Membro_0008 Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 Come avevo scritto sopra,essendo il mercato asiatico bloccato x covid,ha avuto disponibilità di 2/3 pezzi che sarebbero dovuti andare all esrero on condizioni normali
Membro_0008 Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 @luigi61 qui vengono criticati i produttori di tavolini,figurati chi produce giradischi,ampli o diffusori 1
gabel Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 2 ore fa, scroodge ha scritto: le critiche continuo a farle, su quel che mi pare Ma per carità, ci mancherebbe altro, siamo ancora in democrazia! 2 ore fa, senek65 ha scritto: E poi mi si dice che faccio polemica Eddai, era solo una battuta! Mamma mia se siete permalosi! Vabbè, mi taccio subito!!
senek65 Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 58 minuti fa, gabel ha scritto: Eddai, era solo una battuta! Mamma mia se siete permalosi! Permaloso???? Io permaloso? Siamo alle comiche! Permaloso è chi si inca..a perché qualcuno non si straccia le vesti innanzi ad un produttore di giradischi. A cui auguro tutto il bene possibile ma che, viste le condizioni di fornitura, non credo mi vedrà mai tra i suoi clienti. E come lui anche tutti i vari produttori di apparecchi audio, monopersonali. Quindi lunga vita alla Torqueo e finiamola qui.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 16 Agosto 2021 Moderatori Inviato 16 Agosto 2021 3 ore fa, iBan69 ha scritto: e pensare che per la mia Pagani Zonda R, ho dovuto aspettare solo 1 anno! questo sta a significare che non è un'oggetto esclusivo. ma bando alle ciance e si rientri in topic cortesemente; i detrattori abituati ad altre forme di acquisto hanno già ampiamente espresso i propri pareri, ma se qualcuno ha domande di interesse generale da porre come quella di @paolo75 ben vengano.
paolo75 Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 ritorno da solo alla mia domanda, e scovo una foto sul loro sito interessante, non sembra un sandwich di materiali ma un particolare miltistrato: che sia panzherholz?...che dite?
paolo75 Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 Cavolo, non avevo scrutato attentamente il sito, a uesta pagina viene spiegato: https://www.torqueo-audio.it/italiano/ si parla di connubio tra multistrato finlandese, legni masselli durissimi e alluminio....dalle foto sembra la parte centrale in multistrato, sopra e sotto metallo, e degli inserti tipo cilindri di legni duri e/o metallo... Effettivamente sono pensati in maniera molto curata...poi da una foto sembrerebbe che mette dei pesi per bilanciare tutto il giradischi, per fare in modo che il peso sia equilibrato al centro...cosa mooolto interessante e assai poco praticata
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 17 Agosto 2021 Moderatori Inviato 17 Agosto 2021 50 minuti fa, paolo75 ha scritto: si parla di connubio tra multistrato finlandese, legni masselli durissimi e alluminio l'idea di utilizzare diversi legni (a parte l'alluminio che si vede per il top) pare sia una tecnica adottata da pochi per i costi, (che riguarda anche appassionati diy) ma raffinata e utile per non concentrare la risonanza su un unica frequenza ma piuttosto quella di spezzarla distribuendola in maniera più attenuata, potrebbe anche trattarsi di cogliere i classici due piccioni con una fava volendo sommare al primo punto una sorta di accordatura del plinto. Sarebbe interessante capire cosa pesa.
senek65 Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 1 ora fa, paolo75 ha scritto: parla di connubio tra multistrato finlandese, legni masselli durissimi e alluminio....dalle foto sembra la parte centrale in multistrato, sopra e sotto metallo, e degli inserti tipo cilindri di legni duri e/o metallo... Pare effettivamente una costruzione di altissimo livello. Quanto tempo e fatica c'è da spendere per cercare di eliminare tutti i problemi del sistema vinilico.
