Vai al contenuto
Melius Club

Nuovo Giradischi Denon DP3000ne


Messaggi raccomandati

Inviato

Mah ....con la globalizzazione dovremmo abituarci a queste soluzioni...Pensate avevo una Opel, tempo fa, con motore Fiat poi un'altra Opel con motore General motors... un amico con un Mercedes e motore Renault... Ormai l' interscambio è una prassi. Comunque anche i Jap a suo tempo i componenti se li scambiavano( vedi i motori DD) per non parlare delle testine rimarchiate....:classic_wink:

Inviato
2 ore fa, scroodge ha scritto:

Con quel motore non è che si possono fare miracoli.

Visto però lo sforzo qualcosa in più me lo aspettavo 

Anche perché così come adesso...proprio maluccio 

  • Moderatori
Inviato

bellissimo… pesantissimo.. ma non suona!

Leggendo la disamina di Giuseppe , @Cano che saluto.. rimango basito sui risultati che ha riscontrato….e ancora di più nel sapere che ci si deve lavorare per aver un risultato soddisfacente!

Non ho nessuna intenzione di sostituire il mio fedele 1200G che per soddisfarmi non ha avuto bisogno di basette, tappetini etc etc.. 

Aspettiamo ulteriori aggiornamenti 😉

 

Inviato
8 minuti fa, Mister66 ha scritto:

rimango basito sui risultati che ha riscontrato….

Sono rimasto così anch'io 

A mio avviso deve per forza suonare meglio di come sento ora 

Almeno...lo spero 

Vediamo...

Un saluto anche a te 

Inviato
3 ore fa, loureediano ha scritto:

Cambia testina

Certo.

Può cambiare la testina

Può isolare meglio il mobile

Può cambiare cavi.

Ma le caratteristiche soniche legate al motor restano.

Nel bene o nel male

Senza polemica alcuna, con nessuno. Davvero.

Solo una esperienza di alcuni decenni di DD avuti..

 

@Mister66 tra tutti i DD avuti il 1200G resta una spanna sopra..

Inviato
12 ore fa, scroodge ha scritto:

Mister66 tra tutti i DD avuti il 1200G resta una spanna sopra..

Piccolo OT,Hai percaso avuto modo di confrontare il G con il vecchio Mk2?Per non "deviare"la discussione se vuoi puoi rispondermi anche in privato.

Saluti

Andrea

Inviato
52 minuti fa, niar67 ha scritto:

Piccolo OT,Hai percaso avuto modo di confrontare il G con il vecchio Mk2?Per non "deviare"la discussione se vuoi puoi rispondermi anche in privato.

Saluti

Andrea

Ti rispondo qui per comodità, magari interessa anche ad altri, se poi vuoi conitnuare la discussione passiamo in pvt...

Il confronto posso farlo a memoria avendo posseduto un bellissimo (ma veramente bello eh.. nero "metalizzato") 1210 mkV, parente molto stretto del 1200 vecchia serie e con motore a quanto mi risulta, a memoria, identico, che poi è lo stesso del professionale SP25..

Dunque, non c'è storia dato che il G è come noto, solo esteticamente e in apparenza vicino (quasi uguale) alla vecchia serie, quindi non è solo una questione di motor, per il resto è diverso in tutto (telaio, motore, braccio). 

Ovvero il G supera di slancio la vecchia serie (1200-1210) in tutti i parametri: silenziosità, reiezione ai disturbi esterni, isolamento meccanico dalle vibrazioni, precisione di lettura, MA sopratutto ritmo.

Senso del ritmo, controllo e scansione del pitch granitici.

Il suono, indipendentemente dalla testina, è velocissimo, precisio, materico, scolpito, senza code, né colorazioni indotte da vibrazioni o imprecisioni di rotazione.

Inviato
Il 25/11/2023 at 21:10, scroodge ha scritto:

Può cambiare la testina

Può isolare meglio il mobile

Può cambiare cavi.

Ma le caratteristiche soniche legate al motor restano.

Nel bene o nel male

Tu riesci ad isolare dall'insieme le caratteristiche soniche del motor?

E queste caratteristiche soniche sarebbero deducibili da una qualche misura?

Permettimi di dubitare fortemente. 

 

 

  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, Wildwood ha scritto:

Tu riesci ad isolare dall'insieme le caratteristiche soniche del motor?

Sì. E sono pienamente consapevole che non è facile. E bisogna giustamente isolare le caratteristiche del suono correlabili, ad orecchio, con ciò che può fare un motore, rispetto a tutto il resto (testina, cablaggio, braccio, plinth). Credo anche di non essere l'unico, in grado di farlo.

 

2 ore fa, Wildwood ha scritto:

E queste caratteristiche soniche sarebbero deducibili da una qualche misura?

Non lo so. O meglio so che il cogging è misurabile, come il wow e flutter.

Altro non so.

Quello che descrivo è ciò che sento.

Può essere giusto, può essere sbagliato, può essere condivisibile.

Oppure no

 

2 ore fa, Wildwood ha scritto:

Permettimi di dubitare fortemente. 

Padronissimo. Ci mancherebbe.

Tu hai i tuoi dubbi e le tue certezze, come me.

Possiamo credo, tranquillamente scriverne in un forum.

Inviato

@scroodge ma allora sto denon che motore ha?

sembrava quasi fosse quello del thorens 124 dd ed invece pare sia no ciofeca...

 

Inviato
54 minuti fa, lukache ha scritto:

sembrava quasi fosse quello del thorens 124 dd ed invece pare sia no ciofeca...

Come detto, quello del 124dd dalle foto, sembra tanto il noto hanpin montato sui Audiotechnica, e appunto, dalle foto, anche sul denon.

Inviato

Allora aggiorno...

Premetto il mobile è isolatissimo

Ho tolto lo stepup e messo fono attivo heed questar mc con psu 

Andiamo molto meglio 

È ancora un po' "scuro", con un mediobasso leggermente in evidenza che mi "stanca" un po'

però c'è finalmente aria e una buona ricostruzione spaziale 

Quando avrò tempo proverò un'altra testina 

Inviato
21 ore fa, lukache ha scritto:

@scroodge ma allora sto denon che motore ha?

sembrava quasi fosse quello del thorens 124 dd ed invece pare sia no ciofeca...

 

Il motore purtroppo è lo stesso, Hanpin, per Thorens DD, Audiotechnica e appunto questo Denon. 

  • Thanks 1
Inviato
40 minuti fa, Cano ha scritto:

Andiamo molto meglio 

Buon per te dai! 

Ciò significa per pura logica, che ciò che NON ti piaceva di questo gira, nel tuo specifico caso, non era imputabile al motore.

Significa anche che quel motore, quale-che-sia quel motore, è ampiamente sufficiente, per te per i tuoi gusti, nel tuo impianto, ovviamente.

 

Aggiungo che nessuna delle caratteristiche milgiorative, da te rilevate e che prima erano carenti, è a mio giudizio, imputabile al motore.

Inviato
2 ore fa, Boulder72 ha scritto:

Il motore purtroppo è lo stesso, Hanpin

ma è necessariamente sinonimo di cattiva qualità ? immagino che Hanpin possa fare una realizzazione al risparmio per un Audiotechnica da 350€ di listino e una più curata per un Thorens TD124 di cui non conosco il prezzo ma sarà di un ordine di grandezza superiore.

.

per il resto, vedo che il "problema" nel caso di Cano stava in parte considerevole nello step up; non ho capito poi se usi la DL103, che alle mie orecchie è già di suo poco brillante (la uso su un Denon d'antan sia con step up Denon, sia con prephono attivo iFi, senza cogliere differenze drastiche in tal senso).

forse davvero testina e step up hanno indirizzato il suono in una direzione non gradita da Cano.

attendiamo sviluppi :classic_smile:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...