Vai al contenuto
Melius Club

Giradischi Torqueo Audio


Messaggi raccomandati

Inviato

@luigi61 scusa ma ti devo dare un melius solo così !

Credevo che l’Ikeda lo avessi già! 
hai pensato con quali testine lo utilizzerai, oltre alle SPU? 
 

Inviato

@France1965 Quasi sicuramente prendero la IKEDA 9tt che conosco piuttosto bene e che, con quel braccio e con il mio pre phono, restituisce un risultato splendido

  • Melius 1
  • 11 mesi dopo...
Inviato

Spero di non essere OT, ma visto il 3D incentrato su di una super evoluzione dei puleggia chiedo ai fortunati fruitori, sicuramente con molta esperienza: pensate che la trasmissione a puleggia giovi di un alta massa del piatto, nel senso che " più ce n'è meglio è" o il fatto del contatto diretto( attraverso la puleggia poco isolante e anaelastica) del grande motore con il piatto porta ad essere fin controproducente avere un aumento delle masse in gioco, che potrebbero limitare il pitch dato dall alta coppia del motore?

(sto pensando di passare dai vecchi DD jap ai puleggia e mi piace il sistema lenco per svariati motivi, ed ero interessato della questione suddetta....)

Inviato

tra i gira piu belli in commercio... e con un suono particolarmente ricco, possente e timbrato.

Lo sposalizio estetico con l'ikeda e perfetto, mentre quello acustico.. con la Atlas il Triplanar è amio avviso superiore, con altre testine, bisogna vedere..

IMG_1071.jpg

IMG_1069.jpg

  • Melius 2
Inviato
58 minuti fa, Bill ha scritto:

W&F con un’applicazione da telefonino

@Bill Il mio misura tra 0,18% e 0,20% ad una velocità di 33,44 rpm con testina in lettura. Dopo un’oretta di funzionamento, oscilla tra 0,15% e 0,17%

Circa lo stesso W&F che misuro sul VPI HR-X (0,19%-0,20%) dove però riesco a regolare la velocità elettronicamente 33,33 rpm

Tra i due giradisci, si nota che la sinusoide (samples for moving average rpm) alla massima sensibilità presenta picchi con escursioni meno accentuate sul Torqueo rispetto al VPI.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, luigi61 ha scritto:

Tra i due giradisci, si nota che la sinusoide (samples for moving average rpm) alla massima sensibilità presenta picchi con escursioni meno accentuate sul Torqueo rispetto al VPI.

Eh già…. 😎Una curva morbidissima, ad indicare completa assenza di servocontrolli di correzione.

che sia questo un indicatore correlato alla qualità del suono percepito?

Inviato

@alexis ma dalla foto in altro 3d stai “tirando” il Torqueo con il tuo super motore…motivo ?

Inviato

@Bill Curiosissimo di provare a giocarci un po‘ ma per motivi di tempo non sono ancora riuscito a focalizzare bene le differenze..sebbene all‘ascolto il suono cambi parecchio.. 

 

Inviato
3 ore fa, luigi61 ha scritto:

Il mio misura tra 0,18% e 0,20% ad una velocità di 33,44 rpm con testina in lettura. Dopo un’oretta di funzionamento, oscilla tra 0,15% e 0,17%

@luigi61 perché 33,44? Scelta tua o di Torqueo? 

Inviato

@Bill A proposito, hai  poi continuato col progetto del super giradischi del quale ci avevi mostrato le parti del prototipo? Lo ricordo prima de "di quella pira, l'orrendo fuoco..."

Inviato

@Suonatore sto procedendo parallelamente con un trazione diretta e un cinghia a due motori

quest’ultimo ha soluzioni inedite, probabilmente procederò ad un brevetto per quello che può valere al giorno d’oggi, e mi intriga particolarmente.

vi sono due esemplari funzionanti su cui sto lavorando.

  • Melius 1
  • 4 mesi dopo...
Inviato
Il 22/9/2021 at 17:19, alexis ha scritto:

ti posso raccontare esperienze pregresse, come saprai il 930 della emt ha un motore  AC a tre fasi, di cui una simulata con dei condensatori. Cosa succede se elimino i condensatori e alimento il motore con un alimentatore a tre fasi, tipo i bosch per macchine utensili, a frequenza variabile? sono stato tra i primi a sperimentare la cosa.. e come primo effetto.. spariscono tutte, proprio tutte le microvibrazioni che di regola affliggono i motori dei 930 (ripeto strutturalmente poco adatti essendo motori a tre fasi a 220), inoltre si puo eliminare il freno-regolatore a feltro imbevuto d' olio, permettendo una microregolazione perfetta della velocità. Ed è esattamente quello che fa Dusch con il suo alimentatore custom per 930, sicuramente piu sofisticato del Bosch, con un superiore grado di separazione elettrica dalla rete,  ma che poi costa una fucilata..

Tu, se ho capito bene, hai avuto modo di provare l’EMT “liscio” e con l’alimentatore di Dusch, puoi raccontarci qualcosa?

Paragoni tra puleggioni con il Torqueo?

Inviato

@BasBass alla fine dei giochi il Torqueo lo preferisco così come é nato, con il suo fantastico motore.. con il supermotore Dereneville acquisisce un timbro un filo più cerebrale, meno materico. Sembra strano.. ma cambiando il motore.. il suono cambia.. ma il mondo analogico é così.

per quanto riguarda i puleggioni che ho avuto procurato e ascoltato.. il Torqueo secondo me li batte tutti, e non di poco. Questo é il gira che non cambierò MAI, ha un suono semplicemente entusiasmante. Unica avvertenza.. lasciarlo andare a lungo. Prima di ascoltarlo con attenzione, essendo privo di qualsiasi sistema di servocontrollo ( forse anche questo il segreto del suo suono… ) probilmente per l‘esigenza di portare a regime olio e motore deve girare a lungo.. io praticamente non lo spengo mai..😇
le caratteristiche che più mi piacciono? Punch, dinamica,  immagine rocciosa e tridimensionale.. difficile da spiegare se non si sperimenta di persona…

  • Melius 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...