captainsensible Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 8 minuti fa, goldeye ha scritto: e io vedo elettroniche consumer Che magari usa lo stesso integrato di Jeff Rowland.... CS
grisulea Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 1 ora fa, gian62xx ha scritto: poi quando il pacchetto di specifiche di approvvigionamento transita per l'ufficio acquisti in linea di produzione ti arriva la roba che costa meno Ma che rispetta in pieno le specifiche di progetto. Non ti danno un elettrolitico se hai chiesto altro.
goldeye Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 @captainsensible Il senso è diverso,un circuito di un elettronica è formato da molte parti... In quel contesto,il più economico ha dato il miglior risultato.
captainsensible Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 6 minuti fa, goldeye ha scritto: @captainsensible Il senso è diverso,un circuito di un elettronica è formato da molte parti... In quel contesto,il più economico ha dato il miglior risultato. Ma non è manco questione di economia, è che certi "circuiti" sebbene economici (perchè prodotti in grande scala, da grandi aziende) vanno benissimo. CS 1
Gustavino Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 @marcocalvi la carbon non la consiglierei mai ....
Gustavino Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 @goldeye quelle son le favole del marketing che in elettronica non esistono ,vedi uso che hanno fatto del lm3886 ....
gian62xx Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 @grisulea il problema sta tutto nel “da dove arriva” , l’elettrolitico. E il resto.
grisulea Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 1 minuto fa, gian62xx ha scritto: problema sta tutto nel “da dove arriva” , l’elettrolitico. E il resto. Che significa da dove arriva? Un componente è o non è quello che dovrebbe essere. Ricordo benissimo un progetto che funzionava bene solo ed esclusivamente con un condensatore. E quello si doveva usare. L'ufficio acquisti lo cerca al prezzo più basso, non ti cambia il componente perché spende meno.
grisulea Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 @iBan69 ma tu li hai presenti i rega basici? Una tavoletta da tre euro con sopra in contropiatto da altrettanti euro plasticoso. Magari a 500 euro. Con un terzo prendi un piatto vero, controllato al quarzo, con piatto in alluminio, regolazione fine dei giri, oltre 11 kg di peso, che suona senza bisogno di una base a muro che costa più di lui. Che non traballa. Potenza di internet. Allargare gli orizzonti non fa mai male. Poi se proprio si vuole rega va di quello. Ad esempio tutti i piatti simil technics sono migliori, specie i DD. E costano meno.
iBan69 Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 @grisulea li conosco bene i Rega, ne ho anche avuto uno. Un giradischi si giudica all’ascolto, non solo in base alla costruzione. I Rega suonano decisamente meglio delle cinesate che si trovano in giro. La loro unica criticità sta nella necessaria attenzione del posizionamento, dovuto alla loro sensibilità alle vibrazioni. Risolto il problema e dotati di testina non basica, esprimono un valore sonoro di tutto rispetto, in relazione al prezzo. Gli unici concorrenti di fascia, costruiti un po’ meglio, sono i Project e qualche Audiotecnica. Il resto è fuffa.
gian62xx Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 28 minuti fa, grisulea ha scritto: Che significa da dove arriva? significa questo. due condensatori in parallelo di marche diverse, che nell'altro diffusore invece sono stesso brand. questi sono risparmi all'osso, al piu non posso. e le "specifiche" son rispettate. daccordo che erano altri tempi ma qui e' buonsenso, le basi ... e oggi potrebbe anche essere peggio. 1
gian62xx Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 ....oppure la bobina avvolta sul traferro (osservatelo bene ....il traferro .... ) come il gomitolo per il gatto. ecco, tutto questo pero' era ben prima di internet. oggi li sotterrerebbero di insulti, almeno questo lo abbiamo guadagnato. fermo restando le probabili rogne elencate prima. 1 1
ascoltoebasta Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 33 minuti fa, iBan69 ha scritto: Un giradischi si giudica all’ascolto, Ma stai scherzando? L'hifi pare sia una passione in cui l'ascolto è l'ultimo dei parametri,siamo alla follia e internet,in certi casi, la sta amplificando,guarda proprio in questi giorni sto confrontando 3 componenti indispensabili per trasportare il segnale,due son miei e il terzo è in prova,stesso marchio, prezzo più basso 250€, prezzo massimo 1200€,nel mio impianto e ambiente a chiunque non avvertisse l'incremento progressivo di qualità del suono gli si potrebbe consigliare una visita all'udito,eppure da li dovrebbero passare solo degli 0 e 1,per fortuna mi son dato come regola ferrea di provare sempre prima di scegliere.
grisulea Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 3 ore fa, iBan69 ha scritto: Rega suonano decisamente meglio delle cinesate che si trovano in giro E' un tuo parere, sbagliato ma pur sempre un parere. 3 ore fa, iBan69 ha scritto: La loro unica criticità sta nella necessaria attenzione del posizionamento, dovuto alla loro sensibilità alle vibrazioni. Hai detto nulla. Hai provato altro? Cosa? In quale contesto?
iBan69 Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 5 minuti fa, grisulea ha scritto: E' un tuo parere, sbagliato ma pur sempre un parere Sicuramente è un mio parere … sullo sbagliato, lo dici tu … per cui, al massimo, può valere quanto il mio, forse. La criticità dei Rega si può tranquillamente risolvere con una base adatta. Fai tu i nomi di cosa ritieni meglio di un Rega al prezzo di 150€! 😄
grisulea Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 3 ore fa, gian62xx ha scritto: significa questo. due condensatori in parallelo di marche diverse, che nell'altro diffusore invece sono stesso brand. questi sono risparmi all'osso, al piu non posso. e le "specifiche" son rispettate. Non funziona così, le specifiche son rispettate se i condensatori le hanno, non se sopra sta' scritto il valore. E' ovvio che il risparmio sia il primo tentativo per produrre ma non può diminuire la prestazione di progetto altrimenti non è risparmio e' produrre qualcosa di diverso. Risparmio e' prendere la stessa identica cosa dove la paghi di meno.
grisulea Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 3 ore fa, ascoltoebasta ha scritto: Ma stai scherzando? L'hifi pare sia una passione in cui l'ascolto è l'ultimo dei parametr Scherzi tu, un giradischi va necessariamente ascoltato. Ma tra una tavoletta traballante ed un gira vero credo che basti il colpo d'occhio. Se poi il traballante necessita per forza di altro per funzionare e costa tre volte di più ogni commento diventa inutile.
grisulea Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 20 minuti fa, iBan69 ha scritto: lo dici tu … per cui, al massimo, può valere quanto il mio, forse. Vale quanto il mio appena dici quali confronti hai fatto. Se non ne hai fatto il tuo non è nemmeno un parere. Che e' peggio di un parere sbagliato. Ora dimmi quali gira entro 200 euro carrozzati decentemente, cioè con peso di almeno una decina di kg hai confrontato con i rega basici od anche con altri di maggiori pretese senza esagerare nella differenza di costo. Cosa ritengo meglio te lo dico volentieri ma solo dopo aver saputo dei tuoi confronti.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora