best56 Inviato 12 Febbraio 2023 Autore Inviato 12 Febbraio 2023 @SimoTocca che Driver, x Stax, ti sei fatto fare da Leonardo Lamberti???
SimoTocca Inviato 13 Febbraio 2023 Inviato 13 Febbraio 2023 @best56 Vai sul Thread della Stax 9000 e… vedi! 😉
high-end Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 Beh per dirla tutta, uso lo Jot-R oppure il Krell 300cx con lo scatolotto, cavi in rame, calore a gogo (dal Krell ) Preampli Spectral 30SL g2 e dac/streamer Aqua LinQ e La scala MkII Optologic (in sbilanciato che a mio parere suona meglio del bilanciato a trafi passivi). A volte uso anche uno streamer Matrix ma per la Raal quasi esclusivamente la catena Aqua connessa rigidamente in I2S proprietaria con cavo Ethercon. Ora con le curve di EQ comincio a sentire la SR-1a come vorrei, ma dalle vostre impressioni di ascolto del vm-1a mi pare di capire che suoni bene, meglio dei precedenti ampli Raal e sisuramente dello Jot-R. Pero' non mi pare che sia l'elemento risolutore di tutti i problemi di questa cuffia. Suona bene, risolve problemi di compatibilita' con il nuovo modello di cuffia chiusa. E' abbastanza customizzabile con il tube roll. Tutte cose valide, ma non valgono 7k di costo a mio parere finora...
SimoTocca Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 @high-end Un paio di osservazioni e domande. Prima di tutto: anche tu senti una grande differenza di qualità fra l’ascolto della RAAL con la “catena grande” e il piccolo Jot R? Le osservazioni: lo Spectral è un grande preamplificatore, così come sono prodotti straordinari tutti gli Spectral che ho ascoltato (una delle migliori catene audio che “mi porto dentro la memoria e il cuore negli anni” ce l’aveva il padre di un mio amico…. CD Accuphase, Pre e Finale Spectral e diffusori giganteschi australiani…i Duntech Sovereign… roba costosissima …in un salone specifico e insonorizzato dentro una villa del ‘600 sulle colline di Firenze… e beh, non sono mai stato invidioso ma in quelle occasioni in cui andavo lá…ci sono stato molto vicino all’invidia!). Purtuttavia per la RAAL, e per i nastri in genere, un “tocco” valvolare, sul pre e non sul finale come si diceva già poco sopra…il finale a valvole non gliela fa.., regala qualcosa che i pre a SS, seppure di classe come gli Spectral o i primi Mark Levinson (di questi ultimi ho esperienza diretta) non possono dare… certo, forse con un tocco di colorazione eufonica, le valvole..certo…ma tanto poi sono i nastri ad essere anche troppo oggettivi e lineari..e freddini😆). Se ti capita prova ad inserire un pre a valvole di qualità nella tua catena e attacca la RAAL… il risultato potrebbe sorprenderti.. Sul costo dell’ampli a valvole RAAL: certo, forse 7.000 sono eccessivi… almeno un paio di mila euro in meno potrebbe essere il prezzo giusto… però..ecco..se suona bene…i 7.000 euro non sarebbero una bestemmia… Queste le mie osservazioni.. P.S. Una domanda a tutti: ma a voi lo scatolotto adattatore RAAL scalda? Perché a me no, rimane sempre abbastanza freddo, a temperatura ambiente diciamo, anche dopo alcune ore di ascolto…
MCnerone Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 3 ore fa, high-end ha scritto: Tutte cose valide, ma non valgono 7k di costo a mio parere finora... Scusa un attimo, un krell cx usato mi pare attorno ai 4000€ e oltre 5000€ per il pre Spectral, almeno questo il tuo setup di riferimento, parliamo di cifre attorno ai 10000€, usate, che abbisognano di due ottimi cavi di alimentazione e di due ottimi cavi di segnale, quindi passiamo i 10k, e ci serve anche tanto spazio per mettere su sta roba....ora, per me cuffiofilo, la soluzione vm1a, nell'ipotesi anche di avere prestazioni non dico superiori, ma almeno simili, mi sembra quella migliore e piu' semplice. Su headfi sono anni che sperimentano ampli con le Raal, Nik addirittura ci attaccava il Dartzeel, e mi sembra che chi abbia provato il vm1a,ne sia pienamente soddisfatto, lo stesso utente che mi ha venduto il vm1a, mi ha scritto due cose per quello che riguarda la sr1a ed il suo ampli Aries Genus: Hi, I listened to the Genus+Transformator interface + Star8 + Raal SR1b for a while now... - there is absolutely no noise or hiss - the VM1a sounds absoltely better. Now the system is abolutely breathtaking with vocal based music, with the VM1a it was fantastic with everything. I mean the Genus is really fantastic with the TC and VO, but the Raal is better as a system. Tutto questo al netto del setup valvole originale, tranne una 6sn7 rca che personalmente ho trovato abbastanza anonima e trascurabile nel suono, tant'è che secondo me, la tung sol 6sl7 originale gli faceva due giri attorno per dinamica e punch!
MCnerone Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 3 ore fa, SimoTocca ha scritto: Sul costo dell’ampli a valvole RAAL: certo, forse 7.000 sono eccessivi… almeno un paio di mila euro in meno potrebbe essere il prezzo giusto… debbo dire che sono d'accordo, ma alla fine uno stax t8000 viene 6500€, un Viva Audio con le 2a3 11k, un Riviera oltre i 15k, e cosi via....è normale che il vm1a, sia da contestualizzare con questo tipo di ampli, ampli che devono garantire le migliori prestazioni possibile.
high-end Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 @MCnerone Sal, ho dimenticato di dire che quel set up ovviamente ce l'ho gia' per il 2ch con le Magneplanar, certo non me lo sarei preso solo per attaccarci la Raal Poi tu hai pienamente ragione nel sostenere che il VM-1a risolve tutto in un apparecchio ottimo come accoppiamento con la SR-1a. Questo per me e' appurato, soprattutto nel tuo caso E' nel mio, dato che quelle cose le ho e gli ho gia' trovato un posto nell'impianto, che vorrei capire se 7k per un driver apposito per una sola cuffia Raal, mi potrebbe far fare un salto in avanti nel suo ascolto. Cioe' se io attacco la SR1a invece che al Krell al VM-1a, cosa mi cambia come suono inteso come performance della SR-1a? Pero' la risposta di CarbonCopy su Head-fi che e' passato a Aries Cerat (al di sopra di ogni sospetto come qualita') mi fa pensare che questo driver Raal sia qualcosa di molto particolare e sinergico con la sua cuffia...
MCnerone Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 48 minuti fa, high-end ha scritto: E' nel mio, dato che quelle cose le ho e gli ho gia' trovato un posto nell'impianto, che vorrei capire se 7k per un driver apposito per una sola cuffia Raal, mi potrebbe far fare un salto in avanti nel suo ascolto. ...onestamente, penso di no, soprattutto se usi i filtri di roon....lo dico in modo brutale perchè comunque il mio setup precedente, con il plus del filtro che mi ero creato, dava un risultato abbastanza vicino a quello del vm1a, certo mancava un po' di vita, un po' di respiro, un po' di profondità, un po' di quella magia delle valvole, cosa che rilevo maggiormente sul pianoforte, dove le risonanze sono piu' marcate col raal rivalvolato, con le valvole stock suona piu' "secco"...ma tutto sommato era un "signor" risultato con un ampli da 800€ in classeD! 53 minuti fa, high-end ha scritto: Cioe' se io attacco la SR1a invece che al Krell al VM-1a, cosa mi cambia come suono inteso come performance della SR-1a? purtroppo ogni setup fa testo a se, tu hai messo insieme due oggetti straordinari, immagino che il risultato sia di assoluto rispetto. 58 minuti fa, high-end ha scritto: Pero' la risposta di CarbonCopy su Head-fi che e' passato a Aries Cerat (al di sopra di ogni sospetto come qualita') mi fa pensare che questo driver Raal sia qualcosa di molto particolare e sinergico con la sua cuffia... beh si, fa pensare, anche perchè ha utilizzato la mia nuova interfaccia che dovrebbe essere perfetta per un sistema come il suo.
high-end Inviato 14 Febbraio 2023 Inviato 14 Febbraio 2023 Sal ti ringrazio per la tua schiettezza! E' quello che penso anch'io ma non ti nascondo che ho parecchia curiosita' intorno a questo driver... Se riesco a vincere la mia proverbiale pigrizia e mi convincero' ad andare da Fabio ad ascoltare come si comporta, avro' le idee chiare, ma gia' so a questo punto che parto da una buona base. Se non andro' il tarlo, dubbio, o scimmia come vuoi chiamarlo, mi divorera' ancora per molto
MCnerone Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 15 ore fa, high-end ha scritto: Sal ti ringrazio per la tua schiettezza! ci mancherebbe, avessi avuto altro magari non ero cosi convinto, ma gli oggetti che usi sono al di sopra di ogni sospetto, metti poi il carico di una bella curva di compensazione fatta bene, ed il gioco è fatto.
znorter Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 Salute a tutti. Sì, è questo un intervento a gamba tesa e probabilmente scorretto per quanto riguarda la netiquette ma, sono in qualche modo costretto, e mi rendo conto che se verrà... ne farò una ragione. Sono qui perché [ri]conosco Voi persone competenti, serie e soprattutto grandi amatori dell'ascolto in cuffia e non di "primo pelo" :) perché Vi seguo e ci seguiamo da molti anni... Magari lo avrete già notato ma forse qualcuno di Voi o dei Vostri conoscenti potrebbe essere interessato anche solo per domandare più nel dettaglio di che cosa devo lasciare nelle mani di un appassionato che comprenda in fondo la bontà del "genitore" di tutte le "non-cuffie". (Anche del prezzo se ne può parlare!) L'oggetto è davvero "raro" e non ho più molto tempo: Scusate ancora... E grazie davvero.L.
high-end Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 Ce l'ho gia' Ancora oggi una grande cuffia, se pilotata a dovere. Qui si parla della sua moderna discendente 1
znorter Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 @high-end Hai perfettamente ragione; per concludere il mio "OT" Vi indico il nome (sito) di chi ha "progettato" la K-1000 e che oggi è nuovamente nel mercato con una evoluzione di essa. Si capirà facilmente che l'oggetto che ho segnalato e che "devo ..." è praticamente "irripetibile" oggi perché a detta sua quelle che oggi circolano, al 99% sono da "rivedere" in quanto pochissimi hanno i materiali precisi per sostituire. Ecco tutto, chiudo davvero questa parentesi con la speranza di sentire qualcuno in privato. Ancora grazie.https://mysphere.at/
MCnerone Inviato 15 Febbraio 2023 Inviato 15 Febbraio 2023 2 ore fa, high-end ha scritto: Ce l'ho gia' x2 1
best56 Inviato 15 Febbraio 2023 Autore Inviato 15 Febbraio 2023 X3!!!... Cuffia che nel bene o nel male, ha fatto la Storia delle Cuffie Flagship negli ultimi vent'anni e più!!...e forse non ripetuta con la mysphere 1
high-end Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 @znorter ovviamente e' stata revisionata e rimessa a nuovo prima che io la prendessi Ed e' una basshead versione inferiore al 5000 come seriale
znorter Inviato 16 Febbraio 2023 Inviato 16 Febbraio 2023 @high-end ..buon per te; discorrendo con il Heinz (ho avuto la fortuna di incontrarlo di persona nel suo lab.) mi spiegò che "il problema" sono le colle che vengono usate nei "restauri" senza avere conoscenza di che cosa è stato messo in origine. Per i dischetti in foam... è abbastanza facile... Spero che qualcuno mi contatti... farà un super-affare. Ciao
high-end Inviato 21 Febbraio 2023 Inviato 21 Febbraio 2023 Sal, alla luce delle tue considerazioni stavo pensando una cosa. Tu affermi che forse non c'e' tutta questa necessita' di spendere una montagna di soldi per un Vm-1a. Se prendessi un'interfaccia nuova TI-1b e la collegassi ad uno dei miei driver valvolari, quelli grossi con cui piloto la Abyss, ovviamente utilizzando gli adattatori OB Raal, forse otterrei ancora un po' di miglioramento spendendo 1/10 del costo? Tu che hai quella interfaccia per la Ca-1a (forse non hai pero' gli adattatori OB), che ne pensi? Potrebbe essere una prova da fare?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora