Vai al contenuto
Melius Club

Dio: Personalista ed Impersonalista


Messaggi raccomandati

Inviato

Discorso interessante

Brevissima sintesi

Questo è l'approccio che almeno apparentemente, differenzia l'Oriente da l'Occidente

Quest'ultimo con il Cattolicesimo, tende al dualismo. Dio lassù e noi quaggiù, in fondo c'è ben poca corrispondenza tra uomo e Dio

Ma forse Gesù non era un semplice uomo, poi diventato Cristo..inoltre, il Regno Dio non si trova dentro di noi!?

Per non parlare dei mistici cristiani, che cercano di ridurre le distanze tra il Padre e i loro figli

L'Oriente, soprattutto il Vedanta Advaita, è non dualistico

Ritorna nuovamente il motto Tat Tvam Asi

C'è corrispondenza tra l'Atman (spirito) e Dio (Brahman)

Distinguono il Brahman Saguna (Dio qualificato) dal Dio senza alcun attributo (Nirguna), che è oltre il conosciuto e non conosciuto (Upanishad)

Il Buddhismo non prevede l'esistenza di un Creatore

Ma il loro vuoto e il nirvana, ricorda non poco il Dio indicibile, indefinibile ..lo zero metafisico che contiene ogni numero, che trascende ogni rappresentazione e caratteristica

 

Inviato
10 ore fa, tigre ha scritto:

cioé anche tutti noi, siamo parte di quella Entità spirituale. 

Chi !'ha detto?

Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

spirituale significa mentale?

Grazie per la domanda, Bruno.

Cerco di spiegarlo partendo un pochino da distante.

Per lo Yoga, la mente umana é fatta a cipolla (anche il corpo fisico é una parte della mente umana, secondo questa visione, anche ogni singola cellula ha una propria mente, ogni singolo organo ha una propria mente, che di fatto é la mente collettiva delle cellule che lo compongono ecc.).

Semplicando molto e per rendere la cosa comprensibile a chi non maneggia questi temi con frequenza, si può dire che la mente umana si divide in 3 principali strati:

 

1. Mente Conscia: questa mente, la piú grezza, é quella parte che si connette con l'esterno tramite i sensi (vista, udito..).

Questa parte della nostra mente ha due funzioni:

- quella di discriminare se una cosa ci piace o non ci piace

- quella che decide di farci operare una qualsiasi azione a livello fisico

 

2. Mente Subconscia: parte della mente, piú profonda e sottile di quella conscia, addetta ai ragionamenti, ai pensieri, alle fantasie. Se facciamo 2+2 uguale 4 é questa parte della mente ad essere attivata. Il forum é di fatto l'esposizione scritta delle nostri singole menti subconscie.

 

3. Mente Inconscia: in questa parte della mente ridiede il nostro 'IO' piú profondo, che é serbatoio infinito di coscienza.

 

Tutto questo, tradotto in soldoni, significa che tutti gli esseri umani (e non), di fatto, hanno una propria mente conscia e subconscia, ma condividono indissolubilmente la loro mente inconscia con tutto il Creato.

 

Buona parte degli esseri umani vive una vita saltando fra mente conscia e mente subconscia, spesso manco sapendo della propria mente piú importante, quella inconscia.

Qualsiasi pratica spirituale tende a voler esplorare la Mente Inconscia dell'Uomo.

Che di fatto é la Coscienza Suprema.

A questo livello mente e spirito di fatto sono concetti sovrapponibili.

 

P.s. Il termine 'mente' non é per nulla un caso, a mio avviso.

Perché ci mente di continuo.

Solo nella Mente Inconscia é la sede della Verità.. e a forza di esplorarla la 'mente microcismica' falsa e limitata dell'essere umano, si scioglie e diventa 'illuminata', diventa la 'mente macrocosmica', serbatoio infinito di pace ed amore per tutto il creato manifesto e non manifesto.

 

  • Thanks 1
Inviato

Bisognerebbe fare riferimento ai 5 kosha, anche spiegati dallo Yoga

Le 5 guaine che ci separano dall'Atman/Spirito

Conscio/inconscio, sono termini psicoanalitici, anche un po' troppo vaghi che possono portare a confusione

Aiuta ricordare che esiste un inconscio inferiore (Freud) ed uno superiore (Assagioli/Jung)

Si rischia di confondere il regressivo con ciò che è evolutivo

Inizialmente i mistici venivano considerati dei malati psichici gravi, in quanto non classificabili tra le persone normali ed il riduzionismo Freudiano ha fatto il resto...

Ma sono evidentemente oltre la personalità umana, propriamente detta e non qualcosa di patologico

In sintesi, un plus e non un minus

Inviato
2 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Inizialmente i mistici venivano considerati dei malati psichici gravi

Poi dicono il progresso.

  • Melius 1
Inviato
2 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Le 5 guaine che ci separano dall'Atman/Spirito

Troppe.

Inviato
7 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Complimenti per le argomentazioni esaustive

Troppo fumo, preferisco scherzare.

Inviato

@meliddo hai ragione, la nebbia è fitta, inquinamento tanto e il clima è contrario ☺️

Inviato
1 ora fa, LUIGI64 ha scritto:

Ma forse Gesù non era un semplice uomo, poi diventato Cristo..inoltre, il Regno Dio non si trova dentro di noi!?

Anche qui discorso piuttosto lungo. 😅

Provo a semplificarlo al massimo.

 

Nel modello impersonale, che io sposo, vi sono due ulteriori ramificazioni,ma prima devo fare una piccola premessa che altrimenti é difficile farsi comprendere.

 

Dio (Brahma in sanscrito) vive in due stadi (un po' come l'essere umano vive in modalità veglia ed in modalità sonno) da una parte fenomenica, soggetta ad azione-reazione (karma-samskara) che viene chiamata Saguna Brahma (condizionata dai c.d. 'guna'), e da una parte non fenomenica, di pura Coscienza, chiamata Nirguna Brahma (non condizionata dai guna).

Lo scopo finale di ogni esistenza, la meta piú agognata, é e rimane Nirguna Brahma.

 

Detto ciò, per molte filosofie orientali (che condivido solo parzialmente), Dio si può manifestare all'Uomo tramite un'incarnazione. Il c.d. avatar. Dio si fa carne. 

Per questa chiave di lettura Gesú é stato un'incarnazione di Dio. Come lo é stato Buddha o mokti altri santi.

 

Per la visione tantrica, che sposo, il concetto di avatar é fallace.

A fare da 'ponte' fra Saguna e Nirguna Brahma c'é un'Entità, l'Entità piú alta: Taraka Brahma, che ha un piede in Saguna ed uno in Nirguna.

Mentre tutte le entità che operano in Saguna Brahma sono definibili 'sambhuti', esseri che hanno lo scopo finale quello di cercare l'Unificazione col Supremo, Taraka Brahma é mahasambuthi, un Entità unica. 

Questa Entità ha la capacità di 'impossessarsi' del corpo di uno spiritualista molto evoluto (lo fa solitamente quando quel soggetto adatto a 'trattenerla' ha compiuto 7-8 anni di età, per motivi anche qui lungi da trattare), e quest'ultimo si scioglie in Lui/Lei, diventando di fatto l'incarnazione della Coscienza Suprema.

Taraka Brahma ha delle carettetistiche solo sue, che sarebbe lunghissimo spiegare  Per il tantrismo gli ultimi Taraka Brahma venuti su questo pianeta sotto forma umana, in quest'epoca patriarcale, sono stati Shiva, circa 7000 anni fa e Krishna circa 3500 anni fa. Le sue scesa in forma femminile ci furono nel periodo matriarcale, anche in Occidente,zona Mediterraneo.

Gesú, per questa visione, é stato 'posseduto' dall'energia spirituale Cristica, che é la piú evoluta in Saguna Brahma.. come Maria, anche lei  posseduta dall'energia cristica, diventando la Madonna. L'energia Cristica ha insomma bosogno di manifestarsi col fattore maschile e femminile.

Forse, per il fatto che Cristo é un fattore proveniente in Saguna, viene definito Unigenito figlio di Dio.

Ma questa é una mia speculazione/interpetazione..

 

 

 

 

 

Inviato

Ecco, questo è uno dei motivi che si diventa Buddhisti...

Meno speculazioni metafisiche, più pratica ed empirismo

Lo Zen, in questo, è imbattibile

Inviato
10 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Ecco, questo è uno dei motivi che si diventa Buddhisti..

La filosofia alla base del buddhismo non ha nulla di semplice. Si basa sulla scuola di pensiero Samkhya, che é stata condizionata tantissimo dalla visione tantrica dello Yoga.

 

Inviato

Ma la storia vuole che il Buddha sia stato un riformatore

Nato il buddhismo anche per limitare la troppa metafisica ed attaccamento ai testi della religione Indù

 


×
×
  • Crea Nuovo...