Ggr Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 A sto punto, più che chiedere quanto watt servono, sarebbe meglio parlare di quanto spl servono. Questi ultimi non dipendono sempre dai watt.
ilmisuratore Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 2 minuti fa, Ggr ha scritto: A sto punto, più che chiedere quanto watt servono, sarebbe meglio parlare di quanto spl servono. Secondo me il quanta SPL serva è abbastanza soggettivo, nel senso che tra individui diversi possano esserci scelte variegate della SPL, e siccome con soli 3 dB di differenza SPL la potenza applicata si raddoppia/dimezza, basta molto poco per cambiare i valori in gioco Affinchè non ci fosse un calcolo *preventivo* ho fatto la prova secondo una soggettiva esigenza personale di volume regolato, a sentimento, [ad orecchio] e i dati di potenza di picco sono usciti in forma indiretta Il tuo concetto lo modificherei in questo modo: un impianto dovrebbe garantire -quantomeno- i 110 dB di picco indistorti, [ancora meglio se 120, ma non per una questione di SPL] poi la scelta del volume verrà di conseguenza a seconda del brano, l'importante è non farsi trovare *impreparati* [nel senso che ad un certo punto l'impianto dovrebbe seguire le richieste senza clippare]
ilmisuratore Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 Comunque parlare di max SPL da 120 dB non si deve interpretare come fanatismo nella maniera piu assoluta, ma della riserva di energia che un setup possa garantire per poter riprodurre al meglio i programmi musicali senza introdurre compressione e distorsione, anche quando la richiesta di SPL risulta essere piu bassa
Ggr Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 7 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: tuo concetto lo modificherei in questo modo: un impianto dovrebbe garantire -quantomeno- i 110 dB di picco indistorti, [ancora meglio se 120, ma non per una questione di SPL] poi la scelta del volume verrà di conseguenza a seconda del brano, l'importante è non farsi trovare *impreparati* [nel senso che ad un certo punto l'impianto dovrebbe seguire le richieste senza clippare] Mi sembra più corretto. Ma per me la domanda e? Uno strumento riprodotto in modo equilibrato corretto, con la timbrica e tutti i decadimenti naturali, riprodotto a 80 db, invece di 100, è meno realiatico, e quindi meno coinvolgente?
ilmisuratore Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 2 minuti fa, Ggr ha scritto: Uno strumento riprodotto in modo equilibrato corretto, con la timbrica e tutti i decadimenti naturali, riprodotto a 80 db, invece di 100, è meno realiatico, e quindi meno coinvolgente? Dipende da quale strumento Un clarinetto a 90/95 dB sembra vero, ma se lo si sente a 70 db lascia l'amaro in bocca Ogni strumento riprodotto *entra in coppia* quando percettivamente si ha l'impressione che lo stesso suoni davanti a te, il cosiddetto senso del realismo Lo stesso vale per le voci e per tutti gli altri strumenti Le percussioni se ascoltate a volume basso non dicono nulla, al giusto volume però prendono consistenza e verosimiglianza Infine con i concerti live registrati si ha realismo quando si avverte la sensazione di stare davanti al palco Il volume dell'impianto viene regolato affinchè possa esserci questa sensazione, poi la SPL prodotta è una conseguenza, ma tranquillo che il valore di picco non sarà alquanto basso
Gustavino Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 32 minutes ago, Ggr said: Mi sembra più corretto. Ma per me la domanda e? Uno strumento riprodotto in modo equilibrato corretto, con la timbrica e tutti i decadimenti naturali, riprodotto a 80 db, invece di 100, è meno realiatico, e quindi meno coinvolgente? Da 1 Watt per avere 50db di dinamica servono 100.000W si proprio centomila fortunatamente usandone solo 0.1w riesco ad evere con 10w una riserva 20db per ascoltarmi con goduria vinili da DR17 . Nell altro con 87db quindi 6 in meno ne ho solo 15db ma ascolto rock jazz blues piu che sufficenti per far vibrare gli infissi
loureediano Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 Io credo molti ascoltino tanta, tanta distorsione senza accorgersene Io la classica in condominio la evito come la peste.
ilmisuratore Inviato 30 Novembre 2023 Autore Inviato 30 Novembre 2023 8 ore fa, Gustavino ha scritto: Da 1 Watt per avere 50db di dinamica servono 100.000W si proprio centomila Questa esternazione è fuorviante Gustavino Il segnale RMS minimo delle registrazioni [ammettiamo con oltre 70 dB di dinamica massima] non impiega 1 watt, ma pochi microwatt Con 20 microwatt esce segnale udibile dai diffusori [da me evidentissimo] Ecco, rifai il calcolo partendo da 20 microwatt e vedi quanti watt raggiungi nei picchi 1
Gustavino Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 36 minutes ago, ilmisuratore said: Questa esternazione è fuorviante Gustavino Il segnale RMS minimo delle registrazioni [ammettiamo con oltre 70 dB di dinamica massima] non impiega 1 watt, ma pochi microwatt Con 20 microwatt esce segnale udibile dai diffusori [da me evidentissimo] Ecco, rifai il calcolo partendo da 20 microwatt e vedi quanti watt raggiungi nei picchi Sarebbe reale visto che molti ascoltano a volume sostenuto, 94db mi sembra da quanto dichiarano gli smanettoni ;) 50db sono FANTASIE inascoltabili perche comunque sono assurdi anche con 0.3w a 80db del mio caso .....
grisulea Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 8 ore fa, Gustavino ha scritto: fortunatamente usandone solo 0.1w riesco ad evere con 10w una riserva 20db per ascoltarmi con goduria vinili da DR17 . Si con 10 watt rispetto a 0,1 hai 20 db di riserva ma non ci ascolti certo DR17, un dr 17 ha almeno 50 db di dinamica. Caro mio te ne mancano 30 circa. Seguendo il tuo esempio ovviamente. Solo se intendevi che ascolti mediamente a 0.1 watt potrebbe funzionare. Prova un dr 17 con una cassa normnale a 0.1 watt medi. Sei sui 70 db medi, con minimi a 40 db, 40 db, sotto la soglia di rumore per molti, insomma volume basso e picchi di 90 db. 90 db di picco con dr 17 è stormire delle foglie. Proprio manca l'idea delle quantità. Infatti in giro si sente quel che si sente. Farò sempre l'esempio delle b&w 801, ascoltando i dire straits, a circa 3 metri di distanza, volume non esattamente definibile alto, display a 850 watt !!!. I dire straits, con molti dischi di sinfonica quanti gliene servono?
ilmisuratore Inviato 30 Novembre 2023 Autore Inviato 30 Novembre 2023 10 minuti fa, Gustavino ha scritto: E' reale visto che molti ascoltano a volume sostenuato 94db mi sembra da quanto dichiarano gli smanettoni. 50db sono sparate inascoltabili perche comunque sono assurdi anche con 0.3w del mio caso ..... La dinamica assoluta massima registrata con finestratura di 100ms presenta nel migliore dei casi un minimo RMS di circa -70/-75 dBFS e il picco sullo 0dBFS Partendo da 94 dB con 340 Watt di picco di sfiorano i 120 dB Nel momento in cui il disco riprodurrà il minimo RMS l'amplificatore erogherà soltanto una ventina di microwatt Questo è reale, non si scappa
grisulea Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 10 minuti fa, Gustavino ha scritto: 50db sono FANTASIE inascoltabili Con 20 watt e casse normali di sicuro
Gustavino Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 19 minutes ago, grisulea said: con una cassa normnale a 0.1 watt medi. Sei sui 70 db medi, con minimi a 40 db, 40 db, s Fai male i conti 0.1w sono a 3m con un AP da 93db ad un metro . due ap fanno 96db togli 6db fanno 90 con un watt ,ascolto a 80db son -10db sarebbero 0,1w ,fine della storia ! l DR 17 con il soft clipping di 10w me lo godo alla grande da 20anni ,poi visto che siamo sul caso personale ho una sensibilita' uditiva maggiore degli altri ,quindi consiglio min25w a stato solido min 15w a tubi in relazione a diffusori e stanza ovviamente Ps il softclipping c'e' anche x SS MA sei non si in classeA e con poca FB la vedo male quindi comperate ampli con Alto bias che piu restate in classeA meglio e' ,usciti siete in B raggiuto doppio della corrente bias
grisulea Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 1 minuto fa, Gustavino ha scritto: Fai male i conti 0.1w sono a 3m con un AP da 93db ad un metro . due ap fanno 96db togli 6db fanno 90 con un watt ,ascolto a 80db son 10 sarebbero 0,1w ,fine della storia 2'db ed il DR 17 con il soft clipping di 10w me lo godo alla grande da 20anni ,poi visto che siamo sul caso personale ho una sensibilita' maggiore degli altri ,quindi consiglio 25w a stato solido min 15min a tubi Non centra nulla col tuo esempio precedente, hai detto che con dr 17 bastano 20 db di scarto. No, ne servono almeno 50. Sempre 50 saranno indipendentemente dalla cassa. Ovvio che più la cassa è efficiente meno ne servono. Vuol dire che si partirà molto più bassi di 0,1 watt come ti è stato fatto notare ma la differenza sarà sempre 50 e non 20. O forse credi che dr 17 significa 17 db di dinamica?
Gustavino Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 @grisulea UTOPIA ,si chiama utopia i tuoi 50db e non sono le focal
grisulea Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 7 minuti fa, Gustavino ha scritto: ascolto a 80db son 10 sarebbero 0,1w 80 con 0,1 watt con 20 db di margine fa 100 db, ed il volume è già bello e che più alto di quanto credevi. Ed i tuoi 10 watt con le tue casse da 93 db (tanti in assoluto, che casse sono) con una normale sono tra i 50 ed i 100. Non si parla di un esempio specifico, Tom ha fatto l'esempio sulle sue, ognuno prendendo a riferimento la sensibilità dei propri diffusori rispetto ai 101 db e andandosi a vedere impedenza e fase può approssimativamente farsi una idea.
Gustavino Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 @grisulea facciamo 40db visto che potrei anche regolare il volume minimo minimo a 70db cioe' 0.03watt
grisulea Inviato 30 Novembre 2023 Inviato 30 Novembre 2023 2 minuti fa, Gustavino ha scritto: UTOPIA ,si chiama utopia i tuoi 50db Vedi che proprio non hai idea delle quantità in gioco? Per te DR è la dinamica? Mi sa di si, ed ecco che come per incanto si capisce come e perché sbagli tutti conti. I dr 17 hanno circa 50 db di dinamica (in media, il dr è una misura approssimativa perché da esiti diversi rispetto a come si presenta il brano).
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora