tomminno Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 10 ore fa, jimbo ha scritto: Ci penserà Trump per l' elettrico e le altre amenità green Guarda che è pappa e ciccia con Elon... 10 ore fa, jimbo ha scritto: spiace per i climadementi che vorrebbero pale eoliche e pannelli fotovoltaici pure nel loro cervello 😄😄 Te invece sogni una centrale ad olio pesante in salotto.
Paolo 62 Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 12 ore fa, Martin ha scritto: Le auto odierne hanno in generale potenze installate spropositate in relazione alle prestazioni concesse dal codice della strada e dal traffico medio. Questo gigantismo è presentato come indispensabile dalla critica motoristica. Anch'io ho l'impressione che le Case costruiscano troppe auto sovrapotenziate per guadagnarci ma bisogna considerare che i motori odierni sono penalizzati dalle norme antinquinamento. Io guarderei accelerazione e ripresa per fare un paragone con le auto del passato.
Martin Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 8 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: ma bisogna considerare che i motori odierni sono penalizzati dalle norme antinquinamento. Non capisco come, la potenza del motore è all'uscita asse, a valle quindi di tutti i dispositivi antinquinamento. Perché ne dovrebbe servire di più ? Anche la potenza specifica in KW/ton è andata crescendo non-si-capisce-perché.
jimbo Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 1 ora fa, tomminno ha scritto: Guarda che è pappa e ciccia con Elon... E che se ne frega,le venderà ai climadementi europei🤣🤣
Paolo 62 Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 @Martin La potenza specifica dev'essere cresciuta perchè le auto pesanti tendono ad essere più pigre di quelle più leggere a causa dell'inerzia, ma penso anche per alimentare accessori come servosterzo e climatizzatore. Ma ci devono essere anche motivi commerciali. Un'auto costosa forse si vende meglio se è potente. Riguardo ai vari catalizzatori, FAP e altro sicuramente assorbono un po' di cavalli e forse le Case devono limitare elettronicamente le prestazioni per rimanere nelle norme antinquinamento.
Savgal Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 L'auto non è solo un mezzo per spostarsi, è diventata soprattutto uno strumento per esibire il proprio status, e non poche volte non corrispondendo a quello effettivo (in termini di reddito). Per le esigenze della quasi totalità degli automobilisti, un'utilitaria sarebbe più che sufficiente. Nei pochi periodi in cui si ha necessità di un'auto più grande è sempre possibile noleggiarla. Pochi mesi fa con un gruppo di amici abbiamo fatto una breve vacanza, con meno di 400 euro abbiamo noleggiato un furgone quasi nuovo ed eravamo in sette. Viviamo in un mondo e periodo davvero strano, tantissimi "individualisti", ma costoro, invece di ignorare il giudizio degli altri, sono attentissimi a quanto costoro potrebbero pensare di loro. Sì sforzano di apparire più benestanti di quanto lo si sia e l'auto è uno dei primi strumenti di questo assurdo apparire.
Panurge Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 3 minuti fa, Savgal ha scritto: diventata soprattutto uno strumento per esibire il proprio status, Guardando i ragazzi qui mi sembra un fenomeno in via di estinzione.
Savgal Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 @Panurge Difatti, anche se da quanto osservo chi è indifferente alla cosa sono coloro che in linea di massima in futuro potrebbero permettersi l'auto costosa. Queste forme di esibizione sono più diffuse salendo con l'età.
