Vai al contenuto
Melius Club

Idea assemblaggio cavo coassiale 75 ohm, custom di alto/altissimo livello.


Messaggi raccomandati

Inviato

Un saluto a tutti, voglio mettere a conoscenza di una piccola idea che ho avuto, assemblando 2 cavi coassiali. Avevo 3 cavi coassiali 75 ohm custom , 2 da antenna, 1 ricable CXT9, avevo anche dei connettori rca a vite audio/video di bassa qualità, made in Cina, acquistati sul noto sito, per pochi euro mod pk-01, per dei test.Ebbene il cavo ricable calza/polo centrale in rame, mi dava un suono, caldo, pieno, corposo, con perdita di dettagli sulle alte/altissime frequenze, mentre con il cavo da antenna (marcato siva miglior risultato dei due), avevo più apertura sulle alte/altissime frequenza con più dettagli, meno corpo medio/basso, basso.Ho detto perchè non avere la qualità dei due cavi?.Ho pensato di unirli e si li ho uniti.Il miglior risultato l'ho ottenuto collegando il cavo d'antenna al polo positivo (calza + polo centrale da entrambi i lati), mentre il cavo ricable l'ho collegato sul negativo (solo polo centrale, da entrambi i lati), al momento i due cavi sono tenuti insieme da nastro isolante ai due lati opposti, vicino ai connettori.Io uso questo cavo tra meccanica cd e dac integrato all'ampli.Consiglio,per bilanciare  il suono di usare un buon cavo di alimentazione in rame non argento,altrimenti la gamma alta/altissima potrebbe essere un Po in evidenza, io ho ottenuto ottimi risultati con cavi alimen. Ramm audio, oyaide.Il concetto è quello di avere la qualità dei cavi argento/rame insieme, sicuramente si avranno ottimi risultati anche con altri cavi.Non sono un tecnico ma propabilmente questo sistema divide le gamme, un po come il sistema dei diffusori bi-wiring.Sperimentate, sperimentate, spesso si spendono tanti ma tanti soldi, anche per oggetti che non li valgono, tra l'altro è successo anche a me.Passiamo alla parte finale e più importante come suona, incredibileeeeeee.😭😭😭😭.Impianto utilizzato per la prova ampli integrato mcintosh ma8000, meccanica di lettura, cyrus cd xt signature, diffusori cabasse murano alto, cavo di riferimento audioquest digital coassial 75 ohm coffee.Innanzitutto come suona aq coffee, gamma alta/altissima un Po chiusa, non molto dettagliata, suono caldo, analogico, gamma media piena, corposa, buona gamma bassa non controllatissima, in generale direi un cavo neutro.Tra i due, quello fatto da me,siamo su un'altro livello, con il mio impianto, ambiente, vince a mani basse, senza ombra di dubbio, gamma alta/altissima dettagliatissima, molti più dettagli dell'audioquest,il suono è più aperto, eccellente stereofonia, eccezionali i pianoforti, le note rimangono sospese più a lungo nell'aria, eccellente controllo della gamma bassa+dell'aq, strumenti ancora più visibili e controllati, sfondo più silenzioso con strumenti percepiti meglio, in particolare con cavo alimentazione ramm audio amadeus 5 mk2,forse,ma dico forse l'aq, ho avuto la sensazione che scende un Po più in basso.Stiamo parlando di un cavo da circa 450 euro vs uno  da 40/45 euro non ci dovrebbe essere confronto e invece.Incredibile come un cavo possa cambiare il suono.Spero di essere stato d'aiuto per altri utenti che vogliono sperimentare.Se avete domande chiedete pure.Un cordiale saluto a tutti.

 

 

 

Inviato

Credo che il cavo che hai assemblato sia totalmente sbagliato dal punto di vista dell'impedenza caratteristica per collegamenti digitali coassiali. 

  • Melius 1
Inviato

È una cosa strana, non un cavo con impedenza caratteristica di 75ohm

Non essendo ne schermato ne coassiale, non voglio immaginare cosa combina con il segnale che lo attraversa.

Inviato

@corrado Ciao Corrado, non sono un tecnico, non me ne intendo di misure, ho assemblato, vari cavi di segnale, alimentazione, Potenza, coassiali, ecc., furutech,ricable, van den hul, supra, oyaide, ramm audio ecc.Ok le misure, fino ad un certo punto, ma alla fine quello che conta è il suono. A differenza delle altre volte quando ho assemblato cavi di segnale, singolarmente, per curiosità ho effettuato questa prova e devo dire che il risultato musicalmente è stato ottimo.Purtroppo in hifi, credo che lo sai anche tu, il risultato o certezze non sono mai scontate. Troppe volte mi è capitato di fare acquisti di cavi o elettroniche con misure eccellenti al banco di misura e poi rimanere deluso.Visto il risultato ottenuto, ho pensato di fare una cosa gradita, utile per melius, anche per altri utenti che hanno voglia di divertirsi a sperimentare.Tengo a precisare che non è nessuna polemica.Un cordiale saluto, buona musica.

Inviato

@Oscar Ciao Oscar, guarda che i due cavi erano tutti e due 75 ohm, tra l'altro specificato. Come già accennato ad altro utente ho pensato di fare cosa gradita, per altri utenti che hanno voglia di provare/sperimentare.Un saluto

 

Inviato

Dimenticavo di aggiungere che il cavo d'antenna la calza è in argento, mentre il polo centrale rame.Il ricable calza/polo centrale rame.

Inviato

@Victor5454 da quello che hai fatto e da come hai risposto ora, ho capito che non sai cosa sia l'impedenza caratteristica di un cavo e il perche siano coassiali i conduttori.

Hai fatto un pastrocchio, non un cavo digitale da 75ohm

  • Melius 2
Inviato

Se si usava un doppino rossonero a questo punto era anche meglio ....

Mah

  • Moderatori
paolosances
Inviato

Fin quando si tratta di assemblare cavi di segnale o potenza, ci si può permettere d' improvvisare;mai  improvvisare con i cavi di alimentazione!

Inviato

Magari per le tue orecchie e nel tuo impianto il cavo che hai fatto va anche meglio del precedente, solo tu puoi dirlo. Tra l'altro non sei l'unico che dice di aver preferito un cavo non 75 ohm per collegamenti digitali. Personalmente preferisco sempre rispettare l'impedenza della linea a prescindere.

Inviato

@Victor5454 Funziona solo perché il collegamento è corto.

Per quanto riguarda il suono, non voglio esprimere giudizi, ognuno ha i suoi gusti, ma se un cavo digitale suona diverso dall'altro, il motivo è uno solo: la trasmissione dei dati non avviene in maniera corretta, e questi errori a volte possono determinare anche una maggior piacevolezza una volta convertito il treno di 0 e 1 in segnale musicale.

Inviato
36 minuti fa, AlfonsoD ha scritto:

Per quanto riguarda il suono, non voglio esprimere giudizi, ognuno ha i suoi gusti, ma se un cavo digitale suona diverso dall'altro, il motivo è uno solo: la trasmissione dei dati non avviene in maniera corretta, e questi errori a volte possono determinare anche una maggior piacevolezza una volta convertito il treno di 0 e 1 in segnale musicale.

Concordo e dissento:

a quanto ne so,

se il sistema ricevente rileva errori nei dati ricevuti ci sono 3 possibilità:

a- chiede al trasmittente di ripetere il pacchetto contenente gli errori

b- tiene gli errori così come sono e li corregge come può prima del trattamento dei dati

c- mantiene gli errori e tratta i dati così come sono

A quanto ne so,

nei casi b- e c- la riproduzione potrebbe risultare un po' "frizzantina", cosa che in alcuni sistemi potrebbe addirittura risultare più piacevole.

Mi risulta poi, ma non ho fonti certe,

che nelle femmine RCA l'impedenza di 75 ohm non sia conservata, rendendo così tutto il discorso dell'adattamento di impedenza nelle connessioni un po' aleatorio.

E comunque per i brevi tratti di cavo e per le frequenze non elevate che ci interessano il problema si può sopportare, eventualmente giocando con cavi di vario tipo.

Inviato

@SHAR_BO Il sistema ricevente potrebbe anche non rilevare nessun errore se l'errore si trovasse nel dominio del tempo e fosse contenuto entro un certo range.

Mai sentito parlare di Jitter?

 

Inviato

Ci sono un po di idee confuse su come avviene la trasmissione dati in digitale e come avviene la correzione degli errori.

Idem per quanto riguarda il jitter.

 

Inviato

@Oscar Scusa a me basta sapere che il cavo è 75 ohm digitale coassiale per collegamento meccanica cd/dac, suona bene, non capisco il problema.Tra l'altro non capisco come fai a dare un giudizio senza neanche averlo ascoltato.Come già detto mi diletto per hobby ad assemblare cavi per il mio impianto(molti anche venduti senza alcun problema), come sicuramente faranno tanti forumer.Mi astengo dal rispondere da questa polemica inutile e senza senso.

Inviato

@corrado Ciao Corrado ben venga la conversazione costruttiva, no i  cavi erano tutti e due 75 ohm.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Victor5454 con l'eccezione dei canare non conosco connettori rca certificati per i 75 ohm, non per nulla per avere l0impedenza caratteristica si usavno i connettori bnc. Poi ci sta che negli apparecchi audio non tutti i costruttori si curino della impedenza caratersitica

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...