Vai al contenuto
Melius Club

auto elettrica "per tutti"


cactus_atomo

Messaggi raccomandati

Inviato

https://scenarieconomici.it/negli-usa-il-noleggio-di-unauto-elettrica-e-sceso-a-20-dollari-al-mese/


 

Negli USA il noleggio di un’auto elettrica è sceso a 20 dollari al mese
 

Negli USA le auto elettriche immatricolate come commerciali gode dei consistenti contributi dell’IRA anche quando sono dati in leasing.. Questo ha spinto a una diffusione di questa soluzioni con casi eccezionali in cui il cumulo di offerte e contributi ha portato il prezzo del canone mensile a livelli irrisori
[…]
Bloomberg scrive che i canoni di leasing per i veicoli elettrici sono diventati più accessibili grazie al raffreddamento della domanda, agli incentivi delle case automobilistiche e alle modifiche del credito d’imposta federale di 7.500 dollari, che ora spesso favorisce il leasing rispetto all’acquisto

[…]
 

una scappatoia consente ai veicoli elettrici in leasing di qualificarsi come veicoli commerciali.

Ciò consente alle case automobilistiche di applicare il credito d’imposta ai contratti di leasing, riducendo i pagamenti mensili.

[…]
 

Alcuni SUV EV6 sono in vendita da oltre sei mesi, il che ha indotto Kia a offrire leasing scontati oltre al credito fiscale di 7.500 dollari. “In un certo senso, li stiamo regalando”, ha dichiarato a Bloomberg.

 

 

Inviato
2 ore fa, Velvet ha scritto:

L'opinione pubblica UE è già più che sensibilizzata

ma per piacere Velvet… hai da sfogare non so cosa su sto argomento ma almeno sii serio…

abbiamo già sto babalúf qua sopra a riportar minchiate a getto continuo.

La gente non sa un catzo di macchine vecchia energia figurati di elettriche… han detto loro che si incendiano, che se le gibollano le devono buttare, che si scaricano in coda, che non ci sono i distributori, che nessuno gli ricompra l’usato… è consapevole delle minchiate bufalanti che l’industria vecchia, caghandosi in mano, sta loro raccontando.

 

Inviato

Ho scritto solo ciò che è, la gente in massima parte non le compra. Ha altro cui pensare, evidentemente. 

Piaccia o meno così Stan le cose. Oggi. Doman se vedara'

 

Inviato

Si ma mica perché è sensibilizzata… capisce un catzo 8 su 10…

ti farei leggere le minckhiate assurde che mi chiedono da Subito ed Autoscout24 riguardo alla 500x che ho in vendita… delle robe che ti sdrai per terra dal ridere (o dal piangere), gente che ha una patente e dovrebbe poi andarci in giro con quell’auto. 

Qua siamo al livello di quando uscirono le stampanti laser… un mio amico dell’IT faceva il giro degli uffici a sbloccare i tripli fogli con la carta copiativa in mezzo…

la consapevolezza… mah. Vabbeh… una bella purga all’industria, consapevole o meno, purificherà le idee di troppi somari vestiti da dirigenti

  • Haha 1
Inviato
2 ore fa, Jack ha scritto:

ti farei leggere le minckhiate assurde che mi chiedono da Subito ed Autoscout24 riguardo alla 500x che ho in vendita…

Lascia perdere, avere a che fare con l'italiota medio è la cosa che più mi terrorizza quando mi capita di mettere in vendita qualsiasi cosa on-line, auto comprese. 

Na tragedia. 

Inviato
Il 23/08/2024 at 18:55, Walkiria ha scritto:

Una ID4, con una autonomia che sulla carta dovrebbe garantire oltre 500km

Ottimo: quanto costa? Quanto l'hai pagata?

Inviato
19 ore fa, Fabfab ha scritto:

Ottimo: quanto costa? Quanto l'hai pagata?

Non ne ho idea, è un’auto che mi ha fornito l’azienda per cui lavoro

Inviato
2 ore fa, Walkiria ha scritto:

Non ne ho idea, è un’auto che mi ha fornito l’azienda per cui lavoro

Ah, ecco, questo spiega tutto l'entusiasmo! 🤣🤣

Scherzi a parte, immagino una telefonata del tipo:

Cliente: buongiorno, sarei interessato alla vostra 500 elettrica!

Venditore: certo signore, è una tecnologia del futuro..bla, bla, bla, bla...e tutto questo a soli 35mil....

Tuuu...tuuu..tuuuu....tuuuu

Pronto, pronto, signore? Che strano, dev'essere caduta la linea!

Inviato

In ogni caso, premesso che ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede, quando l'elettrico mi garantirà di non modificare in peggio le mie abitudini/comodità in qualità di fruitore di autoveicolo, e cioè:

- un'autonomia di 700 km a costo decisamente conveniente (per ora forse sì ma in futuro?);

- la possibilità di ricaricare ogni 10 km al max;

- fare il pieno in max 5/7 minuti, leggera coda d'attesa compresa;

- un prezzo ragionevole per l'acquisto del veicolo;

chiamatemi che ci faccio un pensierino 😁

Inviato

@Fabfab

Aggiungerei:

Deve poter essere imbarcata su qualsiasi traghetto e parcheggiata in garage sotterranei e condomini.
La riparazione deve essere semplice e gestibile da qualsiasi meccanico o carrozziere. 
E non parlatemi dell'inquinamento, perché un solo aereo o una nave inquina quanto migliaia di auto a benzina.