Rimini Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 43 minuti fa, senek65 ha scritto: Quanto tempo e fatica c'è da spendere per cercare di eliminare tutti i problemi del sistema vinilico. Potremmo dire lo stesso di un piano acustico rispetto ad uno elettrico. Però, una volta che hai messo a punto un piano acustico, la differenza c'è. 😉
senek65 Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 1 ora fa, Rimini ha scritto: Potremmo dire lo stesso di un piano acustico rispetto ad uno elettrico. Però, una volta che hai messo a punto un piano acustico, la differenza c'è. 😉 Direi proprio di no, anche per il fatto che nadce prima il piano acustico e poi quello elettrico: che tutt'ora cerca di rincorrerlo. Il vinile invece nasce zoppo per i ben noti problemi meccanici che ci sono nel leggere un solco con una puntina. Problemi che costringono a produrre un master apposito, equalizzato, che poi un altro apparecchio ri equalizzerà per riportarlo nelle condizioni originali. Ci sono problemi di durata, le tracce devono essere scritte in una certa sequenza e non liberamente. C'è il problema delle copie, visto che le matrici si deteriorano durante la stampa. E C'è il problema della lettura, del giradischi, con i problemi di tracciatura, delle vibrazioni, dello sporco che, inevitabilmente, si deposita nei solchi. Insomma...dopo 70 anni siamo ancora qui ad spremerci le meningi per porre rimedio a tutta questa sequela di problemi. Per non parlare drl fatto che, le praticamente infinite combinazioni di giradischi, bracci, puntine, prephono , fan si che la riproduzione dello stesso supporto varii da inascoltabile ad eccellente, cosa che con i supporti digitali è molto meno marcata. Se aggiungiamo il fatto che oggi i vinili vengono prodotti da master digitali, la cosa si fa ulteriormente complicata. Ma se c'è ancora chi è disposto a spendere cifre con le quali si acquita un auto di lusso , per ascoltare vinili ben venga. In mondo è bello perché è vario. 1
max Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 1 minuto fa, senek65 ha scritto: In mondo è bello perché è vario siamo qui credo per passione verso la musica ed, inutile negarlo, per i giocattoli che consentono di riprodurla….in quanto gioco si può anche lasciare da parte, imho, la razionalità e la concretezza….ne serve già fin troppa nella quotidianità 🙂
Rimini Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 1 ora fa, senek65 ha scritto: Ma se c'è ancora chi è disposto a spendere cifre con le quali si acquita un auto di lusso , per ascoltare vinili ben venga. Anche con il digitale ci sono persone disposte a spendere migliaia di euro anche solo per un cavo digitale, o fare (costose) capriole di vario tipo per raggiungere l'olimpo. Niente è perfetto, ne il vinile, ne il digitale. Ma siamo OT...😊
Questo è un messaggio popolare. senna Inviato 17 Agosto 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Agosto 2021 2 ore fa, senek65 ha scritto: Il vinile invece nasce zoppo per i ben noti problemi meccanici che ci sono nel leggere un solco con una puntina. Problemi che costringono a produrre un master apposito, equalizzato, che poi un altro apparecchio ri equalizzerà per riportarlo nelle condizioni originali. Ci sono problemi di durata, le tracce devono essere scritte in una certa sequenza e non liberamente. C'è il problema delle copie, visto che le matrici si deteriorano durante la stampa. E C'è il problema della lettura, del giradischi, con i problemi di tracciatura, delle vibrazioni, dello sporco che, inevitabilmente, si deposita nei solchi. Insomma...dopo 70 anni siamo ancora qui ad spremerci le meningi per porre rimedio a tutta questa sequela di problemi. Per non parlare drl fatto che, le praticamente infinite combinazioni di giradischi, bracci, puntine, prephono , fan si che la riproduzione dello stesso supporto varii da inascoltabile ad eccellente, cosa che con i supporti digitali è molto meno marcata. Se aggiungiamo il fatto che oggi i vinili vengono prodotti da master digitali, la cosa si fa ulteriormente complicata. Ma se c'è ancora chi è disposto a spendere cifre con le quali si acquita un auto di lusso , per ascoltare vinili ben venga. In mondo è bello perché è vario. Eppure un giradischi di buon livello con una buona testina e prephono, settato da chi sa, secondo me è la mia esperienza (ma sono in ottima compagnia, nel mondo sono sempre di + gli appassionati che passano o affiancano l’analogico al digitale, ed anche in questo spazio sta accadendo), da una soddisfazione e un piacere d’ascolto, che non ho sentito da nessuna riproduzione digitale di nessun tipo e riprodotta da apparecchi top…. 4
angeloklipsch Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 @senna La penso esattamente come te. Non ho sentito mai un apparecchio digitale avere quella possenza, profondità e realismo che da un setup analogico di alto livello. Purtroppo bisogna spendere 10 volte tanto rispetto al digitale.
Gici HV Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 2 ore fa, angeloklipsch ha scritto: Purtroppo bisogna spendere 10 volte tanto rispetto al digitale. Difetto non da poco..
Rimini Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 3 ore fa, angeloklipsch ha scritto: Purtroppo bisogna spendere 10 volte tanto rispetto al digitale. Sono cordialmente in disaccordo su questa valutazione.🙂 Non servono più soldi ma solo un po' più competenza e cura nella scelta dei componenti. ….ma stiamo purtroppo scivolando sul tema analogico vs digitale. 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 17 Agosto 2021 Moderatori Inviato 17 Agosto 2021 3 ore fa, angeloklipsch ha scritto: Non ho sentito mai un apparecchio digitale avere quella possenza, profondità e realismo anche se non disdegno il digitale non sarei così estremista nei confronti di questo supporto che sulle macchine ben sviluppate suona pure bene; diciamo che con il digitale c'è poco da personalizzare o da giocarci su. Chi non ha voglia o tempo di smenarsi fa bene a optare per il dischetto.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora