Vai al contenuto
Melius Club

Qualcuno riconosce questi diffusori?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Stel1963 Mi pare un po' eccessivo. Che possano suonare bene con un piccolo valvolare non ho dubbi, molto meglio d cose moderne ben ingegnerizzate mi pare un po' difficile. Che poi anch'io preferisca il vintage, meglio se molto vintage è un altro discorso. Anche perché buona parte del vintage è semplicemente vecchio.

Noto ora che abbiamo lo stesso Pioneer, delizioso

  • Melius 1
Inviato

È la seconda volta che lo ricompro il pioneer.  Me lo fregano sempre gli amici.  È delizioso! E stavolta non lo tocca più nessuno.  Sono d’accordo solo in parte.  A volte ci si imbatte in enormi sorprese!   

B4A5BBFA-8059-4EFA-B3A9-1E8CEA2AF843.webp

Inviato
49 minuti fa, Stel1963 ha scritto:

le griglie non si smontano

 

ad alcune non si poteva togliere ma ad altre si (vedi Dynatron sotto ed altre della stessa epoca ad es. Wharfedale, Goodmans, etc)

 

dynatron_ls1428-2.jpg

dynatron_ls1428-1.jpg

Inviato

Sono Wharfedale Denton (probabilmente le 2)

  • Moderatori
Inviato

Quanto pagheremmo?

In linea di principio...quanto meno possibile!

Pero', può accadere che il venditore non abbia contezza del valore di mercato,e proponga un prezzo-inadeguatamente- basso.

In quel caso vale il detto," fatti pecora, che lupo ti mangia": il lupo si materializza in una persona che conosce tutto dell'oggetto, pronto all'acquisto.

 

  • Melius 1
Inviato

@paolosances non sono lupo, ma queste (Snell b minor) le ho pagate 120 euro (o 140 nemmeno ricordo). Ogni tanto una botta di cu fa bene anche al morale 

IMG_20231120_171931.jpg

  • Melius 1
  • Confused 1
Inviato

@paolosances yes.. exactly! Comunque sorry, avevo il telefono scarico.  Bene, qui sotto vi presento uno dei diffusori più rari, ricercati e cari del vintage.  Le Altec 834A Monterey.  
Monitor da studio ma anche diffusore home, studiato per essere montato in orizzontale a soffitto o a pavimento.  Uno dei pochissimi esempi di Altec con il Green Horn, ossia un tweeter verde realizzato con la membrana del già stratosfericemte caro allora microfono Neumann.

Esistono pochissimi esemplari ancora integri al mondo, una dozzina circa, in quanto la membrana dei Neumann non era riparabile e andava sostituita… direte “beh, normale!” No, visto che la sola membrana sia allora che adesso costava quanto una utilitaria e richiedeva tempi enormi per essere realizzata.  Insomma, un flop commerciale, in quanto oltre a essere carissime, la Altec non riusciva minimamente a stare dietro alle ordinazioni, che dall’altra fioccavano visto l’incredibile qualità di una gamma medioalta e il posizionamento particolare.  Be, le

ho avute in regalo e per anni non sapevo cosa avevo. Non avevo mai digitato su hifishark 834A, ne avevo idea che fosse oggetto del desiderio sia di appassionati Altec, sia dei numerosi studi di registrazione che ancora sono così ricchi e fortunati da utilizzare i primi Neumann a valvole, e ne cercano le

membrane per riparararli.   Li ho ascoltati ogni tanto in ufficio, attaccati a ampli economici, dove suonavano abbastanza bene ma dopo poco erano faticose, sabbiose, aspre.  Poi per provare un apparecchio appena arrivato, le ho collegate a delle valvole ben fatte… e sono rimasto allibito!!!! Una gamma alta spaventosamente reale, che si materializzava di fronte a me, voci assurdamente incredibili, da pelle d’oca.  

Dinamica, da tromba, definizione, trasparenza, profondità da elettrostatico.  E messe a terra o a soffitto, non mancano nemmeno i bassi, anzi! Certo fino a 70-60hz, sotto nulla, ma quel che c’è è a livelli incredibili per un diffusore all’apparenza così modesto.  Le tengo in ufficio, principalmemte perché il tweet è delicato e non oso usarle in soggiorno.  Per terra non ho posto e vanno posizionate a terra contro il muro (ho una biblioteca a muro!) ma allestite per prova, restituiscono una immagine sorprendente, materializzando gli strumenti a 1,30-1,5 my da terra.  Curiosamente, gli strumenti e la voce acquisiscono spazio, profondità e dimensione come e più che su alcuni minimonitor, ma senza averne le grandi limitazioni dinamiche.  E non vi è alcuna percezione che il suono provenga da terra.  

9266839E-FEAE-4883-8512-BC3BE14377B6.jpeg

E84B9AD6-781F-483C-9882-0BDD3A1C83EB.jpeg

8BEAEBB4-6613-401C-8DCA-1F67395D1E41.jpeg

0BCEC4A2-A7E4-4970-BE0B-4A84A26006FE.jpeg

  • Moderatori
Inviato

@magicaroma

Come no!

Inciampare su un oggetto ( compravendendo),scoprire che si tratti di un Denon 1060 in vendita a 56 euro...non dispiace certo!

  • Moderatori
Inviato

Abbine cura,la strameritano.

Sono sicuramente in ottime mani.

  • Thanks 1
Inviato
33 minuti fa, magicaroma ha scritto:

non sono lupo, ma queste (Snell b minor) le ho pagate 120 euro (o 140 nemmeno ricordo). Ogni tanto una botta di cu fa bene anche al morale 

Mi ricordi qualcuno...:classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
28 minuti fa, Stel1963 ha scritto:

Quasi meglio di Ulmerino!

appunto...

  • Haha 1
Inviato

A me quel thread piaceva molto e mi divertivo a leggere le fantasmagoriche  imprese dell'Ulmerino, ma vedo che anche qui a cu.. non si scherza. Per la cronaca, il mio pioneer l'ho trovato tanti anni fa in un mercatino di bruxelles  a una 50ina di euro, é il mio colpo di fortuna

  • Melius 1
Inviato
7 minuti fa, madero ha scritto:

A me quel thread piaceva molto e mi divertivo a leggere le fantasmagoriche  imprese dell'Ulmerino,

Si potrebbe sempre riaprire...gli argomenti non mancano.

Inviato
46 minuti fa, what ha scritto:

Si potrebbe sempre riaprire...gli argomenti non mancano.

certo, ma Ulmerino parteciperà? I suoi post erano interessantissimi.... Mò ci provo: @Ulmerino che stai a fà? perchè non rientri? o intervieni?

Inviato

@mchiorri Credo sia uscito dal giro per disintossicarsi.Non penso sia interessato alla questione.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...