Vai al contenuto
Melius Club

Giradischi Torqueo Audio


Messaggi raccomandati

Inviato

@Beppardo bah le meccaniche originali si trovano ancora, ma di regola vibrano parecchio e richiedono una radicale opera di restauro. I motori T sono ricostruiti dalle fondamenta, cuscinette piastre parti meccaniche eccetera e accoppiati a mano, motori così pregiati non hanno semplicemente riscontro nei gira normali, anche costosi, che di regola usano dei motorini da pochi euro.

E ne abbiamo parlato a lungo nel melius pre disastro, inutile ripetere il concetto.

Inviato

@Boulder72 interessante... in quanto l'autore appare spesso nelle rubriche analogiche di audio review..

mi piace molto questo revival delle pulegge made in usa, a mio avviso hanno sonicamente qualche marcia in piu rispetto a quelle inglesi e tedesche 🙂

 

 

 

 

 

 

Inviato
8 minuti fa, alexis ha scritto:

mi piace molto questo revival delle pulegge made in usa

prima o poi chiederò a qualche forumer di ospitarmi per un ascolto 🙂

Inviato

@Beppardo  dormire dormo tranquillo. Del mio gira sono solo che contento, ma sai la curiosità 🤣

Inviato

@Boulder72 non lo so se dormiresti tranquillo… dopo aver ascoltato un set analogico come si deve, capeggiato dal Torqueo.. ieri è venuto ad ascoltarlo un amico spaccailcapelloinotto, particolarmente critico ed esigente in tematiche analogiche, ne ha viste di tutti i colori nella vita… inclusi i miei set un degli ultimi anni.. ma è uscito suonato come un pugile dopo il knock out.. 😁 sostiene di non aver mai sentito un palcoscenico così ordinato e stabile, con un fuoco così perfetto dentro e fuori dal perimetro, lui sostiene nemmeno con il mio gira precedente con meccanica Oracle e motore Dereneville ( probabilmente il migliore motore per gira disponibile), nemmeno con il mio versa, o gli altri miei giradischi..  che non scherzavano affatto. Che dire, forse non sono del tutto sordo.. 🤗

Inviato
20 ore fa, alexis ha scritto:

bah le meccaniche originali si trovano ancora, ma di regola vibrano parecchio e richiedono una radicale opera di restauro. I motori T sono ricostruiti dalle fondamenta, cuscinette piastre parti meccaniche eccetera e accoppiati a mano, motori così pregiati non hanno semplicemente riscontro nei gira normali, anche costosi, che di regola usano dei motorini da pochi euro.

 

In tempi non sospetti, circa 4 o 5 anni fa, ero alla ricerca di un giradischi a puleggia restaurato tipo Garrard 401 o 301, non ricordo bene chi mi consiglio di guardare anche ad una nuova ditta Italiana che ricostruiva dei giradischi professionali a puleggia,  era proprio la Torque audio. Ricordo che li chiamai per avere informazioni, parlai con un certo Oscar, uno dei soci se ricordo bene, il quale fu molto gentile e mi spiego che ricostruivano interamente tutti i pezzi del Rek o Kut americano con parti in acciaio molto più robuste, all’ epoca il prezzo era molto competitivo, non ricordo bene se mi parlo di 4000 o 4500 euro per il gira con base senza braccio…. In qel periodo di questo giradischi ricostruito non se ne parlava da nessuna parte, e non potendolo provare prima, desistetti, anche perché cercando recensioni sui Rek o Kut, si trovavano parecchie info in rete sui forum esteri, ne parlavano bene, ma tutti dicevano che erano molto rumorosi, davano la colpa al telaio sottile e al sistema del motore e puleggia, che non erano ben isolati, come ad esempio fa Garrard, che ha tutto un sistema di isolamento tra motore e puleggia e preferivano sempre i Garrard ai Rek….  Alla fine trovai un Garrard 401 completamente restaurato dalla Clinemenaudio, ditta italiana anche questa… Del mio Garrard 401 sono contentissimo, ma sicuramente con le informazioni che ho oggi, soprattutto a quel prezzo, avrei comprato il Torque, oggi non so a quanto viene venduto, ma da quello che ho capito, almeno al doppio…..

 

Inviato

 

Ri-ri-ri-salve, 🧐 ai fortunati e carissimi acquirenti nonchè agli smagnosbavosi  fans di Torqueo Turntable. 

.

👴 chiesi tempo addietro 🧭, e richiedo ora se, vista l'opportunità date dalle, ad oggi, 19 pagine di questa discussione, non sarebbe un'occasione, di carattere certamente più "ampia & popolare" ( da parte di chi ha acquistato questo apparecchio e che a mio modo di vedere, possiede una forza di convincimento maggiore rispetto ad un ignoto utente in cerca di informazioni ), sollecitare Torqueo, affinché si palesi in forma diretta in Melius ( come coraggiosamente è stato fatto ultimamente da altre realtà produttive ), ad illustrare il loro prodotto.

.

Scegliendo, in piena autonomia, se fermarsi a quanto descritto nel loro sito, oppure approfondire, rispondendo ai vari quesiti, dubbi, curiosità, che questa macchina porta a richiedere.

.

Sicuramente, non farebbe diventare tale gira una macchina "per tutti" ( o, ne sminuirebbe lo status ), ma, di certo, allargherebbe la platea di potenziali acquirenti che, con un piccolo, aggiuntivo, sforzo economico e certi delle risposte tecniche date da chi l'ha progettato e realizzato, potrebbero ambirne il possesso, sapendo di poter contare su un filo diretto 🤝con il costruttore. 

 

Inviato

@senna A 4500 Euro non è possibile vendere l’oggetto che ho in mano adesso e pensare di trovare un equilibrio economico.
Il prodotto è super artigianale, le varie parti sono costruite da fornitori specializzati certamente non in lotti economici, l’esecuzione del plinto in materiali pregiati, la verniciatura e le cromature di eccezionale qualità credo richiedano molto tempo ed attenzione, la lavorazione del perno auto lubrificante, poi il motore non so cosa costi.

Pensare che un Rega RP10 viene proposto a circa 5000 € …

Questo Torqueo ha un prezzo importante, ma il VPI HR-X l’ho pagato molto di più (con il braccio) ma non mi da la stessa percezione di valore e piacere del possesso, anche se lo amo moltissimo.

il Marietto
Inviato
30 minuti fa, luigi61 ha scritto:

Pensare che un Rega RP10 viene proposto a circa 5000 €

Puntualizziamo che è il prezzo a listino compreso il braccio Rb 3000 che da solo stà a 2k sempre a listino.

Lo street per la coppia è qualcosa qualcosa più di 4k .

Chiaramente è un prodotto industriale con costi di ammortamento progetto decisamente più rapidi di un artigiano .

Inviato
1 ora fa, luigi61 ha scritto:

A 4500 Euro non è possibile vendere l’oggetto che ho in mano adesso e pensare di trovare un equilibrio economico.

 

In quel periodo, credo 5 anni fa come ho detto, mi riferirono all’incirca, che il prezzo era quello, non ricordo con precisione assoluta, ma era tra i 5000 e i 6000 euro, mi spiegarono che il telaio ed altre parti le facevano realizzare con macchinari di precisione a controllo numerico, ma probabilmente non aveva tutti i miglioramenti di oggi, questo non lo so, anche se a vedere il telaio e i vari pezzi, non mi sembra un giradischi complicato con tanti pezzi da realizzare, e forse le sue prestazioni sono frutto anche della sua semplicità unita alla grande qualità dei componenti utilizzati….  probabilmente il giradischi di oggi è stato ulteriormente migliorato, o hanno fatto meglio i conti ed il prezzo è aumentato….. Ma giusto per conoscenza, oggi quanto costano questi splendidi giradischi, se non vuoi rispondere qui, potresti anche scrivermelo in privato. Grazie

 

Inviato

@senna il giradischi T-34 compact con portabraccio ha un listino di 12.800€ e la t-base optional 2.600€

Membro_0027
Inviato
1 ora fa, tapesrc ha scritto:

sollecitare Torqueo, affinché si palesi in forma diretta in Melius 

 

Così arrivano i Ciechisti e lo fanno a pezzi. Ottima idea.

Inviato
7 minuti fa, pifti ha scritto:

Così arrivano i Ciechisti e lo fanno a pezzi.

Se, come più volte espresso da chi ha vissuto questa macchina in prima persona ( che per mille ragioni diverse non presta, a loro dire, fianco a critica alcuna ), non vedo remore o condizioni particolari di veto, affinché il produttore, in totale serenità, non si possa palesare qui.

Inviato
1 ora fa, luigi61 ha scritto:

il giradischi T-34 compact con portabraccio ha un listino di 12.800€ e la t-base optional 2.600€

 

Credo che il giradischi che producevano 5 anni fa, non era lo stesso che producono oggi….sicuramente lo hanno migliorato ulteriormente, non è proprio a buon mercato e per ora mi tengo stretto il mio Garrard 401 ricondizionato che mi sta dando tanta soddisfazione, ma in futuro chi sa….. dalle vostre descrizioni sulla costruzione e soprattutto sul suono, e considerando i prezzi del hi-fi di oggi, il prezzo mi sembra alineato con il prodotto che offrono…

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...