peng Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 13 ore fa, FabioSabbatini ha scritto: Mi sarebbe piaciuto capire come fate voi i confronti in tempo reale rispondo a questo. uso DSPeaker X4 che consente di memorizzare fino a 6 differenti curve di equalizzazione, generate da misura diretta ed eventualmente modificate con interventi manuali specifici. poi dal telecomando si passa istantaneamente da una all'altra. mi sembra che il principio sia lo stesso proposto qui. 1
ilmisuratore Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 Esistono tanti modi per poter confrontare filtri in tempo reale e commutazione rapida Ad esempio per chi usa Foobar + convolver: si prende un brano musicale e allo stesso gli si applica l'impostazione del filtro esportandolo con il DSP applicato, si ripete con un altro filtro e si ottengono due files musicali con filtri diversi Basta poi inserirli nel comparatore ABX e commutare a proprio piacimento, potendocisi concentrare anche sui dettagli Ovviamente quando si procede in questo modo la correzione va staccata in quanto i files hanno già la correzione inserita 1
imaginator Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 @ilmisuratore Ma in questo modo la comparazione vale solo per due filtri, corretto? Se così non è proprio la stessa cosa.
Mighty Quinn Inviato 28 Novembre 2023 Autore Inviato 28 Novembre 2023 @imaginator C'è anche la questione del level matching Qui la lista della spesa di quello che fa HLC: Features include: Windows 10 and 11. MacOS 10.15 or later including Apple Silicon and Intel-based Mac computers. Ubuntu 20.04.5 LTS or later. Raspberry Pi 64-bit OS bullseye or later. seamless real-time switching between filters whether minimum phase or linear phase autogain level matching with manual gain adjustment import Acourate, Audiolense, Focus Fidelity, rePhase, DRC-FIR and REW filters supports stereo 32-bit float wav FIR filters individually or bundled in a zip file automatic filter switching based on host sample rate r8brain resampler maintains filter frequency resolution for any sample rate 6 filterbanks x number of presets = dozens of FIR filters at one’s fingertips system-wide and app specific convolution capabilities supports streaming using different I/O audio devices without additional software zero latency, uniform partition convolution engine reports FIR filter latency to Host application for perfect lip-sync operation standalone application mode and VST3/AU plugin mode comes with the Hang Loose “Host” application that hosts HLC together with any readily available plugin. HLC supports the industry standard config file format for both stereo and multichannel operation. Features implemented: input and output delays with 0.1ms resolution input and output channel weights summing input channels to a single output path – typically used for crosstalk cancellation filters both absolute and relative file paths to the filters are supported If the host sample rate changes, HLC will look for a matching .cfg filter to load automatically 1
Mighty Quinn Inviato 28 Novembre 2023 Autore Inviato 28 Novembre 2023 Per chi usa rew qui alcune info: https://www.avnirvana.com/threads/the-hang-loose-convolver-makes-a-perfect-match-for-rew’s-convolution-filter-support.11189/
imaginator Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 4 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: C'è anche la questione del level matching Eh appunto.. quello è fondamentale.
Gici HV Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 7 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: @imaginator C'è anche la questione del level matching Qui la lista della spesa di quello che fa HLC: Features include: Windows 10 and 11. MacOS 10.15 or later including Apple Silicon and Intel-based Mac computers. Ubuntu 20.04.5 LTS or later. Raspberry Pi 64-bit OS bullseye or later. seamless real-time switching between filters whether minimum phase or linear phase autogain level matching with manual gain adjustment import Acourate, Audiolense, Focus Fidelity, rePhase, DRC-FIR and REW filters supports stereo 32-bit float wav FIR filters individually or bundled in a zip file automatic filter switching based on host sample rate r8brain resampler maintains filter frequency resolution for any sample rate 6 filterbanks x number of presets = dozens of FIR filters at one’s fingertips system-wide and app specific convolution capabilities supports streaming using different I/O audio devices without additional software zero latency, uniform partition convolution engine reports FIR filter latency to Host application for perfect lip-sync operation standalone application mode and VST3/AU plugin mode comes with the Hang Loose “Host” application that hosts HLC together with any readily available plugin. HLC supports the industry standard config file format for both stereo and multichannel operation. Features implemented: input and output delays with 0.1ms resolution input and output channel weights summing input channels to a single output path – typically used for crosstalk cancellation filters both absolute and relative file paths to the filters are supported If the host sample rate changes, HLC will look for a matching .cfg filter to load automatically E con questo mi hai dato la mazzata finale, cerco di seguire ma non ci capisco un caxxo...😞 Mi ritiro umilmente nel mio angolino.. ..ma spio di soppiatto. 2
ilmisuratore Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 39 minuti fa, imaginator ha scritto: Ma in questo modo la comparazione vale solo per due filtri, Si, due diversi filtri
Mighty Quinn Inviato 28 Novembre 2023 Autore Inviato 28 Novembre 2023 @imaginator cambiare semplicemente filtro lo potevo fare e lo facevo anche prima con Acourate Convolver Diciamo che il cambio non era istantaneo e che i volumi non erano automaticamente parificati Detto ciò: chiunque faccia cambi di filtro con qualsiasi metodo anche a distanza di mezzo minuto e a volumi non perfetti...sta sempre più avanti di chi decide cosa è meglio sulla base del giudizio della compagna in cucina
Gici HV Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 6 minuti fa, FabioSabbatini ha scritto: .sta sempre più avanti di chi decide cosa è meglio sulla base del giudizio della compagna in cucina La mia, dal divano (sono io il cuoco di casa) dice sempre la stessa cosa: "par mi se sente ben", probabilmente si accontenta di poco o, più facilmente, non gli interessa nulla delle sfumature audiofile. Comunque ieri ho rifatto le misure (ho spostato cose ingombranti nella piccola stanza) con vari filtri finali, la differenza è evidente, basta un clic per accorgersene.
imaginator Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 @FabioSabbatini Come già sai è da un paio di mesi che ho acquistato Acourate. Da allora ho provato a sfornare parecchi filtri seguendo una mia logica e ovviamente il mio gusto per cercare di ottenere il meglio, cercando sempre di rimanere nei parametri corretti, ma senza forzature evidenti. Quando le differenze tra un filtro ed un altro si fanno più sottili, il mute tra un preset ed un altro e la differenza di livello di volume fanno fallire completamente il confronto. Il software da te evidenziato in questo thread non è poca cosa per ottenere quello che per ognuno di noi è il risultato migliore. 1
Questo è un messaggio popolare. Max440 Inviato 28 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Novembre 2023 @FabioSabbatini Eh già, il pc... questo "sconosciuto" ... Io però, come altri che conosco, NON desidero utilizzare il pc per ascoltare musica...: che ci vuoi fare, sarà l'età, sarà la nostalgia del passato, sarà quel che sarà (cit.) .... Per cui, pur comprendendo perfettamente la logica di quanto proponi, per molti (me compreso) risulta inattuabile, perchè preferiamo accendere 2 pulsanti dello stereo ed ascoltare Musica, senza s.o., sw vari, antivirus, patch, upgrade, update, beta version, etc, etc, etc ... This is my humble opinion ... Bye, Max 3
Mighty Quinn Inviato 28 Novembre 2023 Autore Inviato 28 Novembre 2023 10 minuti fa, Max440 ha scritto: per molti (me compreso) risulta inattuabile, Comprendo Ciao!
gianventu Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 2 minuti fa, Max440 ha scritto: @FabioSabbatini Eh già, il pc... questo "sconosciuto" ... Io però, come altri che conosco, NON desidero utilizzare il pc per ascoltare musica...: che ci vuoi fare, sarà l'età, sarà la nostalgia del passato, sarà quel che sarà (cit.) .... Per cui, pur comprendendo perfettamente la logica di quanto proponi, per molti (me compreso) risulta inattuabile, perchè preferiamo accendere 2 pulsanti dello stereo ed ascoltare Musica, senza s.o., sw vari, antivirus, patch, upgrade, update, beta version, etc, etc, etc ... This is my humble opinion ... Bye, Max E ti posso capire. Fammi fare però due ipotesi che vanno nella direzione del 3d aperto da Fabio. 1. Esistono sistemi di correzione che NON prevedono il computer come sorgente ma solo nella fase di misurazione, creazione e comparazione di filtri. 2. Considera il computer come strumento di misura necessario per massimizzare il tuo setup. Una volta raggiunto il risultato desiderato, lo riponi insieme al microfono che ti è servito per fare le misurazioni. Se, e solo se, accetti una o entrambe le condizioni, puoi valutare l'utilizzo del DRC, altrimenti devi rinunciare. Ovvio poi che avere un pc/mac in pianta stabile, comporti, un più completo sfruttamento delle sue potenzialità, ma già soluzioni intermedie, ti garantiscono una maggior conoscenza del tuo sistema impianto/ambiente ed un ventaglio di soluzioni che ti garantiscono possibilità di scelta ed un risultato più che soddisfacente.
Max440 Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 3 minuti fa, gianventu ha scritto: lo riponi insieme al microfono che ti è servito per fare le misurazioni. Questo lo comprendo, ma poi all'atto pratico come "utilizzo" i vari settaggi trovati con le misure? Per ora, in un loop a parte, mi diverto ad utilizzare un vecchio Technics SH-8055 per divertirmi a fare "il suono che piace a me quando mi pare" , ma oltre non sono andato, proprio per i motivi di cui sopra. ps: utilizzo pc e relativi ammennicoli da oltre 30 anni, non è quindi una questione di "incompetenza", ma è proprio un approccio quasi "filosofico" assai differente, non so se mi spiego ... ps2: uso lo streaming con Tidal e Qobuz ormai nel 90% dei miei ascolti, ma con streamer dedicato (pulsante + app sul cell e via andare...)
gimmetto Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 Il 26/11/2023 at 13:48, Necro ha scritto: Ma sei matto?!?!!? E' molto meglio armeggiare con i cavi ethernet (!!!!! Fantastica la discussione sui cavi ethernet e gli switch che rendono il suono più o meno "ruvido", "dinamico", "esteso") e altre amenità varie, anzichè curare la risposta in ambiente!!!! ...io sono stato bannato solo per avere postato in quella discussione senza offendere nessuno...! 1
gianventu Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 @Max440 Ti posto l'immagine cosī tu ed altri possiate capire meglio quello di cui si parla. Quello che vedi é il processore Dirac, che svolge una funzione similare a quello indicato da @FabioSabbatini (correggimi se sbaglio), seppur meno sofisticato. Gli otto slot che vedi, possono contenere altrettanti filtri frutto di misurazione ed interventi di personalizzazione della RIF. Tu avvii la riproduzione di un brano che solitamente usi come test, disattivando il selettore sul lato sx (pulsante verde) elimini l'intervento del DRC, ma non modifichi il livello di uscita (barra a dx). Già questo ti fa capire come va il tuo impianto con e senza a livelli parificati. Poi puoi procedere con la scelta del filtro che ritieni migliore, sempre attivando i vari filtri in tempo reale. Hai pure la possibilità di attivare/disattivare la messa in fase dei canali (gain/delay), cosī come calcolati dal sw di correzione in fase di misurazione: altro elemento di estremo interesse per capire quanto l'ambiente influisce sulla corretta restituzione del suono nel punto di ascolto.
Mighty Quinn Inviato 28 Novembre 2023 Autore Inviato 28 Novembre 2023 53 minuti fa, gianventu ha scritto: correggimi se sbaglio), seppur meno sofisticato. Dirac lo aborro Non saprei
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora