Vai al contenuto
Melius Club

Giradischi Torqueo Audio


Messaggi raccomandati

Inviato

Tornando al ferrofluido del viv.. ignoro se sia di tipo convenzionale o appositamente mixato.

di certo è molto acquoso, più che oleoso, e nerastro.. e fa una certa impressione vedere come entri in sede quasi fosse una creatura aliena viva.. 

non ho ancora letto di nessuno che abbia dovuto sostituirlo, per cambiamento delle caratteristiche.. il braccio esiste da diversi anni, ma se anche fosse, si aspira con la siringa, e si sostituisce con il fluido nuovo. Immagino sia una sospensione di micro particelle metalliche in una liquido oleoso molto fluido tipo il singer.. che vengono attratte dal magnete posto nella base dell’articolazione convessa in modo da formare una bolla, tipo quelle del mercurio, che poi accoglie l’articolazione a cucchiaio tra canna e contrappeso.

Quindi un intuizione di geniale semplicità idromeccanica, che evidentemente all’ascolto.. paga. Del tutto fantastico poi il matrimonio con la mia Lyra Atlas, che non ho mai sentito suonare così bene..

Inviato

@Gustavino

differenti impostazioni

in comune è la presenza di un “liquido”

 

Walter

Inviato

@alexis veramente una genialata averlo usato ,combinando viscosità e magnetismo ,TOP !
Non mi stupisce che suoni in maniera favolosa
e nel  braccio e' eterno senza surriscaldamenti ....
 

  • Thanks 1
Inviato

Io però non ho ancora capito come il fulcro del braccio riesca a stare in centro...

Inviato

Semplice, geniale ed efficace: con la forza magnetica autocentrante, poiché il fluido è inserito in una sorta di culla magnetica (immagino) e prende la forma di un cuscino su cui appoggia la canna del braccio, ancorata ad un ponte.

I filettini del cablaggio passano in mezzo a questo “blob” magnetico.

 

9915385d-220f-49ce-a688-30a9c082dae7.jpeg

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
6 minuti fa, luigi61 ha scritto:

su cui appoggia la canna del braccio, ancorata ad un ponte.

Allora c'è un vincolo ?

6 minuti fa, luigi61 ha scritto:

I filettini del cablaggio passano in mezzo a questo “blob” magnetico.

Mmm...fili sottili dove passano tensioni minime affogati in fluido magnetico ? Sicuramente sarà ininfluente ma così a naso mi piace un po' poco.

Inviato
1 minuto fa, Bazza ha scritto:

Allora c'è un vincolo ?

No, braccio e ponte di centraggio galleggiano sul “blob”

  • Thanks 1
Inviato

@luigi61 hai provato a giocare con gli o ring lungo la canna?

io ho la canna in carbonio che ne é priva, sarebbe interessante capire quanto si possa accordare il suono.. 

Inviato
1 ora fa, alexis ha scritto:

@luigi61 hai provato a giocare con gli o ring lungo la canna?

io ho la canna in carbonio che ne é priva, sarebbe interessante capire quanto si possa accordare il suono.. 

No, non ancora.

Sto ascoltando molta musica diversa e sto prendendo confidenza con questo bel braccio.

La cosa incredibile è la capacità di tracciamento: si passa in scioltezza tutte le tracce, anche la più ostica da tortura, del disco test Hi-Fi News!

E la sinergia con il Torqueo, sia sonica che estetica, è più unica che rara 🙂

  • Thanks 1
Inviato

In effetti si adatta molto bene esteticamente se poi come dici funziona in modo eccellente ………come si dice ……hai trovato la” quadra” al sistema vinilico. 👍

Inviato

@luigi61 sono contentissimo che ti piaccia.

ha una dinamica e una velocità incredibile, ascoltavo ravi shankar giusto oggi, come strappa la sitar ha qualcosa di fenomenale.

Ps.ma dalle foto non ho capito se appoggia sui gommini o sui piccoli grani, sui grani è meglio,

e poi mi pare che il contrappeso sia un po’ fuori, ti consiglio di aggiungere il secondo anello e di posizionarlo più vicino al fulcro.

Inviato

Comunque se qualcuno ardisse a guardarci storto per la giradischite… c’è chi sta moooolto peggio di noi… il tipastro fortunello della foto non pago del suo eccellente doemann si è regalato pure il nuovo Reference della Thorens da 250 kE, e pure il nuovissimo prefono della HSE, da qualcuno osannato come the best in assoluto, alla modica di fretta di 80 kE 

 

IMG_2270.jpeg

IMG_2271.jpeg

Inviato

Ieri sera ho ascoltato con questo. Esperienza interessante. 

20240615_201444.jpg

  • Haha 1
Inviato

@alexis ..ben con qualche pozzo di "petrolio" sparso in qua e là si può fare anche meglio...:classic_smile:

  • Haha 1
Inviato
11 ore fa, alexis ha scritto:

@luigi61 sono contentissimo che ti piaccia.

ha una dinamica e una velocità incredibile, ascoltavo ravi shankar giusto oggi, come strappa la sitar ha qualcosa di fenomenale.

Ps.ma dalle foto non ho capito se appoggia sui gommini o sui piccoli grani, sui grani è meglio,

e poi mi pare che il contrappeso sia un po’ fuori, ti consiglio di aggiungere il secondo anello e di posizionarlo più vicino al fulcro.

La testina pesa 10,2 grammi ed ho notato anch’io che i contrappesi lavorano un pò indietro per bilanciare il peso di lettura a 2 grammi.

Sto già montando i due anelli contrappeso e anche il piccolo pomello di bloccaggio; ne avrei un altro disponibile, magari lo aggiungo.

image.jpg

Inviato

@luigi61  ....esteticamente braccio particolarmente riuscito peccato (sto notando ) quel "brutto filetto" dell' astina contrappeso... potevano trovare una soluzione migliore(secondo me)

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...