corrado Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 4 minuti fa, Stel1963 ha scritto: Nel frattempo ricordo a tutti quelli che hanno fatto commenti che 75 ohm è la resistenza al kilometro del cavo in questione Ma quando mai.
Stel1963 Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 @corrado 😂😂😂😂😂😂😂e cosa sarebbe di bello secondo te? Prendi un tester, una bobina da 100mt di cavo da trasmissione digitale. Se ti da più o meno 7,5 ohm la stendi. Se ti da di più (mai capitato di meno!) la rimandi kndietro come difettosa. Le resistenze dei cavi sono sempre indicate al km. Se un cavo di un metto avesse 75 ohm di impedenza (che non è esattamente lo stesso che resistenza, ma qui il fattore resistivo è quello che ci interessa) non esisterebbe l’elettronica e il rame sarebbe un pessimo conduttore!😂😂😂😂. Fattori importanti in un cavo da un metto sono la capacità e l’induttanza. Nei cavo digitali si usanil coassiale penrla sua bassa capacità. Ma sono tutte cose che si possono vedere con un tester e un capacimentro. Mica sono nozioni “scentifiche” astruse. Comprati un capacimetro decente e vedrai quante differenze del suono dei cavo sono riconducibili ai suoi parametri elettrici. Lo strsso vale per i condensatori, le resistenze (certo, le resistenze suonano quanto i condensatori) etc. Un cavo Kondo in argento laciato ossidare in grotta umida per almeno 6 anni ha una conducibilità altissima, in quanto l’ossidazione dell’argento ha creato hnonstrato molto molto spesso e profondo e l’ossido d’argento conduce ancor meglio dell’argentonstesso, specialmente con una cristallizzazione lenta e regolare come quella che si ortiene in luogo umido antemperatura costante, cosa che permette di usare cavi più fini nei cablaggi avendo una conduzione migliore del rame e dunque avere uno strumento dintrasmissikn migliore alfine di ridurre capacità e induttanza. L’elettronica mica è magia. E alla western electric centinaia di ingegneri hannonstudiato, sperimentato e scritto su tutto ciò negli anni 30-50’. Direi che dopo 70 anni dovrebbero essere informazioni acquisite
corrado Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 Sì sta parlando di impedenza di un cavo coassiale e questa è indipendente dalla lunghezza.
Moderatori joe845 Inviato 11 Maggio 2021 Moderatori Inviato 11 Maggio 2021 @Stel1963 guarda che ha ragione Corrado, l'impedenza di un cavo è il valore che si misura all’inizio della linea quando questa ha la lunghezza infinita o quando la linea è terminata su di un’impedenza dello stesso valore. la resistenza a km non c'entra assolutamente nulla.... G
Oscar Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 Orca miseria... Ora la resistenza serie di un cavo è l'impedenza del cavo... Neanche la voglia di digitare "impedenza caratteristica cavo" su google e invece si pontifica. 1
sandrelli Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 @Stel1963 sei un poeta! Scaricatevi "Imparare l'elettronica partendo da zero" e "Le antenne Trasmittenti e Riceventi" di Nuova Elettronica
sandrelli Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 colpa del cellulare e della sua tastiera automatica, scaricati non scaricatevi
corrado Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 @sandrelli ah ok, pensavo di aver scritto qualcosa di errato, come non detto. 😀
ClaveFremen Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 Linee di trasmissione... queste sconosciute... 😢
enzo966 Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 A sballare troppo l'impedenza del cavo digitale, si rischia di danneggiare l'uscita spdif della sorgente.
buranide Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 8 ore fa, Stel1963 ha scritto: Un cavo audio gira invece tra i 50 e i 110 ohm al kilomentro. Quindi su 1 metro la differenza di impedenza e considerabile come NULLA. E' evidente che non hai idea della differenza concettuale tra "resistenza" e "impedenza", la fisica questa sconosciuta....
buranide Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 3 ore fa, Oscar ha scritto: Orca miseria... Ora la resistenza serie di un cavo è l'impedenza del cavo... Poi capisci il 'perchè' dell'esistenza di cavi da 20.000 euro 🤣😂🤣😂 2
buranide Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 8 ore fa, Stel1963 ha scritto: Le pippe sui 75 ohm lasciamole ai negozianti La fisica questa sconosciuta 2 😱 1
Oscar Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 "Le pippe sui 75 ohm lasciamole ai negozianti" non l'avevo letta... Qui stiamo veramente alla frutta.
enzo966 Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 9 minuti fa, Oscar ha scritto: Qui stiamo veramente alla frutta. Era sfuggita anche a me. Mi sa che siamo su candid camera!
stefanino Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 Il 3/5/2021 at 14:16, Victor5454 ha scritto: di fatti l'ho detto più volte non ho banchi da misura o altro quello di cui parla oscar non richiede banchi di misura ma solo un minimo di conoscenza incluso sapere cosa vuo, dire cavo coassiale a 75ohm (vedi post successivo) hai preso due cavi a 75 ohm e li hai collegati in una maniera diciamo "irrituale" Dici che funzionano bene? Bene ma questo non toglie che quello che hai realizzato con un collegamento coassiale a 75 ohm non centra nulla
stefanino Inviato 11 Maggio 2021 Inviato 11 Maggio 2021 8 ore fa, Stel1963 ha scritto: Nel frattempo ricordo a tutti quelli che hanno fatto commenti che 75 ohm è la resistenza al kilometro del cavo in questione. Riminiscenze scolastiche di 50 anni fa l'impedenza caratteristica del cavo coassiale (esempio 75ohm) dipende dalla distanza che c'e' tra il conduttore interno e la calza esterna e dal dielettrico usato per isolarli. Le sezioni dei conduttori e la lunghezza del cavo non entrano nel calcolo Quella che e' rapportata alla lunghezza e' la resistenza serie di un cavo che dipende da lunghezza e sezione dei conduttori ed e' invece indipendente da dielettrico e distanza polo caldo / schermo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora