Moderatori paolosances Inviato 20 Novembre 2023 Moderatori Inviato 20 Novembre 2023 1 ora fa, madero ha scritto: una 50ina di euro Presi per nostalgia( fu' il mio primo ampli da tredicenne)un Marantz 1030 per 50 euro; mi deluse profondamente,lo rivendetti in breve tempo.
madero Inviato 20 Novembre 2023 Inviato 20 Novembre 2023 ma questo è delizioso, push pull di ecl82 per una decina di watt con trasformatori tamura, all'epoca non ancora esoterici. Aggiungo la mia soddisfazione per essere arrivato al 1000 post 1
Stel1963 Inviato 20 Novembre 2023 Inviato 20 Novembre 2023 49 minuti fa, madero ha scritto: push pull di ecl82 per una decina di watt con trasformatori tamura Accidenti. Non lo sapevo! Per quello suona così bene. Questo lo ho pagato 350 da un amico di torino. Ho cambiato 2 piccoli condensatori che davano disturbi, per il resto è perfetto Non sonse ricappare anche l’alimentazione o no. Sicuro ne ha bisogno ma funziona egregiamente anche così. Pensa che tutte le volte che lo ho collegato alle klipsch la scala, è passato qualche amico che lo ha voluto a qualunque costo. (BE, qualunque no, meno di quello che ho pagato adesso). Lo ho venduto, tanto ho una caterva di valvolari (armadi pieni) e ogni volta dopo qualche mese finiva che ne cercavo un altro. Ha una liquidità, una dolcezza è una precisione sulle medie che rende il pianoforte e i quartetti jazz e classici assolutamente additivi. Mai capitato di ricomprare un ampli 3 volte di fila. Adesso capisco perché. Che trasformatori incredibili!!!! ps: @Ulmerino ci manchi. Davvero! Spero tu tutto bene. Un abbraccio!
mchiorri Inviato 20 Novembre 2023 Inviato 20 Novembre 2023 @what si infatti, è quello che penso anche io, ci ho provato. Mi dispiace, però... era molto divertente. Purtroppo troppi rosiconi...
Jonas Rainer Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 Possiedo una coppia di Dynatron LS3038 (se non sbaglio). Sono molto simili a quelle in foto. Ricordo che avevano componenti Goodmans
Spadaccino1 Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 11 ore fa, Stel1963 ha scritto: Per quello suona così bene. Questo lo ho pagato 350 da un amico di torino Ciao, di che ampli Pioneer si parla? Pietro
what Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 Non vorrei sbagliarmi ma sembra Pioneer sa 400
Severus69 Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 15 ore fa, Stel1963 ha scritto: Le Altec 834A Monterey Qualche anno fa le stavo per prendere...poi mi hanno detto che non hanno bassi e ho lasciato perdere...
magicaroma Inviato 21 Novembre 2023 Autore Inviato 21 Novembre 2023 Intanto il tizio ci ha ripensato e si è montato la testa, vuole 50 euro. Vabbeh, pazienza
Stel1963 Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 5 ore fa, what ha scritto: Non vorrei sbagliarmi ma sembra Pioneer sa 400 Si è lui. Delizioso... ricappato (non questo, quello che avevo prima) oltre che assolutamente delizioso diventa anche bello dinamico e "potente" per i suoi 9w 5 ore fa, Severus69 ha scritto: Qualche anno fa le stavo per prendere...poi mi hanno detto che non hanno bassi e ho lasciato perdere... No, se le metti come casse normali, i bassi non esistono. Sono disegnate per lavorare a terra contro la parete o a soffitto, sempre contro la parete di fondo, se vicino agli angoli ancor meglio. Alcuni usano piccoli stand di sollevamento di10-12 cm. Messe a terra o a soffitto, i bassi ce li hanno (hanno 2 oofer da 25 o 28... ci mancherebbe)e per assurdo, appena arrivano contro la parete per terra, creano una immagine a media altezza che ti sembra di ascoltare delle 3/5... ma con la dinamica altec. Ormai all'estero spuntano prezzi folli, da comprarsi una utilitaria.
Severus69 Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 @Stel1963 Non avrei potuto posizionarle così, per cui ho fatto bene a non prenderle. 👍
Severus69 Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 @Stel1963 Non avrei potuto posizionarle così, per cui ho fatto bene a non prenderle. 👍
Stel1963 Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 9 ore fa, Severus69 ha scritto: Qualche anno fa le stavo per prendere...poi mi hanno detto che non hanno bassi e ho lasciato perdere... Vanno viste ed ascoltate così
Severus69 Inviato 21 Novembre 2023 Inviato 21 Novembre 2023 43 minuti fa, Stel1963 ha scritto: Vanno viste ed ascoltate così Magnifiche! Sono terribilmente attratto da questo tipo di diffusori, ma bisogna avere la possibilità di collocarli a dovere altrimenti vengono solo mortificati...
ilbetti Inviato 23 Novembre 2023 Inviato 23 Novembre 2023 Il 20/11/2023 at 17:26, Stel1963 ha scritto: @paolosances yes.. exactly! Comunque sorry, avevo il telefono scarico. Bene, qui sotto vi presento uno dei diffusori più rari, ricercati e cari del vintage. Le Altec 834A Monterey. Monitor da studio ma anche diffusore home, studiato per essere montato in orizzontale a soffitto o a pavimento. Uno dei pochissimi esempi di Altec con il Green Horn, ossia un tweeter verde realizzato con la membrana del già stratosfericemte caro allora microfono Neumann. Esistono pochissimi esemplari ancora integri al mondo, una dozzina circa, in quanto la membrana dei Neumann non era riparabile e andava sostituita… direte “beh, normale!” No, visto che la sola membrana sia allora che adesso costava quanto una utilitaria e richiedeva tempi enormi per essere realizzata. Insomma, un flop commerciale, in quanto oltre a essere carissime, la Altec non riusciva minimamente a stare dietro alle ordinazioni, che dall’altra fioccavano visto l’incredibile qualità di una gamma medioalta e il posizionamento particolare. Be, le ho avute in regalo e per anni non sapevo cosa avevo. Non avevo mai digitato su hifishark 834A, ne avevo idea che fosse oggetto del desiderio sia di appassionati Altec, sia dei numerosi studi di registrazione che ancora sono così ricchi e fortunati da utilizzare i primi Neumann a valvole, e ne cercano le membrane per riparararli. Li ho ascoltati ogni tanto in ufficio, attaccati a ampli economici, dove suonavano abbastanza bene ma dopo poco erano faticose, sabbiose, aspre. Poi per provare un apparecchio appena arrivato, le ho collegate a delle valvole ben fatte… e sono rimasto allibito!!!! Una gamma alta spaventosamente reale, che si materializzava di fronte a me, voci assurdamente incredibili, da pelle d’oca. Dinamica, da tromba, definizione, trasparenza, profondità da elettrostatico. E messe a terra o a soffitto, non mancano nemmeno i bassi, anzi! Certo fino a 70-60hz, sotto nulla, ma quel che c’è è a livelli incredibili per un diffusore all’apparenza così modesto. Le tengo in ufficio, principalmemte perché il tweet è delicato e non oso usarle in soggiorno. Per terra non ho posto e vanno posizionate a terra contro il muro (ho una biblioteca a muro!) ma allestite per prova, restituiscono una immagine sorprendente, materializzando gli strumenti a 1,30-1,5 my da terra. Curiosamente, gli strumenti e la voce acquisiscono spazio, profondità e dimensione come e più che su alcuni minimonitor, ma senza averne le grandi limitazioni dinamiche. E non vi è alcuna percezione che il suono provenga da terra. ... Ecco, questo è un motivo oltremodo valido per venirti a trovare (se non disturbo, ovviamente) la prossima volta che farò un giro fra Lombardia e Piemonte... (se non ricordo male...) 1
Paolo 62 Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 @Stel1963 Tanto per sapere, che modelli erano quelli della foto pubblicitaria?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora