ernesto62 Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 Salve . È solo una idea ....Ma volessi montare una vaschetta IEC dietro il pannello di un lettore CD ,per ricavarne l'alloggiamento può essere sufficente avere come unico utensile una cesoia per metallo ?
corrado Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 Direi di no, un utensile tipo dremel penso sia meglio.
ernesto62 Inviato 26 Novembre 2023 Autore Inviato 26 Novembre 2023 Grazie Corrado. Credo che tu abbia ragione per quanto avrei voluto risparmiare a comprare tale utensile ma effettivamente svolgerebbe un lavoro più pulito e preciso
ortcloud Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 Un set di limette Beta non cinesi é la cosa migliore e comunque giuntare il filo con connettori faston dorati non inficia la garanzia del costruttore Cita
corrado Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 Il lettore CD ha il cavo che esce o il connettore a 2 poli c8?
ernesto62 Inviato 26 Novembre 2023 Autore Inviato 26 Novembre 2023 @corrado Cavetto fisso normale. Ho già messo da tempo una VDE volante ( vedi immagine) per utilizzare cavi di alimentazione diversi ma mi piacerebbe sistemargli una di quelle da pannello tipo Furutech / Viborg con materiale metallico meno volgare .
ferroattivo Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 @ernesto62 Ciao Ernesto , eliminare il cavo fisso che esce dal lettore CD e inserire una vaschetta IEC , sonicamente è la cosa migliore che puoi fare , solo che cosi modifichi irreversibilmente l'apparecchio. Con una cesoia da lamiera, non riesci assolutamente a tagliare un rettangolo senza deformare pesantemente il pannello posteriore. La cosa migliore che puoi fare , disegni il rettangolo di alloggio della IEC sul pannello, successivamente esegui una serie di fori da diametro 3 o 4 mm , e fori uno dietro l'altro lasciando ca. 1-2 mm di spazio fra l'interasse dei fori. Il primo foro lo esegui di un diametro di ca 10 mm, per poi entrare con una limetta e tagliare i restanti lembi. Il resto lo esegui a mano. Serve pazienza e attenzione ai trucioli di metallo ed anche alla polvere di ferro che produci lavorando. Devi coprire tutto con cura. Puoi anche eseguire un foro con una fresa diametro 25-30 mm e successivamente imbullonarci sopra una piastrina in abs , o anche alluminio con alloggio della IEC. A questo punto , potresti anche sostituire il restante cavo interno fino alla scheda di alimentazione, con un cavo di migliore qualità. Se vuoi un risultato di sicuro miglioramento, usi una Furutech FI 06 NCF R che trovi solo in Francia. Facci sapere come procede
Fabio Cottatellucci Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 9 ore fa, ernesto62 ha scritto: può essere sufficente avere come unico utensile una cesoia per metallo ? Qualsiasi cosa tu utilizzi, smonta il pannello posteriore o riempi la zona dietro al foro di stracci. Non rischiare che degli sfridi di metallo entrino nel lettore e vadano a far contatto non si sa dove. Soluzione alternativa: prova in serie al cavo del lettore un paio di cavi d'alimentazione. Trovato quello che ti piace, montalo fisso al posto del vecchio. Risparmi la bellezza di tre contatti (rame- metallo; metallo-metallo; metallo-rame). 1
Fabio Cottatellucci Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 3 ore fa, ernesto62 ha scritto: con materiale metallico meno volgare Non cambia nulla.
giogra Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 Il 26/11/2023 at 04:37, ernesto62 ha scritto: volessi montare una vaschetta IEC dietro il pannello di un lettore CD L'ho fatto decine di volte.consigli; 1 se è possibile rimuovi la meccanica e l'elettronica dal cabinet 2non utilizzare Dremel eviterai limatura di ferro dappertutto 3 fai dei fori co un trapano ed una punta da 5/6 e poi rifinisci con la lima Tanto olio di gomito e pazienza sono indispensabili pulisci con aspiratore la limatura di ferro prima di rimontare tutto
M.B. Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 @ernesto62 Premesso che quello che hai già realizzato con una presa volante IEC collegata al cavo originale (che presumo tu abbia tagliato e ridotto ad un piccolo moncone) è già tutto quello che serve. Ma se proprio desideri metterne una fissa, francamente ti suggerisco di non avventurarti nell'impresa di taglio della lamiera se non hai la manualità e gli strumenti giusti per procedere. Ti allego un link dove potrai vedere un sistema di montaggio di una vaschetta IEC senza fare alcuno scasso della lamiera. È un'operazione facile e volendo anche reversibile. Un tempo andava di moda, oggi non so se l'adattatore sia ancora in produzione. http://www.sbisa.com/SITO-AUTOCOSTRUZIONE-CASSE/come-montare-vaschetta/come-montare-vaschetta.htm
corrado Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 24 minuti fa, M.B. ha scritto: Ti allego un link Volevo postarlo io ieri perché ricordavo di questa soluzione però ahimè Audiocostruzioni ha rinnovato il sito e non riuscivo a trovarlo. Come hai fatto?
ernesto62 Inviato 27 Novembre 2023 Autore Inviato 27 Novembre 2023 @M.B. grazie anche a te Massimo . Si , lo avevo visto questo articolo. Purtroppo però non c'è modo di reperirlo. Infatti cliccando sopra dove si può trovarlo ,non esiste pagina . In ogni caso mi sa tanto che rimango con le VDE volanti che ho già . A tal proposito, oltre questa che vedo su https://www.audioteka.it/prodotti/connetore-iec-maschio.html non trovo altro che sia di più qualità delle classiche da 4/5 euro. C'è qualcosa del genere di più alto livello.? Questa di Audioteka pare un po' migliore di quelle ma anche niente di particolarmente oltre
ernesto62 Inviato 27 Novembre 2023 Autore Inviato 27 Novembre 2023 @corrado . Non avevo letto il tuo commento. Esatto per quanto riguarda il sito di Audiocostruzioni, non si trova più quella pagina sulla scatoletta esterna. Suggerisce di cliccare nel link dive trovarla a chi interessa ma non c'è nessuna pagina che indirizza se non solo nel sito Audiocostruzioni generico. Pur navigando dentro non c'è traccia
corrado Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 @ernesto62 ricordo però che era acquistabile solo unitamente a un loro cavo.
ernesto62 Inviato 27 Novembre 2023 Autore Inviato 27 Novembre 2023 @corrado Magari provo a scrivere a Sbisa'( ? ....mi pare chiamarsi così ) .
ernesto62 Inviato 27 Novembre 2023 Autore Inviato 27 Novembre 2023 Comunque l'idea nasce dalle ottime doti che ha tratto l'impianto con l'inserimento delle prese a muro Furutech, ma anche con i cavi terminati Furutech e Neotech. Lo so che molti non hanno le stesse idee ma a me l'orecchio ha rivelato tutto ciò .....
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora