analogico_09 Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 4 minuti fa, Plot ha scritto: Analogico09, il collezionista No..,,lo beccai per puro caso in nun mercatino, anzi un ex negozio meraviglioso pieno di cose vintage e favolose, insolite che stava a corso Vittorio aroma e che ha chiuso i battenti... aveva molti vinili cose ricercate e si riusciva a prenderli a prezzi v buoni.
Plot Inviato 24 Novembre 2023 Autore Inviato 24 Novembre 2023 Puo' darsi che abbia un valore, boh. La bottiglia di Stock 84 l 'avra' scolata l'ex proprietario
gabel Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 Non è più il “Project” ma, a mio avviso, ne rappresenta il “canto del cigno”. È stato presentato senza il nome ufficiale del gruppo (se ricordo bene a causa di una vertenza con la vecchia etichetta, la Arista), ma la sostanza c’è tutta, ed è di gran qualità, con una produzione di gran classe, come era “politica” della casa. 1
speaktome74 Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 @analogico_09 Ero piccolino e me la ricordo ancora la pubblicità dello Stock 84. Quella musica era indimenticabile. Rimasi sorpreso quasi 20 anni dopo quando scoprii che erano gli Alan Parsons. Ps: lo Stock 84 però non l'ho ancora assaggiato!
speaktome74 Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 Io posseggo anche questo: Andrew Powell and the Philharmonia Orchestra Play the Best of the Alan Parsons Project in un raro cd MFSL. Consigliatissimo.
analogico_09 Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 2 ore fa, Plot ha scritto: Puo' darsi che abbia un valore, boh. No, controllato da Discogs, un buon usato prezzo bono. Nella mia copia, vinile disco cme nuovo sul bordo interno della cover c'è scritto a matita 3,50 euro.., quanto lo pagai. 1 ora fa, speaktome74 ha scritto: Ps: lo Stock 84 però non l'ho ancora assaggiato! Non è mai troppo tardi, un prodotto di qualità "popolare"... 1
analogico_09 Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 Cmq il mio disco del cuore del TAPP, non dico il migliore (il capolavoro forse è I Robot) è questo Molto interessante anche Gaud', omaggio alle opere al grande architetto del "modernismo catalano") Gaudì
Armando Sanna Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 11 ore fa, Plot ha scritto: Sono d'accordo in genere e' il mio "modus operandi" da sempre per quanto riguarda la musica. Ma credo che con questo sistema si sia in molti Credo che sia stata la modalità operativa dei “boomer “ poiché non esistendo internet né la possibilità di ascoltare preventivamente la musica di alcuni artisti ( solo pochi negozi ti davano questa opportunità) si procedeva in modo “esplorativo” coadiuvato dalla lettura di qualche rivista musicale alla ricerca di nuovi artisti ed evoluzioni musicali. Le cassette poi erano un fenomeno di divulgazione musicale “pirata” che aveva un suo perché tra i vari amici , le mie erano molto richieste perché dicevano gli altri che erano “avanti” e qualche volta anticipavano qualche interessante fenomeno musicale …
jimbo Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 Il 22/11/2023 at 22:49, Plot ha scritto: Non credo bisogna presentarli. Diversi sono gli album che ho accumulato duranti gli anni. I primi lavori li presi in vinile (il CD ancora non c'era). Sporadicamente, nei vari mercatini complice il basso prezzo che invitava l'acquisto ne ho approfittato per prendere i lavori piu' recenti su cd. Il primo acquisto in vinile fu: The Turn of a Friendly Card. Piaciuto sin da subito, costringendomi a cercare nella discoteca di fiducia: I Robot ma anche: Pyramid mentre: Tales of Mystery and Imagination - Edgar Allan Poe mi fu regalato. E voi come siete messi ? - - Saluti Plot Idem,the turn of a ...... a mio avviso è forse il migliore,stupendo 1
rock56 Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 A me piace molto anche "The Time Machine", ma i più ascoltati direi "I Robot" , "The Turn..." , "Eve" , "Pyramid" , "Eye in the Sky"... Mo mi fermo, altrimenti li scrivo tutti!😅
Plot Inviato 25 Novembre 2023 Autore Inviato 25 Novembre 2023 5 ore fa, Armando Sanna ha scritto: Credo che sia stata la modalità operativa dei “boomer “ poiché non esistendo internet né la possibilità di ascoltare preventivamente la musica di alcuni artisti ( solo pochi negozi ti davano questa opportunità) si procedeva in modo “esplorativo” coadiuvato dalla lettura di qualche rivista musicale alla ricerca di nuovi artisti ed evoluzioni musicali. ...in genere entravo in discoteca (i rivenditori di dischi) e chiedevo sempre se c'era qualcosa tipo "questo". "Questo" stava ad indicare un riferimento dove io lo utilizzavo come esempio e poi da li' potevano scaturire eventuali proposte. Comunque.., i negozi di dischi non erano tutti uguali, nel senso che alcuni erano piu' aggiornati su un tipo di musica. Poi invece altri avevano a catalogo una scelta piu' ampia, avevano tutto per tutti i gusti. Quando scattava la voglia di un eventuale acquisto, cercavo sempre di fare il giro da tutti quelli che conoscevo. Su alcuni rivenditori avevo gia' la sensazione di non trovare quello che stavo cercando facendomi a priori un ragionamento mentale del tipo : "tanto questo non ce lì ha" pero' ci passavo lo stesso
Plot Inviato 25 Novembre 2023 Autore Inviato 25 Novembre 2023 5 ore fa, Armando Sanna ha scritto: Le cassette poi erano un fenomeno di divulgazione musicale “pirata” che aveva un suo perché tra i vari amici , le mie erano molto richieste perché dicevano gli altri che erano “avanti” e qualche volta anticipavano qualche interessante fenomeno musicale … ...anch 'io ne facevo molte, di tutti i tipi e sono sempre state apprezzate.., altre le facevo ad uso e consumo personale, moltissime le ho ancora. Le ho sempre fatte a "tema" che secondo me era la cosa piu' importante per dare una certa continuita'. Chi mi chiedeva: "mettimi questo, mettimi quello", non gliele facevo.., mi rompevo le p@lle con le richieste che duravano solo pochi brani Saluti Plot
Plot Inviato 25 Novembre 2023 Autore Inviato 25 Novembre 2023 35 minuti fa, rock56 ha scritto: A me piace molto anche "The Time Machine", ma i più ascoltati direi "I Robot" , "The Turn..." , "Eve" , "Pyramid" , "Eye in the Sky"... Mo mi fermo, altrimenti li scrivo tutti!😅 Eye in the sky e Eve li ho sempre ascoltati molto poco. Parto sempre con "Pyramid" e poi con "I Robot". "The Turn of..." lo lascio sempre da solo, ognuno ha le sue "fisse" Saluti Plot
rock56 Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 10 minuti fa, Plot ha scritto: ognuno ha le sue "fisse" Anch'io ho le "mie": quando mi viene voglia di APP parto dal primo e li ascolto tutti😁 1
speaktome74 Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 L'album EVE non lo possiedo e non lo conosco. E'valido?
rock56 Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 1 ora fa, speaktome74 ha scritto: L'album EVE non lo possiedo e non lo conosco. E'valido? A me piace molto, ascolta "Lucifer" che apre il disco: già questo brano (musicale) vale l'acquisto 👍 Parte "sottovoce", in silenzio.... Io metto a ore 13 e chi se ne frega dei vicini!😅
gabel Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 2 ore fa, speaktome74 ha scritto: L'album EVE non lo possiedo e non lo conosco. E'valido? Io lo considero un disco “minore” assieme a “Vulture Culture” (che è quello che apprezzo meno). Comunque notevole, oltre a “Lucifer” anche la finale “If I Could Change Your Mind”. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora