Vai al contenuto
Melius Club

Giradischi Torqueo Audio


Messaggi raccomandati

Inviato

Continuo a ritenere che il Torqueo appartenga a una classe di suono a parte.. e lo stesso accade in misura più o meno simile con i Rek o Kut completamente originali rimessi a nuovo da un bravo tecnico romano, che si possono comprare pure loro… ho avuto il modo di ascoltarne un esemplare e mi ha davvero colpito.. 

Peso che dipenda in gran parte dalla costruzione meccanica in se, le Rek o Kut è nata per gli studi di registrazione a cavallo degli anni 40, e nascono come torni di incisione e gira pro broadcast.

Ad oggi è probabilmente l‘unico giradischi ( a parte qualche costosissimo gira giapponese attuale, tipo i CS Port) che se la cava senza alcun servocontrollo di regolazione della velocità.. né puramente meccanico ( vedi emt) né induttivo ( tanti puleggioni tipici)  tantomeno con controllo elettronico o al quarzo.. e forse sta li suo segreto… che produce un suono così pieno incisivo scolpito potente tridimensionale e ricco di informazioni spaziali che raramente ritrovo nelle cinematiche attuali anche di alta gamma.

 

Inviato

Concordo: ciascun giradischi è un piccolo pianeta inserito in un proprio ordine gravitazionale..

se consideriamo quanto cambi il suono intervenendo in uno qualsiasi dei sottosistemi..

anche apparentemente passivi, come il motore, il braccio, gli appoggi.. 

Inviato
Il 15/5/2024 at 18:05, alexis ha scritto:

con il motore originale torqueo, un rek o cut concepito 70 anni fa,

Scusami, ma il motore del Torqueo è il Rek o Cut settantenne o un più attuale Papst? Non capisco bene questo aspetto, grazie 

Inviato

@BasBass a dire il vero.. a differenza degli altri miei hi.. questo non l‘ho mai toccato o aperto per vedere il motore dal vivo. Ma a giudicare delle foto del costruttore e gli interior dei Rek o kut originali, ho intravisto una tipologia di motore che potrebbe corrispondere.. 

presumo che il costruttore abbia ricondizionato i vecchi motori con un certosino lavoro di ripristino e rimessa a nuovo, con nuovi cuscinetti e nuove bellissime piastre di ancoraggio in metallo pesante finemente lavorato.. anche dove non si vede :-), il che da designer e user mi riempie di gioia perché così si fa.. persino la piastra inferiore metallica e finemente lavorata e incisa e fissate con viteria torx cromata.. il che vuol dire che se avete un piano di appoggio lucente, lo vedete perfettamente riflesso.

Ma tornando al motore.. di sicuro é sincrono e di sicuro é in presa diretta con la tensione di rete cioè alla 230.. e ovviamente controllato dalla frequenza di rete, per natura stabilissima, specialmente rispetto alla tensione di regola ballerina.

E questo è proprio la prerogativa dei motori tipo squirrel cage di invenzione di Nikolaus Tesla.. che lavorano in tutti i grandi gira pro degli anni 50.. grande coppia e assenza di vibrazioni e insensibilità alle variazioni delle tensione. 
ovviamente per regolarne finemente la Speed occorre intervenire sulla frequenza della rete con un sintetizzatore di frequenze ( affatto banale) che è racchiuso con grande probabilità nel Controllo.

Ma tornando al suono, così particolare e avvolgente.. immagino che sia la completa assenza di un qualsiasi tipo di servocontrollo a posteriori, o di un freno meccanico o elettrodinamico ( come negli altri grandi pro a puleggia) ad esserne responsabile..

motori così ovviamente non ne fanno più, sarebbero troppo costosi nella produzione..

per cui immagino sia questo uno dei segreti del suono di questi magnifici manufatti.

Inviato
2 ore fa, alexis ha scritto:

motori così ovviamente non ne fanno più, sarebbero troppo costosi nella produzione

Da cosa lo deduci?

Inviato
18 ore fa, alexis ha scritto:

ciascun giradischi è un piccolo pianeta inserito in un proprio ordine gravitazionale..

battiato docet.....:classic_rolleyes::classic_laugh::classic_tongue:

  • Haha 1
Inviato

@senek65 ho smontato i motori di 124/930 e garrard.. e ho smontato i tipici motorini dei gira attuali spacciati per high end.. non aggiungo altro.

Inviato

@alexis ....ben cosa dici (parafrasando) che è meglio un 12 cilindri che un 3....???:classic_wink:

  • Haha 1
Inviato
Il 16/5/2024 at 08:37, alexis ha scritto:

…rimessi a nuovo da un bravo tecnico romano…

Capecci?

Inviato
9 ore fa, alexis ha scritto:

presumo che il costruttore abbia ricondizionato i vecchi motori con un certosino lavoro di ripristino e rimessa a nuovo, con nuovi cuscinetti e nuove bellissime piastre di ancoraggio in metallo pesante finemente lavorato..

Credo di doverti contraddire…. Ho parlato proprio oggi con il costruttore che mi ha confermato che su tutti i modelli utilizzano esclusivamente motori Papst NOS.

Mi ha anche confermato che non hanno mai utilizzato motori Rek O Kut revisionati.

Inviato

Per i vecchi gira yankee , di discutibile qualità, il problema è che loro hanno la 110 vac a 60 Hz e quindi il lavoro di "restauro" deve essere molto ben fatto.

La ricostruzione della puleggia ( fosse poi solo quella!)  non è banale se si vuole che siano compliant con le nostre esigenze.

Per fortuna c'è chi è bravo.

 

Walter

Inviato
4 ore fa, BasBass ha scritto:

che su tutti i modelli utilizzano esclusivamente motori Papst NOS.

Grazie per la info, avrei comunque chiesto anch’io alla prossima occasione, e mi hai tolto la briga di aprire il mio.. :classic_biggrin:

Beh sono motori comunque eccellenti il top assoluto e molto quotati. Li montavano pure in alternativa i 124 della Thorens, ogni tanto se n trova uno in reta anon meno di 500 euro.

Ma come abbiano fatto in azienda a trovarli NOS, rimane un piccolo miracolo..

@gabel Cives, la sua ditta si chiama CVS, e i suoi Rek o Kut rimessi a nuovo li ho ascoltati da audiograffiti.

Inviato
12 minuti fa, alexis ha scritto:

Cives, la sua ditta si chiama CVS, e i suoi Rek o Kut rimessi a nuovo li ho ascoltati da audiograffiti.

Si, appunto, Capecci è il tecnico di Massimo, che li commercializza col nome CVS (le iniziali del suo codice fiscale!) 😄

  • Moderatori
Inviato
3 ore fa, alexis ha scritto:

Cives


Cives......quel Cives?  Eeeek.gif.ea417f88bd67121bcc5e4033958a2f1e.gif

 Il compagno di merende del Benedetti che ironicamente lo apostrofava  il perfido Cives?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

×
×
  • Crea Nuovo...