Inviato
3 ore fa, Fabfab ha scritto:

Ah, ecco, questo spiega tutto l'entusiasmo! 🤣🤣

 

Di entusiasmo, prima che me la consegnassero ne avevo zero. E’ un tipo di mobilità diversa che non sposa le esigenze di tutti. Per me, per l’uso che ne faccio, l’esperienza per ora è positiva. Ho la fortuna di poterla caricare tutte le sere nel mio garage ed in. Caso di esigenza anche in ufficio. Per ora nei viaggi lunghi ho fatto soste nei supercarge di max 10-15 minuti per caricare quel che serve (25~30kwh).

 

Un’altra cosa negativa su cui mi sono scontrato è la ricarica in giornate di pioggia. Col gasolio sei sempre al coperto, con l’elettrica mi sono preso una bella lavata.

  • Melius 1
Inviato
16 ore fa, Fabfab ha scritto:

chiamatemi che ci faccio un pensierino 😁

Tutti qui a raccontare le mille ed una desiderata per… bah

Inviato

Calma @Jack Musk 😁 

Piuttosto argomenta, o almeno provaci!

Capisco il malumore calcistico... però, dai 

Inviato

@Fabfab ma cosa devo argomentare che ho argomentato per mesi. Numeri au numeri, concetti su concetti. Cosa vuoi dire ad uno che pretende di usare un martello come usava i chiodi? aspetta che ti facciano i martelli a forma di chiodo

È come argomentare di vaccini, immunità di gregge etc… stesso risultato

Non compratele che non ce ne frega niente, anzi meno siamo meglio stiamo.

Inviato

No @Jack non pieghiamo la realtà a proprio uso e consumo. Io non ho paragonato un martello ai chiodi, semplicemente perché i due oggetti hanno scopi diversi.

Un autoveicolo è un autoveicolo e, che sia a benzina, diesel, elettrico o al plutonio, serve da sempre principalmente per un solo scopo: spostarsi.

Cos'è che t'ha dato fastidio del mio post? Rileggilo con attenzione, se ti va, e argomenta, sempre se ti va, spiegandomi che è così assurdo pretendere che la tecnologia serva a migliorare la vita e non a complicarla.

Implicitamente il tuo post ammette che l'uso dell'elettrico comporta una modifica alle proprie comodità: tu la cosa la reputi tollerabile, io assolutamente no perché la ritengo peggiorativa e, quindi, inaccettabile. Punti di vista.

Detto questo, comprati tutte le auto elettriche che vuoi, chissene....

 

Inviato

 

 

Agosto: redde rationem per l’auto elettrica
 

 


Secondo i dati dell’Associazione Europea dei Costruttori di Automobili (ACEA) nel mese di agosto sono state vendute quasi 644mila autovetture.

Un calo di oltre il 18% rispetto allo stesso mese di un anno fa.

144mila auto in meno a fronte delle 788mila vetture di agosto 2024.

Il calo più drammatico lo si è registrato nelle auto a batteria.
72 mila in meno praticamente il 44% in meno. Francia, Italia e Germania rappresentano più della metà del mercato.

Il calo delle autovetture esclusivamente elettriche è stato drammatico: -33% per la Francia, -41% per l’Italia e -69% per la Germania.

Siamo arrivati al redde rationem.

[…]

Ed ora il problema delle case automobilistiche non è più di prospettiva ma di sopravvivenza.
Come spiegato dal CEO di Renault De Meo, deve essere venduta un’auto elettrica ogni cinque per non incorrere nel pagamento di multe per il mancato raggiungimento dei target di decarbonizzazione.

Multe che potrebbero avere un impatto fino a 15 miliardi sul conto economico dei costruttori.

Il dubbio è amletico: produrre e vendere auto per pagare le multe? O smettere di produrre anche le auto che potrebbero essere commercializzate pur di non pagare dazio?
C’è anche una terza soluzione che però somiglia molto alla prima. Ovvero comprare i certificati per emettere CO2, ad esempio, da Tesla che infatti i soldi li fa mica vendendo le auto elettriche.

Bensì vendendo i certificati a chi è costretto a vendere le auto elettriche.

Spulciando il bilancio del secondo quarto del 2024 di Tesla si scoprono cose interessanti.

Su un risultato netto di 1,4 miliardi (a fronte di un fatturato di 25 miliardi), ben 890 milioni derivano dalla vendita di questi certificati.
Una manna pari al 65% dei profitti ed in decisa crescita rispetto alla media del 21% degli ultimi quattro trimestri.
Il vero business non è l’auto elettrica, ma vendere questi crediti.
Privilegio assicurato a chi produce solo elettrico.


https://outnews23.substack.com/p/out-n-41-19092024
 

 

 

Inviato
4 minuti fa, Jack ha scritto:

e non ci hai i soldi? evvabbeh capita di aver combinato poco, che male c’è 

Cavolo,questa frase però dimostra come spesso aver combinato molto sia del tutto inutile.....

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...