briandinazareth Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 9 ore fa, simpson ha scritto: Non sono d’accordo, non è così per tutti.. ho scritto "un po'" appositamente, proprio perché come scrivi non per tutti e non l'unico fattore. tra l'altro non trovo disdicevole e molto umano avere l'anelito di sentirsi qualcosa di più che un piccolissimo accidente nelle pieghette del tempo e dello spazio. l'uomo ha vissuto quasi tutta la sua storia così, l'evoluzione della conoscenza ha avuto un'accelerazione talmente elevata negli ultimi due secoli, che continua a salire esponenzialmente, che è quasi inevitabile che si cerchino dei punti fermi. ancora di più quando conosciamo sempre meglio come funziona il nostro cervello e hai ragione quando citi alcune malattie opppure si mostra l'evidenza che piccolissime variazioni nel nostro cervello (come un piccolissimo trauma localizzato o un tumore) possono cambiare totalmente quello che siamo, le neuroscienze sono piene di questi esempi, a partire dal primo famosissimo phineas gage. oppure possiamo citare la schizofrenia, dove burst di dopamina puà indurre paranoia, allucinazioni e ogni genere di stranezza, quando il nostro cervello viene messo a soqquadro semplicemente perché trova tutto o quasi saliente ed elabora delle spiegazioni deliranti. anche questa da sempre considerata prima una maledizione e poi le conseguenze delle madri, come accadrà poi per l'autismo. fino a scoprire che ha profondissime basi genetiche ed evidenze addirittura morfologiche nel cervello. di fronte al fatto che la perdita o la modifica di pochi neuroni, può far perdere alcune funzioni a volte estremamente specifiche, così come i neurotrasmettitori possono incasinare tutto molto facilmente dovrebbe farci pensare che l'essere noi stessi passa dai neuroni, senza non ci siamo noi.
tigre Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 @briandinazareth non vorrei.. ma direi che da qualche pagina stiamo andanto palesemente OT. Cerchiamo di tornare nei ranghi 🙏
LUIGI64 Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 Interessante, a mio avviso, la distinzione tra mente e coscienza Per questo, rimando al video da me postato più addietro
LUIGI64 Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 C'è da dire che la pratica della meditazione, si sta diffondendo sempre più anche in contesti occidentali/cristiani/interculturali Un esempio interessante: L'arte della meditazione. Meditare per respirare con l'Infinito https://amzn.eu/d/6bkwEaJ
artepaint Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 tornando tera-tera, qualcuno sa spiegare come mai a religioni e spiritualismi spesso e volentieri si abbinano violenze, sopraffazioni, truffe e annichilimento di persone?? ecco un microscopico esempio fresco di giornata- copioncollo (ANSA-AFP) - Il guru di una setta di yoga da tempo sospettato di abusi e altri 40 affiliati sono stati arrestati dalle autorità francesi nella regione di Parigi e nel sud della Francia. Lo ha confermato all'Afp una fonte vicina al caso. Il leader della setta accusata di numerosi abusi è il rumeno Gregorian Bivolaru, che negli ultimi anni è stato più volte nel mirino delle autorità giudiziarie in Romania, Svezia e Francia, ha riferito la fonte. Gli arresti sono stati compiuti nella regione parigina e nel sud della Francia e tra loro figurano altri membri chiave della setta, ha aggiunto la fonte. Circa 1754 agenti sono stati impiegati nell'operazione, durante la quale sono state liberate 26 donne, molte delle quali trattenute contro la loro volontà, ha detto la fonte. La rete, chiamata Movimento per l'Integrazione Spirituale nell'Assoluto (Misa), gestisce diverse scuole di yoga e operazioni correlate. La setta contava "diverse centinaia" di membri e gli arresti fanno seguito a un'inchiesta avviata dalla procura di Parigi a luglio, in cui si ipotizzano i reati di rapimento, stupro e traffico di esseri umani, tra gli altri. L'indagine è stata attivata da una denuncia della Lega francese per i diritti umani, una Ong che ha contattato l'ufficio della procura dopo aver ricevuto le testimonianze di 12 ex membri della Misa, ha segnalato una fonte giudiziaria. Noto come Atman dopo la sua espansione oltre la Romania, Misa insegnava il tantra yoga con l'obiettivo di "condizionare le vittime ad accettare rapporti sessuali attraverso tecniche di manipolazione mentale che cercavano di eliminare ogni nozione di consenso". Le donne sono state incoraggiate ad accettare rapporti sessuali con il leader del gruppo e "ad accettare di partecipare a pratiche pornografiche a pagamento in Francia e all'estero", ha assicurato la fonte.
tigre Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 6 minuti fa, artepaint ha scritto: tornando tera-tera, qualcuno sa spiegare come mai a religioni e spiritualismi spesso e volentieri si abbinano violenze, sopraffazioni, truffe e annichilimento di persone?? Perché questi non sono Maestri (o Guru). Facile. Mi sorprende che na mente brillante come la tua non lo capisca da solo, senza per forza doverlo chiedere
LUIGI64 Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 Ci si inchioda con i cattivi esempi, anziché commentare quelli positivi...che non mancano di certo
criMan Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 4 minuti fa, tigre ha scritto: Perché questi non sono Maestri (o Guru). Facile Questa risposta non è corretta secondo me. Se vuoi argomentiamo.
