grisulea Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 8 minuti fa, Ggr ha scritto: Questi sacrisanti 120 db, che qualificherebbero un ascolto realistico, perché sono proprio 120? Nessuno lo dice, possono essere 90 come 128. Non è questo il discorso. Il discorso è che la potenza necessaria è quasi sempre molto superiore a quel che si pensa. Lo e' soprattutto con i dischi per cui è valsa la pena spendere certe cifre per l'impianto. Il discorso è che le sezioni basso sono quasi sempre sottodimensionate. 1
QUELEDSASOL Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 16 minuti fa, extermination ha scritto: ora io mi astengo dal prendere a riferimento una jam session di John Bonzo Bonham - con la sua maestosa batteria Meglio se no erano molti di più i db...io sono un fan di Bonzo. 1 minuto fa, grisulea ha scritto: . Il discorso è che le sezioni basso sono quasi sempre sottodimensionate. Esatto e non di poco.
extermination Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 2 minuti fa, QUELEDSASOL ha scritto: Meglio se no erano molti di più i db...io sono un fan di Bonzo. Certamente! Nel momento in cui la amplifichi la batteria puoi arrivare anche a 140dB.
mla Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 8 minuti fa, extermination ha scritto: Nel momento in cui la amplifichi la batteria puoi arrivare anche a 140dB Il povero batterista rimane sordo, che fanno mettono i tappi nelle orecchie?
grisulea Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 @extermination quel riferimento è fatto su uno specifico disco. Lo hai presente? Per quanto alzi il volume sempre piano suona. Va messo a + 20 db per percepire lo stesso volume della media dei dischi. Non a caso chiede una potenza elevatissima. Non sono tutti così ovviamente, magari non +20 ma +10 ce ne sono parecchi. Sempre dieci volte la potenza di un disco normale.
extermination Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 4 minuti fa, grisulea ha scritto: quel riferimento è fatto su uno specifico disco. Lo hai presente? No! Questa me l'ero persa. Grazie. 10 minuti fa, mla ha scritto: povero batterista rimane sordo, che fanno mettono i tappi nelle orecchie? Era un "puoi" potenziale!
mla Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 12 minuti fa, extermination ha scritto: Era un "puoi" potenziale! Ah ok 😁
ilmisuratore Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 Vediamo se riesco meglio a far comprendere il concetto [fuorviante] di SPL *pericolosa* Prendiamo un impulso campionato a 96 khz, lo vediamo qui sotto Essendo campionato a 96 khz produce un tempo di salita pari a 10,41 μs Se si riproducesse a 63 volt significa che si raggiungerà una potenza di picco massima pari a 661,5 watt su 6 ohm di carico Nel punto ascolto, in base alla sensibilità del diffusore [che in questo caso vale 94 dB/1 Watt] si otterrà una SPL di 122,2 dB peak Max Ebbene, se ascoltaste tale *SPL* con quell'impulso vi mettereste a ridere ed esclamereste: tutto qui ?????? si perchè si avvertirebbe soltanto un ininfluente rumorino simile ad uno spike, eppure sarebbero 122,2 dB !!! Dunque il concetto è questo, 120 dB di picco possono essere anche un emerita minchiata se circoscritti ad impulsi molto brevi, altro che sordità Contano molto la durata, la frequenza, e i tempi di integrazione del nostro orecchio in relazione al pattern di impulsi che si susseguono in un programma musicale 2
ilmisuratore Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 Ah dimenticavo, i 122,2 dB di breve durata sono perfettamente tollerati anche in condominio
extermination Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 Fonometro _Costanti di tempo. ✅ Fast (125 ms) ✅ Slow (1 s) ✅ Impulse (35 ms) ✅ Peak (20 μs), 1
Coltr@ne Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 @ilmisuratore il vicino che si alza per andar a rispondere al citofono 1
extermination Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: breve durata Troppo vago!
ilmisuratore Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 1 minuto fa, extermination ha scritto: Troppo vago! Si poichè si dovrà osservare l'inviluppo musicale, ma ammettiamo che ce ne stessimo fregando altamente Ad orecchio si capisce bene [a meno che uno non sia sordo o stupido] quando un ascolto è emozionante/coinvolgente o quando si rischia o si prova fastidio Con *quel disco* i 120 dB di picco massimo piacciono, con De Andre' si rimarrebbe sordi
extermination Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 Adesso, ilmisuratore ha scritto: Con *quel disco* i 120 dB di picco massimo Perdonami che me lo son perso e non ho voglia di cercare. Di che pezzo si parla.
ilmisuratore Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 5 minuti fa, extermination ha scritto: Perdonami che me lo son perso e non ho voglia di cercare. Di che pezzo si parla. 1
Ggr Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 Immagino che la gamma dinamoca di uno strumento reale, sia di svariati db. Casca a pennello il piannoforte. Suona pianissimo e suona fortissimo. Quando suona pianossimo, non è reale? Non solletica i nostri sensi? Secondo me, il realismo sta altrove. Non solo nei db. 2
ilmisuratore Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 1 minuto fa, Ggr ha scritto: mmagino che la gamma dinamoca di uno strumento reale, sia di svariati db. Casca a pennello il piannoforte. Suona pianissimo e suona fortissimo. Quando suona pianossimo, non è reale? Non solletica i nostri sensi? Secondo me, il realismo sta altrove. Non solo nei db. Il pianoforte produce una SPL prossima ai 110 dB [anche piu] Il realismo si contraddistingue dal tempo di salita, capace di raggiungere i picchi in tempi rapidissimi
Berico Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 @ilmisuratore c’è anche l’articolazione della salita, ma mi sembra che per i tecnici abbia un altro nome.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora