Sfabr64 Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 @alexis sono stato da Daniele con diversi amici, è bravissimo e molto serio
flamenko Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 @alexis mi ricordano gli amori alla Guccini i tuoi, amori fatti in fretta....🤗 rimetti la etsuro tra un paio di giorni e non lamentarti della botta sul culetto quando....ricadrai dal pero 😉
alexis Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 @flamenko la rossa la mando da Daniele a farla indorare pure lei, già deciso… 🙂
flamenko Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 @alexis questo è oltraggio, sai che significa? Da 1 a 3 anni! Guarda, conosco avvocati seri, scrivimi in privato....😔😔 1
alexis Inviato 25 Maggio 2021 Inviato 25 Maggio 2021 @flamenko 1-3 anni… di digitale? Nemmeno Conte Dracula potrebbe essere così crudele… mi appello al quinto emendamento.. 🥳🥳 1
alexis Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 Questo WE lo metterò in funzione, il comparto del perno e della boccola mi pare molto ben fatto, mi piace in particolare la scanalatura elicoidale lungo il perno, di generose dimensioni, che appoggia su una biglia reggispinta in bagno d‘olio. Questo significa che, girando il piatto, l‘olio migra su tutto il perno fino in alto, una soluzione di tipo motoristico, che comporta zero manutenzioni nel tempo. Meccanica solida, ampiamente surdimensionata, che ricorda la missione pro delle macchine rek o kut originali, che venivano usate sia in sale di incisione che riproduzione broadcast.. la controparte usa all’inglese garrard o alla tedesca emt / neumann.. insomma.. i geni della meccanica da studio senza risparmi nè eccessivi fronzoli, per macchine che non si potevano concedere il lusso di rompersi, mai. sono poi particolarmente interessato a scoprire il grip e la coppia di questi nuovi motori, sempre a induzione a 220, sempre di ispirazione tesla.. ( il cui genio mai fu abbastanza lodato.. ) cioè a gabbia rotante, qui in versione rivista e ricostruita da zero dai tecnici torqueo. Lo ascolterò per ora con l‘Ikeda, in attesa della apposita basetta per il Triplanar, braccio che trovo superiore come dinamica e contrasto e molto simile come musicalità complessiva, ma vedremo.. considerato che ogni sistema analogico fa storia a se. 🧐
Membro_0008 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 Il mio amico che l ha appena preso,con braccio Groovemaster e SPU Synergy ne e' entusiasta,sia del suono che dalla dinamica
evange Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 Giradischi bellissimi!!! se fosse un prodotto Amerriccano nessuno oserebbe criticare lo "status" dell'azienda........ma siccome è un prodotto nostrano artigianale (nel senso più nobile del termine, lasciatemelo dire)........ Questa è l'eccellenza italiana che dovrebbe renderci tutti orgogliosi. Fortunati quelli che se li possono permettere. Emanuele 1
rlc Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 @alexis Se ti piacciono piccoli e tutta sostanza..... 1
Membro_0023 Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 2 ore fa, evange ha scritto: se fosse un prodotto Amerriccano nessuno oserebbe criticare lo "status" dell'azienda Se fosse un prodotto americano lo troverei brutto lo stesso. Non è una critica all'azienda, ma al design dell'oggetto. Infatti ho detto che quello più grande mi piace.
rlc Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 1 ora fa, evange ha scritto: Giradischi bellissimi!!! se fosse un prodotto Amerriccano nessuno oserebbe criticare lo "status" dell'azienda........ma siccome è un prodotto nostrano artigianale (nel senso più nobile del termine, lasciatemelo dire)........ Questa è l'eccellenza italiana che dovrebbe renderci tutti orgogliosi. Fortunati quelli che se li possono permettere. Emanuele Buongiorno Emanuele credo che nel tuo intervento ti riferissi a me e per questo rispondo. Innanzi tutto vorrei sgobbare il campo da equivoci. Non critico il prodotto che per me è molto bello e sicuramente funzionerà senz'altro benissimo. Non critico chi ha avuto l'idea della riedizione di un modello di giradischi americano di oltre 50 anni fa, migliorandone le caratteristiche tecniche, aggiornandolo e dandogli una gradevole veste estetica. Non critico la sapiente operazione di marketing capace di stuzzicare la legittima voglia di possesso dell'audiofilo abbiente . (lo comprerei anch'io). In questo non ci vedo nulla di male anzi! La mia è una considerazione da imprenditore , che non vede la propria azienda solo come una macchina per fare soldi. Anzi per quanto mi riguarda l'utile è una delle componenti importanti (senza utile un'azienda non vive) ma non la più importante. Prima ci sono molte cose che concorrono alla soddisfazione dell'imprenditore una delle quali è come già detto investire per dare una casa, una forma, un volto ed iniziare a dare una storia alla propria azienda. Per quanto mi riguarda non metterei mai in rete un sito con tante belle foto ma poi come riferimento ha un solo indirizzo email. Ma forse oggi si fa così. Gli altri, quelli normali, magari meno nobili come me......... ci mettono pure la PEC . Senza polemica, R 1
alexis Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 …. se proprio volessi fare una dissertazione colta sulla storia evoluzionistica del design funzionalista del dopoguerra… 😅.. scriverei che il design di Torqueo segue una corrente post-bauhausiana e post-scuola di Ulm, così come fece Braun prima ed Apple oggi. Si sottrae in sintesi l‘aggettivo macchinista e si rende a nudo l‘idea platonica dietro all‘oggetto.. non più una macchina gira- dischi, ma un orpello domestico gentile e privo di asperità o spigoli, levigato come un ciottolo di fiume, che oltre ad essere sottilmente pop, diventa dispensatore di pura musica per le orecchie e lo spirito 🙂 1
maximo Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 Il 7/5/2021 at 19:47, BEST-GROOVE ha scritto: è semplice, si è navigatori di lunga data e ormai è difficile bersi tutto quanto passa il convento nel mondo audio; e poi del sano scetticismo fino al momento del contraddittorio (che dev'essere documentato con i fatti) non ha mai ucciso nessuno...altrimenti si può anche credere che gli asini volano. Il 7/5/2021 at 18:02, BEST-GROOVE ha scritto: verrebbe immediatamente alla luce il segreto di pulcinella! Probabilmente non ci capisco nulla, ma questa sorta di catafalchi non li vorrei manco regalati
maximo Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 Il 7/5/2021 at 07:21, Beppardo ha scritto: In effetti ci siamo molto vicini
newton Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 In un settore dove girano oggetti tamarrissimi, finali a forma di bilancia pesapersone, o oggetti di scena di guerre stellari, diffusori a forma di sarcofago egizio, mi pare che qui c'è un gusto ben definito e consapevole. Mi sembrano molto belli sia il piccolo che il grande. 1
lormar Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 8 ore fa, alexis ha scritto: scriverei che il design di Torqueo segue una corrente post-bauhausiana e post-scuola di Ulm, così come fece Braun prima ed Apple oggi. Quindi non è una enorme bestialità dire che i giradischi Braun PS 4/500 dal punto di vista del design hanno una valenza non del tutto trascurabile (a me, istintivamente, piacciono molto)?
alexis Inviato 26 Maggio 2021 Inviato 26 Maggio 2021 @lormar in un certo senso ne seguono la linea del pensiero.. [Professor Mode off] sono oggetti molto belli, che non devono mostrare i muscoli di una tecnologia ormai quasi preistorica, per apparire interessanti. giusto per fare un test.. chiedete alle vostre signore, fidanzate, amanti, concubine .. che di solito in questioni puramente estetiche ci azzeccano assai di più di noi, poveri masculi mononeuronali 🤩😜😎 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora