Vai al contenuto
Melius Club

La mia esperienza "Utopica" (Currentzis a Roma, 22 11 2023)


Messaggi raccomandati

Inviato

Un elogio incondizionato meritano tutti i componenti dell’orchestra, che suonano come tanti solisti. Livello eccezionale.

Va detto peraltro che eseguono pochissimi concerti all‘anno ripetuti piu’ volte in tournee’ e dunque con rodaggio perfetto.

Un’orchestra come Santa Cecilia o i Berliner affrontano 30 concerti diversi come programma all’anno. Anche questo non va dimenticato

 

IMG_7875.jpeg

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@mozarteum Ricordo pareri tuoi più entusiastici in altre discussioni su altri progetti interpretativi, mentre io ero, come pure in seguito, su posizioni più critiche, in parte simili a quelle che manifesti ora. Il concerto dell'altro giorno mi ha molto toccato emotivamente, forse perché,  senza voler entrare nello specifico estetico, nel modo interpretativo di Corrent ho riconosciuto le "utopie", realizzate , della grande rivoluzione filologica iniziata mezzo secolo, votata alla ricerca di una musicalità più  naturale e spontanea, liberata dagli zavorramenti interpretativi ed esecutivi postromantici. Mi riferisco alla maggiore spontaneità che dà il "suonare stando in piedi", di cantare in coro a voci mescolate, segni anch'essi di una maggiore vitalità  e coralità tra direttori, orchestrali, solisti e  pubblico. Informalità complessiva nel più rigoroso rispetto della partitura ovvero della libertà autoriale che viene salvaguardata dall'interprete ricercatore, creativo ed immaginifico che mettendo del suo non intende tuttavia sovrapporsi ad essa. 

Nei precedenti interventi ho cercato di esporre velatamente tale questione. Nulla nasce dal nulla e Current, ne parlavo mi pare anche nel topic su Bloomfield, è meno "inedito" di quanto potrebbe sembrare fatto salvo il suo talento incontestabile. E' il fenomeno del momento Ed  anche questo è un mutuare dal pop, dal sistema spettacolo delle pop star, fatti i dovuti distinguo. Non intendo dire che la cosa rappresenti un fenomeno negativo o positivo , se non anche degenerativo del mondo accademico se lo stesso non dovesse opporsi con superbia. Cosa che non mi è sembrato notare l'altra sera nella sala santaceciliana gremita di gente disposta , c'è mancato poco, a fare perfino la ola..abbonati attempati compresi. :classic_smile:

Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

Un elogio incondizionato meritano tutti i componenti dell’orchestra, che suonano come tanti solisti. Livello eccezionale.

Va detto peraltro che eseguono pochissimi concerti all‘anno ripetuti piu’ volte in tournee’ e dunque con rodaggio perfetto.

Un’orchestra come Santa Cecilia o i Berliner affrontano 30 concerti diversi come programma all’anno. Anche questo non va dimenticato

 

Indiscutibile l'elevata qualità dell'orchestra; per dirne una, due.., corno ed oboe nell'andante cantabile potrà bastare una parola sola: struggenti.  All'altezza di una tale magnificenza compositiva, credo il cuore dell'intera sinfonia.

Per il resto condivido pienamente le tue giuste osservazioni.

Inviato
6 ore fa, giorgiovinyl ha scritto:

Io ero una di queste

Mi sai dire se Pletnev ha suonato su un Kawai invece che sul "classico" Steinway?

Grazie,

Max

Inviato

@Memé , @analogico_09 , @mozarteum

 

Secondo voi è stata fatta una registrazione del concerto?

Perchè io, da "organista pigro" quale sono, non mi sposto oltre Milano per ascoltare i concerti e quindi... questo me lo sono persoooo !!!!

Grazie,

Max

Inviato

Max Currentzis e’ un interprete che in disco perde molto.

Quindi alzati dalla poltrona e vai. E’ stato a Brescia due gg prima

Inviato

@analogico_09 sono contento che ti sia piaciuto il concerto, ti ringrazio per le tue precise e articolate descrizioni 

@Memé

Volevo aprire un thread per chiederti se eri andata al concerto perché mi pare di ricordare che ne avevi parlato nelle passate discussioni, bellissime descrizioni di un evento forse unico e irripetibile. 

4 ore fa, Max440 ha scritto:

io, da "organista pigro" quale sono, non mi sposto oltre Milano

Non comprendo perché l'organista deve essere pigro? Forse per la dimensione dello strumento che non gli permette di spostarlo come un altro? 

Comunque ricordo di aver letto su questo forum di un promettente organista compositore che fece dei trasferimenti a piedi attraversando la Germania per ascoltare uno strumentista affermato all'epoca 😏😏

  • Thanks 1
Inviato
5 ore fa, Max440 ha scritto:

Mi sai dire se Pletnev ha suonato su un Kawai invece che sul "classico" Steinway?

Grazie,

Si un Kawai. Il presidente di una associazione musicofila-audiofila di cui faccio parte, mi ha detto che è il suo pianoforte che si fa spostare per i concerti. L’orchestra sinfonica siciliana ha appena comprato uno Steinway ma Pletnev ha voluto il suo. 

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, garmax1 ha scritto:
6 ore fa, Max440 ha scritto:

io, da "organista pigro" quale sono, non mi sposto oltre Milano

Non comprendo perché l'organista deve essere pigro? Forse per la dimensione dello strumento che non gli permette di spostarlo come un altro? 

 

Impossibile recare seco un organo da chiesa.., ma volendo ci sarebbe l'organo "portativo"... :classic_biggrin:


Schermata2023-11-26alle11_23_07.png.3396908d19e731a248f0630abbcfc136.png

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, garmax1 ha scritto:

Comunque ricordo di aver letto su questo forum di un promettente organista compositore che fece dei trasferimenti a piedi attraversando la Germania per ascoltare uno strumentista affermato all'epoca 😏😏

 

 

un viaggio di 400 km a piedi da Arnstadt fino a Lubecca, per ascoltare (e "copiare") il sommo "mestro" organistico... E ti credo che ai tempi i geni della musica spuntassero come funghi... :classic_wink:

(ma di chi stiamo parlando? Si dice il peccato ma non il peccatore... :classic_biggrin:)

  • Haha 1
Inviato
55 minuti fa, giorgiovinyl ha scritto:

Si un Kawai. Il presidente di una associazione musicofila-audiofila di cui faccio parte, mi ha detto che è il suo pianoforte che si fa spostare per i concerti. L’orchestra sinfonica siciliana ha appena comprato uno Steinway ma Pletnev ha voluto il suo. 

 

 

Credo che questo non sia per capriccio; ogni strumento, anche un pianoforte avrà le sue esclusive particolarità sonore e "meccaniche" attraverso cui l'esecutore/interprete affina ed esprime la sua musicalità.

Inviato

@analogico_09  Come di ch stiamo parlando!:classic_biggrin: Mi stupisci!

Per dirla tutta, poi, bisogna vedere chi fosse realmente il genio fra i due, se l'ascoltato o il suo fan...

Inviato
40 minuti fa, Gabrilupo ha scritto:

Come di ch stiamo parlando!:classic_biggrin: Mi stupisci!

Per dirla tutta, poi, bisogna vedere chi fosse realmente il genio fra i due, se l'ascoltato o il suo fan...

 

 

Beh.., diciamo che ci fu un "gioco di squadra".., che da cosa nasce cosa... In segito l'allievo (non un semplice fan) superò il maestro enormemente ammirato, a sua volta genio, uno dei geni del tempo cosiddetto "ante B", dal quale l'allievo, anche genio dei "ricicli", molto attinse. Tutto quanto detto semplificando in modo inqualificabile... :classic_laugh:

Inviato

Ero al concerto a Brescia ed era la mia quarta esperienza con Currentzis. Prima a Ferrara, poi due volte alla Scala con MusicAeterna. Currentzis e' cosi', e' in grado di travolgere, sconvolgere e provocare. A chi lo considera eccessivo nei gesti posso solo suggerire l'ascolto della Patetica di Tchaikowsky incisa qualche anno fa. Per me fu la folgorazione, prima ne avevo sentito parlare ma ero scettico. Poi da li' ho cominciato a seguirlo. Dai suoi concerti sono sempre uscito chiedendomi: e adesso come posso riascoltare questo in una delle altre versioni che ho nella mia discoteca? Lo stesso e' regolarmente accaduto questa volta. Chi volesse vedere e sentire altre sue interpretazioni, consiglio il sito della SWR di Stoccarda, orchestra di cui e' direttore principale da qualche anno: https://www.swr.de/swr2/musik-klassik/symphonieorchester/teodor-currentzis-chefdirigent-swr-symphonieorchester-100.html.

Il suo Mozart e' pure significativo, qui si anche trasgressivo, in particolare nella trilogia di opere Nozze-Don Giovanni-Cosi' fan tutte. Per la sua visione del Requiem, con gli straordinari complessi di MusicAeterna, qui e' il video del concerto di Salisburgo: https://www.youtube.com/watch?v=I4dSQozed2w.

Buon ascolto!

 

  • Melius 2
Inviato

 

Teodor Currentzis con Patricia Kopatchinskaja: quando si vuole rompere gli schemi con la tradizione ed offrire nuove prospettive di lettura. Geniali!

 

 

IMG_1520.png

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, Stefano1911 ha scritto:

e adesso come posso riascoltare questo in una delle altre versioni che ho nella mia discoteca?

 

 

Non so quali edizioni siano nelle tua discoteca, ma della quinta sinfonia, della sesta sarebbe possibile ascoltare il sublime ad esempio da Temirkanov, da Gergiev, e da altri interpreti già citati da @mozarteum, aggiungo Fricsay ed innanzi a tutti Evgeny Mravinsky l'autentico "vate" ancora ineguagliabile in questi repertori.

Diventerebbe un po' rischioso fare del pur sbalorditivo Currentzis, ancora in divenire (la sua quinta ascoltata di cuore e di sentimento, mettendo a riposo lo spirito critico estetico che dormiva da un orecchio solo.., mi ha regalato meravigliose sensazione, "colpa" evidentemente anche della musica delle meraviglie) un punto di (ri)partenza nr. 0 della storia dell'interpretazione musicale. Entreremmo in una fase di autocrazia musicale...

Credo che quanto scrive Memè sia di grande saggezza. 
 

Il 25/11/2023 at 01:50, Memé ha scritto:

Se c'è una cosa che però sto imparando, quasi ogni giorno, quella cosa è che la vita è sempre pronta a smentire ogni convinzione alla quale per fame di certezze tendiamo ad attaccarci. 

 

Inviato

@Aless Eh beh, se ci mettiamo anche lei:classic_biggrin:....A Palermo, letteralmente, mi folgorò.

Inviato
1 ora fa, Aless ha scritto:

rompere gli schemi con la tradizione ed offrire nuove prospettive di lettura.

 

 

Rompere gli schemi formali o sostanziali? Di queste forme di "lettura", di esecuzione/interpretazione musicale all'insegna di una maggiore libertà/spontaneità, naturalezza di approccio fisico e spirituale alla musica, all'interpretare e al "suonare", se ne van facendo di analoghe da illo tempore, non solo per "rinnovare" le consuete liturgie concertistiche in uso presso le istituzioni concertistiche tradizionali che grazie a tali "innovazioni" si vanno aprendo maggiormento al "nuovo".

Meno in Italia. In misura molto più vasta negli altri paesi del nostro "occidente".

Ad esempio. Questo modo di suonare (non "sinfonico, è musica antica, ma cosa cambia, la musicalità è l'inalienabile comune denominatore di ogni genere musicale, di ogni tempo) di suonare il violino senza mentoniera, elemento sovrastrutturale che impedisce vi sia il contatto diretto e stretto tra lo strumento e il corpo/anima dell'esecutore che deve percepire, ricevere dentro di sè le vibrazioni fisiche e meta-fisiche, gli armonici, ogni minima sfumatura sonora delle corde e dell'arco - a costo di farsi il callo al mento - mentre si rinnova l'incessante saldatura tra la "materia" inerte che si lascia "suonare" dallo strumentista vivente che riceve e in una restituisce ciò che sia dello strumento stesso, raggiungendo un simbiotico, autentico stato di trance, di "possessione" musicale con effetto di reciprocità che ha del magico. Così come dovrà essere magico, e lo è, l'"interplay" tra celebranti il rito della musicalità.
... Non serve beanche il "direttore" che è sempre e cmq, anche nel caso di Courrentzis, un elemento "autoritario" in questi paesaggi interpretativi votati  alle nuove prospettive del fare musica che richiede molto di più che una "lettura".

 



 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...