pierfra Inviato 19 Novembre 2023 Inviato 19 Novembre 2023 salve, mi spiego per un secondo impianto entry level avrei trovato un nad 3020, tenuto perfettamente, ce l'ho in prova e mi pare ben funzionante. Ho letto più volte che ad un ampli di diversi anni andrebbero fatti alcuni interventi, per es, cambiare i condensatori, sostituire il potenziometro con uno migliore, di quelli a scatti ecc. Una volta fatti detti interventi, il suono migliora? Si notano le differenze? scusate capirete sono appassionato di musica ma profano in hi fi grazie
Questo è un messaggio popolare. oscilloscopio Inviato 19 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 19 Novembre 2023 @pierfra se funziona tutto correttamente non toccare nulla ed usalo così... 3
ediate Inviato 19 Novembre 2023 Inviato 19 Novembre 2023 @pierfra concordo con @oscilloscopio: se va bene, non toccare nulla. Al limite, se dovesse ronzare un po’ in assenza di musica, vanno cambiati i condensatori di filtro. Per il resto, non migliora niente, credimi.
oscilloscopio Inviato 19 Novembre 2023 Inviato 19 Novembre 2023 @ediate prima ancora di pensare al cambio condensatori stringere bene le viti del trasformatore di alimentazione, avevo quel problema sul 3140, serrato le viti dei trasformatori il ronzio si è risolto.
cri Inviato 19 Novembre 2023 Inviato 19 Novembre 2023 un'occhiata interna non fa mai male, controllare se ci sono condensatori gonfi e che hanno perdite di liquido, se c'è tanta polvere una soffiata leggera con aria e via. . .
Amministratori cactus_atomo Inviato 19 Novembre 2023 Amministratori Inviato 19 Novembre 2023 @pierfra cambiare il potenziometro direi di no, tanta spesa e èoca resa. Sui condensatori il discorso è più complesso, se sono gonfi o perdono liquido meglio sostituirli al volo, per la sicurezza dell'ampli oltre che per il suono. cambiare i condensatori a titolo precauzionae su un 30 20, a meno che tu non sia un esperto diy capace di operare in prorpio, è operazione che non vale pa pena, i condensarori cistano relativamente poco ma se affidi il lavor a teri i costi salgono. Interverrei solo se appunto i condensatori fosero in perdita o gonfi, basta un esame visivo (ad ampli soento e scollegato dalla rete da almeno 30 minuti)
Questo è un messaggio popolare. TheoTks Inviato 20 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Novembre 2023 Il 3020 è uno dei prodotti Nad più robusti, la potenza relativamente bassa non stressa eccessivamente i componenti; se alla prova pratica, non manifesta difetti, io non gli farei nulla. 4
Moderatori paolosances Inviato 20 Novembre 2023 Moderatori Inviato 20 Novembre 2023 @TheoTks il bias,andrebbe controllato ?
Questo è un messaggio popolare. TheoTks Inviato 20 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 20 Novembre 2023 1 ora fa, paolosances ha scritto: il bias,andrebbe controllato ? Allora, un controllo al banco strumenti non farebbe male, né in questo, né in altri apparecchi; per il bias non vedo problemi, perchè nel 3020 non c'è potenziometro. il Bias è tenuto fermo da resistenze fisse. Poi occorre sempre accertare che , alla prova pratica, tutto funzioni; se proprio dovessi farci qualcosa, partirei da un controllo delle alimentazioni, ma entriamo gia in una situazione che richiederebbe l'opera di un tecnico. - Comunque, posto la procedura, piuttosto marchingegnosa, del controllo BIAS - 2 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora