Vespro Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 Carissimi, da un po' di tempo accarezzavo l'idea di un amplificatore completamente valvolare, ed avrei ora due/tre occasioni tra le mani che mi stuzzicano. Premesso che mi ero dato un budget massimo di € 3.000,00 tra i vari negozi ho avuto modo di ascoltare in sequenza: 1) Gabri's Amp Vega X 2) Synthesis ROMA 510AC 3) Mastersound Dueventi  Come da titolo gli ultimi due mi hanno particolarmente colpito per dettaglio e corposità del suono, sebbene il Gabri's non abbia sfigurato, ma sembrava che mancava di energia e sulle Voci, gli altri due erano più ariosi.  Comunque ora mi trovo con il dubbio amletico su quale scegliere, soprattutto in un'ottica di rivendita. Mi conosco e sarà facile che tra qualche tempo pensi a cambiarlo, quindi vorrei capire anche come tengono il prezzo nell'usato, o abbiano richiamo in futuro.  Elemento essenziale piloterebbero delle paradigm founder 40b casse eccellenti, potenza 15-150W, 8ohm, 92dB, 69-23KHz in asse, sensibili ma con quel appeal giusto e bene equilibrate sui medi bassi. tra le migliori che abbia ascoltato come bookshelf.  Premetto che non andrei nell'usato, se non garantito, per il timore di dover poi spendere in revisione od in riparazione.    Ringrazio d'anticipo per i consigli.
audiomax Inviato 15 Novembre 2023 Inviato 15 Novembre 2023 @Vespro io andrei senza dubbi sul Mastersound, il più raffinato del gruppo.
samana Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 @Vespro So di una persona che ha confrontato nel suo ambiente il 510ac con il Mastersound 220. A suo dire non c’e’ paragone in favore del Synthesis. Del resto, mi sembra che anche tu li hai ascoltati entrambi, che idea ti sei fatto ? Io sinceramente non avrei alcun dubbio nello scegliere il Roma.
Tronio Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 Sono un po' di parte perché come @samana e altri forumisti possiedo il Roma 510AC, ma direi che non c'è partita su diversi fronti, alcuni soggettivi ma neanche troppo (estetica) e altri obiettivi (potenza quadrupla, qualità di costruzione, costo praticamente dimezzato) in favore del Synthesis. D'accordo che il Mastersound è dichiarato come classe A ma, sarà per la scarsa potenza a disposizione o per il progetto orientato agli ascolti "intimi", il suono è moscio e per niente coinvolgente: forse trovando un perfetto abbinamento con i diffusori giusti e in un ambiente di limitate dimensioni (12 mq?) si può ottenere un buon risultato, ma sinceramente non rinuncerei alla versatilità del Roma che ho collegato senza problemi ai diffusori più disparati, anche da pavimento e con efficienza non elevata.
Vespro Inviato 16 Novembre 2023 Autore Inviato 16 Novembre 2023 Purtroppo mi sono trovato a sentirli in due negozi differenti quindi con casse e cablaggi differenti. il mastersound collegato a due b&w 603 s2 (e le B&W sono toste, ho le 702) le ha pilotate con scioltezza, con maggior enfasi sui medi alti ed una riproduzione scenica ed un dettaglio che mi ha soddisfatto. il sinthesis roma per contro collegato a delle sonus faber ha mostrato un ottimo dettaglio ed un po' più corposità sui bassi. Chiaro che sentirli da due diffusori differenti cambia notevolmente, seppur con sorgenti simili, tra l'altro ho apprezzato molto il CD rega Saturn, che non conoscevo. Ma ripeto, erano leggere sfumature tra l'uno e l'altro, in sintesi il mastersound sembrava che l'orchestra te la disponesse davanti mentre il Synthesis te la avvolgesse intorno. se dovessi scegliere per la classica e la sinfonica sul mastersound sul rock il synthesis... mentre sul jazz li preferirei entrambi. Quindi il dubbio mi permane.
samana Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 C’è’ un forumer che spero non se la prenderà ’ se lo cito, Acam75, che se ne intende non poco di valvolari. Mi sembra che ha provato nel suo impianto il Mastersound 230 (quindi superiore al 220) e poi ha avuto il Roma 510 ac. Nettamente meglio il secondo a parer suo. Magari ci legge ed interviene con un resoconto più’ dettagliato. Il Mastersound 220 secondo me non può’ essere paragonato con il Synthesis in questione, troppo grande la differenza. 34 minuti fa, Tronio ha scritto: D'accordo che il Mastersound è dichiarato come classe A Mah..  la classe di funzionamento lascia il tempo che trova. Anche io ho avuto un valvolare in classe A, il Graaf Venticinque (ampli delizioso), ma ragazzi, con il Roma 510 ac siamo su ben altri livelli per palcoscenico, raffinatezza e possanza della gamma bassa. Come detto, oggetti imparagonabili. Â
Pinkflo Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 Ho il Dueventi, lo ascolto in Triodo con casse ad alta efficienza, non ho mai aspirato ad un suono migliore né cercato altro in campo valvolare, perché il suono mi gratifica ampiamente, mai ascoltato il Roma potrebbe sentirsi un pò meglio? Non saprei, le affermazioni di differenze estreme che leggo sopra a mio parere non possono che essere esagerate, è logicamente impossibile che siano così marcate... giusto quanto dici suono corposo e molto equilibrato con una performance complessiva che non ha punti deboli. Quindi non manca raffinatezza, spessore armonico, velocità con un suono appena sul lato caldo come è giusto che sia diversamente uno si può comprare un stato solido che ci guadagna. Il Mastersound più che oggettivamente ha dalla sua: mai un problema, costruzione ultra solida e affidabile, silenzio completo all'uscita sugli altoparlanti (per chi come me attacca casse come delle Cornwall ad alta efficienza è fondamentale), poi per chi considera queste cose importanti zero feedback, switch pentodo triodo, dovessi tornare indietro avrei preso la versione solo triodo. 1
Tronio Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 21 minuti fa, Pinkflo ha scritto: mai ascoltato il Roma ... ... le affermazioni di differenze estreme che leggo sopra a mio parere non possono che essere esagerate, è logicamente impossibile che siano così marcate... Fammi capire: tu non hai mai ascoltato uno dei due amplificatori di cui stiamo discutendo, quindi non puoi fare dei confronti tra di essi, ma al tempo stesso definisci i giudizi (opinabili come quelli di chiunque altro, beninteso) di chi ne ha avuto l'opportunità come "logicamente esagerati e impossibili"?... 1
sagittario24 Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 @Vespro Per mia esperienza l'abbinamento ampli/diffusori è ciò che determina il risultato,anche io avevo il Roma ma con i miei diffusori alla fine ho preferito altro, per cui tutto è relativo, non resta che provare..
audiomax Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 @sagittario24 Esattamente, tutto è relativo. Io ho ascoltato tutti i Synthesis recenti e passati e l'ho fatto sempre comparandoli ad altri valvolari di pari valore (reale). Quelli che ho apprezzato di più sono con le finali con le el34. Tutto il resto non ha mai incontrato il mio gusto. Ma ripeto, io cerco soprattutto raffinatezza, eleganza e verosimiglianza. Almeno nel mio impianto principale, non ho bisogno di grosse pressioni o di ampli che fanno la voce grossa. Vedo che sul Roma 510 intervengono solo sempre gli stessi forumer che lo posseggono e che hanno posseduto un numero troppo scarso di amplificazioni per esprimere un giudizio obiettivo. Chi si imbatte in questi interventi, può pensare che sia la verità assoluta e che non ci sia nulla di meglio di un valvolare da 80w venduto a 2000 euro (prezzo reale). Non è esattamente così...   1
samana Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 59 minuti fa, Pinkflo ha scritto: Non saprei, le affermazioni di differenze estreme che leggo sopra a mio parere non possono che essere esagerate, è logicamente impossibile che siano così marcate.. E chi lo dice? Prima che entrassi in possesso del Roma ascoltavo spesso da un carissimo ed intimo amico un Triode 25 di Unison. Gran bell’ampli, ed ero molto scettico circa la possibilita’ del Roma di eguagliarne la musicalita’ e raffinatezza avendo preso quest’ultimo al buio. Invece fu come passare dalla notte al giorno. Pero’ non conosco il Mastersound dunque mi astengo dal dare giudizi su di lui. Non resta che provare nel proprio impiano, come ha gia’ sottolineato qualcuno prima di me.
Severus69 Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 Considera anche l' Unison Research Triode 25, che offre anche la possibilità di scegliere il funzionamento a triodo o pentodo e scegliere il livello di controreazione, 1,8 o 5 db. Io ho da anni il suo predecessore il Triode 20, che continua a darmi grandi soddisfazioni.Â
samana Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 14 minuti fa, audiomax ha scritto: Vedo che sul Roma 510 intervengono solo sempre gli stessi forumer che lo posseggono e che hanno posseduto un numero troppo scarso di amplificazioni Come fai ad avere queste certezze ? Conosci di persona tutti i foumer possessori del Roma ? Potresti spiegare ?
Severus69 Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 13 minuti fa, samana ha scritto: Invece fu come passare dalla notte al giorno. Mi pare un po' esagerato... 1
Pinkflo Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 Si ma il Roma monta le k88 come finali, piú potenza, semplicemente se colleghi diffusori efficienti meglio le EL34, e di potenza te ne avanza, ma guadagni in raffinatezza visto che parliamo anche di classe a e di zero feedback, se piloti diffusori non proprio facili meglio il Roma... io parlo della mia esperienza con diffusori da 102 db...
Membro_0020 Inviato 16 Novembre 2023 Inviato 16 Novembre 2023 18 minuti fa, samana ha scritto: Roma Ciao, non conosco questo prodotto. Volevo cortesemente chiedere: 1)È un progetto ad alto, basso o nullo tasso di controreazione? 2)Puo’ essere configurato a triodo? 3)E’ un push-pull: giusto?
Amministratori cactus_atomo Inviato 16 Novembre 2023 Amministratori Inviato 16 Novembre 2023 partoamo dai diffusori sono pur sempre un due vie compatto da stand con una risposta in basso limitata (69 hz a -2db)La sensibilità dicharata è 92 in ambiente ma 89 in anecoica, quindi è questo il dto da utilizzare per la comparazione con altr diffusori. Ho ascoltato sia il mastersounfìd che il roma ma in tempi diversi e in ambienti e con compagni di merende differenti, per cui quello che dico va preso con il benefixio dell'inventario. Io su un diffusore da stand preferirei il rom, più corposo e potente, potenza che magari non serve su prodotti di vera alta efficienza (quindi oltre 100 db) e con woofer di dimensioni generose se poi il roma costa pure meno allora la scelta è quasi obbligata
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora