Vai al contenuto
Melius Club

auto elettrica "per tutti"


cactus_atomo

Messaggi raccomandati

Inviato
15 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

sui terreni incolti non vedo il problema

però il problema lo vedono quasi tutti gli altri.

Inviato
1 ora fa, audio2 ha scritto:

prima era seminativo

"era" seminativo a piano regolatore, oppure era usato come seminativo ? 

briandinazareth
Inviato
2 minuti fa, audio2 ha scritto:

però il problema lo vedono quasi tutti gli altri.

 

siamo al punto di prima. 

in tutto il mondo si va in quella direzione, perché l'energia ci serve, ma pure il pianeta e la salute, e da noi non si può e non s deve mai fare nulla. 

l'immobilismo è quello che ci contraddistingue. 

tra tutte le cose la più rdicola è l'opposizione dei parchi eolici offshore. 

che poi si ragiona sempre come se produrre energia fossile non fosse di svariati ordini di grandezza peggiore per noi e per la natura di qalunque fotovoltaico o eolico.

Inviato
2 ore fa, briandinazareth ha scritto:

l'immobilismo è quello che ci contraddistingue

Le classifiche europee dicono che per le rinnovabili siamo davanti a UK, Francia e Spagna, quindi non direi

briandinazareth
Inviato
49 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

Le classifiche europee dicono che per le rinnovabili siamo davanti a UK, Francia e Spagna, quindi non direi

 

francia si, visto che usano molto il nucleare, per il resto no. 

e abbiamo ancora una buona percentuale (nonostante compriamo tanta energia) grazie ai vecchi impianti idroelettrici.  gli altri stanno investendo pesantemente soprattutto sull'eolico.

 

Italia

Eolico: 21.1 TWh

Solare: 28.8 TWh

Idroelettrico: 45.5 TWh

Biomassa e altre fonti: 19.2 TWh

Totale: Circa 42% della produzione totale di energia elettrica.

Spagna

La Spagna ha raggiunto un traguardo significativo nel 2023, con oltre il 50% della sua energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili. Le principali fonti sono:

Eolico: 20% della produzione totale

Solare: 17% della produzione totale

Idroelettrico: 10% della produzione totale

 

 

Guarda l'olanda... piccola come è:

L'Olanda ha prodotto quasi il 48% della sua energia elettrica da fonti rinnovabili nel 2023:

Eolico: 29 TWh

Solare: 21 TWh

Biomassa: 7 TWh

Totale: Circa 57 TWh

 

 

e pure la germania che ha raggiunto un record nel 2023 con il 59.7% della sua energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili:

Eolico: 139.8 TWh (32%)

Solare: Crescita significativa con 14 GW di nuova capacità installata

Biomassa e altre fonti: Contribuiscono in misura minore

Totale: Circa 250 TWh

 

Regno Unito

Nel 2023, il Regno Unito ha prodotto il 41.8% della sua energia da fonti rinnovabili. Le principali fonti sono:

Eolico: 80.3 TWh (24.7%)

Solare: 13.3 TWh (4.1%)

Biomassa: 35.8 TWh (10.8%)

Idroelettrico: 5.6 TWh (1.7%)

Totale: Circa 137 TWh

 

Inviato

@Martin @Martin

Il 15/5/2024 at 16:13, Martin ha scritto:

Interessante notare che il centro ricerche fiat aveva studiato il battery-swapping già alla fine degli anni 70, quando i cinesi erano ancora intenti prevalentemente a piantare riso con metodi manuali. 

Ci aveva provato anche Agassi https://en.wikipedia.org/wiki/Better_Place_(company)

Io ci ero stato (in Israele) perchè un mio cliente aveva fatto l'automazione della stazione di swap...

Il problema più grande, se non insormontabile, di questi sistemi è la standardizzazione... Le batterie dovrebbero essere di uno o due tipi al massimo per TUTTE le auto.... per il resto è una genialata!

Inviato
58 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

per le rinnovabili siamo davanti a UK, Francia e Spagna

Rispetto alla Spagna (che conosco un po' meglio dal pdv energetico) considerando le rinnovabili date da: Eolico-Fotovoltaico-Idroelettrico-Biomassa-Geotermico(solo Italia) abbiamo per il 2023

Spagna 129.5 TWh su 260 totali = 49,8%

Italia      144.3 TWh su 333 totali = 43,3% 

 

Produciamo quindi un po' di più ma la quota rinnovabili sul totale è inferiore

briandinazareth
Inviato

noi abbiamo una gran parte di idroelettrico, se riuscissimo ad essere più incisivi su eolico e fotovoltaico potremmo salire molto nel mix rinnovabile.

Inviato
Il 15/5/2024 at 15:06, cactus_atomo ha scritto:

ogni auto nuova venduta oggi significa che l'acquirente non ne prenderà altre prima di 5-8 anni. la produzione di auto è ormai un dinosauro  che non ha futuro

Sbagliato, tutti quelli col leasing tra 3/4 anni la cambiano.

Ormai a leggere in giro sembra che col leasing le auto siano regalate, poi è tutta gente che non ha problemi a buttare 8000€/anno su un'auto.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@tomminno è una partita di giro, non paghi la maxi rata finale restituisci la vecchia auto e ne prendi una nuova ma la vecchia resta sul gobbo del fabbricante che alla fine non vende auto ma rate. 

Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

la vecchia auto e ne prendi una nuova ma la vecchia resta sul gobbo del fabbricante che alla fine non vende auto ma rate. 

In pratica il cliente contrae matrimonio con la car-company. 

  • Melius 1
Inviato

@claravox  Senza farsi prendere dal tifo contro o a favore, ma qualsiasi cosa anche la più piccola (e questa delle auto elettriche non è piccola) nei riguardi della tutela dell'ambiente in cui viviamo che vada verso questo obbiettivo perché non dovremmo vederla con favore invece di denigrare sempre tutto? Proprio oggi 17 Maggio 2023 la mia regione andava sott'acqua perché in contemporanea strariparono più di 25 fiumi cosa mai vista prima, stamattina aprendo i giornali impariamo che stavolta tocca alla Lombardia contare danni e vittime per lo stesso motivo, leggiamo pure che erano quasi duecento anni che non si assisteva in questa regione a nubifragi così violenti, certo troveremo anche chi ci racconta che "vedi che è sempre successo?" ma ammesso e non concesso, non succedeva però tutti gli anni uno in fila all'altro quando non sono mesi o settimane contare danni da disastri e pure vittime. 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@ferrocsm che siano in corso importati cambiamenti climatici è innegabile, solo gli struzzi mettono la testa sotto la sabbia. che non tutti questi cambiamenti siano dovuti alle attività antropiche è abbastnza probabile, m è sicuro che esse contribuiscon ai cambiamenti ed allaloro acclerazione. ora la logica vorrebbe che se pure solo il 40% dei cambiamenti in atto fosse dovuto all'uomo, sarebbe cosa gosiusta e doverosa cercre di  rendere residuale quel 40%. ma siamo troppo pigri per accettare i sacrifici (spesso piccoli) che operare in queso senso cmorta. possiamo anche non fare nulla, salvo poin piangere sul latte versato, ops sull'acqua caduta in eccesso.

grandi città costiere come ny sono a rischio, da un lato per l'innalzamento dei mari e dall'altro per il progressivo spofondare della città sotto il peso degli edifici.

ma è èiù facile non fare nulla e oasciare iprobblemi in mano ai posteri, perchè preoccuparci per loro? cosa hanno mai fatto per noi?

Inviato
11 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

ma è èiù facile non fare nulla e oasciare iprobblemi in mano ai posteri, perchè preoccuparci per loro? cosa hanno mai fatto per noi?

Potrebbero tornare indietro nel tempo a chiedercene conto o aiuto..

(cfr. "La guerra di domani"")

Inviato

se tornano indietro a romperci le pelotas li rimandiamo nel futuro a calci nel diedietro e bastonate miste

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, ferrocsm ha scritto:

Senza farsi prendere dal tifo contro o a favore, ma qualsiasi cosa anche la più piccola (e questa delle auto elettriche non è piccola) nei riguardi della tutela dell'ambiente in cui viviamo

 

Ma quale tifo i fatti sono:

costi esorbitanti, anche dei ricambi, batterie pericolose e ingombranti, senza contare l'impatto ambientale della produzione delle batterie e di eventuali sversamenti in caso di incidente. 
Certo, con l’evoluzione della tecnologia i sistemi di accumulazione miglioreranno e saranno più efficienti, ma continueranno a succhiare ingenti quantità di materie prime.

 

Una singola batteria per auto elettrica può pesare fino a 500 chilogrammi e per la sua fabbricazione richiede lo scavo, lo spostamento e il trattamento di oltre 225 tonnellate di materie prime che si trovano in Cina o nella Repubblica Democratica del Congo, insomma spostiamo l’inquinamento da una parte all’altra del globo, l’mportante non avere la miniera sotto casa.

Così si discute di cambiamenti climatici e di alluvioni senza concentrarsi sulla pulizia degli alvei dei fiumi e sulla gestione da buon padre di famiglia della nostra orografia.

Vi piace essere presi in giro in nome della transizione ecologica?

 

Per me è chiaro che la transizione non è ecologica ma solo di business.

 

 

 

 

  • Melius 2
Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...