Vai al contenuto
Melius Club

Per un ascolto coinvolgente e *realistico* di quanti watt abbiamo bisogno ?


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 29/11/2023 at 14:35, Ashareth ha scritto:

e' solo perche' lo trovo il miglior sistema per ascoltare a basso volume...

Giusto....ma a volte una sgasatina scappa.

Inviato
8 ore fa, Ashareth ha scritto:

l'ultimo sistema largabanda usavo un EMS da 12" (francesi, moderni)

Eri partito bene e poi ti sei perso..........:classic_sad:

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, Gustavino ha scritto:

Scusami ma dove sarebbero quei 50db? chiedo per un amico

Ancora, quello è il DR, come può esserci scritto 50? Stai guardando il DR non la dinamica del brano. Sono cose molto diverse. Quei valori sono circa l'escursione necessaria per passare dal volume medio di ascolto, qualsiasi esso sia, al massimo, non dal minino al massimo. La dinamica è la differnza tra il valore minimo ed il massimo, non tra il valore medio ed il massimo. Per questo il misuratore continua a dirti "cala cala". I minimi non li fai a centinaia di millesimi di watt ma a millesimi o decine di millesimi. E vedrai che anche 50 db ci stanno e con alcuni sistemi anche 75 db di dinamica senza arrivare ad 50.000 watt. Spero ora ti sia chiaro.

Attenzione che il DR con certi dischi riporta valori anche strani perché usa per il calcolo un sistema particolare suo. Ma in media un valore alto è indicativo di ottima dinamica.

Inviato
Il 29/11/2023 at 13:39, ilmisuratore ha scritto:

Si otterrebbe uno SD [spostamento volumetrico] pari a circa un woofer da 28 cm

Secondo il mio parere ancora insufficiente per bassissime frequenze e almeno un centinaio di dB nel punto ascolto per le note tenute d'organo a canne

@ilmisuratore Mi trovi d'accordo. Anche il 30 cm. è insufficiente per una riproduzione realistica dei 30hz. Si inizia a ragionare con un 33 cm. meglio ancora un 38 cm. (e l'optimum per me sarebbe due 33 cm.). 

Inviato
1 ora fa, Gustavino ha scritto:

Dove sarebbero errati scusa ?

Qui, poichè consideri 0,3 watt per i pianissimi e 30.000 watt [trentamila] per i fortissimi

Non è sbagliato il calcolo sul guadagno, ma è sbagliatissimo come interpreti i 50 dB di dinamica assoluta e gli effettivi watt richiesti sul minimo RMS della registrazione

Fai una cosa, parti al contrario ipotizzando un segnale con massima ampiezza digitale [0 dBFS] poi togli i 50 dB di dinamica e vedi se ti rimangono 0,3 watt o mooooooolto meno

 

Screenshot 2023-11-29 at 18-48-31 dB Gain Calculator.png

  • Melius 1
Inviato

Gustavino, stai continuando a postare il DR dei brani

Ebbene, li il valore di dinamica assoluta NON lo trovi

Serve un altro tipo di analisi

 

Inviato
3 minuti fa, veidt ha scritto:
Il 29/11/2023 at 13:39, ilmisuratore ha scritto:

Si otterrebbe uno SD [spostamento volumetrico] pari a circa un woofer da 28 cm

Secondo il mio parere ancora insufficiente per bassissime frequenze e almeno un centinaio di dB nel punto ascolto per le note tenute d'organo a canne

@ilmisuratore Mi trovi d'accordo. Anche il 30 cm. è insufficiente per una riproduzione realistica dei 30hz. Si inizia a ragionare con un 33 cm. meglio ancora un 38 cm. (e l'optimum per me sarebbe due 33 cm.). 

Mi permetto di correggere, SD non è lo spostamento volumetrico ma la superficie emissiva. Il diametro del woofer è uno dei parametri ma non basta a stabilire chi fa i bassi e chi no. Serve appunto lo spostamento volumetrico che non è dato dalla superficie ma dalla superficie moltiplicata per l'escursione. Ci possono essere, e ci sono woofer da 15" con escursione di 4 mm, non è che di basis ne facciano molti. Ci sono woofer da 25 che hanno escursione molto maggiore e fanno più bassi anche se sono di minore diametro. Bisogna moltiplicare i due valore ed ottenere il volume in litri, solo il confronto ter i due valori è indicativo, il diametro no.

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Serve un altro tipo di analisi

Si e' creata la finta convinzione che il DR sia l'indicatore della Dinamica Reale (DR) di un brano.

Inviato
Adesso, QUELEDSASOL ha scritto:

Si e' creata la finta convinzione che il DR sia l'indicatore della Dinamica Reale (DR) di un brano.

 

Eppure sarà stato spiegato, penso, un milione di volte...

 

Inviato
1 minuto fa, one4seven ha scritto:

Eppure sarà stato spiegato, penso, un milione di volte...

Vero....ma persiste.

Inviato
Adesso, QUELEDSASOL ha scritto:

Si e' creata la finta convinzione che il DR sia l'indicatore della Dinamica Reale (DR) di un brano.

E non c'è verso di fargliela capire. Speriamo che "l'amico" ci arrivi. Da ciò una serie di calcoli e valutazioni totalmente errati.

 

8 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Fai una cosa, parti al contrario ipotizzando un segnale con massima ampiezza digitale [0 dBFS] poi togli i 50 dB di dinamica e vedi se ti rimangono 0,3 watt o mooooooolto meno

Forse così è più facile capire.

Inviato
14 minuti fa, grisulea ha scritto:

Mi permetto di correggere, SD non è lo spostamento volumetrico ma la superficie emissiva. Il diametro del woofer è uno dei parametri ma non basta a stabilire chi fa i bassi e chi no. Serve appunto lo spostamento volumetrico che non è dato dalla superficie ma dalla superficie moltiplicata per l'escursione. Ci possono essere, e ci sono woofer da 15" con escursione di 4 mm, non è che di basis ne facciano molti. Ci sono woofer da 25 che hanno escursione molto maggiore e fanno più bassi anche se sono di minore diametro. Bisogna moltiplicare i due valore ed ottenere il volume in litri, solo il confronto ter i due valori è indicativo, il diametro no.

In modo approfondito si, l'ho buttata con velocità

 

Inviato

@Gustavino DR a parte, che ora dovrebbe essere chiaro, ti invito di nuovo a rileggere la faccenda dei LUFS che avevi tirato in ballo, perché come già ti avevo detto, anche per loro, non ti è chiaro il significato. Sempre che ti interessi.

Inviato
21 ore fa, alexis ha scritto:

guarda ancora una volta studia e impara e ascolta grandi sistemi prima di pontificare di cosa che palesemente ignori e forse non hai mai neppure visto..

e considerato che difetti di esperienze dirette nel tuo quartierino, studiati una dozzina di annate di sound practices, fatti un viaggetto chessò a monaco alla high end per un’ altra dozzina d‘anni e poi ne riparliamo..

E non prendertela troppo se intanto ti scendo nella ignore list degli sgraditi.. :-)

@alexis Se il risultato dei tuoi "studi" è l'approdo alle Viva Nuda, ovvero un diffusore che l'anno scorso a Roma ha suonato (a detta di tutti) uno schifo, con dei buchi paurosi nella scena, svuotata al centro e senza focalizzazione  (e meno male che ad installarle fu il produttore stesso) allora preferisco restare "ignorante" (come mai quest'anno non vi siete (ri)presentanti, paura di beccare un'altra bastonata?:classic_biggrin:).  

Inviato
30 minuti fa, grisulea ha scritto:

Ci possono essere, e ci sono woofer da 15" con escursione di 4 mm, non è che di basis ne facciano molti. Ci sono woofer da 25 che hanno escursione molto maggiore e fanno più bassi anche se sono di minore diametro.

@grisulea Vero, ma maggiore è escursione maggiore sarà la difficoltà del cono a rientrare senza produrre vibrazioni indesiderate. Uno dei vantaggi di non poco conto del caricamento a tromba, è quello di ridurre drasticamente l'escursione della membrana. Quest'anno al Roma High-Fidelity ho visto nella saletta Audioplus le nuove Marten Septet da 115.000 eurozzi produrre escursioni da paura con i woofer, persino col mediobasso (e mi sono chiesto quanta distorsione producesse nei picchi). 

Inviato
31 minutes ago, ilmisuratore said:

Qui, poichè consideri 0,3 watt per i pianissimi e 30.000 watt [trentamila] per i fortissimi

Non è sbagliato il calcolo sul guadagno, ma è sbagliatissimo come interpreti i 50 dB di dinamica assoluta e gli effettivi watt richiesti sul minimo RMS della registrazione

Fai una cosa, parti al contrario ipotizzando un segnale con massima ampiezza digitale [0 dBFS] poi togli i 50 dB di dinamica e vedi se ti rimangono 0,3 watt o mooooooolto meno

 

Screenshot 2023-11-29 at 18-48-31 dB Gain Calculator.png

No non parto al contrario il volume minimo lo stabilisco io e se ascolto a 70db 50db di dinamica son sempre 3000W

Inviato
7 minuti fa, veidt ha scritto:

Se il risultato dei tuoi "studi" è stato l'approdo alle Viva Nuda, ovvero un diffusore che l'anno scorso a Roma ha suonato (a detta di tutti) uno schifo, con dei buchi paurosi nella scena, svuotata al centro e senza focalizzazione  (e meno male che ad installarle fu il produttore stesso) allora preferisco restare "ignorante" (come mai quest'anno non vi siete (ri)presentanti, paura di beccare un'altra bastonata?:classic_biggrin:).  

Non immaginavo si arrivasse a tanto

Che l'architetto sia tutto chiacchiere e distintivo si, ma che il sistema [da tutti] fosse ritenuto uno schifo è per me una novità

Inviato
2 minuti fa, Gustavino ha scritto:

No non parto al contrario il volume minimo lo stabilisco io

Quindi prendi un disco come il Respighi e regoli un volume congruo sui pianissimi e poi corri ad abbassare sui fortissimi ?

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Bianco
      mattia.ds
      mattia.ds ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Bianco
    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
×
×
  • Crea Nuovo...