audio2 Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 infatti la priorità non è la tutela dell' ambiente, perchè per esempio quando sento parlare di campi fotovoltaici sui terreni agricoli marginali non coltivati mi si torcono le budella. 2
Velvet Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 Il problema di base è che stanno elettrificando dei mastodonti dal peso di un piccolo blindato quando la fisica ci suggerirebbe che meno massa hai meno energia ti serve per muoverla. Ora, non dico che dovremmo ritornare alle auto sotto la tonnellata come negli anni 70/80 perchè nel frattempo sicurezza e dotazioni si sono evolute enormemente, ma neanche sforare costantemente le 2 tonnellate come avviene oggi. Trovo sia da fessi. Poi si viene a scoprire che le autonomie o sono ridicole, oppure quando sono elevate necessitano di batterie mastodontiche. Qualcosa non torna. Perchè il paradigma deve essere diverso da quello del termico (l'auto pesa? No Problem, motore più grande e serbatoio più capace) per andare ad ottimizzare prima ciò che devi muovere, e solo poi cucirci attorno un sistema EV. A differenza delle case dove le normative ti portano alla massima efficienza dell'edificio indipendentemente dalla fonte energetica, sull'auto siamo ancora fermi a concetti superati sui quali il pueblo andrebbe educato. 2
JureAR Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 @Savgal È...il mercato che vuole questo, consapevole o meno ( purtroppo), la pubblicità ed i media chiaramente aiutano ( spingono o indirizzano), la massa convinta desidera grande e potente.
Martin Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 Le auto odierne hanno in generale potenze installate spropositate in relazione alle prestazioni concesse dal codice della strada e dal traffico medio. Questo gigantismo è presentato come indispensabile dalla critica motoristica.
Savgal Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 @JureAR La pubblicità delle auto è quasi sempre indirizzata agli uomini, che vedono l'auto come un appendice di se stessi, in particolare di ciò che si trova all'inguine.
audio2 Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 il gigantismo esiste perchè il grande costa, e quindi c'è più margine che è tassato e lo stato non fa di sicuro il suo dovere perchè una volta lanciato il mercato, poi la tassazione individuale per esempio il bollo si adeguerà all' esistente e figurati se quella banda di grassatori si tirerà indietro se ci sarà da riscuotere. consumi energetici altro capitolo a parte.
Velvet Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 48 minuti fa, Martin ha scritto: Le auto odierne hanno in generale potenze installate spropositate in relazione alle prestazioni concesse dal codice della strada e dal traffico medio. Questo gigantismo è presentato come indispensabile dalla critica motoristica. I costruttori lo fanno a ragion veduta perchè conoscono i loro polli, infatti osservo che fra le principali bandiere che i sostenitori delle EV attuali portano c'è sempre al primo o al secondo posto lo zero-a-cento in una manciata di secondi. Non so se serva a colmare qualche invidia penis nei confronti dei porschisti o cosa, fatto sta che poi si inchiodano a 110 in autostrada, salvo effettuare qualche sorpasso fulmineo per poi rientrare immediatamente nei ranghi. Se invece fosse disponibile un'auto con zero-a-cento di 10 secondi (più che abbondanti per districarsi da ogni situazione), peso giusto e autonomia media reale di 1000km magari sarebbe più saggio.
Martin Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 @Velvet Il mondo auto da sempre vellica il mercato con le "prestazioni". Il mondo della stampa di settore tiene bordone presentando come indispensabili dette prestazioni (...ho già visto qualcosa del genere anche in un altro settore di beni voluttuari, non ricordo quale...) Fatto sta che - per esempio - i 95KW della ritmo-abarth che venivano presentati come "brutali, nervosi, e non adatti a tutti" al punto che consigliavano per l'uso di "tutti i giorni" la versione da 77KW, oggi sarebbero considerati "a malapena sufficienti" per un'utilitaria destinata alla siora-maria per il tratto casa-lidl e ritorno...
