tigre Inviato 24 Novembre 2023 Autore Inviato 24 Novembre 2023 15 minuti fa, Jox79 ha scritto: o ancor più comunemente Geova in lingua italiana. E' il nome proprio del Dio di cui parlava Cristo nei testi biblici. Se si hanno vocabolari italiani di diversi anni fa lo si trova facilmente, come Bibbie più datate in versi chiave. Nei testi antichi era riportato più di 6000 volte, ma a motivo di una tradizione giudaica che prescrive di non usare il nome, è andata perduta l'esatta pronuncia. (l'ebraico antico non aveva i punti vocali, le vocali venivano aggiunte dal lettore). La Coscienza Suprema ha migliaia di nomi, appellativi ecc. A me risulta che Gesú, quando si riferiva a Dio, lo chiamasse Adonai. Io tendo a chiamarla in sanscito, che é una lingua perfetta imho per esprimere concetti spirituali: Parama Purusa o Brahma
Jox79 Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 16 minuti fa, tigre ha scritto: A me risulta che Gesú, quando si riferiva a Dio, lo chiamasse Adonai certamente, ma anche con il suo nome proprio. Gesù stesso -basandosi sui testi biblici delle scritture greche- riportò di averlo fatto conoscere. I suoi seguaci, che scrissero tra l'altro alcuni vangeli, fecero riferimento al tetragramma più volte. Adonai è un titolo con cui veniva sempre identificato il Dio della Bibbia, significa fondamentalmente "Signore", ma non è un nome proprio.
Renato Bovello Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 2 ore fa, LUIGI64 ha scritto: L'ateismo, nel senso stretto del termine, non dovrebbe prevedere l'aggressività, la conflittualità, né il disprezzo o derisione nei confronti dei credenti Per carita',nessun disprezzo ,infatti. Da parte mia ,solo stupore..
tigre Inviato 24 Novembre 2023 Autore Inviato 24 Novembre 2023 @Jox79 sul nome Yhwh si sono fatte molte speculazioni culturali. Nel dubbio, nel parlare di questi concetti, per non indignare nessuno, preferisco usare altri 'appellativi' o 'nomi' per chiamarLo
Renato Bovello Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 Se c'e' una religione dove l'altro uomo e' messo sul gradino piu' alto del podio ,questa e' proprio l'ateismo .Negare Dio per affermare e glorificare l'uomo. Chi pensa che l'ateismo sia la cancellazione dei valori non sa di cosa stia parlando .Non approfondisco perche' sarei palesemente fuori tema 1
LUIGI64 Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 7 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: stupore Il mio era un discorso in generale Lo stupore, credo riguardi entrambe le sponde ☺️
LUIGI64 Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 5 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Chi pensa che l'ateismo sia la cancellazione dei valori non sa di cosa stia parlando I valori andrebbero messi in pratica e non soltanto enunciati Ho visto sedicenti religiosi, crollare miseramente nel quotidiano e atei cavarsela invece molto meglio... Insomma, essere credenti non può essere garanzia certa, circa adozione o meno di azioni virtuose
ascoltoebasta Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 2 ore fa, keres ha scritto: quindi direi di prendercela più con noi stessi. Mah,io penso che se davvero "Lui",chissà poi perchè non "lei",ci ha creati a sua immagine e somiglianza,beh non doveva essere sto granchè,oppure ci fu qualche errore in fase di progettazione.
tigre Inviato 24 Novembre 2023 Autore Inviato 24 Novembre 2023 49 minuti fa, ascoltoebasta ha scritto: Mah,io penso che se davvero "Lui",chissà poi perchè non "lei",ci ha creati a sua immagine e somiglianza Tutto in Saguna Brahma (il Creato) é fatto a Sua immagine e somiglianza. Siamo Suoi frattali (oltre che Suoi figli). É una caratteristica del Creatore/Controllore/Distruttore quello per cui le Sue creature sono fatte a Sua immagine e somiglianza. Non potrebbe che essere cosí. Dentro di tutti noi c'é Lui. Cristo predicava concetti impersonistici, come tutti gli altri grandissimi Maestri, come tutte le filosofie piú antiche giunte a noi (il tantra e il vedanda sono le piú antiche in assoluto). La religione cristiana ha invece ribaltato il vero insegnamento del Cristo, propagandando concetti riconducibili al personisticismo (aggiungendo ciò ad una visione personistica, anche degli ismi, dogmi).
ascoltoebasta Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 Sarà ma per me si può esser persone per bene,rispettose degli altri e della natura tutta, senza rifarsi a nulla se non che alla ragione e al buon senso,fino ad ora il resto ha creato per di più disastri. 1
Renato Bovello Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 2 ore fa, LUIGI64 ha scritto: nsomma, essere credenti non può essere garanzia certa, circa adozione o meno di azioni virtuose Ah,questo e' poco ma sicurissimo...
Questo è un messaggio popolare. briandinazareth Inviato 24 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 24 Novembre 2023 Il problema delle religioni tutte è semplicemente che fanno credere alle persone di essere qualcosa di più di una parte totalmente insignificante dell'universo e che, loro si che hanno capito tutto. Il che significa che gli altri sono in errore e quindi autorizza qualunque cosa per riportarli sulla retta via. Inoltre essere concentrati sulla vita eterna toglie valore alla vita terrena, in genere però solo a quella degli altri... Tutto questo con delle verità estremamente locali e temporalmente definite. I fenomeni di sincretismo o di ricerca forzatissima di similitudini sono cariche di ridicolo perché gli insegnamenti dei vari messia, profeti, guru ecc. Sono totalmente incompatibili tra loro e totalmente legati alla loro cultura di appartenenza, Gesù e la tradizione gli esseni è un esempio. Si dovrebbe fare anche un discorso sul perché le religioni con più successo sono quelle che che vengono dal mondo pastorale ma sarebbe troppo lungo. 1 2
artepaint Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 4 ore fa, LUIGI64 ha scritto: in oriente filosofia e religione si confondono vacci in Oriente a vedere prostitute trans che offrono una bottiglia di cocacola, piuttosto che una banana, al mistico di turno o all'altare di Ganesh e a vedere le porcate degli illuminati anzichè fare comunella di offese contro i non credenti e non alludo ai monaci poverelli, con cui spesso mi intrattengo, che si barcamenano per sbarcare il lunario il vs motto, come dicono a Napule: ghiagne e futte,,, chiagne e futte,,, chiagne e futte,,, ghiagne e futte,,, chiagne e futte,,, chiagne e futte,,, ghiagne e futte,,, chiagne e futte,,, chiagne e futte,,, ghiagne e futte,,, chiagne e futte,,, chiagne e futte,,, ghiagne e futte,,, chiagne e futte,,, chiagne e futte,,, ghiagne e futte,,, chiagne e futte,,, chiagne e futte,,, ghiagne e futte,,, chiagne e futte,,,ghiagne e futte,,, chiagne e futte,,, chiagne e futte,,, chiagne e futte,,, ghiagne e futte,,, chiagne e futte,,, chiagne e futte,,, ghiagne e futte,,, chiagne e futte,,, chiagne e futte,,, ghiagne e futte,,, chiagne e futte,,, chiagne e futte,,,
artepaint Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 50 minuti fa, briandinazareth ha scritto: perché le religioni con più successo sono quelle che che vengono dal mondo pastorale circa l'ebraismo e il loro testo sacro (adottato da cristiani e islamici) è molto chiaro erano nomadi della penisola arabica (arabi semiti) allevatori, nonchè magnaccia delle loro donne, e non dei contadini (vagando da una parte all'altra potevano portarsi greggi e donne appresso mica i terreni) infatti il prediletto era Abele che poteva offrire in sacrificio agnelli e altri animali che faceva godere dio fino all'orgasmo a differenza di Caino che zappando la terra poteva offrire miseri cavoli e misere cucuzze non orgasmiche e disprezzate da dio in persona (carnivoro ad oltranza???) si capisce anche come considerassero inferiori le donne (rendevano bene se vendute al faraone come fece Abramo in cambio di centinaia di animali e decine di schiavi) oltre alla fobia verso il sesso se invece guardo a manitù, all'induismo, al japanese zen . . . . . mio resta più difficile capirne l'eziologia pastorale/contadina
loureediano Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 Sono completamente non in grado di comprendere La mia mente fa fatica a capirci. Parlate di Dio ma poi non ho capito se per voi che meditate Dio esiste o no? Se Esiste non assolutamente quello descritto nei libri sacri o no? Perché quello nei libri sacri è un tantino cattivello. Il nostro dichiara che un solo popolo è figlio suo. Se non gli va tanto bene come si comportano massacra masse che manco Stalin è riuscito a raggiungere. I poveri Egizi ricordano ancora adesso le pene che gli ha inflitto. Chiede atti violenti ai suoi figli. Quindi di cosa parliamo di un Dio che non fa parte di nessuna religione? Quindi quali sono i suoi insegnamenti?
Max440 Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 Quando mi sovviene qualche dubbio sulla "religione", sulla presenza di Dio, sul mio "essere cristiano", penso a Bach e mi passa qualsiasi dubbio... E per chi non amasse la musica di Bach, basta guardarsi intorno e vedere in ogni singolo angolo della nostra Europa centinaia di migliaia di chiese zeppe di opera d'arte, dal più piccolo paesino di montagna alle più grandi metropoli... Il resto, soprattutto il "fantomatico" ateismo, sono solo elucubrazioni pseudofilosofiche per evitare di affrontare la realtà così come si presenta... 1
Messaggi raccomandati