grisulea Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 51 minuti fa, Vmorrison ha scritto: Non sono così vecchi…ma leggono quello che gli pare. Non è vero, consigliano rif piatta "in anecoica" per ottenre una "predicted" rif calante in ambiente. E si che il Sabba di riferimenti ne ha messi, basta guardarli. Poi attenzione, casse con rif piatta entro pochi db in anecoica non crescono sugli alberi, non è che definito che così debbano essere poi sono tutte così. Ma neanche lontamente. 1 ora fa, Dufay ha scritto: Ma calante dove 6/7 db? Da 250 a 12000 è piatta entro neanche un db e la gamma bassa sopra di 3 L'andamento è quello, i 35 hz sono a 44 db edi 20.000 sono a 38= -6 db Guarda che è l'andamento che conta infatti come ha scritto Sabba di curve ce ne sono a cataste. Nessuna sbagliata, dipende. Credo che gli stessi che le hanno stabilite siano giunti alle differenze per il semplice fatto che sono partiti da condizioni di prova diverse. In generale comunque caricano tutte la gamma bassa pur con andamanti diversi. Esattamente come la tua, carica le basse e scende in altissima, secondo un tuo andamento ma la tua curva è comprese entro 6 db e tutta a calare. Come mai metti sempre a terzi? Almeno a sesti. Vedresti che probabilmente cala anche oltre i 6 db. Insomma l'andamento è il più classico dei classici pur con variazioni sul tema. Da te va bene così, da altri potrebbe variare di uno due db, quasi nulla rispetto a rif casual entro 25 db a cammello. Aggiungo che tu il sistema l'hai fatto e misurato nel tuo ambiente e quindi hai mirato a quel risultato, nessuno dice che la tua cassa altrove abbia lo stesso andamento, anzi non lo avrà affatto. Inoltre usi il morbidone ed ecco che in mezzo tiri piatto e si spiega anche perché il classe d non ti piace. Insomma i casi sono troppo variabili. Inoltre tutti gli altri prendono un diffusore finito e quello si ritrovano. Si ritrovano appunto un risultato casual per quanto gli sembri ottimo.
ilmisuratore Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 Se in ambiente il pattern del campo riflesso è ben controllato, la RIF con andamento piatto rilevato senza filtri a terzi d'ottava [no smoothing] garantisce alla maggiorparte degli ascoltatori una spiccata sensazione di equilibrio tonale a tutte le frequenze Poi a seconda dei gusti/esigenze personali possono esserci leggere deviazioni
Dufay Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 9 ore fa, grisulea ha scritto: L'andamento è quello, i 35 hz sono a 44 db edi 20.000 sono a 38= -6 db Guarda che è l'andamento che conta infatti come ha scritto Sabba di curve ce ne sono a cataste I 20000 sono calanti per caratteristiche del tweeter usato fossero in linea cioè 3 db in più sarebbe anche meglio... Quello che è certo è che sarei pazzo ad equalizzare digitalmente. Qua poi si parla di rendere calante in ambiente tutta la gamma acuta.
grisulea Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 35 minuti fa, Dufay ha scritto: Qua poi si parla di rendere calante in ambiente tutta la gamma acuta. No Franco, qua di parla di partire da un riferimento e fare una serie di variazioni valutando quale si preferisce. Potrebbe anche essere in salita al posto che calante. Ma che l'andamento calante sia in generale il migliore è confermato da tutti gli studi. Del resto come detto anche il tuo lo è. E lo è principalmente perché ha la gamma bassa in enfasi, il resto è una piccola variazione. Ma attenzione che qua non si parla solo di Rif. La parte più importante è il resto. La Rif si tira piatta o quasi anche con un banale eq ma spesso non suona bene. Tutti a dire allora che ha Rif non conta. Perché? Qua su cerca di evitare anche quello. Evidente che se tu non ne hai bisogno lasci tutto come è. Potresti comunque provare, ti daresti risposte immediate a fronte di un click.
Max440 Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 10 ore fa, grisulea ha scritto: Come mai metti sempre a terzi? Almeno a sesti. Ecco, almeno quello! Come si può pretendere di avere una "risoluzione" completa misurando a terzi di ottava? Già a sesti è possibile una limitazione nella verifica di eventuali "notch" , sia in esaltazione che in attenuazione, figuriamoci a terzi ... Allora sì che è meglio usare l'orecchio, che come minimo è sensibile ai dodicesimi di ottava, ma diciamo che ha risoluzione che tende ad "infinito", per lo meno nella gamma che ci interessa maggiormente (a meno che uno abbia problemi uditivi, ma qui allora la curva deve essere personalizzata al massimo)
Questo è un messaggio popolare. ilmisuratore Inviato 1 Dicembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Dicembre 2023 Non vi fidate troppo delle risposte in frequenza calanti alle alte frequenze rilevate microfonicamente nel punto ascolto, ripetete la misura a mezzo metro dal Tw con il mic perfettamente in asse Spesso la risposta calante risulta essere fuorviante per errore di puntamento su altoparlanti con lunghezza d'onda molto corta e altamente direttivi 2 1
Dufay Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 11 minuti fa, grisulea ha scritto: 1 ora fa, Dufay ha scritto: la gamma acuta. No Franco, qua di parla di partire da un riferimento e fare una serie di variazioni valutando quale si preferisce Perdendo di orecchio le cose fondamentali
Amministratori cactus_atomo Inviato 1 Dicembre 2023 Amministratori Inviato 1 Dicembre 2023 @ilmisuratore ma io ascolto nel punto di ascolto (lo dice la parola stessa) perchè fovrei preoccuparmi di quello che succede altrove (intendo non 10 cm ma molto altrove)?
imaginator Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 @Dufay Se l’impianto è valido non perdi nulla, te lo dice uno che ha sempre criticato la correzione attiva, h avuto una brutta esperienza con Dirac e scatolotto in passato, pure l’impianto era totalmente un’altra roba. Ulltimamente mi è tornata la voglia di provare Mi sono messo un po’ a studiare come interpretare i risultati, ho comperato il software Acourate e un microfono di livello, ho dedicato del tempo per studiarmi il non proprio intuitivo software e via. In effetti i risultati ci sono e fanno la differenza senza togliere un bel nulla per quanto riguarda la facilità di emissione la dinamica ecc.., Insomma niente freno a mano, anzi guida veloce con ottima tenuta di strada. La curva target oggetto di discussione in queste pagine può inoltre venire incontro al tuo modello di suono sempre sposato a una linearità nella risposta, ciò può fare la differenza, almeno in una stanza domestica per tanto fortunata essa sia. .
extermination Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 34 minuti fa, Max440 ha scritto: Allora sì che è meglio usare l'orecchio, che come minimo è sensibile ai dodicesimi di ottava, ma diciamo che ha risoluzione che tende ad "infinito", per lo meno nella gamma che ci interessa Prima cosa: ti suggerisco di approfondire il principio delle bande critiche e volendo pure l'effetto pettine dato che nel punto di ascolto, si riceve la somma tra suono diretto suono riflesso e di quanto il sistema uditivo percepisca le perturbazioni della rif ( vedi a.e. zeri e picchi tipici di un filtro a pettine) dato che la sua risoluzione è limitata dalle bande critiche ( con segnali a spettro complesso ed esteso l'orecchio attenua le imperfezioni della rif in ambiente a meno che non siano sufficientemente estese da "uscire" dalle bande critiche. Seconda cosa: considerare la diversa sensibilità e selettività dell'orecchio alle diverse frequenze.
Max440 Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 Comunque, su un cosa dò ragione a Franco @Dufay : il giudice ultimo sarà l'orecchio. Le misure sicuramente aiutano, ma non possono bastare a dire "ciò che mi piace" (ritorna il concetto del myfi, ma siccome tutti abbiamo orecchie diverse, non credo ci sia nulla di male...) 2
Max440 Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 2 minuti fa, extermination ha scritto: ti suggerisco di approfondire il principio delle bande critiche Certo, ma suonando da parecchi decenni diversi strumenti (pianoforti ed organi) in diversi ambienti, ci si accorge che alle volte alcuni picchi (o alcuni buchi) sono presenti su una singola nota: per cui l'interazione strumento/ambiente va valutata con molta attenzione, non "un tot al kilo" ... .-.-.-.-. 4 minuti fa, extermination ha scritto: considerare la diversa sensibilità e selettività dell'orecchio alle diverse frequenze. Sicuramente! Infatti io mi riferivo alla "gamma che ci interessa" valutando quella dove siamo molto più sensibili a qualsiasi minima variazione, diciamo tra il Sol a circa 50Hz e il Do a circa 2000Hz
imaginator Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 9 minuti fa, Max440 ha scritto: Comunque, su un cosa dò ragione a Franco @Dufay : il giudice ultimo sarà l'orecchio. E ci mancherebbe pure che non sia così! Ora ci mettiamo in casa impianti da migliaia o centinaia di migliaia di euro per fare contento un microfono 😂 1
Max440 Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 @imaginator Wow! Abbiamo postato contemporaneamente la stessa immagine
imaginator Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 No.. l’hai postata, tu non so come mi si sia appiccicata 😂
Max440 Inviato 1 Dicembre 2023 Inviato 1 Dicembre 2023 1 minuto fa, imaginator ha scritto: No.. l’hai postata, tu non so come mi si sia appiccicata 😂 Ah, che strano: ora infatti è tornato tutto normale ... Misteri del web ..
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora