ilmisuratore Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 2 minuti fa, Berico ha scritto: c’è anche l’articolazione della salita, ma mi sembra che per i tecnici abbia un altro nome. L'attacco ?
extermination Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 18 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ad orecchio si capisce bene [a meno che uno non sia sordo o stupido] quando un ascolto è emozionante/coinvolgente o quando si rischia o si prova fastidio Dalle mie esperienze condivise, non è così! Ognuno ha i propri "standard" e la spl è un elemento che contribuisce al pari di altri. Ad esempio: presenza, intimacy, spazialità, e la chiarezza ( percepire nitidamente note suonate in successione rapida da uno o più strumenti musicali) ed ovviamente la dinamica ( non necessariamente con la componente spl elevatissima)
Berico Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 @ilmisuratore no quello non è tecnico musicisti 😅, lo sviluppo della salita.
ilmisuratore Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 3 minuti fa, extermination ha scritto: Ognuno ha i propri "standard" e la spl è un elemento che contribuisce al pari di altri. Se ognuno ha i propri standard non credi che *ognuno* possa anche sincronizzare il proprio volume ?
extermination Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 Adesso, ilmisuratore ha scritto: ognuno ha i propri standard non credi che *ognuno* possa anche sincronizzare il proprio volume ? Certo. E il compito del sistema è "starci dietro" ( al volume impostato) con bassa compressione e bassa distorsione. Dopodiché lo standard di taluni può anche dipendere dai limiti del sistema.
ilmisuratore Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 3 minuti fa, Berico ha scritto: no quello non è tecnico musicisti 😅, lo sviluppo della salita. Scegli tra: inviluppo attacco rise time slew rate ADSR
ilmisuratore Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 2 minuti fa, extermination ha scritto: Certo. E il compito del sistema è "starci dietro" ( al volume impostato) con bassa compressione e bassa distorsione. Dopodiché lo standard di taluni può anche dipendere dai limiti del sistema. Beh certo, se ognuno desiderasse un determinato livello e il sistema si ferma prima non c'è che fare
alexis Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 Strano quando cinque o dieci anni fa parlavo di trombe tutti mi davano del matto.. e ora invece abbiamo tutti improbabili espertoni che pontificano come non esistesse altro.. scusate se sorrido un po‘:-) specia alla luce di certe esternazioni.. 😀😀
ilmisuratore Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 7 minuti fa, alexis ha scritto: Strano quando cinque o dieci anni fa parlavo di trombe tutti mi davano del matto Beh lo saresti ancora [matto] quando pontifichi che con 1 watt si raggiunge l'apoteosi musicale Non è che perchè si parla di trombe gli accoppiamenti corretti non contano piu 1
alexis Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 @ilmisuratore mi riferivo proprio a tizi come te..😝 ma sei in buona compagnia.. Per hé ora fai l‘espertone trombista ma si capisce benissimo che non ne capisci una beata mazza, probabilmente ignori addirittura qual é lo scopo primario di una tromba, visto che continui a straparlare di watt e spl .. su su gefrusti, parla d’ altro.. chessó delle tue cerwin col drc e cianfrusaglie varie.. oppure di condizionatori.. ps. Non ribatteró più non vale la pena sprecare banda, continua pure da solo.. 😜
ilmisuratore Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 Adesso, alexis ha scritto: mi riferivo proprio a tizi come te..😝 ma sei in buona compagnia.. Per hé ora fai l‘espertone trombista ma si capisce benissimo che non ne capisci una beata mazza, probabilmente ignori addirittura qual é lo scopo primario di una tromba, visto che continui a straparlare di watt e spl .. su su gefrusti, parla d’ altro.. chessó delle tue cerwin col drc e cianfrusaglie varie.. oppure di condizionatori.. ps. Non ribatteró più non vale la pena sprecare banda, continua pure da solo.. 😜 Ok, grazie per il tuo utile intervento Per capirne molto di piu ridurrò drasticamente la potenza applicata concentrandola rigorosamente sul *primo watt*
ilmisuratore Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 13 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:
ilmisuratore Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 16 minuti fa, alexis ha scritto: ignori addirittura qual é lo scopo primario di una tromba In nessun post ed intervento si è parlato dello *scopo di una tromba* Si parla soltanto di sensibilità [manco efficienza] e relativa applicazione di un determinato numero di watt Se trovi errori nei calcoli falli presenti che li correggiamo, se non li trovi evita di ragliare ad alta efficienza
alexis Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 @ilmisuratore guarda ancora una volta studia e impara e ascolta grandi sistemi prima di pontificare di cosa che palesemente ignori e forse non hai mai neppure visto.. e considerato che difetti di esperienze dirette nel tuo quartierino, studiati una dozzina di annate di sound practices, fatti un viaggetto chessò a monaco alla high end per un’ altra dozzina d‘anni e poi ne riparliamo.. E non prendertela troppo se intanto ti scendo nella ignore list degli sgraditi.. :-)
ilmisuratore Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 1 minuto fa, alexis ha scritto: guarda ancora una volta studia e impara e ascolta grandi sistemi prima pontificare di cosa che palesemente ignori, e forse non hai mai neppure visto.. e considerato che difetti di esperienze dirette nel tuo quartierino, studiati una dozzina di annate di sound practices, fatti un viaggetto chessò a monaco alla high end per un’ altra dozzina d‘anni e poi ne riparliamo.. E non prendertela troppo se intanto ti scendo nella ignore list degli sgraditi.. :-) Ancora non hai specificato l'errore, specificalo, spiegalo, argomenta Alla fine i tuoi studi potrebbero rivelarsi una cagata pazzesca
Ggr Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 Comunque un conto è la teoria, un altro è la pratica. Se ascolto un pezzo con 60db di dinamica, devo per forza arrivare almeno a 100 db, per avere un pianissimo che superi il rumore di fondo. Però credo che chi produce dischi, sa benissimo che 100 db, sono alla portata di pochi, per n motivi, quindi devono scegliere se fare dischi per pochi, o se farli per molti. La domanda è. Non è che poi alla fine, alla ricerca del maximun, ci riduciamo ad ascoltare solo quei pochi dischi in grado di esaltare il nostro impianto?
ilmisuratore Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 3 minuti fa, Ggr ha scritto: Non è che poi alla fine, alla ricerca del maximun, ci riduciamo ad ascoltare solo quei pochi dischi in grado di esaltare il nostro impianto? Nella musica classica c'è un vasto assortimento di prodotti registrati con grande dinamica Non credo ci si possa limitare a pochi dischi
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora