Questo è un messaggio popolare. tapesrc Inviato 7 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Maggio 2021 2 ore fa, alexis ha scritto: É un oggetto molto particolare, che trasuda ricercatezza e passione estetica. permettimi, ma ( leggendo anche i mercati di elezione di questo gira ) sostituirei l'allocuzione "ricercatezza" con la più consona ricchezza o anche status symbol ( e neanche tanto velatamente esibito ..... ) 2 ore fa, alexis ha scritto: „bello“ solo perché costa poco… e sembra uscire da una scatola Ikea.. 😂 come fanno certi forumer.. qui. due mondi diversi, due mercati di riferimento diversi, due budget di spesa distanti anni luce ... perché deriderne le origini e soprattutto le scelte di chi ne fa uso, soddisfatto & felice del proprio acquisto ??? 3
Questo è un messaggio popolare. alexis Inviato 7 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Maggio 2021 @tapesrc non ci capiamo... qui succede regolarmente lìnverso.. si dileggiano i prodotti ricercati, anche se costruiti da piccole ditte artigiane, con tanta passione per il bello... ogni prodotto ha la sua giusta collocazione, sia che economico, sia che miri ai piani alti dello scaffale. Trovo insopportabili entrambi gli atteggiamenti, la boria degli esibizionisti quanto il pauperismo esibito come paravento culturale, per cui... cerchiamo, per qualche volta almeno, di non farci del male da soli.. l'Italia ha una grandissime inestimabile vocazione per il bello e la cultura materiale che il mondo ci invidia... cerchiamo di esserne fieri, ogni tanto. 7
max Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 22 minuti fa, alexis ha scritto: l'Italia ha una grandissime inestimabile vocazione per il bello e la cultura materiale che il mondo ci invidia e in questo caso direi anche che il costo potrebbe definirsi congruo in relazione ai contenuti e a quello che c'è sul mercato...molto meno congruo il prezzo, pur se contenuto, dei tanti oggetti costituiti da un motorino da qualche decina di euro, a esagerare, e una tavola di materiale vario come base
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 7 Maggio 2021 Moderatori Inviato 7 Maggio 2021 59 minuti fa, antonio 64 ha scritto: Ciao, da quanto ho capito sembra che ora sono “custom” le meccaniche di derivazione rek o kut. penso tu abbia ragione.
Questo è un messaggio popolare. Membro_0008 Inviato 7 Maggio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Maggio 2021 @alexis ti invidio,non i Viva perche preferisco i miei CH,ma la tua capacita di esprimerti che è veramente abbastanza unica complimenti 3
alexis Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 @gigi60 se vuoi ti presto un po' di parole, ne devo avere un cesto da qualche parte, di quelle che non uso più.. un po' usatine, ma funzionano ancora... 😁 1
paolo75 Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 Ma i motori che usa il torqueo, sono rek o kut rigenerati o sono di attuale produzione? cavolo visto il livello sarebbe utile saper che motori sono, si potrebbero usare sui vecchi puleggia in caso di malfunzionamento, senza stare ad impazzire per aggiustarli( rifare avvolgimenti bronzine ecc). Da quello che ho letto sul sito, parla di scelta del condensatore del motore con lo steto scopio, per scegliere quello che lo fa vibrare meno, quindi credo che si parli di motori asincroni trifase/monofase, che pre lavorare a monofase 220 devono avere il condensatore ( tipo quelli degli EMT )...credo...
alexis Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 @paolo75 quei motori sono il cuore del progetto, ci hanno lavorato su a lungo, ricostruendo da zero una miriade di dettagli, ottimizzati uno ad uno. Difficile li cedano ad altri.. e si capisce anche perchè 😬
Moderatori joe845 Inviato 7 Maggio 2021 Moderatori Inviato 7 Maggio 2021 Poi se vanno con la frequenza di rete, regolata dagli orologi atomici, saranno atomicamente precisi... Ma anche i "motorini" dei gira normali, se alimentati in C.A. vanno con la frequenza di rete "atomica"... Allora sono atomicamente precisi anche loro??? Bah.... G 1 1
minotaurus Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 1 ora fa, alexis ha scritto: quei motori sono il cuore del progetto, ci hanno lavorato su a lungo, ricostruendo da zero una miriade di dettagli, ottimizzati uno ad uno. Difficile li cedano ad altri.. e si capisce anche perchè 😬 Quindi non riesci a upgradare il nuovo Defender?
paolo75 Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 più che di precisione, penso che la sensazione di pitch e dinamica data da questi motori ad alta coppia sia la potenza in se trasmessa direttamente attraverso la puleggia e l'alta velocitá a cui girano che porta il rotore ad avere un certo effetto volano oltre a quello del piatto: anche i miei denon 6000 e 80 hanno motori in AC ma il fatto di essere DD e di girare comunque a 33 giri forse limita l effetto "coppia"...comunque di quei motori, alla torqueo per intenderci, penso se ne trovino attuali: sia Thomas Shick nel suo gira a puleggia e sia Lucchetti nel suo gira in grafite ne fanno uso...bisognerebbe essere del campo e conoscerne le catatteristiche per poter scegliere quello giusto per essere usato in un giradischi (penso abbiano cuscinetti particolarmente silenziosi o cose del genere)
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 7 Maggio 2021 Moderatori Inviato 7 Maggio 2021 1 ora fa, alexis ha scritto: Difficile li cedano ad altri.. e si capisce anche perchè verrebbe immediatamente alla luce il segreto di pulcinella! 1
flamenko Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 @gigi60 è la fioritura primaverile di @alexis vedrai che tra un po’ col caldo....ammoscia....😜🥳 1
alexis Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 @BEST-GROOVE sinceramente non capisco i moventi psicologici che spingono a prendere per i fondelli gente che lavora con serietà e passione, va bene un po‘ di sano cinismo, ma a volte stroppia. @paolo75 i motori ad alta coppia, tipo squirrel cage hanno tutta una serie di frecce al loro arco.. essendo a induzione, semplicemente seguono con i loro rotori i campi magnetici rotanti, indotti dalla frequenza di rete. In pratica non hanno poli, e non soffrono di isteresi, cioè del freno elettromagnetico ad ogni passaggio per il polo. se non perfettamente allineati però tendono a vibrare, ecco perché diventa così importante un assemblaggio manuale particolarmente attento. E sono in genere motori molto potenti che girano a velocità molto superiori, tipicamente attorno a 1500 giri e per loro natura sempre in tiro, mai in rilascio, che semplicemente impongono ai piatti il loro moto, senza esserne schiavi, come la maggior parte dei ridicoli motorini sotto le scocche dei nostri costosi gioielli, spesso falsamente definiti high end. Quindi c‘è più di un motivo che spieghi il successo planetario delle macchine dotate di questi motori presso gli appassionati più esigenti.
alexis Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 @flamenko taci che sono cotto come un copertone, specie con i pollini e a maggior ragione di venerdì.. 🥵 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 7 Maggio 2021 Moderatori Inviato 7 Maggio 2021 6 minuti fa, alexis ha scritto: sinceramente non capisco i moventi psicologici che spingono a prendere per i fondelli gente che lavora con serietà e passione, è semplice, si è navigatori di lunga data e ormai è difficile bersi tutto quanto passa il convento nel mondo audio; e poi del sano scetticismo fino al momento del contraddittorio (che dev'essere documentato con i fatti) non ha mai ucciso nessuno...altrimenti si può anche credere che gli asini volano. 2
alexis Inviato 7 Maggio 2021 Inviato 7 Maggio 2021 @BEST-GROOVE in verità stai screditando su spazi pubblici persone e attività che nemmeno conosci, per il solo gusto di farlo.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora