Vai al contenuto
Melius Club

The Dark Side of .... DAPHILE


Messaggi raccomandati

Inviato

apro questo 3d per non "inquinare" quello di riferimento

doverosa premessa: è un sw gratuito che utilizzo con soddisfazione praticamente da sempre

però .....

però ci sono un pò di cose che secondo me non vanno:

- il setup iniziale provoca sbattimenti

- ogni tanto "salta" la configurazione, devo passare per il restore settings

- LMS ha ormai 20anni, difficilmente vedremo aggiornamenti

- l'interfaccia grafica è gradevole, ma anch'essa datata

 

- non legge le immagini ISO dei dischi

- non legge i flac interi (CUE)

 

A partire dal fatto che suona in modo assolutamente trasparente, i lati positivi son tanti.

ma credo che alla fine potrei passare ad un altro sistema, o a uno streamer-dac integrato.

sono incontentabile o ingeneroso?

 

Inviato

@GianDi … in ordine sparso …

  • sono davvero pochi i player che leggono iso e/o cue (forse solo Foobar2k?)
  • e sono ancora meno gli streamer che lo fanno (Cocktail Audio … e poi?)
  • ho installato definitivamente e stabilmente Daphile sul ssd interno di un Intel Nuc più di un anno fa e non ho mai avuto problemi di perdita della configurazione.
  • riguardo alla configurazione iniziale non ho incontrato problemi … basta avviare da chiavetta senza fare alcuna impostazione, procedere con l’impostazione definitiva, riavviare dal disco/chiavetta definitivi e procedere infine alla parametrizzazione.
  • Daphile si appoggia su LMS e Squeezelite (versione 8.3 se non sbaglio) e LMS ha una beta 8.4 da parecchio tempo ma non è ancora stata rilasciata nelle versione stabile, i plugin sono gli stessi di LMS e quelli vengono aggiornati con discreta frequenza.
  • L’ultimo aggiornamento risale a dicembre dello scorso anno ma non ci sono state novità di alcun genere (vedi punto precedente)
  • l’interfaccia è effettivamente bruttina ma essenziale, esistono però due plugin (Material Skin e Music and Artist information) che rendono il tutto molto vicino a Roon in termini di interfaccia utente
  • dal mio punto di vista ciò che più “disturba” è il fatto che presenta pochissimi tag ma c’è l’ottima soluzione del plugin Remote Libraries che consente si usare Minimserver con la sua eccellente gestione della navigazione per metadati
  • il fatto che può vedere qualsiasi endpoint Squeezelite e/o UPNP (con l’uso del plugin UPNP bridge lo rende poi eccellente se hai necessità di riprodurre musica in stanze diverse.
  • usandolo in modalità client/server separati (Daphile server/Daphile client oppure Daphile server/Squeezelite client) permette di ottenere il meglio dall’altro plugin C-3PO per l’upsampling (poco da invidiare a HQPlayer)

quindi, almeno dal mio punto di vista, non vedo punti a sfavore.

  • Audirvana suona bene ma ha una gestione della libreria piuttosto indecente.
  • JRiver ha molte caratteristiche simili a Daphile ma obbliga a una navigazione rigorosamente gerarchica (devi configurare tutti i percorsi che vuoi ma sono sempre rigorosamente gerarchici)

gli streamer sono “black box” con tutti i vantaggi ma anche gli svantaggi di una “black box”, quello sono e non è concessa alcuna “divagazione”

Inviato

@stefano_mbp non si tratta di punti a sfavore. credo che ormai si sia fermato lo sviluppo

 

anche sulla gestione dei preferiti si potrebbe fare qualche miglioramento (bottoni?)

ho avuto modo di utilizzare le app matrix, wiim, lumin, qobuz e 4stream (arylic)

rispetto a squeezer o ipeng la differenza c'è e si vede 

fortunatamente per gli utenti il core di daphile è "pulito", e si sente.

Inviato

@stefano_mbp non si tratta di punti a sfavore. credo che ormai si sia fermato lo sviluppo

 

anche sulla gestione dei preferiti si potrebbe fare qualche miglioramento (bottoni?)

ho avuto modo di utilizzare le app matrix, wiim, lumin, qobuz e 4stream (arylic)

rispetto a squeezer o ipeng la differenza c'è e si vede 

fortunatamente per gli utenti il core di daphile è "pulito", e si sente.

Inviato
7 ore fa, GianDi ha scritto:

fortunatamente per gli utenti il core di daphile è "pulito", e si sente.

Che è la cosa più importante ...

Ipeng è molto comodo per la gestione dei testi delle canzoni, per gli ascolti meno "impegnativi" mi basta l'utilizzo via browser !

Inviato
7 ore fa, GianDi ha scritto:

fortunatamente per gli utenti il core di daphile è "pulito", e si sente.

Che è la cosa più importante ...

Ipeng è molto comodo per la gestione dei testi delle canzoni, per gli ascolti meno "impegnativi" mi basta l'utilizzo via browser !

Inviato
7 ore fa, GianDi ha scritto:

fortunatamente per gli utenti il core di daphile è "pulito", e si sente.

Che è la cosa più importante ...

Ipeng è molto comodo per la gestione dei testi delle canzoni, per gli ascolti meno "impegnativi" mi basta l'utilizzo via browser !

Inviato
13 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

sono davvero pochi i player che leggono iso e/o cue (forse solo Foobar2k?)

… mi correggo … anche Audirvana e JRiver possono leggere flac/cue e SACD/iso

Inviato

Ma hanno upnp come Daphile e Foobar2000?

Inviato
59 minuti fa, loureediano ha scritto:

Ma hanno upnp come Daphile e Foobar2000?

Si, entrambi

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...