ilbetti Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 Ho una coppia di Minima Amator Nell impianto dello "studio" in casa. Ambiente di minime dimensioni. Piuttosto assorbente (pieno di libri, dischi, tappeto e divano...) Riesco a farci ascolti serali-notturni fino ad ora tarda nonostante sia in condominio.... La sua magia è creare un palcoscenico virtuale davvero notevole. Le piloto con un mio pre con le 6h6p e un finale digitale basato su scheda Pascal s2 pro. (la stessa usata da Jeff Rowland nel suo 535) Il risultato è spettacolare. Lucentezza mai fastidiosa, eleganza e suadenza da incantatrici. Non sono diffusori "hi-end".... Fanno musica. (come le Borea con i 15 pollici Tannoy HPD Nell impianto "grande"... Dimenticavo! Quando mi capita di usarle di giorno, ci abbino, se ascolto sinfonica, un coevo sub AudioPro, con Ace Bass. Il B2-50 (sacrilegio dei sacrilegi!!!) Ascolto entusiasmante. 2
Renato Bovello Inviato 24 Novembre 2023 Inviato 24 Novembre 2023 12 minuti fa, lothar ha scritto: Gran bel diffusore, ma le Minima, secondo me, le sovrastano. Figurati,non dirlo a me. Secondo me le Minima FM2 restano il vero capolavoro .
Danilo Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 @ilbetti ciao Lorenzo, scusate l off topic, ho anch io l audio pro, come regoli il passa alto e basso con le amator? Grazie
Red Eagle Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 Anch'io posseggo le Minima Amator pilotate con pre Copland CTA 301 e finale Copland CTA 504 in modalità triodo (26 watt) e rispetto ad altri ascolti di vari impianti.....che te lo dico a fà. ciao Michele
Membro_0024 Inviato 25 Novembre 2023 Autore Inviato 25 Novembre 2023 9 ore fa, ilbetti ha scritto: Non sono diffusori "hi-end".... Fanno musica. questa è la cosa che mi piace di più 9 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Secondo me le Minima FM2 restano il vero capolavoro bene mi metto alla ricerca, anche solo per un ascolto
Renato Bovello Inviato 25 Novembre 2023 Inviato 25 Novembre 2023 6 ore fa, jammo ha scritto: bene mi metto alla ricerca, anche solo per un ascolto Importante che siano in perfetto ordine
Amministratori cactus_atomo Inviato 25 Novembre 2023 Amministratori Inviato 25 Novembre 2023 @jammo mi permetto di dire la mi. se uoi assaggiare il mondo serblin senza vendere un rene, a mio parere la celta ottimale è la parva, è vero che è la più datta ma tutte le creature di serblin ormai e non sono babbione sono quasi babbione. insomma tutte hanno i loro annetti sul groppone. le parva fino a poc tempo fa erano un po meno ricercate e qundi più abbordabili delle minima ed essendo anche quelle con un basso un po più esteso ed ma minore difficoltà di posizionamento e pilotaggio, peno che siano la scelta ottimale per avvicinarsi a questi diffusori. eviterei concerto e concertino, valuterei eventamnete le signum e le minuetto. tieni conto che sono diffusori da stand etremi nel senso che vogliono gli stand, non la libreira, e tanta aria intorno 1
Membro_0024 Inviato 25 Novembre 2023 Autore Inviato 25 Novembre 2023 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: tieni conto che sono diffusori da stand etremi nel senso che vogliono gli stand si lo so sono un esperto avendo anche le LS3/5a.Grazie dei consigli in effetti sia le minima che le parva grosso modo arrivano da fine anni 80 inizio 90
Membro_0024 Inviato 25 Novembre 2023 Autore Inviato 25 Novembre 2023 5 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Importante che siano in perfetto ordine esatto
GioSim Inviato 10 Dicembre 2023 Inviato 10 Dicembre 2023 Queste sono le mie Electa BW del 1993 pilotate da un pre/finale Quad. Ogni tanto mi viene la voglia di aggiornare l’amplificazione e passare alle valvole, ma al momento sono ancora molto soddisfatto. Giorgio 1
jimbo Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 Sarà che era la prima volta che ascoltavo un impianto hi end,ma l'ascolto delle Extrema nel lontano 90 quasi in anteprima in un negozio della mia cittadina,mi sconvolse,un senso assoluto di realtà mai più sentito.E successivamente di impianti Hi End ne ho ascoltati,anche a cifre esagerate,ma niente mi colpì come quell'ascolto,ricordo il lettore Accuphase,e il finale,forse un Aragon,ma non sono sicuro.
Membro_0024 Inviato 11 Dicembre 2023 Autore Inviato 11 Dicembre 2023 Il 10/12/2023 at 09:01, GioSim ha scritto: Queste sono le mie Electa BW del 1993 pilotate da un pre/finale Quad che fascino 7 ore fa, jimbo ha scritto: e il finale,forse un Aragon,ma non sono sicuro. un'altro marchio eccellente
verdino Inviato 11 Dicembre 2023 Inviato 11 Dicembre 2023 Di Sonus Faber d’epoca ne ho 4 coppie, e altre sono passate e non sono rimaste. N.2 coppie di SF Minima, di cui una è la riedizione Mod. Vintage. N.1 coppia di Electa Amator 2 . N.1 coppia di Guarneri Memento. Tutti diffusori fantastici che suonano diverso ma hanno in comune il Family sound. Non sono rimaste le Electa Amator 1 stanco di spostarle di continuo e provare artifizi per compensare quel basso debordante lungo e fuori controllo , idem per le Cremona da pavimento.
Amministratori cactus_atomo Inviato 14 Dicembre 2023 Amministratori Inviato 14 Dicembre 2023 Il 11/12/2023 at 19:30, verdino ha scritto: Cremona da pavimento Uno dei prodotti meno riusciti della casa a differenza delle cremona auditor 1
Renato Bovello Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 Il 11/12/2023 at 19:30, verdino ha scritto: sono rimaste le Electa Amator 1 stanco di spostarle di continuo e provare artifizi per compensare quel basso debordante lungo e fuori controllo , idem per le Cremona da pavimento. Le Electa Amator suonavano splendidamente interponendo tre cubetti di grafite tra stand ( pesante ) e cassa anche se un’ Adamantes II andava meglio mentre le Cremona da pavimento , specialmente la prima serie , sono semplicemente un diffusore… sbagliato ma , per carità, è solo il mio parere
verdino Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 56 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Le Electa Amator suonavano splendidamente interponendo tre cubetti di grafite tra stand ( pesante ) e cassa anche se un’ Adamantes II andava meglio Con le Electa Amator 1 io mi sono fermato alle punte, non è bastato, francamente di avere in mezzo alla stanza, perché solo molto lontano dalle pareti suonavano, un diffusore pesante sopra delle punte sopra dei blocchetti di grafite sopra un piedistallo… Già me le immaginavo per terra solo a sfiorarle…. Ho desistito. Molto più facili le EA 2 , dove le metti suonano bene, hanno un suono neutro e sono facili da pilotare.
Renato Bovello Inviato 14 Dicembre 2023 Inviato 14 Dicembre 2023 3 ore fa, verdino ha scritto: Electa Amator 1 Hai ragione ,erano molto belle ma difficili di far cantare. Le ho comparte nel 1989 insieme ad una coppia di Minima FM2 che sono ancora con me .In ogni caso,secondo me ,anche ai tempi gloriosi una bella Adamantes andava meglio
Membro_0024 Inviato 14 Dicembre 2023 Autore Inviato 14 Dicembre 2023 differenza tra Electa bw ed Electa Amator? 3 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Le ho comparte nel 1989 insieme ad una coppia di Minima FM2 che sono ancora con me le Minima se non sbaglio di listino costavano meno delle Parva, so che il costo non sempre corrisponde a maggiore qualità, al di la delle dimensioni c'erano componenti simili? Meglio le Minima o le Parva?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora