imaginator Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 @FabioSabbatini È interessante darò una bella occhiata al link che hai messo a disposizione nel post di apertura per capirne di più, anche se il gioco è già chiaro e si capisce .. utile! 1
gibraltar Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 Si può buttare via l'intero impianto e comprare un compattone da duecento euro con integrato lettore cd, per chi non ama il vinile: il resto non serve.
imaginator Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 3 minuti fa, gibraltar ha scritto: Si può buttare via l'intero impianto e comprare un compattone da duecento euro con integrato lettore cd, per chi non ama il vinile: il resto non serve. Serve eccome.. l’impianto di qualità rimane alla base di un buon risultato. A mio modesto parere ci devono essere i margini e ma ciccia per sottrarre roba.
gibraltar Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 1 minuto fa, imaginator ha scritto: l’impianto di qualità rimane alla base di un buon risultato Bisognerebbe stabilire qual è il parametro che distingue uno di "qualità" da un altro che non lo è. E non intendo il prezzo, che come sappiamo ormai tutti è ormai nella quasi totalità dei casi totalmente slegato dalla qualità reale dell'oggetto.
gianventu Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 7 minuti fa, gibraltar ha scritto: Si può buttare via l'intero impianto e comprare un compattone da duecento euro con integrato lettore cd, per chi non ama il vinile: il resto non serve. No, è esattamente l’opposto.
imaginator Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 Poi la messa in fase tra i due canali in caso di asimmetrie male non fa neppure al compattone da 200 euro.
imaginator Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 Potenza disponibile su carichi anche più impegnativi se i diffusori lo richiedono Una buona riserva armonica sono le prime sue cose che mi vengono in mente..
Mighty Quinn Inviato 27 Novembre 2023 Autore Inviato 27 Novembre 2023 14 minuti fa, gibraltar ha scritto: per chi non ama il vinile Col vinile è ancora più utile seguire la suddetta procedura
Mighty Quinn Inviato 27 Novembre 2023 Autore Inviato 27 Novembre 2023 16 minuti fa, gibraltar ha scritto: Si può buttare via l'intero impianto e comprare un compattone da duecento euro Puoi fare quello che vuoi col tuo impianto Ma non è questo il topic qui
gibraltar Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 2 minuti fa, imaginator ha scritto: Potenza disponibile su carichi anche più impegnativi se i diffusori lo richiedono secondo il mio (naturalmente personalissimo) pensiero, se un diffusore presenta un carico impegnativo è già sintomo di scarsa qualità, cioè fa già lui intrinsecamente schifo ed è da scartare. E' per i troppi "ferri da stiro" in circolazione che sono nati gli obbrobri da centinaia di watt a costi esorbitanti...
imaginator Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 32 minuti fa, gibraltar ha scritto: secondo il mio (naturalmente personalissimo) pensiero, se un diffusore presenta un carico impegnativo è già sintomo di scarsa qualità, cioè fa già lui intrinsecamente schifo ed è da scartare. E' per i troppi "ferri da stiro" in circolazione che sono nati gli obbrobri da centinaia di watt a costi esorbitanti È un tuo pensiero, ma come già ti stato fatto notare sei fuori tema.
Dufay Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 52 minuti fa, gibraltar ha scritto: il mio (naturalmente personalissimo) pensiero, se un diffusore presenta un carico impegnativo è già sintomo di scarsa qualità, cioè fa già lui intrinsecamente schifo ed è da scartare. E' per i troppi "ferri da stiro" in circolazione che sono nati gli obbrobri da centinaia di watt a costi esorbitanti... Non è detto Bisogna capire il perché. Ci sono scelte che hanno come contraltare l'abbassamento dell'impedenza.
Berico Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 1 ora fa, gibraltar ha scritto: Bisognerebbe stabilire qual è il parametro che distingue uno di "qualità" da un altro che non lo è. la riproduzione dell'intera gamma con l'equilibrio tonale.
Berico Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 1 ora fa, gibraltar ha scritto: Si può buttare via l'intero impianto e comprare un compattone da duecento euro con integrato lettore cd, per chi non ama il vinile: il resto non serve. non è così semplice anche tra i diffusori vicini ai 20 k ci sono interpretazioni diverse del software, figuriamoci nei compattoni, che comunque per ascoltare musica vanno bene anche loro, anzi sono meno ostici da settare.
iBan69 Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 1 ora fa, gibraltar ha scritto: secondo il mio (naturalmente personalissimo) pensiero, se un diffusore presenta un carico impegnativo è già sintomo di scarsa qualità, cioè fa già lui intrinsecamente schifo ed è da scartare. E' per i troppi "ferri da stiro" in circolazione che sono nati gli obbrobri da centinaia di watt a costi esorbitanti... Ma che stai addì… il carico di un diffusore non ha nulla a che vedere con la sua qualità sonora. Ma, siamo veramente a questo punto? 🤦🏻♂️
Coltr@ne Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 @iBan69 forse è stato troppo drastico, vero, è anche vero che va calcolato che un carico cattivo farà suonare peggio un ampli (lo farà anche consumare di più, riduce efficenza), quindi va messo in conto nelle scelte.
iBan69 Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 15 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: un carico cattivo farà suonare peggio un ampli Dipende dalla capacità di erogazione dell’ampli, non dal fatto che il diffusore sia ostico. L’unica cosa che lo farà suonare male, è un’abbinamento sbagliato e questo è solo colpa di chi lo fa, non del diffusore.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora