Vai al contenuto
Melius Club

Dio: Personalista ed Impersonalista


Messaggi raccomandati

Inviato
12 ore fa, tigre ha scritto:

Vorrei sentire la vostra

premesso che le menate orientaleggianti non sono ascrivibili al panteismo (ipotesi 2) e che le visioni a carattere religioso sono migliaie e non due, l'unica considerazione possibile oggi è che :

dio è morto e anche tu non stai tanto bene  !!!!

 

Inviato
5 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Ma la storia vuole che il Buddha sia stato un riformatore

Nato il buddhismo anche per limitare la troppa metafisica ed attaccamento ai testi della religione Indù

 

Buddha é stato un sambhuti molto evoluto.

Che si é sciolto in Nirguna Brahma, ottenendo la Liberazione.

Gesú é stato un sambhuti che non ha ottenuto in vita la Liberazione, ma ha il 'merito' di aver accolto una parte fondamentale dell'Entità Suprema, diventando il Cristo.

Questo é come la vedo..

 

Inviato
3 minuti fa, artepaint ha scritto:

le visioni a carattere religioso sono migliaia

Ma tutte rientrano in una di queste due macrocategorie.

Il buddhismo é per la visione impersonalista..

Il cattolicesimo, l'Islam sono per la visione personalista.

Non ci sono terze categorie

Inviato

L'Induismo di fatto è monoteista

Il Pantheon di divinità non è altro che aspetti diversi di un unico Dio, ovvero Brahma

Inviato
1 ora fa, LUIGI64 ha scritto:

argomentazioni esaustive

dapprima volevo esimermi, ma poi visto l' andamento perchè dovrei

comunque faccio parte di un ramo laterale dei pastafariani, ovvero i meno noti pagnottisti

Inviato
1 minuto fa, audio2 ha scritto:

pastafariani, ovvero i meno noti pagnottisti

Vecchia dai 😂

Inviato
3 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

L'Induismo di fatto è monoteista

Il Pantheon di divinità non è altro che aspetti di un unico Dio, ovvero Brahma

Esatto.

Tutte le loro deità di fatto sono 'usate' come simboli per cercar di far compendere la natura dell'Universo.

 

Inviato

Credo che tra breve, rispunterà Nietzsche 🫠

  • Haha 1
Inviato

@LUIGI64 Per l'approccio orientale una volta lasciato questo mondo esistiamo più come entità? O siamo nel nirvana e quindi non siamo.

Inviato
1 ora fa, LUIGI64 ha scritto:

Bisognerebbe fare riferimento ai 5 kosha,

Direi che per chi non maneggia questi termini, conscio, subconscio ed inconscio sono concetti cmq corretti a livello semantico, e piú adatti ad occidentali.

Inviato
10 minuti fa, keres ha scritto:

Per l'approccio orientale una volta lasciato questo mondo esistiamo più come entità? O siamo nel nirvana e quindi non siamo.

Continuiamo il ciclo di vita e morte, sinché non raggiungiamo la fusione, la liberazione dai guna di Saguna Brahma. Ci possono volere milioni di vite.. 😅

@LUIGI64 tu sei per la visione personalista o impersonalista? 

Inviato

@tigre Una volta fusi e liberati siamo nel nirvana dove per definizione non siamo più... o sbaglio?

Inviato
42 minuti fa, keres ha scritto:

@tigre Una volta fusi e liberati siamo nel nirvana dove per definizione non siamo più... o sbaglio?

Diciamo che passi da avere coscienza di te stesso non piú come entità separata da quella Entità Primordiale, e di sentirti tu stesso quella Entità. La singola goccia che si sente oceano. Il Nirvana é il punto culmine di questo processo... che avviene in seguito solitamente a tanti episodi di Unione 'reversibile'.

Si passa dall'Unione (quindi ci si sente Lui nelle fasi mistiche di quella vita, solitamente durante la meditazione, la preghiera, il servizio al prossimo - prendendo il nome di SAlvikalpa Samadhi - esperienza mistica di beatitudine in SAguna Brahma) all'Unificazione (NIrvikalpa samadhi - esperienza mistica di beatitudine in NIrguna Brahma)

 

 

Inviato
12 minuti fa, tigre ha scritto:

sei per la visione personalista o impersonalista? 

Ho seguito per un po' lo Yoga Vedanta/psicologia transpersonale 

Pertanto, sono particolarmente legato e grato a questo approccio non dualistico della realtà 

  • Thanks 1
Inviato

Per chi avesse ancora dubbi...se lo dicono loro:

 

IMG_20231124_120717.jpg

Inviato
11 minuti fa, LUIGI64 ha scritto:

Per chi avesse ancora dubbi...se lo dicono loro:

L'Induismo, che é la religione oggi ancora praticata, piú antica.. che di fatto ha condizionato tutte le altre religioni (soprattutto il Buddhismo, l'Ebraismo.. da cui poi sono discese altre scuole religiose/filosifiche fra cui il cristianesimo), é nata con la fusione delle culture tantriche ed ariane (di tipo vedico) presenti nelle zone di India/Pakistan/Mongolia circa 10-15.000 anni fa..

 

Inviato
1 ora fa, tigre ha scritto:
1 ora fa, artepaint ha scritto:

le visioni a carattere religioso sono migliaia

Ma tutte rientrano in una di queste due macrocategorie.

se proprio vogliamo essere ancor più riduttivi allora le migliaia di idee religiose rientrano un una unica macro categoria

evitando termini volgari trattasi della categoria delle frottole, delle fandonie, delle fantasie, delle fanfaluche,  delle panzane, delle balle, delle fole  

poi le religioni prendono in prestito idee  socio-filosofiche correnti all'epoca di creazione

 


×
×
  • Crea Nuovo...