luigi61 Inviato 19 Maggio 2024 Autore Inviato 19 Maggio 2024 A me piace così tanto che me ne comprerei un altro 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Maggio 2024 Moderatori Inviato 20 Maggio 2024 10 ore fa, luigi61 ha scritto: A me piace così tanto che me ne comprerei un altro aggiungendoci delle cuffie, microfono e un mixer dell'epoca (suggerirei un Ton Mix o meglio un Chilton) rivisitato e aggiornato ovviamente dallo staff della Torqueo ci si può poi anche sbizzarrire a fare i DJ
alexis Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 Beh.. rifatto il test.. meccanica Torqueo plus Dereneville Tributo (il motore più prestazionale del mercato, probabilmente.. nel cabinet dedicato ai micro 5000/ 8000) vs. Torqueo stand alone con il proprio motore. Test rifatto ormai tre volte, non ci volevo credere. in sintesi.. con il motore fuoribordo ( ripeto unità motorie che costa oltre 5k) suono ovviamente perfetto, anzi perfettino, molto dettagliato, gamma medioalta leggermente in evidenza, basso tornitissimo.. ma leggermente asettico.. ascolto e riascolto alcuni brani conosciutissimi.. finché passo alla controprova, T da solo, come Dio ( he he è audiofilo pure lui) lo ha creato.. e come d’incanto.. il suono oltre alle caratteristiche di prima.. torna a farsi avvolgente, liquido, tridimensionale quasi da spavento.. con un LP dei Novelle Vague, per esempio gli uccellini del sottofondo diventano plasticamente presenti, i brusii dei calabroni volano nella stanza, il vuoto.. diventa piu scontornato e tattile:-).. il punch inoltre è impressionante.. come pure la stabilità dell’immagine scolpita dal pieno. In sintesi.. insomma.. come passare da un ottimo pre a stato solido a un eccezionale pre a tubi.. un test casalingo ovviamente.. che va al di là della mia comprensione tecnica.. alla fine stiamo confrontando due motori diversi… uno ultrapreciso controllato da un computer.. su una meccanica ottimizzata per una trazione a puleggia con un motore sincrono a 230.. privo di qualsiasi forma di retroazione o controllo della velocità. Quindi: entrambi girano regolari e precisi, ma il secondo rivela particolari ambientali che il primo un po’asetticamente.. trattiene… ecco.. con il primo suona come un eccellente DD di ultima generazione.. mentre il T standalone.. suona come i miei gira preferiti in assoluto, i puleggia ad alta coppia, ma staccando comunque nettamente i pur validi 301 930 e (a memoria) pure il 927. (Aggiungo a questo punto il perfetto matrimonio con un braccio game changer della Viv, con il rivoluzionario fulcro floating in bagno magnetico, che fa ciao ciao a tutti i bracci precedentemente provati, ma questa è un altra storia) Ps. E non venitemi a rompere con il digit.. queste fonti gareggiano in un campionato a parte.. 1
senek65 Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 50 minuti fa, alexis ha scritto: ripeto unità motorie che costa oltre 5k Più che un prezzo pare una presa in giro...
alexis Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 @senek65 chiamalo come vuoi.. io chiamo presa in giro i motorini da 15 euro messi in segreto a corredo di gira da 15 k..
senek65 Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 1 minuto fa, alexis ha scritto: hiamalo come vuoi.. io chiamo presa in giro i motorini da 15 euro messi in segreto a corredo di gira da 15 k.. Un motore elettrico è un motore elettrico. Abbiamo tra noi @ferrocsm che secondo me li progetta. Chiedi anche a lui quali mai possano essere tutte ste difficoltà nel fare un motore che fa girare un piatto di un giradischi...
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Maggio 2024 Moderatori Inviato 20 Maggio 2024 7 minuti fa, alexis ha scritto: io chiamo presa in giro i motorini da 15 euro messi in segreto a corredo di gira da 15 k.. C'hanno da campá in qualche modo anche i costruttori di giradischi hiende.....suvvia un po' di comprensione no? 1
alexis Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 @senek65 ne sai davvero troppo poco per intavolarne una discussione. Meglio se passiamo oltre.
alexis Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 @BEST-GROOVE dilla alla technics che ha investito milioni nel motore del nuovo 10 R…
alexis Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 Comunque qui si parla di giradischi.. non di motori da soli, anche se il loro apporto nel suono di un giradischi è fondamentale.
senek65 Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 5 minuti fa, alexis ha scritto: ne sai davvero troppo poco per intavolarne una discussione. Meglio se passiamo oltre. Ne so sicuramente più di te che di mestiere costruisci case e per hobby parli di apparati elettromeccanici di cui non hai la benchè minima esperienza se non a livello di "sensazioni". 4 minuti fa, alexis ha scritto: technics che ha investito milioni nel motore del nuovo 10 R… Hai letto le note integrative ai bilanci?
senek65 Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 3 minuti fa, alexis ha scritto: @senek65 ciao ciao auf wiedersehen Ricambio
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 20 Maggio 2024 Moderatori Inviato 20 Maggio 2024 47 minuti fa, alexis ha scritto: dilla alla technics che ha investito milioni nel motore del nuovo 10 R… La Technics è tra le poche esonerate. 1
alexis Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 @BEST-GROOVE nessun puro costruttore di giradischi puó permettersi lo sviluppo di motori in proprio.. e se succede, questi costi poi ricadono pesantemente sui listini, vedi gli ultimi gira di Wilson Benesh o Klaudio. Ma questi sono la mínoranza.. mentre la maggioranza usa motori di scarsissimo livello poi implementatti pesantemente da servo di controllo, con tutte le magagne audiofili del caso. I migliori giradischi con motori di qualita usano per esempio Pabst EBM (anche il Vyger), costosi gia di partenza, ma poi vanno incapsulati e gestiti a livello di programmazione e gestione di coppia e velocita affidati a veri e propri computer interni. Ed é quello che fa per esempio.. Dereneville, che é un team di specialisti di vaglia, uno di loro lavora al Cern, l'altro alla programmazione automotive, l'aötro alla robotica. Eppure.. il Torqueo con il suo Pabst sincrono NOS.. soggettivamente suona in modo ancora piu convincente, almeno a livello di sensazioni.. e gia questo é forse il complimento piu vivo che si possa fare a questo spettacolare cinematica.
blucatenaria Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 2 ore fa, alexis ha scritto: la technics che ha investito milioni nel motore del nuovo 10 R… booom..dove l'ha letta questa? su aigghende news? 2
senek65 Inviato 20 Maggio 2024 Inviato 20 Maggio 2024 1 ora fa, alexis ha scritto: , che é un team di specialisti di vaglia, uno di loro lavora al Cern Mò chi chiamano quando devono costruire una macchina utensile o una macchina di misura? Un entià sopranaturale? 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora