criMan Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 18 ore fa, cactus_atomo ha scritto: hanno drogato il mercato permettendo ai cpstruttoti di tenere i listini alti e di usare gli aiuto di stati in luogo del In pratica con i listini attuali, una Yaris che costa 25000 euro per dire, stai pagando gli investimenti dei prossimi anni per l'elettrico....
briandinazareth Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 18 ore fa, jimbo ha scritto: Hai ragione,w il green,viva le pale eoliche,viva le distese di pannelli fotovoltaici al posto della coltivazioni,viva il cibo sintetico,viva la casa green l'assurdità di essere contro le pale eoliche e il fotovoltaico sfida ogni logica. tra l'altro la storia che l fotovoltaico sarebbe al posto delle coltivazioni è una cosa falsa... come se l'energia non significasse carbone, petrolio, il loro trasporto, le raffinerie, l'inquinamento derivante ecc. tutto di diversi ordini di grandezza più impattante. tutta l'europa sta aumentando le rinnovabili in modo sensibile, noi stiamo ancora appesi ad un passatismo fossile ingiustificabile. 1
Martin Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 I sedicenti "ecologisti" invocano l'energia rinnovabile ma poi formano i comitati che scassano i maroni su tutto: E l'idroelettrico no, e il mini-hydro meno che mai, eolico ? Vade retro. Fotovoltaico ? Non se ne parla oppure non dovrebbe essere in vista ma "ricoperto con pannelli mimetici" (è capitata a me personalmente). Biomassa ? Fa micropolveri. Biogas ? Fa spussa. Geotermico ? Da fastidio alle falde profonde... Da NIMBY a BANANA (Build Absolutely Nothing Anywhere Near Anything) Aggiungo, importantissimo: Ammesso che pe run impianto si giunga al parere positivo "politico" per così dire, in Italia scontiamo poi un iter autorizzativo/permessistico di una farraginosità e lentezza che non hanno eguali al mondo, oltre alle imbecilli e inefficaci pastoie in fase realizzativa.
Panurge Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 8 minuti fa, briandinazareth ha scritto: passatismo fossile Antracite Uber alles. Lignite, litantrace e antracite, ricordi addirittura delle medie. 1
claravox Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 1 ora fa, briandinazareth ha scritto: la storia che l fotovoltaico sarebbe al posto delle coltivazioni è una cosa falsa... Si certo una barzelletta 1
audio2 Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 @claravox dicevo, grazie. io ormai manco rispondo più. da me hanno fatto un devasto con i terreni.
briandinazareth Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 ma basta con questi video su youtube a caso. andate a vedere le vere richieste di concessioni, non sono su terreni coltivati, non conviene considerando l'enormità di zone incolte nel nostro paese... ma perché abboccate a tutto? 1
claravox Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 @audio2 Ringraziamo il decreto del 2021 dell’illuminato https://www.carteinregola.it/index.php/pnrr-via-libera-agli-espropri-per-gli-impianti-su-aree-agricole-per-impianti-di-produzione-energetica/ Il nuovo Decreto Semplificazioni (1) consentirà l’utilizzo delle aree più significative del nostro territorio (parchi, boschi, aree agricole eccetera) per gli impianti che producono energia fotovoltaica, eolica, da rifiuti combustibili e, in generale, da qualsiasi altra fonte non fossile, come previsto dall’allegato I bis del decreto. Questo è l’effetto della abrogazione della norma (comma 2-ter dell’art. 7-bis del Codice dell’ambiente) (2) che, prima, limitava la realizzazione di questi impianti solo alle aree non coltivate o degradate del nostro territorio (aree industriali dismesse e aree già impermeabilizzate). Si trattava di una norma di buon senso, che serviva a mantenere non solo il nostro patrimonio culturale intatto ma anche a limitare il consumo di suolo vergine, agricolo e boschivo e a riconoscerne l’importante ruolo nell’abbattimento dell’inquinamento atmosferico, attraverso la fotosintesi garantita dal soprassuolo vegetale. Ora anche queste aree potranno essere scelte dalle imprese, per la maggior parte estere, che vorranno costruirci sopra i propri impianti e inceneritori di rifiuti con produzione energetica. Così accadrà che anche le aziende agricole produttive potranno essere “piastrellate” per farci ettari ed ettari di parchi fotovoltaici. E se l’agricoltore o il piccolo proprietario non volesse vendere o affittare il proprio terreno? Anche qui il nuovo decreto (art. 18, comma 1, lett. a, punto 1)(3) offre una soluzione: la terra gli potrà essere espropriata e affidata all’impresa. Ed è in questo cambio di passo che risiede, per l’ambientalismo industriale, il significato di transizione ecologica: passare da un modello economico territoriale ad alto contenuto occupazionale basato sull’agricoltura di qualità, sul turismo e sulla cultura, a un modello industriale specializzato nella produzione energetica alternativa, a basso contenuto occupazionale e ad altissimo rendimento. Invece, un approccio ecologico che metta insieme tutto (umanità, ambiente, industria, agricoltura, cultura e paesaggio) è possibile, e viene chiaramente promosso dal Pontefice e dal Presidente della Repubblica. Per questo e per chiedere al Parlamento di correggere le parti più critiche del Decreto semplificazioni, le associazioni che si riconoscono nella #CoalizioneArticolo9hanno manifestato il 10 giugno in Piazza Montecitorio.
Panurge Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 4 minuti fa, briandinazareth ha scritto: perché abboccate a tutto? Succede quando si ama l'amo. Qui fotovoltaico in espansione e tutto su incolti decennali.
claravox Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 Facile fare il green con i terreni di altri eh!? Pare che al Quirinale siano d’accordo con l’illuminato https://www.dcnews.it/2024/05/13/mattarella-sta-con-chi-ruba-i-terreni-agli-agricoltori-per-impiantare-fotovoltaico-gira-voce-che-sia-intenzionato-a-non-firmare-il-decreto-che-blocca-linfamia-imposta-da-draghi/ Quindi ricapitolando, il filmato di YouTube sarebbe un falso e i soggetti degli attori!?
Martin Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 Tanto per curiosità: Nessuno ha mai seguito, anche solo parzialmente, un iter autorizzativo reale per mini-idroelettrico o eolico ?
briandinazareth Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 bellissimo, vincent vega sul blog di nicola porro che dice che si dice che mattarella non sarebbe d'accordo...
audio2 Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 @claravox guarda qua, prima era seminativo. gli scheletri di cemento non sono dei capannoni, ma solo il supporto dei pannelli ( adesso credo che li hanno chiusi e fatto zona zai ). te che c'hai pazienza, cerca trissino ( vi ) koris palafitte solari. 1
claravox Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 20 minuti fa, briandinazareth ha scritto: bellissimo, vincent vega sul blog di nicola porro che dice che si dice che mattarella non sarebbe d'accordo... Quindi il decreto di “vuoi la pace o il condizionatore?” sarebbe un falso? https://www.foggiatoday.it/cronaca/cerignola-pec-espropri-terreni-impianto-eolico.html
ferrocsm Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 49 minuti fa, Panurge ha scritto: Succede quando si ama l'amo. Come se non sapessimo di che lana vanno vestiti come si è solito dire al mio paese, e il pannello no, e capirai se io possa mai mettere il cūlus su una elettrica con il rischio che mi prenda fuoco, mai e poi mai una antenna per la telefonia mobile nei pressi di casa mia con il rischio che mi prenda fuoco il cervello con le onde elettromagnetiche, ma hai da vederli come si incendiano se non c'è campo, non potendo più inviare filmati da YouTube.
claravox Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 56 minuti fa, briandinazareth ha scritto: ma basta con questi video su youtube a caso. andate a vedere le vere richieste di concessioni, non sono su terreni coltivati, non conviene considerando l'enormità di zone incolte nel nostro paese... ma perché abboccate a tutto? Quindi non ti dispiacerà se i terreni incolti e le coste della Sardegna verranno abbelliti? In effetti per dare impulso al turismo dell’isola un po’ di pale che rendano il paesaggio più attraente mi sembra la soluzione migliore. https://www.unionesarda.it/news-sardegna/blitz-cinese-in-sardegna-comprati-mille-ettari-di-terreni-per-il-piu-grande-parco-fotovoltaico-deuropa-xc7sjna9
audio2 Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 @claravox e poi sai cos'è anche il bello ? che come l' amianto e il polistirolo sulle case, tra non molto ci sarà il problema dello smaltimento pure qua.
briandinazareth Inviato 16 Maggio 2024 Inviato 16 Maggio 2024 14 minuti fa, claravox ha scritto: Quindi non ti dispiacerà se i terreni incolti e le coste della Sardegna verranno abbelliti? per nulla, sulle coste le pale non sono visibili perché lontane, sui terreni incolti non vedo il problema, magari sarà l'occasione di un po' di manutenzione contro gli incendi. in cambio ci saranno navi in meno a scaricare petrolio e carbone e un po' meno combustione. direi che il saldo è più che positivo. l'idea che non si possa mai cambiare nulla, che tutto debba rimanere identico è uno dei grandi problemi italiani, fa parte della nostra mentalità passatista.
Messaggi raccomandati