tigre Inviato 25 Novembre 2023 Autore Inviato 25 Novembre 2023 49 minuti fa, Max440 ha scritto: Pregiudizio ... Ti faccio un esempio, che non ha nulla di 'pregiudizio' La religione cristiana pratica p.e. la confessione. Tutti i maestri spirituali avversano una pratica simile. La osteggiano in tutti i modi, per motivi ovvi a chi segue un percorso spirituale. Non mi risulta che in nessun tratto dei vangeli o di qualsiasi altro testo inerente alla vita del Cristo, abbia mai parlato di tale pratica. La religione cristiana, con la confessione, sconfessa certamente l'odeale del Cristo. Questo é solo n'esempio.. Cristo ha sempre predicato una visione impersonalista dell'Entità Suprema. La religione cristiana propaganda una visione personistica Cristo predicava il ciclo di vita e morte, come i buddhisti. La religione cristiana propaganda una visione personistica con aggiunta di dogmi su questo fronte. Gesú predicava Amore nei confronti dell'Entità Suprema. Amore fraterno per tutti gli esseri. La Chiesa propaganda ai suoi seguaci in molti casi, di dover aver timore e paura per il Suo giudizio, e spesso si posiziona politicamente con una o l'altra parte in un conflitto. Come può esserci Amore e contemporaneamente paura? Diciamo che fanno un po' come gli pare del messaggio del Cristo.. lo tagliano a pezzettini e lo usano alla bisogna. a mo' dei servizi giornalistici di questi tempi..
Renato Bovello Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 8 ore fa, Max440 ha scritto: centinaia di migliaia di chiese zeppe di opera d'arte, dal più piccolo paesino di montagna alle più grandi metropoli... E con questa perla ...io passo e chiudo. Diciamo che e' meglio parlare d'altro. 8 ore fa, Max440 ha scritto: il "fantomatico" ateismo, sono solo elucubrazioni pseudofilosofiche Sei lontano anni luce dal poter comprendere la complessita' e la profonda religiosita' dell'ateismo . Amen 2
briandinazareth Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 46 minuti fa, Max440 ha scritto: Non ti resta che cancellare qualche secolo di Storia dell'Arte e della Musica, e vivere felice da ateo con quello che rimane ... E perché mai? Oltre al fatto che fino a che la chiesa non è stata limitata con la forza nessuno poteva dirsi ateo senza finire in galera o ucciso, a me piace anche l'arte greca o romana, così come il tajmahal, hampi, i templi induisti, Picasso, Platone e Democrito, I grandi musicisti moderni, l'alhambra, Russell, le grandi vette della cultura giapponese e così via .. Pensare che i grandi artisti siano solo quelli cristiani mi pare una grande chiusura mentale. Che poi cristiani quali? Perché protestanti e cattolici, ad esempio, sono molto diversi (e fino all'altro ieri ci si scannava su questioni molto marginali della dottrina, vedi le v diverse concezioni della Trinità) e San Tommaso d'Aquino non ha quasi nulla a che fare con i cattolici moderni, oltre al credere alla resurrezione della carne (anche se moltissimi cristiani oggi non pensano che effettivamente non abbia molto senso pensare alla resurrezione fisica col proprio corpo .)
faber_57 Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 26 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Ma alcuni insegnamenti sono intatti da millenni Ma se stiamo demolendo un numero impressionante di assurdità che si sono tramandate per millenni solo perché la scienza era ancora nella culla! Basta citare la feroce discussione attuale sul libero arbitrio, che (per chi se lo fosse dimenticato) è alla base ella nostra religione di quartiere (anche se sant'Agostino mica era tanto d'accordo). So che tu sei affascinato dal misticismo, ma faccio fatica a capire come puoi pensare che non sia il semplice prodotto di anomalie cerebrali; vedere la mano di un dio oscuro, tirannico, omicida nelle manifestazioni di persone con squilibri mentali lo trovo... difficile da capire. 1 1
keres Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 8 ore fa, Max440 ha scritto: penso a Bach Se pensi a lui credi già di essere in paradiso, così non vale.
LUIGI64 Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 2 minuti fa, faber_57 ha scritto: anomalie cerebrali; Semplicemente, perché non è possibile che lo siano Ci sono percorsi già tracciati, come quelli proposti dalla meditazione Dove sarebbe l'anomalia, onestamente mi sfugge
faber_57 Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 2 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Dove sarebbe l'anomalia, onestamente mi sfugge Se non l'hai già fatto, prova a leggere "L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello". Pensi che i mistici, la meditazione e tutto l'armamentario siano cosa "altra" rispetto al banale (mal)funzionamento del cervello? 1 1
LUIGI64 Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 11 minuti fa, faber_57 ha scritto: (mal)funzionamento del cervello Certamente no Guarda che ho conosciuto personalmente sia istruttori che meditanti avanzati Secondo me, sei proprio fuori strada.... Purtroppo, quando qualcosa non quadra, il tutto viene ridotto ad anomalie, o addirittura patologie varie (schizofrenia, catatonia, ecc..)
n.enrico Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 1 ora fa, tigre ha scritto: La religione cristiana pratica p.e. la confessione. Tutti i maestri spirituali avversano una pratica simile. La osteggiano in tutti i modi, per motivi ovvi a chi segue un percorso spirituale. Non mi risulta che in nessun tratto dei vangeli o di qualsiasi altro testo inerente alla vita del Cristo, abbia mai parlato di tale pratica. "...a chi rimetterete i peccati saranno rimessi, a chi non li rimetterete resteranno non rimessi" (Gv 20,22-23). Sei in grande confusione.
tigre Inviato 25 Novembre 2023 Autore Inviato 25 Novembre 2023 14 minuti fa, n.enrico ha scritto: a chi rimetterete i peccati saranno rimessi, a chi non li rimetterete resteranno non rimessi" (Gv 20,22-23). Sei in grande confusione. Che non ha nesso alcuno alla confessione. Ma parla di samskara. Chiaramente.
n.enrico Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 30 minuti fa, tigre ha scritto: Ma parla di samskara. Chiaramente Ripeto, sei in grande confusione.
tigre Inviato 25 Novembre 2023 Autore Inviato 25 Novembre 2023 Adesso, n.enrico ha scritto: Ripeto, sei in grande confusione. E ripetendolo che succede? 😅 Che diventa vera na cosa falsa?
briandinazareth Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 2 ore fa, tigre ha scritto: Cristo ha sempre predicato una visione impersonalista dell'Entità Suprema. Non è così, scritto chiaramente in molti passi dei vangeli (oltre che ovviamente in tutto l'antico testamento)
tigre Inviato 25 Novembre 2023 Autore Inviato 25 Novembre 2023 Adesso, briandinazareth ha scritto: Non è così, scritto chiaramente in molti passi dei vangeli (oltre che ovviamente in tutto l'antico testamento) Porta qualcosa per iscritto.. che ne parliamo Che vedo che ognuno dà interpretazioni alla carlona delle cose dette dal Cristo.
LUIGI64 Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 Comunque, il Dio Padre cristiano dovrebbe corrispondere ad Ishvara, o al Brahman saguna Indù
briandinazareth Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 Giovanni 14:6: Gesù disse: "Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me". Questo è uno dei passi più diretti in cui Gesù afferma che la salvezza è possibile solo attraverso di lui. Matteo 12:30: In questo versetto, Gesù afferma: "Chi non è con me è contro di me, e chi non raccoglie con me disperde". Qui, Gesù enfatizza l'importanza di essere al suo fianco, piuttosto che contro di lui. Giovanni 10:30: Gesù dice: "Io e il Padre siamo uno". Questo versetto sottolinea l'unità di Gesù con Dio Padre, rafforzando il concetto di un unico Dio. Marco 12:29-30: Gesù cita l'Antico Testamento, dicendo: "Il primo di tutti i comandamenti è: Ascolta, Israele! Il Signore nostro Dio è l'unico Signore". Qui, Gesù conferma l'insegnamento dell'esistenza di un solo Dio. Giovanni 10:14-15: Gesù descrive se stesso come il buon pastore che conosce le sue pecore e le sue pecore lo conoscono, proprio come Lui conosce il Padre e il Padre lo conosce. Questo passaggio riflette un rapporto personale e intimo tra Dio e l'umanità. Matteo 6:9-13: Nel Padre Nostro, Gesù insegna ai suoi discepoli a pregare Dio come un Padre, indicando un rapporto personale e familiare. Luca 15:11-32: La parabola del figliol prodigo mostra Dio come un padre amorevole che attende con ansia il ritorno del figlio perdonandolo e accogliendolo con gioia. Questa parabola illustra l'amore personale e incondizionato di Dio. Matteo 10:29-31: Gesù dice che nemmeno un passero cade a terra senza che il Padre lo sappia, e che Dio conosce persino il numero di capelli sulla testa di ogni persona. Questo enfatizza la cura personale e dettagliata di Dio per ogni individuo. Giovanni 14:16-17: Gesù promette di chiedere al Padre di dare un altro Consolatore (lo Spirito Santo) che rimarrà per sempre con i credenti. Lo Spirito Santo è descritto come un aiuto personale e presente.
tigre Inviato 25 Novembre 2023 Autore Inviato 25 Novembre 2023 27 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Io sono la via, la verità e la vita. Nessuno viene al Padre se non per mezzo di me" 27 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Chi non è con me è contro di me, e chi non raccoglie con me disperde Mi fermo ad analizzare questi due casi.. molti altri che hai postato si replicano nella logica.. Quello che riporti non c'entrano con na visione personistica. Lo dicono tutti i maestri che predicano una visione impersonistica frasi simili quando si rivolgono ai propri discepoli. Ho milioni di casi da poter portare. Krishna nella Gita parlando ad Arjuna dice cose praticamente identiche. É proprio insito nel ruolo del guru invitare il discepolo a seguirlo in tutto e per tutto, perché in lui risiede la Verità, quindi la strada per giungere a Dio. 27 minuti fa, briandinazareth ha scritto: "Io e il Padre siamo uno Che é una delle ennesime prove del fatto che Gesú aveva na visione impersonistica. Meglio scritta di cosí.. Tutti siamo Uno. Potrei dirlo di me, di te.. 27 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Signore nostro Dio è l'unico Signore Che non é na prova alcuna di pensiero personistico. Signore, che é uno dei modi con cui Gesú richiamava Dio nei suoi insegnamenti, é ovviamente il fine Ultimo per tutti i discepoli, l'unica Entita da agognare.
Messaggi raccomandati