semola Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 @pro61 il D.F. dell'Amator Power è 220 da 100Hz a 10KHz. Ricavato dalle misure che fece Audio Review a suo tempo.
pro61 Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 @semola Il tuo 220, con 5 mt dicavo da 4mm2 scende a 105, con 5mm2 scende a 112. Te ne accorgi? Questa è la perdita del solo cavo. Considera che le perdite di contatto potrebbero essere molto più alte.
PietroPDP Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 11 ore fa, Lepidus ha scritto: Come fai a stabilire che il AUDIOQUEST SLIP-DB 14-4 è superiore ai due cavi proposti da pro61. Li hai confrontati? Ho avuto per diverso tempo il 14-4 nel mio impianto un buon cavo, ma visto anche il prezzo e la costruzione rimane sempre un buon cavo. Io ho risposto all'opener, non ho citato @pro61 neanche conosco quel cavo che ha postato, quindi non potrei fare confronti e non l'ho scritto da nessuna parte che è meglio l'Audioquest. Il mio post era per dire di prendere un buon cavo al posto del cavo elettrico, li credo che non ci sia il minimo dubbio che lo Slip 14/4 vada meglio del cavo elettrico, mi sono limitato solo a quello. Poi che lo Slip 14/4 non sia il miglior cavo in assoluto mi sembra pleonastico. Era per dargli un'ulteriore alternativa, visto che l'opener usa un cavo elettrico non avrà la minima voglia di spendere grosse cifre e probabilmente è già troppa la spesa per quel cavo che ho postato, magli ho dato un consiglio di investire qualcosina in più di un cavo basico. Se gli dovessi dare un consiglio importante di costo gli direi di andare dal Rocket 33 in su in casa Audioquest, ma capisco che 10 m lineari sia una spesa non consona per chi non crede ai cavi. 1
PietroPDP Inviato 13 Giugno 2024 Inviato 13 Giugno 2024 8 ore fa, semola ha scritto: Grazie a tutti per le info, peccato veramente che i cavi suggeriti non siano 2,5mm di sezione ma circa due, e su 5 metri a 4 Ohm, con modulo che potrebbe anche scendere sotto i 4 Ohm a certe frequenze (basse), la differenza sul D.F. sicuramente c'è, anche se non drammatica. Se devo investire dei soldi per cambiare vorrei farlo almeno a parità di parametri di base, poi sulle geometrie, dielettrici e caratteristiche del rame si puo discutere e di conseguenza spendere.... Potrei tentare di passare al biwiring dato che finale e diffusori lo consentono , ma anche dedicando alla sezione medioalti un cavo di sezione più contenuta verrebbe un bel "malloppone" poco gestibile e troppo visibile e inestetico per la posizione obbligata che ha. Apprezzo comunque i vostri suggerimenti ed esplorerò con attenzione questi siti. Se qualcuno ha voglia di rileggere gli articoli di Audio Review che ho citato, (mi sembra che la serie si intitolasse: Mito e realtà dei cavi) potrà verificare che il panel di cavi in rassegna era notevole e copriva una estesa gamma di prezzi, ma nonostante tutto il nostro cavo "puzzone" si piazzava bene nella classifica, credo soprattutto a causa della geometria "quad star" naturale del cavo elettrico 4x2,5mm. che risolve molti problemi legati alla geometria dei cavi ad alta sezione a 2 conduttori. Il cavo che ho postato comunque è poco oltre 2 mmq x 4 proprio per il biwire e praticamente sono oltre 4 mmq se usato doppio, onestamente per esperienza non che la sezione non sia importante, ma tra rame buono leggermente più fino e ramaccio da elettricista non c'è storia. Ho usato in passato dello stesso marchio ad esempio i CV4 da 1.5 mmq però di rame pieno soprattutto in basso davano la paga a cavi di spessore molto più importante, questo giusto per dire che lo spessore è un falso mito e va visto caso per caso, conta purtroppo solo sul manuale del bravo tecnico che non ha provato sul campo. Tra l'altro ti dico un'altra cosa, ho avuto i Rocket 22 e i Rocket 44 dove il Rocket 22 è 3,31 mmq contro i 2.68 mmq del Rocket 44, non c'è minimamente storia a favore di quest'ultimo su ogni parametro ad ulteriore dimostrazione. Ovviamente non dico di andare con una piattina da 0.75, ma quando sei nei dintorni di uno spessore corretto contano molto di più altre cose nei cavi, gemoetria e qualità del rame.
permar Inviato 14 Giugno 2024 Inviato 14 Giugno 2024 Vorrei portare la mia esperienza sui cavi in particolare di potenza, mi posso definire un appassionato di ascolto musicale di vecchia data vista la mia età e la passione per l'alta fedeltà. Non è corretto definire un cavo migliore di un altro perché dipende in quale impianto viene inserito. Nel mio o miei sono passati per il solo piacere di provare molti cavi di potenza dai costi di poche migliaia di lire a migliaia di euro, fatti con i materiali e simmetrie più svariate. Alcuni suonavano bene altri meno e non dipendeva sicuramente dal loro costo. Mi sono anche divertito a provare l'autocostruzione con buoni risultati. In questo momento ho messo da parte le mie martin logan cls2 appena ripannellate sostituendole con casse autocostruite su un'idea che mi frullava da anni, molto particolari sia nell'estetica che nel suono ed ho per pura curiosità sostituito il cavo di potenza con un cavo ethernet di cat.8 utilizzandolo intero per il positivo e intero per il negativo cioè con 16 fili 28awg in rame per l'andata e 16 fili per il ritorno, praticamente con un cavo di 10mt ho fatto una coppia di cavi di 2,5 mt. Terminandoli con delle forcelle in rame, risultato..... provare per credere. Buon ascolto
semola Inviato 14 Giugno 2024 Inviato 14 Giugno 2024 Grazie ancora a tutti per i consigli e sopratutto a @pro61 per aver ricavato il prezioso dato tecnico. Pensavo che con 5mm quadri avrei salvaguardato il buon D.F. del mio ampli ma vedo che non è così... quindi, dopo tutto anche il 4 comincia ad avere un senso. Dite tutti che tra un cavo in normale rame elettrolitico e un cavo OFC e similari c'è una notevole differenza a parità di geometria e caratteristiche elettriche, ma mi sapreste spiegare su quale aspetto del suono si va a migliorare? Io apprezzo molto la trasparenza, il dettaglio, la definizione. E' in questo ambito che si guadagna? Sono curioso anche sul trattamento dei singoli refoli di rame. Mi sembra di capire che il rame non trattato superficialmente sia considerato quello con le caratteristiche tonali più equilibrate, neutre. Mentre per il rame stagnato e ancor più quello argentato l'equilibrio vira più verso tonalità aperte e brillanti, cosa che mi farebbe piacere data l'età e il conseguente calo uditivo. Ma nell'argomento cavi sono infinite le variabili e le combinazioni dei tre parametri RLC con qualità del dielettrico e del rame. Ad esempio @permar che avendo diffusori dalle spiccate qualità di trasparenza e analicità è attento a questi aspetti, sta adottando il cavo ethernet cat 8 che per quanto possa essere ottimizzato nella sua geometria per minimizzare la capacità e l'nduttanza, altrimenti non potrebbe veicolare la banda che veicola, adotta però un comune rame elettrolitico, (non mi sembra che i cavi rete usino rame OFC ad alta purezza) ma a quanto pare, le prestazioni sono rimarchevoli. Quindi cosa si può concludere? E' così importante la qualità del rame, purezza, cristalli lunghi etc. se poi con combinazioni ben studiate di cavi ethernet che hanno particolari geometrie ottimizzate per segnali a banda larghissima, spesso si ottiene un risultato di alto livello? Bisognerebbe però in questi casi controllare la capacità e l'induttanza perchè se risultassero fuori norma potrebbero compromettere la stabilità dell'amplificatore portandolo in certe condizioni alla soglia dell'oscillazione.
pro61 Inviato 14 Giugno 2024 Inviato 14 Giugno 2024 @semola se hai una cinquantina di euro da spendere e non devi fare curve strettissime, prova questo cavo, per le caratteristiche che cerchi, è ottimo. https://www.ebay.it/itm/204590881574?itmmeta=01J0C17FQV6ABA0C5FKRGX2GDX&hash=item2fa2911b26:g:MokAAOSwNFNmSyRd&itmprp=enc%3AAQAJAAAA4FkJB2gz4OizH1euWhHo6t7g8UNQ02xzNAp8UHjkVsdd4HQSnL14UiuyiDm%2FNsMbhOVNt3ibqqcNv%2F3UBDI6U%2BBvPgkY1C%2BnzMwSnhiM5jSWXpgZ85JsCOHFSIiL77ptqoalcMj%2F%2B%2BxMqisy5nk7cjMS%2FrDGVTxnUHM2ROVFUZN9ogl8h0laiA1a97Eb9UibZvdc6h0Ies3i3cHknnq6SILw2oK4reatlHWxTrv5EuPYg440%2BV2diynMIxtjBBG%2BSPg15nOonZBzrrxkg%2F74QhyCt6wZPaKqtbFbIVhAQ0Ra|tkp%3ABk9SR_77nYGDZA
permar Inviato 14 Giugno 2024 Inviato 14 Giugno 2024 Nel mio caso, cavo ethernet, con la modica cifra di 17 euro te la cavi. Buon ascolto a tutti
pro61 Inviato 14 Giugno 2024 Inviato 14 Giugno 2024 @permar Giusto per mettere i puntini sulle i, i fili nei cavi ethernet sono 8 e non 16, il loro calibro in genere è dai 22 ai 24 AWG e non 28. 8 fili da 28 farebbero 0.6 mm2, roba che rischi di mandarli a fuoco, mentre 8 fili da 23, fanno 2 mm2, che con 2.5 metri sono più che accettabili, ma il nostro @semola ha bisogno di 5 metri, e cominciano ad essere un po sottodimensionati. Io i cat 6 li uso sulle cassettine del PC, delle JBL , 4 fili per polo lunghezza 1 mt e van molto bene.
beatleman Inviato 14 Giugno 2024 Inviato 14 Giugno 2024 L'Audioquest consigliato da @PietroPDP é il mio cavo di potenza ormai da un paio d'anni,al tempo che lo presi avevo aperto una discussione.
permar Inviato 14 Giugno 2024 Inviato 14 Giugno 2024 Pro61 Non faccio calcoli matematici ma come puoi vedere trasmettono per ore, egregiamente alle casse in foto, il segnale proveniente da un ampli valvolare graff gm100 appunto da 100w se poi possono prendere fuoco con una lunghezza maggiore di 2,50 non saprei dirti e non voglio certo questa responsabilità Buon ascolto
permar Inviato 14 Giugno 2024 Inviato 14 Giugno 2024 @pro61 non so che dirti mi dispiace per te. Buon ascolto
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora