alexis Inviato 3 Giugno 2021 Inviato 3 Giugno 2021 Due Note a margine.. peccato che qui siamo così in pochi (ancora..) a godere delle performance di questo gioiello… perché a due settimane dall’installazione.. continua a stupirmi la qualità audio di questo Torqueo, la sua energia, stabilità, la sua capacità di scavare nella tridimensionalità del suono ( ovviamente quando presente sul supporto), la sua a tratti sconvolgente dinamica, e non ultima, la sua estensione sugli acuti. E non so se dipenda dal motore, dal progetto meccanico, dalla qualità e nobiltà dei materiali impiegati, probabilmente da tutti questi fattori insieme, ma qui si vola davvero alti.. Perfetta inoltre la sinergia con l’Ikeda da 12“, braccio che finora non mi aveva particolarmente esaltata, ma che in questa combinazione riesce a convincere per equilibrio, delicatezza e perentorietà. Avrei infine enorme piacere se questo gioiello di alta scuola riuscisse ad avere giusta considerazione anche qui in patria, attendo impaziente il resoconto di Luigi e quello di un mio fraterno amico, che è in attesa della versione larga, la 12 h, mi pare leggermente diversa sotto il profilo meccanico. 🤗
Phil966 Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 6 ore fa, alexis ha scritto: peccato che qui siamo così in pochi (ancora..) Giradischi bellissimo e sicuramente ben suonante, però senza nessuna polemica la frase sopra fa un po' sorridere, non tutti possono o vogliono spendere 25/30 mila euro (giradischi, testina e pre-phono) per sentire il vinile
alexis Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 @Phil966 L’analogico purtroppo, essendo frazionato in più parti sensibili e quindi anche singolarmente potenzialmente costosi, alla fine della spesa, potrebbe sembrare un divertimento costoso… di buono può essere frazionato nel tempo, un investimento sul godimento a lungo termine. 😃 questo gira, infine, per come è fatto e concepito, si prefigura come definitivo, una specie di patek „che non di possiede mai completamente, ma semplicemente si tramanda“ 😁 E poi ci sono molti gira assai più costosi, fatti di vile mdf o plexy, che di prezioso hanno assai poco… qui c‘è progetto, ricerca, costruzione, materiali, che a mio avviso vanno ben oltre un semplice gira - dischi.
paolo75 Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 ma mi domando: motori come quelli montati sui garrard e simili, a induzione squirrel cage, non vengono costruiti oggigiorno? chi mastica di queste cose?..sarebbe interessante fare prove su vecchi gira a puleggia rimotorizzati attuali...(non ho ancora capito se torqueo rimette a posto e modifica i motori rek o out o ne usa di nuovi...sarebbe interessante conoscere le tipologie di motori da cercare e fare un po di prove... 1
luigi61 Inviato 4 Giugno 2021 Autore Inviato 4 Giugno 2021 Leggo con grande piacere queste tue considerazioni che non fanno altro che cofermare le mie aspettative su questa bellissima “macchina”. Non vedo l’ora che arrivi il mio T-34 compact per sistemarlo per bene e metterlo alla prova. Si dice che l’attesa del piacere sia essa stessa piacere….🙂
alexis Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 @luigi61 dai sbrigati a riceverlo che sono curioso... 😅
paolo75 Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 Ho trovato un video con immagine del motore...interessante: sembra il papst che usa il mio lettore di master ABE per il capstan , o in alcuni thorens 124 motorizzati papst...poi lo hanno compresso tra due flange di acciaio penso per un discorso di vibrazioni...soluzioni interessanti, non c è dubbio
alexis Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 @paolo75 esatto, solo che presumo questo sia un motore ancor più potente. i rec o cut hanno una fama leggendaria negli usa, solo che in origine se non perfettamente manutesi, vibrano come trebbiatrici. In questo progetto italiano hanno sposato l‘alta coppia motrice con un telaio meccanico sovradimensionato che garantisce un assoluta silenziosità e assenza dì vibrazioni, tutt‘altro livello rispetto ai pure ottimi motori a puleggia europei:-) In sintesi un progetto retrofuturistico, come piacciono a me..🤗
Mxcolombo Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 @alexis complimenti per l’acquisto. Hai avuto modo di confrontarlo con il 301 a cinghia? Se si ci racconti le differenze. Grazie, massimiliano
alexis Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 @Mxcolombo non ce n`è, questo è un altro pianeta come risoluzione, ritmo, spinta ecc. Non pensavo a tanta differenza.. sinceramente... e un po' mi dispiace per il 301, ma anche per gli altri giradischi della mia squadra.😔 Vediamo cosa diranno luigi e il mio amico.. appena gli arrivano i loro
Mxcolombo Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 @alexis grazie. Se performa meglio di tutti quelli che hai, versa compreso, deve essere decisamente ottimo.
flamenko Inviato 4 Giugno 2021 Inviato 4 Giugno 2021 Ma Gigi perché non ne parla mai del suo torqueo? 🤔
alexis Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 @flamenko è proprio Gigi,al quale va la mia sempiterna gratitudine, che mi ha sospinto verso il Torqueo ( che comunque mi aveva già conquistato per concetto e design). dopo aver chiacchierato un po‘ con il titolare, ho ritrovato nelle sue parole l’entusiasmo e il fervore che dovrebbe bruciare 🔥 in tutti i costruttori di high end.. ma che ahimè di solito latita… @Mxcolombo il versa ha un carattere diverso, virato per una risoluzione più eterea, ma con meno spinta e corpo rispetto a questo, ma sto facendo un confronto a memoria. Di sicuro questo Torqueo è un gira particolarissimo con un enorme dose di carattere, che a molti altri semplicemente .. manca. 1
Membro_0008 Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 @flamenko Ho aperto il primo thread e parlato in modo entusiasmante diverse volte 1
Membro_0008 Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 Ho ordinato per settembre il nuovo controller Torqueo che in pratica e' un isolatore e stabilizzatore di rete,generatore e regolatore di frequenza,ed inoltre si puo' fare la regolazione fine della velocita' Esteticamente puo' essere in una scatola metallica o ad un costo superiore dentro un telaio della stessa dimensione,forma e colore del giradischi che uno ha acquistato. Questa e' la foto dell' interno,ancora come prototipo di qualche mese fa ed il risultato finale
Questo è un messaggio popolare. flamenko Inviato 5 Giugno 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Giugno 2021 @gigi60 ma come, @alexis era contento e tu rilanci???🤕 1 3
senna Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 In diversi forum esteri parlano del giradischi Commonwealth 12D come il miglior giradischi a puleggia insieme all’ EMT 927/930 a seguire il Garrard 401, che molti esperti di Garrard lo preferiscono di poco al 301, poi il thorens td 124 a seguire gli altri…. notare il motore....
alexis Inviato 5 Giugno 2021 Inviato 5 Giugno 2021 @gigi60 Ma lo hai potuto provare il superalimentatore? come va?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora