Roberto De Filippo Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 43 minuti fa, bludelfo ha scritto: Nella tua pluriennale esperienza con questi diffusori, hai mai provato con la biamplificazione, stato solido per i bassi e valvolare per gli alti? No perché non sono biamplificabili, così come sono, lo puoi fare aggiungendo un crossover elettronico, c'era il suo XO5000 Tannoy, ma non mi ha mai interessato, per cui non so risponderti in merito. Io da alcuni mesi sono tornato ad ascoltare solo la musica, il resto non mi interessa, è tutto passato in secondo piano. In sintesi, sono pienamente appagato. 😊
bludelfo Inviato 20 Marzo 2021 Autore Inviato 20 Marzo 2021 19 ore fa, Roberto De Filippo ha scritto: Dopo anni ho trovato degli amplificatori PA che si sposano perfettamente con le mie Tannoy SRM 15X, si tratta di ampli che costano pochissimo, ma che le fanno volare, molto meglio di tutto quello che ho avuto fino ad oggi, Samson Servo 120a sono finali stereo da 60 Watts su 8 Ohms che se messi a ponte erogano 120 Watts sempre su 8 Ohms. Sono trasparenti, veloci, dettagliati, con un suono che non stanca mai, ricordano le valvole però senza i problemi delle valvole, li accendi e li ascolti per ore dimenticandosi di loro, dopo ore di ascolto sono ancora freddi. Con un ottimo pre a valvole danno il meglio. Il costo rapportato alla bontà di questi finali è ridicolo, ne ho presi 2 nuovi imballati alla modica cifra di 360 euro la coppia spediti. Tu che pre a volvole usi con i Samson?
Roberto De Filippo Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 11 minuti fa, bludelfo ha scritto: Tu che pre a volvole usi con i Samson? Bartolomeo Aloia PST 200 con le ECC88 ne monta 8 (6N23P Voshkod russe Rocket Label), ma ho anche un altro pre a tubi auto costruito, LX1140 di Nuova Elettronica, modificato questo monta 6 ECC83 queste sono invece Shuguang cinesi selezionatissime. Mi trovo bene con entrambi, hanno un ottimo suono che si sposa benissimo con i finali Samson Servo 120a, questi finali non mi fanno rimpiangere per nulla le valvole, anzi. 😁 Per come ascolti tu, te ne basterebbe ed avanzerebbe uno solo in stereo, ha una 60tina di Watts.
bludelfo Inviato 20 Marzo 2021 Autore Inviato 20 Marzo 2021 21 minuti fa, Roberto De Filippo ha scritto: No perché non sono biamplificabili, così come sono, lo puoi fare aggiungendo un crossover elettronico, c'era il suo XO5000 Tannoy, ma non mi ha mai interessato, per cui non so risponderti in merito. Io da alcuni mesi sono tornato ad ascoltare solo la musica, il resto non mi interessa, è tutto passato in secondo piano. In sintesi, sono pienamente appagato. 😊 Hai raggiunto l'Eden!
Roberto De Filippo Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 29 minuti fa, bludelfo ha scritto: Hai raggiunto l'Eden! Questa volta sì!! Ultimamente ho passato gli ultimi anni a capire perché non mi andasse più di ascoltare musica, e sì che sono un batterista per cui mi immergo nella musica totalmente quando suono o la ascolto, però ero arrivato ad un punto morto ed avevo deciso di vendere tutto, avevo già preparato gli annunci. In più mi è morto il trasformatore di uscita del finale a tubi e quindi la decisione era presa. Lo stesso giorno arriva un mio amico, che tra l'altro suona le tastiere con me ed organizza concerti, ha roba PA da vendere, roba grossa, costosa, che suona divinamente e così mi porta un finale che non avevo mai visto né sentito, me lo poggia sul mobile stereo e mi dice: te lo lascio così ascolti un po' di musica, prima che tu faccia qualche cazzata di cui ti pentirai amaramente, al massimo ti prendo io le Tannoy per il mio studio di registrazione. Premetto, ne ha già una coppia col DC da 15". Accendo, giusto per farlo contento e mi sento immediatamente rapito dal suono di sta roba dall'estetica non molto bella, più lo guardo, ancora oggi e più mi viene da ridere, è brutto quanto suona bene. Nel frattempo ascolto Spectral, ASR Emitter, Cambridge Audio, Electrocompaniet e altro ancora, ma alla fine torno sempre dal mostriciattolo. Comincio a leggere il manuale d'istruzioni che trovo in rete e vedo che si può utilizzare a ponte, non che i suoi 60 Watts non mi bastino, però mi dico, vuoi mettere provare 120 Watts? Tanto vedo che costano poco. Ne prendo uno e assieme a quello del mio amico li metto a ponte, suonano magnificamente, non sto a descrivere nulla se non che mi è ritornata la voglia di ascoltare la musica, come non mi succedeva da anni, nessun rimpianto verso le valvole, questi per me suonano meglio, tirano fuori tanti di quei particolati dalla registrazione che nemmeno sapevo ci fossero, ritorno ad ascoltare dischi su dischi per capacitarmi di non essere rimbambito. Alla fine, per quello che costano, ne ho presi 4 esemplari, lo so sono stato esagerato, ma li ho presi, amen, se mi si scassa uno, voglio avere la possibilità di non rimanere senza musica. Comunque, probabilmente, questo finale va bene per me, per qualcuno altro non sarà così magnifico, ed è giusto, ognuno ascolta con le proprie orecchie e come piace a lui, io però ora sono assolutamente tranquillo, niente più viaggi tra sogni e dura realtà. E pensare che stavo buttando tutto alle ortiche!!
Severus69 Inviato 20 Marzo 2021 Inviato 20 Marzo 2021 20 ore fa, Roberto De Filippo ha scritto: Samson Servo 120a Mi hai messo la pulce nell'orecchio...una grossa pulce!
bludelfo Inviato 20 Marzo 2021 Autore Inviato 20 Marzo 2021 56 minuti fa, Roberto De Filippo ha scritto: Questa volta sì!! Ultimamente ho passato gli ultimi anni a capire perché non mi andasse più di ascoltare musica, e sì che sono un batterista per cui mi immergo nella musica totalmente quando suono o la ascolto, però ero arrivato ad un punto morto ed avevo deciso di vendere tutto, avevo già preparato gli annunci. In più mi è morto il trasformatore di uscita del finale a tubi e quindi la decisione era presa. Lo stesso giorno arriva un mio amico, che tra l'altro suona le tastiere con me ed organizza concerti, ha roba PA da vendere, roba grossa, costosa, che suona divinamente e così mi porta un finale che non avevo mai visto né sentito, me lo poggia sul mobile stereo e mi dice: te lo lascio così ascolti un po' di musica, prima che tu faccia qualche cazzata di cui ti pentirai amaramente, al massimo ti prendo io le Tannoy per il mio studio di registrazione. Premetto, ne ha già una coppia col DC da 15". Accendo, giusto per farlo contento e mi sento immediatamente rapito dal suono di sta roba dall'estetica non molto bella, più lo guardo, ancora oggi e più mi viene da ridere, è brutto quanto suona bene. Nel frattempo ascolto Spectral, ASR Emitter, Cambridge Audio, Electrocompaniet e altro ancora, ma alla fine torno sempre dal mostriciattolo. Comincio a leggere il manuale d'istruzioni che trovo in rete e vedo che si può utilizzare a ponte, non che i suoi 60 Watts non mi bastino, però mi dico, vuoi mettere provare 120 Watts? Tanto vedo che costano poco. Ne prendo uno e assieme a quello del mio amico li metto a ponte, suonano magnificamente, non sto a descrivere nulla se non che mi è ritornata la voglia di ascoltare la musica, come non mi succedeva da anni, nessun rimpianto verso le valvole, questi per me suonano meglio, tirano fuori tanti di quei particolati dalla registrazione che nemmeno sapevo ci fossero, ritorno ad ascoltare dischi su dischi per capacitarmi di non essere rimbambito. Alla fine, per quello che costano, ne ho presi 4 esemplari, lo so sono stato esagerato, ma li ho presi, amen, se mi si scassa uno, voglio avere la possibilità di non rimanere senza musica. Comunque, probabilmente, questo finale va bene per me, per qualcuno altro non sarà così magnifico, ed è giusto, ognuno ascolta con le proprie orecchie e come piace a lui, io però ora sono assolutamente tranquillo, niente più viaggi tra sogni e dura realtà. E pensare che stavo buttando tutto alle ortiche!! Fortunatamente ti sei fermato in tempo! Nel nostro hobby la cosa positiva è che non c'è niente di definitivo, tutto è rapportato al momento che stai vivendo. Negli anni 70, quando ero un ragazzo, non ero interessato alla raffinatezza e musicalità del suono, mi interessavano solo i watts e i bassi che pompavano, con la maturità sono stato ammaliato dalle valvole, ora , da qualche anno, con il mio problema di acufene, sono alla ricerca di diffusori equilibrati e non stancanti e credo di averli trovati con queste Tannoy. Ho venduto da poco delle PMC, ottime casse dalla dinamica pazzesca ma, dopo una mezzora d'ascolto ti sembrava che ti trapanassero le orecchie. Quando sento dei commenti in cui si dice "come sono musicali queste casse", mi viene da sorridere perché i diffusori non dovrebbero essere musicali, dovrebbero riprodurre il più fedelmente possibile le voci e gli strumenti musicali, e questo penso che facciano le Tannoy SRM 15 X.
ilbetti Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 Il 20/3/2021 at 16:23, bludelfo ha scritto: Mi fai qualche esempio di PP veloce e dinamico? A proposito di ampli digitali, cosa ne pensi degli Alauda di Rouge Audio Design? Sono troppo di parte per fare nomi.... ( gran ampli fatti davvero bene sono pochi....in realtà. Se il citation II dell' Harman Kardon fosse oggi replicato ti direi che è davvero un gran ampli.... in laboratorio, in questo momento stò usando un classic 60 Audio Research e devo dire che mi piace davvero molto.... Alcuni Luxmann sono davver validi hanno trasformatori d' uscita d' eccellenza d ottimi schemi circuitali... ( per mè è fondamntale che il pilotaggio delle finali sia ad insegutore. Cosi' facendo, si ha dinamica e controllo.... cosa che con gli schemi alla Williamson è molto, molto improbabile ottenere...) Personalmente, una coppia di mono PP "fatti bene" con alimentazione separata fra driver e finali ( ...ecco, è una cosa che pochissimi costruttori fanno.... in genere c'è un unico raddrizzamento e poi via in cascata i vari stadi...) e pilotaggi "profondi" e davvero raggiungi un livello difficilmente superabile... Saluti "sonanti"
ilbetti Inviato 21 Marzo 2021 Inviato 21 Marzo 2021 Il 20/3/2021 at 15:45, bludelfo ha scritto: Nella tua pluriennale esperienza con questi diffusori, hai mai provato con la biamplificazione, stato solido per i bassi e valvolare per gli alti? La biamplificazione con i dualconcentrici NON è cosa semplice.... si dimentica ( fin troppo spesso) che il driver della via alta è incrociato i realtà in piena gamma media..... e il sempicistico ragionamento che " amplifico con forza i bassi e finezza gli alti" semplicemente non funziona... Le soluzioni per la biamplificiazione sono 2 biamplificazione verticale, oppure biamplificazione con un approccio molto "tecnico" quale ad esempio realizzare dei finali con la stessa "architettura " ma implementati magari come Push-pull per la via bassa e single ended per la via alta sfruttando il fatto che in realtà la tromba del dualconcentrico è pesantemente attenuata dal suo crossover e si hanno a disposizione circa 8-10db di livello da gestire. E' un opzione tecnica sopraffina , ma richiede "manico" e conoscenza tecnica..... saluti "dualconcentrici"
bludelfo Inviato 21 Marzo 2021 Autore Inviato 21 Marzo 2021 29 minuti fa, ilbetti ha scritto: Sono troppo di parte per fare nomi.... ( gran ampli fatti davvero bene sono pochi....in realtà. Se il citation II dell' Harman Kardon fosse oggi replicato ti direi che è davvero un gran ampli.... in laboratorio, in questo momento stò usando un classic 60 Audio Research e devo dire che mi piace davvero molto.... Alcuni Luxmann sono davver validi hanno trasformatori d' uscita d' eccellenza d ottimi schemi circuitali... ( per mè è fondamntale che il pilotaggio delle finali sia ad insegutore. Cosi' facendo, si ha dinamica e controllo.... cosa che con gli schemi alla Williamson è molto, molto improbabile ottenere...) Personalmente, una coppia di mono PP "fatti bene" con alimentazione separata fra driver e finali ( ...ecco, è una cosa che pochissimi costruttori fanno.... in genere c'è un unico raddrizzamento e poi via in cascata i vari stadi...) e pilotaggi "profondi" e davvero raggiungi un livello difficilmente superabile... Saluti "sonanti" Grazie mille... Michele
bludelfo Inviato 21 Marzo 2021 Autore Inviato 21 Marzo 2021 24 minuti fa, ilbetti ha scritto: La biamplificazione con i dualconcentrici NON è cosa semplice.... si dimentica ( fin troppo spesso) che il driver della via alta è incrociato i realtà in piena gamma media..... e il sempicistico ragionamento che " amplifico con forza i bassi e finezza gli alti" semplicemente non funziona... Le soluzioni per la biamplificiazione sono 2 biamplificazione verticale, oppure biamplificazione con un approccio molto "tecnico" quale ad esempio realizzare dei finali con la stessa "architettura " ma implementati magari come Push-pull per la via bassa e single ended per la via alta sfruttando il fatto che in realtà la tromba del dualconcentrico è pesantemente attenuata dal suo crossover e si hanno a disposizione circa 8-10db di livello da gestire. E' un opzione tecnica sopraffina , ma richiede "manico" e conoscenza tecnica..... saluti "dualconcentrici" Ancora grazie... Michele
aldo Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 nella mia esperienza con le nuove legacy arden da 15" ho provato entrambe le biamp passive nella verticale con 2 Electrocompaniet Ampliwire lla 50 W classe A ciascuno nella orizzontale con Electrocompaniet 100 DMB sulle basse 100 W classe A e Ampliwire llq sulle alte Ho preferito nettamente la soluzione orizzontale per dinamica velocita' e resa timbrica Semplicemente la mia esperienza
ilbetti Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 @aldo giusto in quel caso... hai due finali della stessa "pasta " e uno di potenza doppia ....
aldo Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 grazie.sono contento della tua opinione sopra tutto perche' autorevole e, come dicevi, supportata da venti anni di esperienza. A proposito di PP ho comprato,ma non ancora ritirato causa Covid, una coppia di finali mono Cary Audio modello CAD 300M. sono dei finali con 4 300B ciascuno, e' stato un acquisto al buio nel senso che non ho potuto ascoltarli ma fatto in un negozio fisico con reputazione. Per caso li conosci? sul web trovi poco unicamente user manual della Cary, grazie
Roberto De Filippo Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 Giusto per tornare sulla biamplificazione con crossover elettronico, stavo quasi quasi pensando di prendermi un italianissimo Cabre AS45 e provare ad utilizzarlo sulle SRM 15X, taglio a 1.0 kHz già previsto sul crossover elettronico. Si trovano in giro da 150 a 250 euro in base alle condizioni ed a chi li vende. Me ne hanno parlato davvero molto bene del Cabre AS45. Vediamo se concludo, visto che ora in casa ho 4 finali Samson Servo 120a a ponte e sono piuttosto solleticato.
Roberto De Filippo Inviato 26 Marzo 2021 Inviato 26 Marzo 2021 Avevo disposto per comodità le elettroniche così, ora le ho posizionate in un altro modo, ma il succo rimane quello. 😁
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora