Sognatore Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 Beh sul sicuro con un technics non è proprio scontato…vedi problema del platter wobble da cui molti sono afflitti….spero non il tuo…😉
bear_1 Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 @scroodge .... mah cosa vuoi che ti dica Francesco a me sembra lo stesso sistema progettuale (se so ancora leggere le sezioni grafiche). Comunque il mio ha una buona rigidità. P.S. il disegno proposto c'è l'ho da anni; da quando acquistai il braccio 1
mozarteum Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 Certo a vedere quanto sono belli i giradischi d’oggi il mio well tempered classic pare un brutto anatroccolo
dec Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 39 minuti fa, mozarteum ha scritto: Certo a vedere quanto sono belli i giradischi d’oggi il mio well tempered classic pare un brutto anatroccolo In compenso suona.
Membro_0020 Inviato 25 Dicembre 2023 Inviato 25 Dicembre 2023 Il 22/11/2023 at 21:27, diego_g ha scritto: Come è cambiata la comunicazione, nei decenni... Una volta era necessario parlare di aspetti tecnici, di specifiche, di prestazioni: oggi è tutto basato su emozione, estetica, senso del possesso. Chissà se non sono capaci, oppure proprio non vogliono metterla sul tecnico... Non vogliono. Sicuramente ne sarebbero capaci.
Moderatori Mister66 Inviato 26 Dicembre 2023 Autore Moderatori Inviato 26 Dicembre 2023 6 ore fa, Sognatore ha scritto: con un technics non è proprio scontato…vedi problema del platter wobble da cui molti sono afflitti… Sembra che la maggior parte dei giradischi difettosi sia stata quella prodotta in Malesia, il mio 1200G l’ho acquistato un anno dopo la presentazione, piatto perfetto e Made in japan. Tornando al Denon e leggendo i vostri commenti sembra quasi una sola😳… non sono così preparato in materia di bracci etc e da un brand con esperienza ormai oltre i 100 anni non mi aspetto una pura operazione commerciale visto il ritorno del vinile, ma in passato avevo letto che parecchi audiofili e ben preparati nel reparto analogico avevano acquistato il DP A100, e rivenduto dopo pochi mesi..
Tronio Inviato 26 Dicembre 2023 Inviato 26 Dicembre 2023 15 ore fa, Sognatore ha scritto: problema del platter wobble Stabile come la mano di un astemio , altrimenti sarebbe già tornato al mittente.
VinZ80 Inviato 1 Marzo 2024 Inviato 1 Marzo 2024 Novità sul Dp3000ne? Altri feedback? @Tronio ciao, il 1200G l'hai preso nuovo o usato? Ciao, Enzo
Antoniotrevi Inviato 29 Marzo 2024 Inviato 29 Marzo 2024 inoltre non ho capito , può montare una goldring 1042 ? ed il prefono è integrato ?
Tronio Inviato 29 Marzo 2024 Inviato 29 Marzo 2024 1 ora fa, Antoniotrevi ha scritto: questo Denon è superiore ad un rega p3/p6 ? Sono completamente differenti praticamente sotto ogni aspetto: anche se personalmente lo preferisco a qualsiasi Rega è difficile fare un confronto che abbia un senso. Di sicuro il Denon ha delle caratteristiche costruttive a mio avviso migliori rispetto ai modelli da te citati (non a caso appartiene a una fascia di prezzo nettamente superiore) ma anche se volessi paragonarlo ad esempio a un P8 che gli è più vicino come livello economico sarebbe come confrontare una mela con un'arancia... 1 ora fa, Antoniotrevi ha scritto: può montare una goldring 1042 ? Non vedo controindicazioni... 1 ora fa, Antoniotrevi ha scritto: il prefono è integrato ? Ovviamente no, il prefono integrato così come la presa USB lo trovi solo su modelli entry-level.
Armando Sanna Inviato 30 Marzo 2024 Inviato 30 Marzo 2024 Il 25/11/2023 at 10:48, Cano ha scritto: appoggia su 4 grossi piedi costruiti in 2 parti intermezzante da materiale smorzante. Prova a smontarli e sostituirli con qualche cosa che conosci di più accoppiante con l’ardesia che hai come base , che di per sé dovrebbe dalle prove che avevo fatto un tempo, essere un po’ più cupa rispetto al granito 😉 1
Cano Inviato 19 Maggio 2024 Inviato 19 Maggio 2024 Aggiorno Il giradischi ha iniziato a suonare in modo accettabile Il suono si è aperto, c'è più articolazione Ovviamente non ho cambiato nulla A mio avviso a questo prezzo si può fare meglio, anche senza sforzi, però tutto sommato non è male anche perché, come avevo già scritto l'oggetto è davvero bellissimo Il punto di forza è la gamma bassa 1
Petersim Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio @Cano certo 2500 euro per suonare in modo accettabile sembrano un pò troppi. A me suona benino un Pioneer plx1000, ma costa 700 euro. Certo, il Nottingham Hyperspace è altra storia. Ma poi stasera, dopo un inutilizzo di 3-4 mesi, non gira il motore. Devo capire qual'é il problema. Certo dinanzi a queste manifestazioni negative improvvise viene anche a me la tentazione di semplificare tutto ed andare verso un bel dd. Ma quale a questo punto ? Mah
Tronio Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio 5 ore fa, Petersim ha scritto: andare verso un bel dd. Ma quale a questo punto ? Dipende a mio avviso principalmente da due fattori: il budget e le preferenze estetiche. Sul nuovo al di sotto dei 1500-2000 Euro non mi sovviene un DD affidabile e ben suonante, ma da lì in poi rispetto a un pari prezzo a cinghia ci si dimentica dei problemi e si pensa solo alla musica. Ad esempio esteticamente il Denon a me non dispiace, però alla fine ho preso un Technics spendendo un po' di più perché ha una costruzione più convincente e suona nettamente meglio: all'estetica poco vintage mi ci sono abituato in fretta (tanto sull'altro impianto ho sempre il Thorens...). Per dire, il Denon oggi si trova sui 2000 Euro che è già una cifra più tollerabile, ma se fra un po' di tempo il Technics 1300G che è appena uscito si trovasse allo stesso prezzo (difficile...) penso che propenderei per quest'ultimo. Eviterei i Thorens DD perché anche se costano un po' meno non valgono la spesa: il braccio TP 150 non è male pur se non al livello dei Technics e Denon, ma anche esteticamente con tutta quella plastica non sono più belli come quelli di un tempo. Se però ci fosse un'occasione tipo ex-demo intorno ai 1000 Euro sarebbe forse un'opzione a (relativamente) basso costo da valutare.
Cano Inviato 3 Gennaio Inviato 3 Gennaio @Petersim alla fine ho trovato un fatto strano Appoggiandolo su di una base molto leggera (rigida ma leggera) tipo una base di legno marino, il suono finalmente si apre senza perdere spessore in gamma bassa Rimane il fatto che a mio avviso con 2500 si possa fare decisamente meglio ma così il suono è buono e il giradischi è davvero bello
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora