criMan Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 18 minuti fa, Jack ha scritto: Ah beh... allora... se lo dice report... Ma che è successo? Io seguivo anni addietro a fasi alterne report. Non mi ricordo di svarioni particolari. Perché oggi le loro indagini sono considerate così male? Lascia perdere le modalità dell'intervista. È il contenuto che conta. Se hai visto il servizio ci sono cose oggettive che non possono non colpire. 1
albrt Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 https://www.vaielettrico.it/i-cinque-scivoloni-della-trasmissione-report/ Alberto
Paolo 62 Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 @audio2 Vero ma c'è un limite a tutto. Il prezzo dei materiali per l'edilizia stranamente è aumentato a forza di bonus e 110%, per l'auto ci sono costi obbligatori per i dispositivi di sicurezza e antinquinamento ma c'è un limite a tutto. Auto troppo grosse, pesanti ed equipaggiate finiscono per costare troppo e non so poi quanto ci guadagnino le Case costruttrici. Purtroppo i prezzi salati del nuovo purtroppo hanno fatto salire anche quelli dell'usato. L'unica cosa da fare è tenere quella che si ha fino a quando non diventa inaffidabile e non sprecare soldi quando c'è da cambiarla. 1
Velvet Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 2 ore fa, criMan ha scritto: Perché oggi le loro indagini sono considerate così male? Perchè siamo in epoca relativista, dove ognuno può dire la propria spacciandosi per guru indipendente su temi che gli stanno a cuore -o al portafoglio- (gli altri, per definizione, non lo sono mai). Fin che la redazione di Report non verrà condannata per aver diffuso il falso o diffamato qualcuno io continuerò a pensare che i pareri un tanto al chilo sono una cosa, i fatti e i numeri divulgati nelle inchieste giornalistiche un'altra. Quanto alle opacità della rivoluzione green europea (mentre il resto del mondo produttivo sta a guardare divertito) non mi pare siano i primi ad esprimere dubbi, domande e perplessità. Ma è ovvio che ciò non sia consentito dal Credo, che richiede solo genuflessione e fede cieca.
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Novembre 2023 Amministratori Inviato 27 Novembre 2023 a questo mondo l'unico mondo per essere green è evitare gli sprechi e comprare solo quello che serve e quando serve senza andara appresso amode promozioni saldo e black friday. l'eleterrico impoatta sull'ambiente, ma impatta anche qualsasi uautovettura co qualsasi tipo di alimentazione. studi non di parte su csa imoatti complessivamente di meno(inclsolo smaltmento e a manutenzione) non ne sono stati fatti. ovvio che una batter auto impatta, ma andrebbe erificato cosa avremmo usato al posto di quella batteria. e comunqque oggi le batterie stnno dappertutto, dai celulari ai computer ai telecomandi. l'aumento dei istini frenerà inevitabilmente il mercato, non dimetichiamo che se si ferma l'usato si ferma anche il nuovo. la vw comincia a toccare cn mano +la non vendta di troppi modelli elettrici ed il poblama non è la trzione elettrica ma il costo. ovvio che se le auto le comprano oggi persone meno competenti verranno sovrastimati fattori come l'estetica, il colore e sottostimati altri come consumi, coti di manutenzione, prezzi dei ricambi. ma la crisi economica, che non è una specificità italiana, porterà sicuramente a scelte più razionali n un futuro prossimo.
pino Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 Nessun motore a combustione potrebbe funzionare a zero emissioni di CO2,e anche alimentando un'auto con bombole di idrogeno vi sarebbero ossidi di azoto presenti nell'aria. Nemmeno l'idrogeno,e l'ossigeno in bombole ottenuti mediante distillazzione dell'aria liquida,o elettrolisi,sono puri al 100,0 %,quindi oltre l'acqua uscirebbe altro. Al momento solo l'auto elettrica è a zero emissioni. Nel 2035 l'automobile come la conosciamo oggi non esisterà più. Proggressivamente vi sarà una riduzione del parco termiche,e parallelamente un aumento del costo delle nuove e delle usate. L'auto resterà appannaggio di sempre meno persone. Le citycar stan sparendo,le utilitarie viaggiano sopra i 20k. 1
ascoltoebasta Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 2 ore fa, criMan ha scritto: Io seguivo anni addietro a fasi alterne report. Se dovessi scegliere ad occhi chiusi crederei comunque a Report,perchè esiste qualcuno che davvero pensa che ci raccontino la verità i colossi che hanno investito miliardi in certe iniziative? Pensa che solo per produrre farmaci con arricchimenti stratosferici si produce in zone già devastate procurando morti,malattie croniche e inquinamento che produrrà futuri disastri,quindi anche se con saltuari strafalcioni,Report sarà sempre più in buona fede di chi considera l'umanità come e non più di un attrezzo. 1
Paolo 62 Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 Penso anch'io che quello dell'auto elettrica sia uno sporco imbroglio. Almeno fino a quando sarà necessario devastare l'ambiente per produrre le batterie sarà così.
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Novembre 2023 Amministratori Inviato 27 Novembre 2023 Le batterie non sono prodotte solo per le auto elettriche, ci circondano, stanno dappertutto, nei telecomand, negli smartphone negli orologi e in millants sltri oggetti. neppure l'auto elettric è a zero emissioni, se consderiamo l'intero ciclo di vita, ma neppure un umano è a zero emissioni, ma la'auto elettrica abbatte le emissioni dove sono concentrate le auto e le persone (di solito le due cose coindicdono) e le riduce sopratutto dove le auto tradizionali le incrementano (trafffico file, semafori, ecc ecc).nelle città la presenza dele emissioni delle auto non viene portata via dai venti ma resta come imprigionata tra gli edifici e messa gratuitmente a disposzioni di chi abita li, fosse pure un pedone. ritengo che oggi neppure i vertici delle case auto sappiano cosa fare, per ora si limitano ad incassare di più vendendo meno gazie ai listini maggiorati, d'altra parte il mercato dell'auto in occidente era da tempo in crisi, visto che praticamente tutte le famiglia hanno almeno una macchia, ogni tanto la storia obbliga a cambiare direzione, è successo con il 78 giri fatto sparire dal microsolco, è successo con la società della trazione a cavalllo, che ha dovuto cedere le armi a quella dei motori a scoppio, è successo con i treni a vapore soppiantati da quelli elettrici le macchine nei centri urbani sono comunque troppe, un altro piccolo aumento e poi sarà inutie prenderla per impossibilità di parcheggio. qualcsa bisognerà inventare, e che non sia solo la sosta in doppia o in terza fila. ma questo con la trazione elettrica non c'entra, c'entr con ch crede che senza elettrico avremmo più macchine da guidare i libertà 1
Paolo 62 Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 Però bisogna considerare che le batterie delle auto sono molto più capaci di quelle dei telefoni e dei computer portatili, per cui il danno ambientale per produrle è maggiore. E c'è il problema che possono incendiarsi e questo fa paura. Poi se si pretende la sostituzione del parco circolante con auto elettriche ci saranno problemi da risolvere come la produzione e distribuzione della corrente necessaria a far funzionare il tutto. E ci vorranno anche modelli compatti ed economici, che non è giusto togliere l'auto a chi non è ricco per ridurre il traffico, ci sono rimedi più democratici. 1
DiZZo Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 Prezzo assurdo, è una ID.3 con due sedili in più. Ci avevo fatto anche un pensierino per la famigliola, visto la cubatura felice e il look sbarazzino , ma a quel prezzo se la possono tenere. Una Model Y RWD viene 15k meno , ed ha un bagagliaio immenso.
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Dicembre 2023 Amministratori Inviato 1 Dicembre 2023 @Paolo 62 considerazioni giuste le tue, ma Roma non è stata costruita in un giorno. Non esiste nessun processo umano che sia sostenibile al 100% (resta l'aumento di entropia, come minimo), resta il fatto che dobbiamo scegliere se tenerci i morti ed i malati per smog o provare soluzioni aolternative che anche loro hanno un impatto negativo. e' sempre una questione di analisi costi benefici. con il tuo ragionamento saremmo ancra alla trazione animale (quando son nate le auto a motore termico non esistevano reti di distribuzione di carburanti, nei primissimi tempi il carburante lo si produceva in casa). resto della idea che prima o poi chi produce si renderà conto delle reali esigenze del mercato e si adeguerà, oggi elettrico è quasi una moda, si punta ad un mercato di ricchi spendaccioi ma dato che il mercato (se togliamo li incentivi) è sostanzialmente fermo (e lo era pure prima) si tornerà a realizzare auto più adatte a chi le può comprare, le auto che hanno dato una scolta in passato son state le utilitarie, fort t, maggiolino, 5p0, topolino dyane. anche i geni del marketing prima o poi lo capiranno resta il fatto che elettrico o termico il problema resta il parcheggio, un controllo capillare delle auto parchggiate dove non dovrebbero (passi carrabili, striscei pedonali, curva, fermate bus, piste ciclabili, doppia fila, ecc ecc) avrebbe un effetto sul traffico suprriore di almeno un ordine di grandezza rispetto a qalunque ordinanza. Basta che poi non si dica che multare chi sta in dopia fila è un miodo per fare cassa
LeoCleo Inviato 1 Dicembre 2023 Autore Inviato 1 Dicembre 2023 1 minuto fa, cactus_atomo ha scritto: se tenerci i morti ed i malati per smog A me avevano raccontato che tutto si sarebbe risolto col passaggio alla benzina verde. Poi migliorando le emissioni passando a euro 1/2/3/4/5/6/7 e aggiungendo filtri e fap e urinando nel serbatoio. Ora tu mi dici che tutta questa gestione delle auto degli ultimi 30 anni è stata vana e causa morti e malati per smog. O ci hanno preso in giro per 30 anni, o stanno prendendoci in giro adesso. Mmm… forse entrambe.
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Dicembre 2023 Amministratori Inviato 1 Dicembre 2023 @LeoCleo il punto vero è che il traffico su gomma nonpuò essere messo in discussione, scoppierebbe la rivoluzione. per cui si procede a step successivi man mano che la tecnologiapermett di abbattere le emissioni., che sia stao tutto inutile non direi, oggi non abbiamo più zolf, un bel passo avanti ma conosco il prblrma delle polveri sottili fin da quando si parlava di catalitica e benzna verde, purtroppo come ho detto non esuiste nessun processo umano privo di controindicazioi, anche assumere troppo ducco di carota può provocare la cirrosi, e tutto è complicato dl fatto ch negli ultimi 30 anni la concentrazione di auto e persone nei centri urbani è cresciuta. oggi paghiamo anche quello he è stato immesso in passato, forse non è il caso i agiungere altro, come dce il proverbio è 'ultima gocciache fa traboccare il vaso
Velvet Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 2 ore fa, LeoCleo ha scritto: forse entrambe. Direi questa.
Paolo 62 Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 @cactus_atomo Quando si è paassati dal cavallo all'automobile che io sappia non ci sono state forzature per legge. Se nel 2035 la produzione e il trasporto di energia elettrica saranno adeguati alla domanda non ci saranno problemi insormontabili, sempre che abbiano risolto il problema, grave, della sicurezza delle batterie come spero.
Paolo 62 Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 4 ore fa, cactus_atomo ha scritto: resta il fatto che elettrico o termico il problema resta il parcheggio, un controllo capillare delle auto parchggiate dove non dovrebbero (passi carrabili, striscei pedonali, curva, fermate bus, piste ciclabili, doppia fila, ecc ecc) avrebbe un effetto sul traffico suprriore di almeno un ordine di grandezza rispetto a qalunque ordinanza. Basta che poi non si dica che multare chi sta in dopia fila è un miodo per fare cassa Togliere le auto da dove intralciano è doveroso e se davvero portasse così tanti soldi si potrebbe pensare di far pagare meno la sosta dove consentita ma...
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Dicembre 2023 Amministratori Inviato 1 Dicembre 2023 @Paolo 62 Stamattina son stato in prati con mio fratello, viale mazzini e dintorno un inoo alla doppia fila,zona concad'oro e dintorni un serpentone di auto in doppia fila su entrambi i lati della crregiata, auto parcheggiate agli ingressi dei passi carrabili. Fino a che la gente srà convinta che si può parcheggiare impunemente dove capita il problema non ha soluzione. sono andato a ballare di pomeriggio a via veneto, ho preso l'autobus, non la macchina, idem una mia amica che è venuta in metro, ma ho due amiche che preferiscono non anddare se devono prendere i mezzi pubblici.Ho proposto a degli amici di ndare a vedere la mostra egizia a parco leonardo, c'è il trenino per fiumicin, economico,, affidabile e con orari scuri, niente da fare almeno3 di loro vogliono andare in macchina (e siccome lavorano e possono andare solo sabato e domenica, voglio vedere dove parcheggano a parlo lenardo che è sppratutto un grande centro commerciale). Inutile illudersi stiamo saturando le città, io quandomsto nel traffico in macchina sento invariabilmente uno che sta in macchina cn me che commneta "matutti queati dive andranno in mcchina?" se poi le auto continuan a crescere di dimensioni (non solo linghezza ma anche larghezza) trovare un buco sarà ancora peggio. le città tendono a diventare megalopoli, a città del messico avevo albergo in centro, domando per l'università e mi dicono non è dstante circa 80 km (ma li ci sono le metro, talmente affollateche hanno istituitoi sensi unici pedonali) L'europa ha città storiche con i centri non modificabil piùmdi tanto, serviranno prima o poi ptovvrdimenti draconiani (per esempio trasfomare palazzi in parcheggi multipiano) ma purtroppo più parcheggi ci sono più macchne arrivano e si satura rapidamente tutto- quando la trazione era animale non servivano leggi, il cavallo di donne devestare in una stalla (ote ne ritrvi due al mattino) gente con stalla stalliere e vetturin era poca, la macchina è stata una svolta (l auto anche quelle antiche sporcavano assai men dei cavali)
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora