audio2 Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 dai, fai una proposta per far lavorare le gente ma che sia credibile però
briandinazareth Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 4 minuti fa, audio2 ha scritto: dai, fai una proposta per far lavorare le gente ma che sia credibile però Io ho sempre detto che l'ostilità commerciale alla Cina è una mossa sbagliata. Tu e tanti come te gioivano della guerra commerciale, i dazi e qualunque cosa contro la Cina. Fino a che la ducetta non ti ha detto che è cosa buona e giusta ;) La Meloni pensa che questa giravolta individuale sia una mossa anti-ue, così imparano... È una dilettante tafazzista. Ps quando parli di Francia e Germania come nostri nemici mostri di sapere pochissimo dei rapporti commerciali e culturali che fanno degli odiati cugini e dei tedeschi i nostri principali partner. La cosa interessante è che è un'ostilità raramente corrisposta. 1
audio2 Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 ma gioivano cosa, se sei costretto li devi mettere per forza senza lavoro non vai da nessuna parte, inutile che sognate il mondo che non c'è e intanto la proposta per far lavorare la gente non c'è francesi spariti e affogati nella senna assieme alle pantegane leptospirotiche e tedeschi scomparsi anch' essi, quindi nemmeno più i terzisti facciamo siete una rovina 1
ferrocsm Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 39 minuti fa, audio2 ha scritto: almeno ci sta provando, o no Ma quando la Meloni criticava l'accordo fatto dal 1° governo Conte, tu cosa ne pensavi? Sai com'è @audio2 siccome oramai tra polli ci si conosce, non vorrei mai che tu nel 2020 parteggiassi per la Meloni quando ne diceva di ogni nei confronti della Cina e di chi andava a stipulare accordi e ora invece te ne esci con "quel almeno ci sta provando"
audio2 Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 io ne pensavo che era un tentativo da fare, poi comunque fallito. adesso ditemi, in italia quasi non si producono più auto, che però servono come il pane, in numero di circa 1.5 milioni di pezzi annui. allora qua se ne potrebbero costruire all' anno tra 1 e 2 milioni al massimo; un pò le importiamo da fuori e un pò le esportiamo, il resto sono per noi. quindi oggi non domani cosa fareste voi di meglio e di diverso visto che gli altri attori del settore non stanno minimamente collaborando.
ferrocsm Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 12 minuti fa, audio2 ha scritto: visto che gli altri attori del settore non stanno minimamente collaborando. Certo che se li tratti a pesci in faccia, diventa poi difficile andare a cercare collaborazioni. Ma la stessa cosa che hai scritto non è valida esattamente anche per la Cina che fino a ieri era il nemico quando stavi all'opposizione e ti veniva a raccontare che proprio loro essendo il nemico li si doveva ridimensionare perché erano quelli della concorrenza sleale nei confronti delle imprese italiane. Ma te la ricordi criticare i cinesi che in ogni parte d'Italia aprivano attività con il consenso di chi allora governava? @audio2 a mio avviso ti sei andato ad infilare in un ginepraio cinese dal quale farai fatica ad uscirne.
Velvet Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 Essendo nemici a corrente alternata, non sono ricaricabili. 1
audio2 Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 ma pesci in faccia chi , la fiat, che ha fatto sempre quello che ha voluto e l' hanno pure ricoperta di soldi hanno sbagliato si con i pesci in faccia, ci volevano le bastonate, ma a cominciare da 30 anni fa
briandinazareth Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 Io non dico essere coerenti, ma almeno ricordarsi le cose dette 6 mesi fa... La politica dei pesci rossi, tanto gli elettori, votanti o no, non n si ricordano più nulla appena fatto il giretto dell'acquario
ferrocsm Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 1 ora fa, audio2 ha scritto: la fiat, che ha fatto sempre quello che ha voluto Dei dieci marchi che fanno parte del gruppo Stellantis 4 sono italiani e Fiat è il marchio più solido con 1,5 milioni di auto vendute nel 2023 in giro per il mondo, il 18% o forse anche più dei 45 mila dipendenti di tutto il gruppo è occupato in Italia. E la Meloni va in Cina? Io ho criticato il governo Conte e la sua via della seta, perché c...o i cinesi sono i nostri peggiori concorrenti, quando entri in un'azienda e ti dicono che comprano cinese, saluti rispettosamente e te ne esci. E questo è valido sia per i loro prodotti che hanno la durata di un gatto sull'Aurelia e lì andiamo da un 40-50 quando non 60% in meno del nostro, ma come diavolo fanno? Sia per quelli più performanti (e ad onor del vero sono ottimi prodotti) ma noi a quel prezzo proprio non ce la facciamo e non può essere solo questione di manodopera dato che incidono parecchio le materie prime, rame alluminio acciaio per primi, per questo ho sempre avuto il sospetto che queste aziende siano sostenute massicciamente dal loro governo e tu mi vieni a scrivere di Meloni e di Cina? Bonariamente ti mando a vendere lupini.
Martin Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 L' illusione è che che con la Cina si possa "collaborare". Le rispettive dimensioni (che contano eccome) disponibilità di risorse, forma di governo e attitudini tipiche rendono semplicemente impossibile una "collaborazione" su piani non dico paritari, ma nemmo troppo inclinati. LA Cina per "partner" come l'Italia ha in mente solo ruoli da cliente puro / terra di conquista. Se concederà qualcosa in termini di ordini lo farà solo a fronte di un (minimo) 3x di bilanciamento nell'altra direzione. Ulteriori valutazioni meriterebbe inoltre l'effetto a medio lungo termine di quel 3x sul tessuto produttivo nazionale. 2
claravox Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 2 ore fa, ferrocsm ha scritto: in Cina firma un accordo per la produzione cinese di auto elettriche in Italia. E credi che le termiche una volta installate le fabbriche le lasciano alla concorrenza? Visto poi il grande successo qui in Italia di vendite di elettriche….
briandinazareth Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 22 minuti fa, Martin ha scritto: LA Cina per "partner" come l'Italia ha in mente solo ruoli da cliente puro / terra di conquista. Mi pare una visione eccessivamente stereotipata, che trascura due fattori fondamentali: L'enorme crescita della borghesia cinese e conseguente mercato disponibile per i prodotti europei e italiani. La crescita dell export in Cina è molto rilevante negli ultimi 20 anni La necessità cinese di avere buoni partner anche politici in Europa.
Questo è un messaggio popolare. Martin Inviato 30 Luglio 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Luglio 2024 13 minuti fa, briandinazareth ha scritto: La crescita dell export in Cina è molto rilevante negli ultimi 20 anni E quello della Cina verso l'Italia com' è andato ? 4
maximo Inviato 30 Luglio 2024 Inviato 30 Luglio 2024 In ogni caso, come dice quel saggio, l'auto elettrica è come la diarrea: non sai mai se riesci a ritornare a casa
Velvet Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 Timidamente faccio notare che esaurita la droga di shtato del mese di giugno, l'auto elettrica in Italia è tornata a Luglio alla sua percentuale di vendite fisiologica: 3.4% Nonostante il battage pubblicitario delle case che presentano o annunciano nuovi modelli EV in modo costante, nonostante l'offerta delle termiche sia ridotta al lumicino. Questo triste numero ci racconta una filiera che da 10 anni va a spinta, ma non può ancora stare in piedi da sola dal punto di vista industriale.
Savgal Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 Vi è un punto che trovo incomprensibile, anzi irrazionale, considerando che una delle finalità prioritarie delle auto elettriche è il contenimento dei consumi energetici. Una Tesla model 3 dichiara nella versione base 239 kw, la Audi E-tron 265 kw, potenze che implicano batterie pesanti, che incidono sui consumi energetici su strada, ma anche e molto per la loro produzione. 100 kw per tonnellata penso siano già sovrabbondanti per un normale uso quotidiano e per le necessità della gran parte degli utenti, per la quasi totalità dell'anno, un'auto di circa 4 metri è più che sufficiente (se la priorità è la tutela dell'ambiente). 2
Messaggi raccomandati