tigre Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 52 minuti fa, criMan ha scritto: Questa risposta non è corretta secondo me. Se vuoi argomentiamo. Argomenta pure, se ti va. Sviluppa il tuo pensiero ☺️
artepaint Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 1 ora fa, tigre ha scritto: Mi sorprende che na mente brillante come la tua non lo capisca da solo a me sorprende quando un idiota non sa far altro (sempre e comunque) che vagheggiare sulle capacità intellettive del prossimo
tigre Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 Secondo il tantra esistono 3 tipologie di guru. 1' tipologia - sono quei guru che in molti casi hanno sviluppato delle capacità psichiche non comuni (di basso livello - credo potrebbe essere il caso di quello richiamato da artepaint), che sfruttano per bassi scopi, fra cui la fascinazione sessuale od ottenimenti economici. Sono guru a cui stare possibilmente alla larga. Possono aiutare per certi aspetti spirituali i propri allievi, ma non sono il riferimento a cui aspirare. In India sono chiamati generalmente 'santoni', in modo non esattamente benevolo. 2' tipologia - sono Guru amorevoli che hanno sviluppato un grande Amore per il Supremo e con esso in molti casi grandissime capacità psichiche, e che sono ritenuti unanimamente grandi Maestri, e di grande ispirazione per tutti i loro discepoli. L'unico limite é che per quanto siano evoluti spiritualmente non sono in grado di traghettare il proprio discepolo dallo stato di Salvikalpa a quello di Nirvikalpa Samadhi (che loro stessi non hanno mai provato - lo stato di Nirvikalpa Samadhi corrisponde con la morte fisica del soggetto che lo prova). Buddha é stato uno di questi, come Gesú e moltissimi altri, con ovvie differenze. 3' tipologia - il Guru perfetto, il c.d. SadGuru, che per il tantra é impersonificato solo da Taraka Brahma. La Coscienza Suprema che si fa carne.
tigre Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 12 minuti fa, artepaint ha scritto: a me sorprende quando un idiota non sa far altro (sempre e comunque) che vagheggiare sulle capacità intellettive del prossimo Mi scuso se ti ha offeso che ti affibbiassi 'mente brillante' 🤪
dec Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 Così, non troppo seriamente, tanto per fare un recap delle due principali posizioni sin qui espresse, partendo dall’argomento che determina da sempre l’esistenza stessa di ogni credo umano, vediamo prima quella mistica impersonalista: E il suo controcanto scientifico:
LUIGI64 Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 Ho notato che in queste discussioni, esiste sempre un profondo solco/confine tra i credenti/possibilisti e i non credenti scettici ad oltranza Ritengo ci sia una totale identificazione con i propri punti di vista che altre opinioni sono interpretate quasi come una minaccia Tentare di integrare il soggettivo con l'oggettivo, utilizzando sempre il buon senso, ovviamente, sarebbe altamente auspicabile Almeno per me D'altro canto, capisco che per qualcuno tale approccio è a dir poco impraticabile 😐
dec Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 13 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: D'altro canto, capisco che per qualcuno tale approccio è a dir poco impraticabile Lo è per tutti, da entrambe le sponde del fiume, nessuno escluso, neanche te e me. Si parla di argomenti molto delicati, per i quali ciascuno ha radicato i propri convincimenti sulla base del proprio personale vissuto e non è ovviamente disponibile a metterli in discussione, sarebbe come mettere in discussione la propria vita. C'è un punto preciso che separa le due posizioni, e si chiama dogma: è sempre presente quando si parla di religioni, c'è chi è disposto ad accettare acriticamente qualcosa di indimostrabile e chi no.
LUIGI64 Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 27 minuti fa, dec ha scritto: un punto preciso che separa le due posizioni, e si chiama dogma: è sempre presente quando si parla di religioni, c'è chi è disposto ad accettare acriticamente qualcosa di indimostrabile e chi no. Se ti riferisci alle religioni, soprattutto quella cattolica, non posso certo darti torto Si è parlato più volte di meditazione In tale ambito non vige alcun dogma, anzi Solitamente si respira un clima interculturale e anti - dogmatico In sintesi, vince la prova esperienziale/empirica, come spesso ricordava anche il Buddha Non vorrei risultare blasfemo, ma anche una parte della scienza mi pare sconfini nel dogmatismo Non a caso, è stato coniato il termine scientismo Un esempio lampante è dato da R. Dawkins per altri versi rispettabilissino scienziato, che però definiva le religioni un virus Virus che ha tentato in tutti i modi di debellare Pensa tu ...
dec Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 46 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Si è parlato più volte di meditazione La meditazione in se non è affatto divisiva, lo sono eventualmente le motivazioni e le spiegazioni degli effetti di tale pratica. 46 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: anche il Buddha No, non confondere, questo è un altro piano: il buddismo è una religione e si ricade nel dogma. 46 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Un esempio lampante è dato da R. Dawkins Di persone che cercano il conflitto anzichè abbracciare la diversità di opinioni come potenziale ricchezza è pieno il Mondo e la Storia dell'uomo. Da un lato I Dawkins di turno, dall'altro torture e roghi per gli eretici.
LUIGI64 Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 3 minuti fa, dec ha scritto: buddismo è un religione e si ricade nel dogma. Eh no... Ti invito ad approfondire questo punto Forse il dogma è praticare e decidere.. .. Il Buddha mi pare sia stato piuttosto chiaro in proposito
Messaggi raccomandati