jimbo Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 Ai giovani in generale non interessa quasi nulla,rimbambiti dai social e dalla tecnologia smartphone,tranne droga e alcool naturalmente 😄
ferrocsm Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 51 minuti fa, Panurge ha scritto: Guardando i ragazzi qui mi sembra un fenomeno in via di estinzione. Ma non fu così anche per noi boomers? A parte qualcuno che usava l'auto di papà magari la fiat 132, noi si girava con piccole utilitarie 500-600-127-qualche 128 o Alfasud Autobianchi112 Dyane6 Citroen, tutte usate? Io avevo una mini minor MK3 ridatemela indietro insieme ai miei 20 anni la ragazza no perché era troppo troppo pedante. A parte gli scherzi è stato poi nel crescere che ci siamo rovinati, speriamo allora non sia altrettante per i ragazzi di oggi
Savgal Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 @ferrocsm Siamo figli (quasi sempre non consapevoli) di questo tempo (da "Il secolo breve" di Hobsbwam). Ancor più significativo è il fatto che questo rifiuto non avvenne in nome di altri modelli di ordinamento sociale ... bensì in nome dell'autonomia illimitata del desiderio individuale. Sì presupponeva un mondo di individualismo egocentrico spinto ai suoi estremi limiti. Paradossalmente, i ribelli contro le convenzioni e le restrizioni sociali condividevano i presupposti sui quali era costruita la società dei consumi di massa o almeno le motivazioni psicologiche sulle quali facevano leva con più efficacia coloro che vendevano beni e servizi ai consumatori. Si presupponeva tacitamente che il mondo consistesse di parecchi miliardi di esseri umani, la cui identità consisteva nel perseguimento del proprio desiderio individuale, compresi i desideri un tempo proibiti o malvisti, ma ora permessi, non già perché fossero divenuti moralmente accettabili, ma perché erano nutriti da così tanti individui. ……. Ma a essere colpiti dalla rivoluzione culturale furono proprio questi legami e queste solidarietà di gruppo di carattere non economico, come lo furono i codici morali a essi associati. Tali codici morali erano certo più vecchi della società industriale borghese, ma erano stati adattati a quella società e ne formavano parte integrante. Il vecchio vocabolario morale dei diritti e dei doveri, delle obbligazioni reciproche, del peccato e della virtù, del sacrificio, della coscienza, dei premi e delle pene, non poteva più essere tradotto nel nuovo linguaggio della gratificazione immediata dei desideri. Una volta che le pratiche e le istituzioni tradizionali non furono più accettate come metodi per ordinare la società, per tenere vincolate le persone e per assicurare la cooperazione e la riproduzione sociale, la capacità dei vecchi codici morali di strutturare la vita umana in società svanì quasi del tutto. Essi si ridussero semplicemente a espressioni di preferenze individuali e alla pretesa che la legge dovesse riconoscere la supremazia di queste preferenze. L'incertezza e l'imprevedibilità si fecero incombenti. L'ago della bussola non segnava più il nord e le mappe divennero inutili. Tutto ciò divenne sempre più chiaro nei paesi avanzati dagli anni '60 in poi e trovò espressione ideologica in una varietà di teorie, dal liberismo estremo al "postmodernismo" e simili, che cercarono di accantonare del tutto il problema del giudizio e dei valori, o piuttosto cercarono di ridurli al singolo denominatore della illimitata libertà individuale.
Paolo 62 Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 Purtroppo la scelta di auto compatte si va riducendo sempre di più. Potrebbero vietare i macchinoni che quasi non si troverebbe altro.
ferrocsm Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 13 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: Potrebbero vietare i macchinoni A proposito di macchinoni, avete fatto caso a come si cambia? Da ragazzo vedevi passare che so la 127 e pensavi, guarda come è bella grande e spaziosa, ti capita di rivederne una ora e pensi: ma come c...o si faceva a starci in quattro Sabino interessante quel passaggio che hai riportato, in che periodo è stato scritto?
Savgal Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 Qualche anno fa ho acquistato un suv, ma per due ragioni. In una berlina per entrarci devi scendere e per uscirci devi salire, superati i 60 anni sono operazioni che diventano sempre più difficili.
Paolo 62 Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 @ferrocsm Eppure mi ricordo che si poteva viaggiare in quattro sulla 127, a patto di avere una statura normale. Devono aver inspessito le carrozzerie per renderle più sicure ma oggi le dimensioni sono cresciute troppo.
ferrocsm Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 4 minuti fa, Paolo 62 ha scritto: ma oggi le dimensioni sono cresciute troppo. Si è imparato a sfruttare molto meglio gli spazi, si è imparato a produrre gli stessi componenti riducendone le dimensioni e al contempo migliorarne le performance e la sicurezza, tutto fa brodo
Paolo 62 Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 Comunque servono auto compatte, tre metri e mezzo di lunghezza o poco più. E non troppo costose. Non per niente sono le più vendute.
audio2 Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 e infatti proprio per questo non ne fanno quasi più, troppo poco margine, non resta sangue a sufficienza per gli azionisti. 1
Messaggi raccomandati