jimbo Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 Ci penserà Trump per l' elettrico e le altre amenità green,spiace per i climadementi che vorrebbero pale eoliche e pannelli fotovoltaici pure nel loro cervello 😄😄
criMan Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 certo che i casini con l'elettrico non mancano. Si sono inventati una nuova truffa per chi ricarica alle fast facilissima da mettere in piedi. Mettono un QR code farlocco davanti a quello originale per ricaricare la macchina , si punta lo smartphone sul qr code , si inseriscono i dati sensibili e ti svuotano il conto! Si chiama quishing. Rimani pure a piedi perche' la macchina non puoi ricaricarla... 1
Savgal Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 Questo forum si sta avvicinando sempre più a facebook, appena in un thread si discute seriamente di un argomento, arriva il diversamente intelligente a scrivere la sua.
claravox Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 2 ore fa, Savgal ha scritto: l'auto come un appendice di se stessi, in particolare di ciò che si trova all'inguine. a volte anche tra le orecchie. 1
Velvet Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 1 ora fa, criMan ha scritto: Mettono un QR code farlocco davanti a quello originale per ricaricare la macchina , si punta lo smartphone sul qr code , si inseriscono i dati sensibili e ti svuotano il conto! Che phigata. Perchè non ci ho pensato io? 1
nullo Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 3 ore fa, Velvet ha scritto: Ora, non dico che dovremmo ritornare alle auto sotto la tonnellata come negli anni 70/80 perchè nel frattempo sicurezza e dotazioni si sono evolute enormemente, ma neanche sforare costantemente le 2 tonnellate come avviene oggi In Norvegia si paga il bollo sulle ev in base al peso. Ps Oltre al peso lo stile di guida incide in maniera massiva sui consumi. La mia auto, che uso pochissimo, pesa circa 2,5 T in ordine di marcia, 4x4 e gomme con impronte da 255, aerodinamica da furgone. Questi i consumi su un misto città, traffico e un po' di statale.
piergiorgio Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 12 minuti fa, nullo ha scritto: In Norvegia Hanno beneficiato di incentivi veri e sostanziosi in passato, quali parcheggi gratuiti ovunque con ricarica a 10kr (1€) e non per due giorni, periodi con sovrapproduzione di energia concessa gratuitamente in bolletta oltre a forti sconti per tutti in caso di acquisto di un'auto nuova. Ora pare che l' 80% del venduto sia elettrico.
mariovalvola Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 https://auto.everyeye.it/notizie/auto-elettriche-norvegia-petrolio-emissioni-co2-non-diminuiscono-ecco-perche-732506.html Senza voler innescare polemiche
Alerosso10 Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 9 ore fa, Velvet ha scritto: zero-a-cento Lascia stare lo zeroacento. se togli anche quello non rimane più niente. Prossima conquista la tettoia sopra alle colonnine. 1
tomminno Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 11 ore fa, Velvet ha scritto: Ora, non dico che dovremmo ritornare alle auto sotto la tonnellata come negli anni 70/80 perchè nel frattempo sicurezza e dotazioni si sono evolute enormemente, ma neanche sforare costantemente le 2 tonnellate come avviene oggi. Bah questo discorso vale pari pari anche per il termico. Che mi pare abbia subito una cura ingrassante non indifferente. 11 ore fa, Martin ha scritto: Le auto odierne hanno in generale potenze installate spropositate in relazione alle prestazioni concesse dal codice della strada e dal traffico medio Anche tutti i tappi e vincoli delle norme Euro hanno la loro influenza. Ormai dai 3 cilindri devi tirare fuori almeno 100cv sennò non si muoverebbero nemmeno. La mia prima auto aveva 50cv, solo la versione base della Panda ne aveva meno in tutto il listino auto negli anni 90, non mi impedivano certo di fare 140 in superstrada. 10 ore fa, Velvet ha scritto: Se invece fosse disponibile un'auto con zero-a-cento di 10 secondi (più che abbondanti per districarsi da ogni situazione) Ce l'avevo. 10 ore fa, Velvet ha scritto: peso giusto e autonomia media reale di 1000km magari sarebbe più saggio. Sempre la stessa auto di prima, ma mi fermavo comunque ogni 300km, cosa mi sarà mai servita un'autonomia reale di 1000km? Però è ganzo sentir dare contro l'elettrico ogni 3x2, quando poi 280cv e 1.6t fanno questo, che tradotto è un consumo di 114km/l (8.4kWh/100km). Nel traffico.
Messaggi raccomandati