pino Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 Dopo le auto,le colonnine di ricarica,e ovviamente batterie per i collaudi. Impegnati 100 vigili. Azienda leader del settore.
audio2 Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 andiamo bene, altro che le batterie, qua prendono fuoco perfino le spine. ma come farà la vecchia a trottare ? 1
jimbo Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 5 ore fa, claravox ha scritto: Ma quale tifo i fatti sono: costi esorbitanti, anche dei ricambi, batterie pericolose e ingombranti, senza contare l'impatto ambientale della produzione delle batterie e di eventuali sversamenti in caso di incidente. Certo, con l’evoluzione della tecnologia i sistemi di accumulazione miglioreranno e saranno più efficienti, ma continueranno a succhiare ingenti quantità di materie prime. Una singola batteria per auto elettrica può pesare fino a 500 chilogrammi e per la sua fabbricazione richiede lo scavo, lo spostamento e il trattamento di oltre 225 tonnellate di materie prime che si trovano in Cina o nella Repubblica Democratica del Congo, insomma spostiamo l’inquinamento da una parte all’altra del globo, l’mportante non avere la miniera sotto casa. Così si discute di cambiamenti climatici e di alluvioni senza concentrarsi sulla pulizia degli alvei dei fiumi e sulla gestione da buon padre di famiglia della nostra orografia. Vi piace essere presi in giro in nome della transizione ecologica? Per me è chiaro che la transizione non è ecologica ma solo di business. Eppure non servono molti neuroni per capirlo,ma evidentemente..... 1
pino Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 @audio2 La vecchia,dopo figli,nipoti,una vita a lavorare,è meglio che si curi,stia a riposo,e faccia ( giustamente ) trottare gli altri . Un conto è fare due passi per orinare,un altro convincersi che non si vive senza un'auto elettrica. Ci sono anche le comode,e i pannoloni.
vizegraf Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 11 minuti fa, pino ha scritto: Ci sono anche le comode,e i pannoloni. Inoltre ci sono altri mezzi di trasporto sicuramente più ecologoci. 1
criMan Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 @claravoxhai fatto un post che non mi sento di contraddire. Pero' siamo alle solite , tutto bianco o tutto nero. L'alveo del fiume puliamolo , pero' dobbiamo pure cercare di inquinare meno a livello globale. Questo e' pacifico. La storia dell'elettrico "pulito" e' stata venduta con troppa faciloneria e ancora oggi c'e' chi ci crede nei forum e nei gruppi italiani che parlano di elettrico. Un auto elettrica , stante le tecnologie attuali, richiede ben 90.000km di uso prima che si pareggi (con un auto termica equivalente) l'impatto ambientale dovuto alla fabbricazione della batteria e del motore. Tantissimo. Abbiamo in sostanza spostato l'inquinamento. Secondo me prima di partire a testa bassa dovevano sviluppare tecnologie piu' sostenibili a livello planetario. Queste elettriche pesano troppo sul bilancio. Tecnologie che un giorno si spera arriveranno. 1
audio2 Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 ma non te ne fai nulla se arriveranno ma l' economia ha lo stesso modo di funzionare di adesso, cioè basata sulla crescita costante del pil. poi il pil lo potrai anche calcolare diversamente, ma se la gente non gira e non consuma non si muove niente. e allora.
Ifer2 Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 Eccola, da Xiaomi: https://www.corriere.it/motori/news/24_maggio_17/xiaomi-su7-l-elettrica-cinese-record-si-rotta-appena-39-chilometri-7c7ceae8-0ecf-11ef-aec7-630484bff6fc.shtml
pino Inviato 17 Maggio 2024 Inviato 17 Maggio 2024 Giapponesi e Cinesi si assomigliano solo per i tratti somatici e per la lingua,due culture agli antipodi. Per i Cinesi non esiste il Quality, Control,fan tutto buono,food e non food. I collaudi questi sconosciuti.
hifi_marco Inviato 18 Maggio 2024 Inviato 18 Maggio 2024 20 ore fa, audio2 ha scritto: qua prendono fuoco perfino le spine non erano di sicuro Furutech audiofile grade!!! 1
claravox Inviato 30 Maggio 2024 Inviato 30 Maggio 2024 "Intanto in Italia anche Giorgia Meloni anticipa la posizione che la Comunità Europea potrebbe tenere nel caso in cui dovessero vincere le destre: sì auto elettrica ma non unica soluzione per il 2035, anzi, una sostanziale rivisitazione di quella imposizione che ha messo in ginocchio l'industria automobilistica europea oltre che mondiale. Le vendite, del resto, stentano a decollare ed i 10 milioni scarsi di pezzi venduti lo scorso anno, per lo più in Cina, testimoniano come questa tecnologia sia al momento fallimentare relativamente alla necessità di tenere in piedi aziende e posti di lavoro. Se ne parlerà più avanti ma ora, sostiene Meloni, è arrivato il momento di dare un segnale ad un settore che è sempre stato trainante nel Mondo ed ora è in difficoltà per via di imposizioni a cui le nostre tecnologie non sono riuscite a dare concrete offerte ai consumatori".
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Maggio 2024 Autore Amministratori Inviato 30 Maggio 2024 @audio2 la crescita costante del pil è uno degli assiomi della economia moderna, ma il pianeta terra è un sistema chiuso, una crescita infinita è imossibile. le materie prime non sono infinite, l'acqua non è infinita, possiamo sfruttare meglio le risorse esistenti ma a prezzi ben maggiori forse è ora di cominciare a ensare in modo differente, altrimenti si ferma tutto lo stesso. l'auyto elettrica non è la soluzione se si pensache dovrà sostituire tutte e auto non elettrihe, di sicuro serve a spostare l'inquinamento da dove la gente iviv ammassata (grandi città) a luoghi mno antropizzati.le grandi citta muoinono di traffico e smog (londra ny, nuova deli, città del messico, buenos aires, rio, shangai cantn pechino tokio ecc ecc). nei paesi ricchi dove di auto ce ne è almeno una per famiglia il parco auto cresce lentamente, un mercato di sostituzione e senza i vincoli allla circolazione oggi avremmo ancora auto euro 0. ogni medaglia ha il suo rovescio.c'è una evidente contraddizzione nella riduzione dei costi (sopratutto a spese di chi lacora) e la necesità di vendere sempr di più (per vendere servon consumatori con capacitò di sesa che vada oltre la mera sopravvivenza). il sistema sta grippando da solo. l'aitomotive sono anni che beneficia di incentivi (ben prina che si parasse di auto elettrica) e cionnostante è in crisi, finora han guiadgnato solo gli aionisti delle grandi case mentre ci ha rimesso cnsumatori m anche quello che hanno la stessa auto da anni perchè cmunque gli icentivi sono soldi pubblici. io fermerei la spirale, se l'inudustra dell'auto non riece a reggers con oe sue gameb che chiuda, come han chiuso qyelli che vivevano con la trazione animale.
Idefix Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 17 ore fa, cactus_atomo ha scritto: l sistema sta grippando da solo. l'aitomotive sono anni che beneficia di incentivi (ben prina che si parasse di auto elettrica) e cionnostante è in crisi, finora han guiadgnato solo gli aionisti delle grandi case mentre ci ha rimesso cnsumatori m anche quello che hanno la stessa auto da anni perchè cmunque gli icentivi sono soldi pubblici. io fermerei la spirale, se l'inudustra dell'auto non riece a reggers con oe sue gameb che chiuda Perfetto 17 ore fa, cactus_atomo ha scritto: ma il pianeta terra è un sistema chiuso, una crescita infinita è imossibile. le materie prime non sono infinite, l'acqua non è infinita, Perfetto. Se vale per noi poveri cristiani che dobbiamo cogliere il progresso e aggiornarci, stare sul mercato.. vale anche e soprattutto per le aziende.
ferrocsm Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 Il 17/5/2024 at 19:19, criMan ha scritto: e del motore. Cioè a tuo avviso un motore elettrico è uguale uguale ad un motore termico in termini di materiali impiegati e impatto ambientale nel costruirlo?
Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 31 Maggio 2024 Autore Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 31 Maggio 2024 @ferrocsm l'elettrico fi fa essenzialemnte per due motivi a) spostare l'inquinamento dalle aree con maggiore quantità di umani concentrati ad altre b) ridurre la necessità del ricorso ai combustibili fossili (leletricità si può ottente con altri mezzi, solo, vento, idroelettrico, certo non disponibili per tutti i paesi ma neppur i combustibili fossili lo sono). la guerra ha per motivi politici messo fuori gico per adesso il gase, che non è ad impatto zero ma comunque ad impatto molto limitato. Ma sebza gas l'elettrico è una strada obbligata. personalmente sono convinto che stiamo curando i sintomi e non la malattia, l'eccesso di beni di consumo che l'industria deve produrre per acconterntare i voraci azionisti devono trovare uno sbocco di mercato, essere comprati anche se non son necessari, devono durare poco per poter essere sostituiti d altri beni simili, e tutto questo c9nsuma le risorse e aumenta la quantità di rifiuti, da cui rischiamo di essere seppelliti. l'auto, in una società centrata sulla mobilità individuale su gomma, è solo un elemento di forte impatto mediatico. Un po come il calcio in tv quando gli awcti latitano, nasta una trasmissione sul niente (ossia sconsciute ipotesi di mercato) per fare acendere gli schermi e scatenare i dibattito 4
criMan Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 44 minuti fa, ferrocsm ha scritto: Cioè a tuo avviso un motore elettrico è uguale uguale ad un motore termico in termini di materiali impiegati e impatto ambientale nel costruirlo? Quando si parla di auto elettrica non si parla del solo motore elettrico , ma di tutto il suo insieme di componenti. Su quell'insieme di componenti ci sono validi studi che dicono che c'e' un break even per pareggiare il maggior inquinamento dovuto alla fabbricazione della macchina. Stimato in circa 90.000km. Non capisco che senso abbia la tua frase , senza offesa. Se parliamo del solo motore elettrico Vs motore termico , anche io che non ci capisco , mi viene di getto pensare che il vetusto termico sia piu' complesso e costituito da tanti componenti che avranno richiesto una fabbricazione e quindi generato una forma di inquinamento . Cioe' il motore termico richiede un impatto ambientale maggiore rispetto ad uno elettrico per essere realizzato. Ma le macchine non sono fatte di solo "motore" ..
ferrocsm Inviato 31 Maggio 2024 Inviato 31 Maggio 2024 23 minuti fa, criMan ha scritto: Ma le macchine non sono fatte di solo "motore" Vero, il problema finale è quando i due motori trasformano l'energia uno elettrica e l'altro termica generata da combustione da espansione di gas riscaldati per generare energia meccanica a far da trazione alle ruote, il motore a scoppio per euro che sia inquina,l'elettrico no, poi io quanti km servano davvero per pareggiare non lo so e l'ho imparato da te stamattina.
Messaggi raccomandati