Velvet Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 1 minuto fa, claravox ha scritto: parlava di handling E chissende dell'handling in pista...Tra l'altro le BMW dei bei tempi erano si macchine eccellenti ma quanto a tenuta di strada in particolare sul bagnato erano un incubo specie nelle versioni con più cavalleria. E dal quel punto di vista hanno migliorato tantissimo negli ultimi 25 anni.
Jack Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 4 minuti fa, Velvet ha scritto: E chissende dell'handling in pista evvivaddio… l’handling in pista 😂😂😂
claravox Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 7 minuti fa, Velvet ha scritto: BMW Parlava della BMW M …..
albrt Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 1 ora fa, claravox ha scritto: Ma quale imbecille, era un pragmatico. Sì, ma mettere le dichiarazioni di Marchionne che prega di non comprare le sue auto come Rutelli pregava di visitare l'Italia non gli rende giustizia. Alberto
claravox Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 4 minuti fa, albrt ha scritto: Sì, ma mettere le dichiarazioni di Marchionne che prega di non comprare le sue auto come Rutelli pregava di visitare l'Italia non gli rende giustizia. Alberto Ribadisco, era un pragmatico. Non diceva non comprare la mia auto, diceva “non comprare la mia auto elettrica, che ci rimetto 14.000 $ a realizzarla”. Più pragmatico di così!
albrt Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 @claravox appunto: "non sono stato capace di produrre qualcosa di redditizio, al contrario degli ultimi arrivati di Tesla, quindi please visit Italy, cioè per favore non compratela". Alberto 1
pino Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 La qualità che apprezzo di più della g30 è il comfort. Pneumatici a spalla 'normale',sospensioni morbide,vetri stratificati,triple guarnizioni,coibentazione,sedili ( poltrone ) comodi con regolazioni millimetriche elettriche . Nella guida tranquilla non si sente il motore,e non ci si accorge dei cambi marcia. Non c'è solo la pista,c'è la guida in colonna,in zone 30,in città a 50,in extraurbano 70 - 90. In autostrada tutte le automobili arrivano a 140,e poi ?
Paolo 62 Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 3 ore fa, Velvet ha scritto: E chissende dell'handling in pista...Tra l'altro le BMW dei bei tempi erano si macchine eccellenti ma quanto a tenuta di strada in particolare sul bagnato erano un incubo specie nelle versioni con più cavalleria Perchè poi? Sospensioni inadeguate o gomme?
pino Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 @Paolo 62 Sospensioni multilink,abs,elettronica,pneumatici,ripartizione dei pesi,sistema antislittamento. La g30 nonostante il turbo è più stabile della e39. Poi ci sono le versioni xdrive. Con la neve e la pioggia ci vuole comunque molta prudenza e pneumatici in ordine. Le automobili che con le strade innevate sono spesso nei fossi a bordo delle strade sono proprio le 4x4,han maggior trazione,ed invitano alla guida disinvolta,ma in caso di frenata le automobili son tutte uguali,e la velocità e la massa sono determinanti.
Velvet Inviato 8 Settembre 2024 Inviato 8 Settembre 2024 2 ore fa, Paolo 62 ha scritto: Perchè poi? Sospensioni inadeguate o gomme? BMW quando iniziò la sua scalata al mercato premium (prima era un produttore di oneste berlinotte di medio cabotaggio, a parte un paio di bei coupé ma in realtà campava con le Neue Klasse 1600) approssimativamente fra la fine degli anni 70 e la metà degli anni 80 aveva essenzialmente un eccellente motore (il 6 in linea), uno stile sobrio ed elegante (eredità della matita di Michelotti), l'utilizzo di materiali eccellenti per gli interni e la carrozzeria e finiture di livello. Ma non aveva ciclistiche all'altezza. Fin che guidavi una 520i ancora ancora l'oggetto stava in strada, anche se comunque le vecchie serie 3 e 5 erano celebri per richiedere la guida "con l'uovo sotto all'accelleratore" sul bagnato, ma quando si saliva con le cilindrate (2.8, 3.0 e 3.5) la cosa si faceva pericolosa e richiedeva gran manico. In confronto le contemporanee MB e Alfa Romeo (per rimanere sulle TP) erano sui binari. Distribuzione dei pesi, schemi e tarature, progetto complessivo della ciclistica semplicemente non erano all'altezza del resto. Come ho già scritto la casa bavarese negli ultimi decenni ha fatto grandi passi avanti in materia, così come li hanno fatti le gommature e i materiali in generale. Oltre agli inevitabili "aiutini" elettronici. 1
claravox Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n591957/breton-ritardi-auto-elettriche-europa/ Breton alle case automobilistiche: bisogna accelerare sull'elettrico Mentre continua il dibattito sulla possibilità di rivedere la scadenza del 2035, Breton all'interno di un'intervista con Handelsblatt punta il dito anche sulle stesse case automobilistiche che avrebbero dovuto fare di più. All'inizio dell'anno erano disponibili solo sei modelli che costavano meno di 30.000 euro. Due modelli sono ora disponibili in Europa per meno di 20.000 euro ma provengono da fabbriche cinesi. Successivamente, in una riunione a Palazzo Berlaymont, di fronte ad una ventina di rappresentanti dell'ecosistema industriale automobilistico, dalle imprese alle Regioni e alle città, fino ai sindacati e alle Ong, per discutere le sfide del settore, il commissario uscente è andato oltre, aggiungendo di essere molto preoccupato del ritardo delle case automobilistiche europee sull'impegno di eliminare i modelli endotermici entro il 2035. "Abbiamo fatto un quadro realistico della situazione attuale e di dove dobbiamo accelerare per raggiungere l'obiettivo del 2035." Al centro di questo confronto i fondi per la transizione, le colonnine di ricarica, le competenze e l'accesso a batterie e materie prime. In un momento sicuramente di difficoltà in cui la Cina è molto più avanti dell'Europa nella produzione di veicoli elettrici a prezzi accessibili, Breton ha ricordato che il compito dei politici non è quello "di stare seduti ad aspettare che i nostri obiettivi per il 2035 si materializzino magicamente". Secondo Breton bisogna lavorare insieme per raggiungere gli obiettivi prefissati. Bruxelles ha messo in guardia l'industria delle auto su una domanda stagnante trainata da una produzione di veicoli elettrici in calo rispetto al 2023, stimando un deficit commerciale con le auto elettriche prodotte a Pechino pari a 8,8 miliardi di euro. Insomma, per l'UE bisogna andare avanti. Quindi, se le case automobilistiche vendono poche elettriche, la colpa è delle case automobilistiche, non dell'UE, che si è prefissata obiettivi irrealistici e pure controproducenti. La realtà gli dice 'Basta, la terapia non funziona, cambiatela' e la loro risposta è 'Aumentate il dosaggio'. Il prossimo passo sarà il sequestro forzoso dai conti dei cittadini per obbligarli ad acquistare un EV. Esempio paradigmatico di quello che succede quando si affidano decisioni così importanti per milioni di persone a personaggi incapaci, non votati dai cittadini e del tutti avulsi dalla realtà che dovrebbero governare.
Velvet Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 1 ora fa, claravox ha scritto: in cui la Cina è molto più avanti dell'Europa Ma va? E se ne accorgono ora.
Idefix Inviato 11 Settembre 2024 Inviato 11 Settembre 2024 5 ore fa, claravox ha scritto: Il prossimo passo sarà il sequestro forzoso dai conti dei cittadini per obbligarli ad acquistare un EV.
claravox Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 Mirafiori, nuovo stop alla 500 elettrica. Fino all'11 ottobre Stellantis: "Mancanza di ordini legata all'andamento del mercato elettrico in Europa, che è profondamente in difficoltà per tutti i produttori, soprattutto europei" Fonte: https://www.rainews.it/tgr/piemonte/articoli/2024/09/mirafiori-nuovo-stop-alla-500-elettrica-fino-all11-ottobre-60341169-07e9-4dfc-89e3-ba96b5a706cd.html Grazie alle mancate vendite le auto elettriche si confermano sempre più green e a consumo zero. 2
Xabaras Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 15 minuti fa, claravox ha scritto: Grazie alle mancate vendite le auto elettriche si confermano sempre più green e a consumo zero. Certo, certo. https://www.repubblica.it/motori/2024/06/13/news/tutti_pazzi_per_la_tesla_e_la_model_y_lauto_piu_venduta_al_mondo-423227467/ 1
Xabaras Inviato 12 Settembre 2024 Inviato 12 Settembre 2024 1 ora fa, claravox ha scritto: Mirafiori, nuovo stop alla 500 elettrica. Fino all'11 ottobre Stellantis: "Mancanza di ordini legata all'andamento del mercato elettrico in Europa, che è profondamente in difficoltà per tutti i produttori, soprattutto europei" Fonte: https://www.rainews.it/tgr/piemonte/articoli/2024/09/mirafiori-nuovo-stop-alla-500-elettrica-fino-all11-ottobre-60341169-07e9-4dfc-89e3-ba96b5a706cd.html Grazie alle mancate vendite le auto elettriche si confermano sempre più green e a consumo zero. Fatti un'altra risatina và. https://www.alvolante.it/news/auto-piu-vendute-al-mondo-nel-2023-classifica-395965 https://www.quattroruote.it/news/mercato/2024/01/25/tesla_la_model_y_e_la_vettura_piu_venduta_al_mondo.html https://www.ilsole24ore.com/art/tesla-model-e-lei-l-auto-piu-venduta-mondo-2023-AFdzb0SC https://www.autoo.it/magazine/news/macchina-piu-venduta-al-mondo-tesla-model-y continuo? La risatina è la reazione tipica degli AF quando non hanno argomenti per controbattere. 1
claravox Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 La lobby automobilistica dell’UE punta a ritardare di due anni gli obbiettivi di emissione per il 2025 L'Unione europea dovrebbe utilizzare la regolamentazione di emergenza per ritardare di due anni i suoi obiettivi di emissioni per il 2025 per le case automobilistiche, secondo una bozza di proposta della lobby del settore vista da Bloomberg. Le norme dell'UE che mirano a un'emissione di CO2 della flotta di circa 95 grammi di CO2 per chilometro per veicolo richiederebbero alle case automobilistiche di interrompere la produzione di circa 2 milioni di auto o di essere esposte a multe che potrebbero raggiungere i 13 miliardi di euro per le autovetture e altri 3 miliardi di euro per i furgoni, secondo le stime dell'Associazione europea dei costruttori di automobili contenute nella bozza e visionate da Bloomberg. "L'UE è in una crisi causata dalla bassa domanda di veicoli elettrici da parte dei consumatori e dalla concorrenza sleale dei produttori di veicoli elettrici di paesi terzi, il che significa che l'industria dell'UE non sarà in grado di raggiungere questi obiettivi di riduzione", si legge nella bozza informale. "L'industria dell'UE non avrà altra scelta se non quella di ridurre significativamente la produzione, il che minaccia milioni di posti di lavoro nell'UE, danneggia i consumatori e incide negativamente sulla competitività e sulla sicurezza economica dell'UE". L'amministratore delegato di Renault e presidente dell'ACEA, Luca de Meo, ha già iniziato a parlare per sensibilizzare l'opinione pubblica sui potenziali miliardi di euro di multe che l'industria automobilistica deve affrontare a causa di un rallentamento della domanda di veicoli elettrici, il che significa che la maggior parte dei produttori non sarà in grado di soddisfare le più severe norme dell'Unione Europea sul CO2 a partire dal prossimo anno. In un'intervista alla radio francese di sabato, ha detto che la Commissione europea dovrebbe avere "un po' di flessibilità" per quanto riguarda i prossimi obiettivi. "L'industria automobilistica dell'UE ha investito miliardi nell'elettrificazione per mettere i veicoli sul mercato, ma gli altri ingredienti necessari per questa transizione non sono in atto e la competitività dell'UE si sta erodendo", ha dichiarato l'ACEA in una dichiarazione sul suo sito web il 12 settembre. Affinché il mercato automobilistico dell'UE sia conforme alle norme più severe sulle emissioni del 2025, la quota di veicoli elettrici di autovetture e furgoni dovrebbe essere compresa tra il 20% e il 22%, mentre il livello è attualmente rimasto fermo a meno del 15% per le auto e molto più basso per i furgoni, secondo la bozza. Fonte: https://www.bloomberg.com/news/articles/2024-09-12/eu-car-lobby-aims-for-two-year-delay-of-2025-emissions-targets Eccolo lì l'impatto con l'iceberg. E il bello è che si stupiscono pure.
Velvet Inviato 13 Settembre 2024 Inviato 13 Settembre 2024 18 minuti fa, claravox ha scritto: per sensibilizzare l'opinione pubblica L'opinione pubblica UE è già più che sensibilizzata, tant'è che le EV non le compra e a breve non comprerà più manco le ICE. Si sensibilizzassero loro e i loro pari grado nella stanza dei bottoni che noi abbiamo altro cui pensare.
Messaggi raccomandati