SimoTocca Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 @MCnerone Sono in netto disaccordo e spiego il perché. Non sono ancora mai riuscito a farmi piacere una, anche solo una, correzione ambientale per diffusori fatta con un DSP, anche molto accurato ed avanzato che sia. E lo stesso vale per l’equalizzazione di una cuffia: non solo perché l'equalizzazione “snatura” il progetto originale, ma anche perché in realtà non esiste una “equalizzazione” perfetta, nel senso che la curva di risposta in frequenza “sembra” solo apparentemente più “flat”, ma se si usa una specie di “lente di ingrandimento” e si suddivide quindi la curva in piccoli segmenti ci si accorge che l’equalizzazione Introduce a sua volta delle irregolarità che non c’erano. E non è che “poggio e buca” fa pari, come si dice a Firenze... no, l’orecchio umano sente che non è quello il pari “vero”. Insomma, secondo me è un po’ come bere la CocaCola Zero: non solo si perde qualcosa in termini di sapore, ma rimane uno strano retrogusto in bocca che .... ecco, no, non fa per me! Questo vale per tutti i tipi di equalizzazione e DSP provati fino ad oggi...per diffusori e per cuffie, poi chissà, magari in un futuro prossimo troverò anche quello che fa per me, Ribadisco invece che il passaggio da un amplificatore ad un altro fa cambiare enormemente la “personalità” della RAAL. E devo dire che a casa mia, ascoltandola col pre valvolare Audio Research e il finale ML 23.5 trovo che... ecco non ci sia bisogno di nessuna equalizzazione, tanto bello è il suono, tanto naturale è la tessitura sulle alte frequenze e sopratutto tanto è fisico l’impatto sui bassi anche profondi. IMHO, cioè è solo una mia opinione...ovviamente ...
SimoTocca Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 Approfitto per dire che da qualche giorno mi è arrivata la GoldPlanar a nastro e sono assolutamente sorpreso dalle prestazioni di questa cuffia a nastro. Usata con un adattatore sullo Schiit Jot2, pensato per la RAAL, la GoldPlanar mi sta dando soddisfazioni impensabili... ma ne parlerò in apposita discussione... 1
MCnerone Inviato 22 Giugno 2021 Inviato 22 Giugno 2021 3 ore fa, SimoTocca ha scritto: E lo stesso vale per l’equalizzazione di una cuffia: non solo perché l'equalizzazione “snatura” il progetto originale, In realtà non è così, io ottengo il tuo stesso risultato con il dsp di Roon ed un ampli in classe D da 800€.
SimoTocca Inviato 23 Giugno 2021 Inviato 23 Giugno 2021 Il 10/6/2021 at 16:03, CLARK JR ha scritto: Da quant'è che Invictus fa i cavi in puro argento Il 10/6/2021 at 18:51, best56 ha scritto: Mi dicono da diverso tempo!!!… Se si parla dell’azienda italiana...allora è un mistero! Perché sul loro portale, con il servizio di chat in tempo reale, mi è stato detto che quel cavo per la RAAL loro non lo fanno! Ero curioso di provare, perché con un altro cavetto in argento il suono RAAL è troppo spostato verso la gamma acuta... mentre con un cavo in puro rame mi sono trovato parecchio meglio... ma appunto ero curioso di provare... qualcuno sa darmi “lumi più precisi” sull’Invictus per la RAAL?
best56 Inviato 23 Giugno 2021 Autore Inviato 23 Giugno 2021 Io ho i Cavi in Ag fatti da Invictus Cable x la Raal SR1a & Suo Adattatore Resistivo. Essendo dei Cavi fatti su richiesta, è facile che non ci siano sul portale, ma contattando Emiliano Bruschi, Titolare di Invictus Cable, puoi avere tutte le info su questi Cavi Aftermarket.
pceo1980 Inviato 22 Agosto 2021 Inviato 22 Agosto 2021 Dopo più di un anno di letture sui forum, la scorsa settimana ho potuto finalmente ascoltare la Sr1a pilotata dal suo ampli Hsa-1b grazie al servizio offerto da Headphones&Co (che ringrazio per la gentilezza e disponibilità). Il mio è un orecchio tutt'altro che assoluto, quindi non mi dilungo in eccessive valutazioni tecniche. Quello che posso dire però è che si tratta di uno degli ascolti più emozionalmente coinvolgenti fatti da molto tempo, con la netta sensazione di ascoltare i suoni vividi, puri, senza filtri nel mezzo. Ho voluto fare un paio di confronti e: - utilizzando l'amplificazione integrata allo streamer Cocktail Audio utilizzato come sorgente ho percepito un immediato inaridirsi dei suoni, decisamente con molto meno corpo. In linea con le aspettative vista anche la potenza limitata dell'ampli in questione. - Utilizzando le Meze Empyrean pilotate dall'Hsa-1b, l'ascolto è stato piacevole ma la distanza in termini di dettaglio e raffinatezza è siderale anche per un orecchio come il mio. Sono più vicino al mondo dei diffusori e cercavo qualcosa che in qualche modo non si allontanasse troppo da quel modo di ascoltare: ecco, su questo forse le aspettative erano eccessive, ma devo dire che non ho trovato l'esperienza così distante dall'ascolto cuffie tradizionale. Se 0 è l'ascolto in cuffia e 100 quello con i diffusori, direi che siamo su un 20. Anche considerando che generalmente ho preferito tenere la cuffia aperta, spingendo un po' di più sul volume. In ultimo, la cuffia non mi ha dato la sensazione di essere povera di bassi, sebbene una passata su "Limit to your love" di James Blake renda evidente che fino a quel punto non si scende (qui il mio riferimento, che farà storcere il naso a molti, è la coppia di Devialet Phantom Gold in soggiorno). Conclusione: quasi convinto all'acquisto della cuffia, con la curiosità però di ascoltare la versione circumaurale in presentazione a settembre. Per l'amplificazione mi orienterò più probabilmente su un integrato generico principalmente per una questione di valore sull'usato (Primaluna evo400 e Hegel 390 al momento in cima alla lista degli interessi). Ci tengo a spendere due ulteriori parole sul servizio di Headphones&Co: location super-confortevole e proprietario gentilissimo, bellissima iniziativa che spero troverà anche successo commerciale! Auspicabilmente contribuirò nei prossimi mesi... 🙂
best56 Inviato 22 Agosto 2021 Autore Inviato 22 Agosto 2021 Conosco molto bene l'ospitalità di Fabio, per cui ti capisco bene!!! La Raal SR1a la puoi provare anche fon lo Schiit Jot-R...vedrai che ti potrebbe piacere, ed è predisposto anche per le prossime Raal Circumaurale.
SimoTocca Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 Il 22/8/2021 at 17:50, pceo1980 ha scritto: Se 0 è l'ascolto in cuffia e 100 quello con i diffusori, direi che siamo su un 20 Sono perfettamente d’accordo! Ma d’altra parte non potrebbe che essere così! Perché con i diffusori ciascun orecchio percepisce il suono da entrambi i canali, seppure un un lievissimo ritardo e con una lieve attenuazione (a causa della conformazione del padiglione) per il canale opposto. In cuffia ciascun orecchio percepisce solo un canale! E anche per la RAAL grossomodo vale questa regola! Con le registrazioni Stereo, cioè il 99,9999% di quelle esistenti, pensate apposta per ascolto domestico con diffusori. Ma se con la RAAL provi ad ascoltare una registrazione binaurale, pensata apposta solo per essere ascoltata in cuffia ecco...rischi il “sobbalzo sulla poltrona” tanto è naturale l’effetto presenza. E sono certo che a breve saranno sempre più numerosi i file audio da poter ascoltare in cuffia... Se ti ricapita la possibilità, ti consiglio di ascoltare la RAAL con questa registrazione in HiRes (o MQA) della San Francisco Symphony Orchestra, un brano di musica classica contemporanea per organo e orchestra... un ascolto davvero vicinissimo a quello con i diffusori... anzi... oltre... cioè vicino alla realtà “vera vera”...
SimoTocca Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 Per quanto riguarda la RAAL circumaurale .... immagino già l’ottimo risultato... Del resto sto ascoltando già adesso la GoldPlanar 1200 che è una cuffia a nastro e circumaurale (ho aperto da poco un Thread..) e si capisce bene come ci siano dei vantaggi per una cuffia circumaurale .... Però ecco... la magia della RAAL SR1a magari un po’ si perde... anche se forse si guadagna sui bassi... Io però, proprio a proposito di amplificazioni per la RAAL, e a proposito di bassi (ma anche medi e alti...😉) sto provando un “oggettino” che mi sta facendo ascoltare, proprio con la RAAL originale, cose semplicemente meravigliose (ne ho accennato nel Thread della GoldPlanar, ma penso ne aprirò uno apposito...)...😃
n.enrico Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 3 ore fa, SimoTocca ha scritto: San Francisco Symphony Orchestra, un brano di musica classica contemporanea per organo e orchestra... Non ho le Raal, ma intanto questo me lo sono segnato e appena torno dalle vacanze me lo ascolto con le HD800. Sono curioso di provare un'incisione binaurale.
SimoTocca Inviato 9 Dicembre 2021 Inviato 9 Dicembre 2021 Riprendo la discussione per fare una domanda. Ho letto su Audiophile Style che un recensore sta provando ad usare la RAAL con in aggiunta un subwoofer esterno, per amplificare la sensazione di realtà. Mi domandavo: qualcuno di voi lo ha già fatto questo “esperimento”? ...o anche senza averlo fatto, che ne pensate?
Barone Birra Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 Secondo me è un mezzo palliativo, intanto dovresti tenerlo bello alto in quanto a volume, perdendo il vantaggio dell'usabilità della cuffia in qualsiasi situazione, tanto varrebbe avere dei diffusori o dei monitor near field col sub... poi penso che ci siano anche dei problemi di fase, coi punti di emissione così diversi, specie nel punto di crossover. Ma se già ce l'hai in casa, allora ok, magari è divertente. Tuttavia a me la Raal non è parsa così carente, certo che se punti ad ascoltare musica di maggior impatto fisico faresti prima ad abbinarci un altro modello più tradizionale.
best56 Inviato 10 Dicembre 2021 Autore Inviato 10 Dicembre 2021 Ogni tanto c'è qualche recensore che tira fuori che la Raal SR1a, è carente sui Bassi...ma quando mai!!!...La gamma bassa è oresente, ma anche l fatto che sia veloce e frenata, la gente si fa le cosiddette P.M.
SimoTocca Inviato 10 Dicembre 2021 Inviato 10 Dicembre 2021 @Barone Birra e @best56 Ho sempre considerato i subwoofer come qualcosa di “peggiorativo” di un buon sistema di altoparlanti, e non migliorativo. E ho sempre amato le Maggies e ho avuto quasi tutti i modelli della serie 3 (la serie 20 è troppo grande per i miei spazi) senza mai avvertire carenza di bassi, anzi! Ancora oggi ascolto per metá del mio tempo musica le Maggies e con grande soddisfazione ... !!! E... anche nella RAAL non avverto carenza di bassi, anzi! Questo per chiarire la mia posizione. Ma...È che, essendo appunto una specie di “nearfield”, la RAAL, ed essendo “aperta” anche ai suoi esterni, ho letto che diversi appassionati hanno proposto l’uso del subwoofer. L’uso del sub con la cuffia non è certo una proposta nuova: ricordo che la Sony, almeno 30 anni fa, vendeva addirittura una sedia che assomigliava a quelle per il “gaming” di oggi, che nel cuscino includeva un subwoofer per rendere meglio “l’impatto dei bassi”. Perché, secondo acquisizioni abbastanza recenti di Fisiologia Medica ed Elettroacustica, noi si ascolta anche “con le ossa”, specie quelle della teca cranica ma non solo. E alla cuffia manca non tanto “l’impatto sui bassi”, quanto quella sensazione di “vibrazione a bassa frequenza generalizzata”... (e perfavore non mi fate la battuta prevedibile: allora comprati un vibratore! 😉😃😃😆😆). Non ho un subwoofer in casa e lo prenderei solo per ascoltare la RAAL... Era per questo che chiedevo se qualcuno dei “raallisti” qui sopra ha già fatto le sue prove...
best56 Inviato 10 Dicembre 2021 Autore Inviato 10 Dicembre 2021 Simo, la tua domanda è lecita, ma personalmente non ne sento l'esigenza, e contrasto con chi dice che la Cuffia non ha i Bassi. Poi se tu ritieni che vorresti più fisicità, allora potresti provare un Subwoofer, e il 'Vibratore' lo lasciamo per altri usi. Certo che l'aggiunta di questo elemento, ti inibisce gli ascolti serali. e/o notturni.
MCnerone Inviato 11 Dicembre 2021 Inviato 11 Dicembre 2021 Se volete che i bassi siano pure fisici, allora dovete prendere in considerazione questo prodotto: https://eu.subpac.com/products/m2x Certamente bizzarro, ma vi assicuro che ho scambiato opinioni con chi ha avuto modo di provarlo, e me ne ha parlato molto bene. 1
SimoTocca Inviato 11 Dicembre 2021 Inviato 11 Dicembre 2021 @MCnerone Vedi perché spesso ti si chiama in causa? Perché offri idee nuove su cose che non sapevamo.... quindi grazie del suggerimento! Ho letto ben benino tutto il loro sito...ed è interessante capire che si tratta dell’evoluzione, più sofisticata e digitale, della stessa idea Sony degli anni ‘90: un Sub attaccato alla poltrona (o sulle spalle come uno zainetto ...perché in questo caso i dispositivo è anche portatile..). Vedo però anche numerose limitazioni per, chi come noi, cerca un audio senza compromessi. In pratica si tratta di fare uscire la cuffia dall’apparecchio che amplifica anche il Sub...cosa non proprio “ideale” per personaggi così “pignoli e schifiltosi” come siamo noi qui su questo Thread... Deco leggere meglio e capire meglio ovviamente... ma in prima lettura sembra proprio sia così... In realtà devo leggere meglio perché devo capire se in realtà io potrei usare l’apparecchio come solo Sub, in parallelo all’impianto cuffia, perché il mio pre Audio Research Reference, come molti altri Preampli di livello alto, prevede doppia uscita per due diversi finali Stereo.... Però vedo che l’imgresso del controller per il Sub prevede spinotti 1/4 bilanciati... e questo è un problema... Ma ecco, cerco di studiare e di capire... Il costo non è alto, anche se da 330 euro del modello che tu hai segnalato, siamo passati ai 650 di quello attuale in prossima produzione (ordinando e pagando adesso i primi ordini saranno evasi nel Marzo 2022). Comunque sì, questo nuovo apparecchio segue le acquisizioni della Fisiologia Medica che rammentavo poco sopra: i bassi simascoltano anche con le ossa e con i muscoli, che hanno “propriocettori” diffusi, organelli che “sentono” lo stress da stiramento o da carico, ma che appunto sono stimolati anche dalle vibrazioni sonore a bassa frequenza... Insomma... potrebbe anche funzionare questo sistemino....😃
best56 Inviato 15 Dicembre 2021 Autore Inviato 15 Dicembre 2021 A prima vista sembrava il paraschiena che uso per la moto!!!... 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora