corrado Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 31 minuti fa, Victor5454 ha scritto: , no i cavi erano tutti e due 75 ohm. Ok ma ne hai collegati due e in modo "fantasioso", passami il termine, quindi l'impedenza non è più 75 ohm. Comunque se il tutto funziona e be hai tratto beneficio ben venga.
Oscar Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 @Victor5454 ma quale polemica! Se non sai il perche un cavo ha una sua impedenza caratteristica e per te, basta metterne due(uno per ogni polo) per mantenere l'impedenza, allora la terra è piatta. Questa si chiama ignoranza bella e buona. Hai fatto un accrocco di cavo, che di impedenza a 75ohm non ha proprio niente! Di coassiale non ha niente! E per finire, ha un disadattamento dell'impedenza di interfacciamento oltre ogni limite concesso alle elettroniche collegate, attirando a se una marea di disturbi visto che non è piu un cavo coassiale, ma un semplice doppino elettrico. Piu umilta e prima di scrivere certe cose, mi informerei prima per non fare delle grosse figure barbine(per non dire altro).
Victor5454 Inviato 3 Maggio 2021 Autore Inviato 3 Maggio 2021 @corrado Si, ho provato, come spiegato nel post precedente.In genere rispetto i collegamenti come da istruzioni monofilo.È la prima volta che mi cimento nell'assemblaggio di due cavi uniti.Ho cercato di ottenere il suono più aperto del cavo da antenna 75 ohm (vedi garza in argento suono più aperto sulle alte frequenze+polo centrale rame) + cavo ricable suono più caldo, corposo meno apertura sulle alte frequenze ( tutto in rame), ed ha funzionato.Sicuramente si possono avere anche ottimi risultati con altri cavi misti argento/rame.Tengo a precisare probabilmente che il risultato ottimale non si ottiene con tutti i cavi ,io avevo al momento due cavi d'antenna, con uno dei due il risultato non era ottimale.
Victor5454 Inviato 3 Maggio 2021 Autore Inviato 3 Maggio 2021 @Oscar Ti commenti da solo, probabilmente gli altri forumer hanno capito.E innanzitutto io non offendo le persone, senza neanche conoscerle,professore. Ho avuto un'idea l'ho posta per altri forumer, chi non è contento legga altro.
Victor5454 Inviato 3 Maggio 2021 Autore Inviato 3 Maggio 2021 @cactus_atomo Si si lo so un saluto cactus atomo.
Oscar Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 @Victor5454 sei te che non hai capito ed insisti. Il tuo è un accrocco, non un cavo digitale a 75ohm. Chi ti copierá(spero nessuno), lo fará a suo rischio e pericolo. 1 1
Victor5454 Inviato 3 Maggio 2021 Autore Inviato 3 Maggio 2021 @Oscar Ok come più volte ripetuto, non ho la strumentazione per le misure, probabilmente i due cavi da 75 ohm uniti non saranno più 75 ohm, ma chi se ne frega delle misure, se poi alla fine il risultato è ottimo, musicalmente parlando. Ho letto di tanti forumer che si dilettano ad assemblare cavi, in fondo è bello anche questo, provare sperimentare.Anche per me è stata una novità quello che ho fatto, soddisfatto del risultato ottenuto, musicalmente, ho voluto far partecipe questo splendido sito che accomuna tutti noi, la passione per la musica.
Oscar Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 @Victor5454 vedi, togli il "probabile" non dare info tecniche sbagliate se sei te il primo a non sapere. Non serve una misura per capirlo. Elettricamente hai fatto un doppino elettrico, paragonabile al classico rossonero per le casse. Se ti fossi informato un pochino prima di operare(google in questo è infinitamente prodigo di notiziein merito), e non ti fossi intestardito nel dire che hai usato due cavi a 75ohm e quindi il cavo deve essere a 75ohm, ci avresti fatto una piu bella figura. Un cavo come quello da te fatto, con alcune elettroniche puo riaultare pericoloso e non è consigliabile usarlo. Te sei stato fortunato che ti abbia agganciato il segnale, senza dare troppi problemi di glitch, ma se uno ipoteticamente lo usasse con una elettronica piu sensibile, potrebbe rischiare degli sganci di segnale digitale che avrebbero pesanti ripercussioni sul segnale amplificato. Se ci sono degli standard tecnici(che bisogna conoscere se si vuole operare), un motivo c'è e bisogna operare nel loro "intorno" e non a capocchiam. 1
Victor5454 Inviato 3 Maggio 2021 Autore Inviato 3 Maggio 2021 @Oscar Sicuramente hai ragione per quanto riguarda le misure, di fatti l'ho detto più volte non ho banchi da misura o altro, ho assemblato già decine di cavi, monofili rca, in semibilanciato,sbilanciato, bilanciato, come da istruzioni. Sicuramente abbiamo idee diverse.Tu guardi molto le misure ok ben vengano se ci sono, misure+suono, ma come dicevo prima, se la misura non si avvicina e c'è un buon suono a me non interessa la misura, come sicuramente a tanti altri.Quando ascolto musica a me interessa l'amalgama dell'insieme che vada bene, non sto li con il tester ad effettuare misure. Conosco molte persone, anche con cavi acquistati, non stanno li a controllare le misure, provano se va bene lo tengono, se va male vendono e passano ad altro.Io credo che ci sarà una percentuale molto alta di persone che assemblano cavi senza strumenti di misura,magari per hobby, divertimento o altro.Troppe volte in passato ho letto di elettroniche ecc. con eccellenti misure, non potute provare dal rivenditore per distanza o altro, poi acquistate, con delusione totale.Non sempre la misura ottimale va a braccetto con la musica.Naturalmente siamo quì ad esporre ognuno le proprie idee, non si può essere sempre d'accordo, tu rimani sulle tue idee come io sulle mie.
Oscar Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 @Victor5454 non serve una misura per capire che una ruota è quadrata,basta avere gli occhiali e sapere la differenza tra tondo e quadrato. Ma non si puo iniziare il discorso con: ho usato due ruote e vado veloce, se poi le ruote sono quadrate e si insiste a dire che sono tonde. Te sei felice delle ruote quadrate, contento te, contenti tutti,ma non dire che sono tonde. Astieniti, ci fai piu bella figura. 1
marce61 Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 Va bene che l'audiofilia può sconfinare nella parafilia, ma qui tra presunzione e dabbenaggine qualcuno rischia seriamente di finire fulminato. Almeno non giocate con i cavi di alimentazione. Infine, non si tratta di misure vs suono ma di specifiche di sistema da rispettare. My two cents, senza polemica ma con umana preoccupazione.
Victor5454 Inviato 3 Maggio 2021 Autore Inviato 3 Maggio 2021 @Oscar @marce61 Intanto io continuo ad ascoltare il cavo assemblato per pochi euro, ormai rimasto permanentemente sull'impianto.Tra l'altro commentato/giudicato senza neanche un ascolto.....voi tenetevi le misure, io mi tengo la musica, ah dimenticavo si sente uno spettacolooooo🎻🎻🥁🥁🎺🎺🎸🎸 Visto il caos che ha creato questo post mi astengo dal rispondere al altri commenti distruttivi. Un cordiale saluto e buona musica.
Oscar Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 Caos creato da incompetenza conclamata e sbandierata ai quatto venti. Avessi fatto prove di ascolto degne di questo nome, forse saresti stato piu credibile. 1 1
Moderatori joe845 Inviato 3 Maggio 2021 Moderatori Inviato 3 Maggio 2021 Direi di terminare qui. Victor5454, Oscar è sicuramente troppo rude nei modi ma nella sostanza ha ragione. Hai fatto un qualcosa che forse per te e nel tuo impianto potrà anche suonare, ma veramente è totalmente campato per aria e potrebbe anche portar danni a chi provasse a ripeterlo. Per carità, sperimentare va sempre bene ma un minimo di cognizione tecnica ci vuole. inoltre questo, essendo un forum tecnico, deve dare informazioni tecniche, dotate quindi di un fondamento di questo tipo, anche se ardito. il tuo è oltre. G
ClaveFremen Inviato 3 Maggio 2021 Inviato 3 Maggio 2021 5 ore fa, cactus_atomo ha scritto: con l'eccezione dei canare non conosco connettori rca certificati per i 75 ohm In realtà negli ultimi anni qualcuno si è aggiunto... https://www.wbt.de/english/products/a/Detailansicht/Artikel/nextgenTM-rca-connector-topline.html audio selection sostiene che lo siano anche questi http://aecoustics.com/rammaudio/30782.html https://www.audioselection.it/product.php~idx~~~3140~~RAMM+AUDIO+30782LG~.html ma al link del produttore non se ne parla. 1
Suonatore Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 Il 3/5/2021 at 12:11, Victor5454 ha scritto: vedi garza in argento suono più aperto sulle alte frequenze+polo centrale rame) Dubito che un cavo da antenna abbia schermatura in argento, nella migliore delle ipotesi sarà rame stagnato o alluminio.
Jackie Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 Anche io insisto a sbagliare sinceramente. Impedenza o non impedenza io non uso più coassiali ne in digitale ne in analogico e almeno in questo impianto non li userò più .
Stel1963 Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 @Victor5454 ciao Victor. Quello che proponi è semplicemente il principio del biwiring, poi stravoltondai negozianti per vendere cavo “doppi”. Ma non si adatta ai cavi digitali. La maggior “apertura” e “brillantezza” sugli alti del cavo di antenna (pessimo per far passare grandi quantità di dati di un segnale digitale complesso e denso come quello di un cd) è semplicemente una perdita di dati. Il tuo dac è costretto a ricostruirli e interpolarli, e il risultato assolutamente normale è una brillantezza e caratterizzazione in gamma alta e una perdita di articolazione e complessità della gamma bassa. Più dati perdi più questo fenomenonsi accentua. Il ricable era un cavo corretto, e portava meglio i dati, dunque aveva un suono più soft e morbido in quanto causava meno errori nel tuo dac. Su un impianto chiuso e con carenze in gamma alta, condensatori elettrolitici sul segnale negli apparecchi probabilmente economici, etc, questa “brillantezza” può anche apparire piacevole. Sentilo su un buon impianto, un paio di trombe e dei single ended belli rivelatori, e il cavo d’antenna risulta insopportabile (provato..: anche io mi diletto coi cavi da 40 anni!!!). Se ti poace poi come suona il cavo che hai fatto, ben venga. Ma prendi spunto da questa discussione per porre un paio di grossi ??? Punti interrogativi sul resto del tuo impianto e sulntuo approccio all’hifi. Capisci che se hai bisogno di corrompere i dati di un cd e di generare errori per un ascolto più piacevole, c’è qualcosa che non va. Meglio usare dei bei sani controlli di tono per ripristinare una carenza di gamma alta probabilmente generata da una serie complessa di fattori. Nel frattempo ricordo a tutti quelli che hanno fatto commenti che 75 ohm è la resistenza al kilometro del cavo in questione. Un cavo audio gira invece tra i 50 e i 110 ohm al kilomentro. Quindi su 1 metro la differenza di impedenza e considerabile come NULLA. Quello che cambia nei cavi digitali è LA SCHERMATURA. I supra per trasmissione digitale presentano un triplo schermo ad altissima densità (98% ogni schermo) i cavi militari arrivano a doppio ontriplo schermo del 99% a schermo, e i cavi da aviazione militare per trasmissione dati digitali anche al 99,8%. Il cavo da antrnna arriva a schermature SINGOLE tra il 60 e l’80% La schermatura serve per EVITARE CHE INDATI VENGANO CORROTTI DA IMPULSI ELETTROMAGNETICI ESTERNI ma anche per evitare che i micidiali campi magnetici del flusso digitale disturbino altri segnali digitali o analogici che siano. Il problema della schermatura e che RENDE IL CAVO ESTREMAMENTE RIGIDO. Dunque le aziende audio lavorano per creare una buona schermatura mantenendo la flessibilità del cavo, perché deve essere mosso, staccato, riattaccato, etc. Invece in campo militare o industriale si bada solo alla schermatura con cavi impossibili da piegare ma che vengono posati e poi fissati. Le pippe sui 75 ohm lasciamole ai negozianti, noi audiofili occupoamoci di cose serie come la qualità della schermatura e del cavo interno.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora