Questo è un messaggio popolare. Ashareth Inviato 29 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Novembre 2023 @ilmisuratore Ma non lo discuto proprio, per carita', potete anche sedervi in pista a Gatwick dietro a un 747 in partenza per godervi la pressione sonora, a ognuno il suo. So solo che probabilmente IO morirei prima di arrivare a quel volume. E la prima cosa a partire sarebbero i miei timpani e non sto affatto scherzando. Ma ovviamente parlo per me, tutto quello che scrivo e' relativo alla mia esperienza di ascolti casalinghi e dal vivo. A Wembley a luglio a vedere i Blur mi sono messo delle cuffie in ear perche' senno' morivo, giusto per dire, ma se a voi piace, io non ho niente in contrario. 3 1
grisulea Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 28 minuti fa, Ashareth ha scritto: Capirai che sentire parlare di 341W (DI PICCO, cosi' nessuno se la prende) con dei diffusori da 101dB per me sono una totale assurdita' per un ascolto domestico. Punto e basta. Probabilmente non hai esperienza delle quantità in gioco. Con "quel" disco , ascoltare con soli 34 watt, cioè 10 db di picco in meno, produce una sensazione di volume insoddisfacente. Il volume da stadio non c'entra nulla, siamo lontanissimi. Mai ti verrebbe in mente ad un concerto di classica di abbassare il volume sui picchi da 115 db, anzi forse chiederesti al direttore di alzare ancora se potesse. Il fattore di cresta va considerato e più è basso e più produce sensazione di volume elevato. Se ascolti con 20 watt casse da 82 db o ascolti a volume bassissimo o clippi ad ogni picco. Quel disco ad esempio non potresti nemmeno pensare di ascoltarlo, non senza saturare continuamente l'ampli anche se a volume percepito bassissimo. E non solo quello, molti dischi di classica hanno escursioni di 50/60 db. Picchi di 100 db sono frequentissimi pur con una sensazione di volume relativamente basso.
alexis Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 @Ashareth hai perfettamente ragione a voler tutelare le orecchie come bene prezioso.. con i grandi sistemi a tromba é facile deragliare.. l‘altro giorno ascoltavo un grande sistema horn a cinque vie multiattivo con sub a otto 18“.. sembrava di decollare con Steve Wilson live.. ma poi ho buttato un occhio al fonometro ( per modo di dire) del iPhone, mi dava 119,5 dB, e non me ne sarei mai accorto, tanta è la scioltezza e l‘assenza di un qualsiasi segno di compressione.. e ovviamente il rischio di lasciarsi trasportare c‘è tutto, e, personalmente, vorrei evitare di far la fine del sommo Ludovico Van…
one4seven Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Con pochissimi watt si possono ascoltare soltanto programmi musicali molto compressi, quindi fattore di cresta molto basso e sensazione di un livello RMS il cui alto volume darebbe perfino fastidio Questo lo trovo interessante. Quindi, faccio un esempio, per un ascolto coinvolgente di un disco come "Donda" di Kanye West, in realtà basterebbero pochi watt? Io avrei detto l'esatto opposto...
Questo è un messaggio popolare. Ashareth Inviato 29 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Novembre 2023 12 minuti fa, grisulea ha scritto: Se ascolti con 20 watt casse da 82 db o ascolti a volume bassissimo o clippi ad ogni picco. Io uso un ampli da 75W, sono i i diffusori che hanno una tenuta in potenza molto bassa. E sono certo di non averla mai raggiunta (altrimenti avrei visto un bel po' di scintille tra i pannelli...). Volume di ascolto per me assolutamente normale e naturale (senza velleita' di riprodurre le sensazioni LIVE. Per te, mi sembra chiaro, e' un ascolto sottovoce. 13 minuti fa, grisulea ha scritto: Probabilmente non hai esperienza delle quantità in gioco E qui forse ci sarebbe anche da discutere, visto che non e' che non abbia mai frequentato concerti dal vivo (principalmente di musica classica, ma non solo). L'ultimo che ho misurato era il triplo concerto di Beethoven e sui picchi con il fonometro dava 94dB mentre la media era intorno a 75 in curva pesata A. Questo a teatro e non in mezzo agli orchestrali o nella posizione del direttore d'orchestra. Secondo me quello che manca e' principalmente l'educazione all'ascolto. Sia dal vivo che, soprattutto, a casa. E forse, ma dico solo forse ed e' un'opinione solo mia, ho l'impressione che a furia di continuare con questo tipo di ascolti "emozionanti" e "realistici" una bella fetta di audiofili abbia bisogno di vagonate di W perche' stanno diventando un pochino sordi... cosa che io, onestamente, preferirei evitare. 1 1 1
Questo è un messaggio popolare. Ashareth Inviato 29 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Novembre 2023 @alexis Ho avuto vari sistemi ad alta efficienza e a tromba sia stereo che mono, so cosa vuol dire farsi trascinare dal volume alto, ma l'ho fatto poche volte e in genere solo a scopo dimostrativo. Riesco a godere dell'ascolto a volumi che mi pare qui siano considerati bassissimi (eppure si sente tutto, non capisco, pure i bassi e senza loudness!) senza avere ampli da millemila W e diffusori da 100+dB. L'alta efficienza mi manca assai, ma non certo per poter ascoltare a volume da discoteca: e' solo perche' lo trovo il miglior sistema per ascoltare a basso volume... 2 1
Bazza Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 Watt a palate, ma che dico, KW....... E poi venne il condominio.....
ilmisuratore Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 1 ora fa, Ashareth ha scritto: potete anche sedervi in pista a Gatwick dietro a un 747 in partenza per godervi la pressione sonora, a ognuno il suo. Non è un esempio attinente Col 747 si diventa sordi Con 120 dB di picco per una frazione di millisecondi godi
ilmisuratore Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 24 minuti fa, one4seven ha scritto: Questo lo trovo interessante. Quindi, faccio un esempio, per un ascolto coinvolgente di un disco come "Donda" di Kanye West, in realtà basterebbero pochi watt? Io avrei detto l'esatto opposto... Quello che pensi non è sbagliato poiché un disco compresso tecnicamente impiegherebbe una maggiore risorsa di watt a parità di pressione SPL, soltanto però se ne utilizzano in realtà meno visto che bisogna abbassare il volume in quanto la SPL verte più sul valore Leq che di picco massimo Alla fine è il programma musicale che stabilisce il corretto utilizzo dei watt, regolando il volume ad orecchio senza particolari calcoli
one4seven Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 @ilmisuratore lo facciamo (se hai voglia e tempo) un confronto reale? Quanti watt servono per il crescendo estremamente dinamico come il Respighi/Mata vs quanti ne servono per una brano di Kanye West?
ilmisuratore Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 7 minuti fa, one4seven ha scritto: lo facciamo (se hai voglia e tempo) un confronto reale? Quanti watt servono per il crescendo estremamente dinamico come il Respighi/Mata vs quanti ne servono per una brano di Kanye West? Beh si può fare, perché no Facciamolo nel weekend
ilmisuratore Inviato 29 Novembre 2023 Autore Inviato 29 Novembre 2023 44 minuti fa, Ashareth ha scritto: il fonometro dava 94dB Magari settato con costante di tempo 125 fast vero ?
Coltr@ne Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: settato con costante di tempo 125 fast vero ? Per chi usa il cell e le app, quale settaggio è più indicato per un programma musicale?
captainsensible Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 20 minuti fa, one4seven ha scritto: quanti ne servono per una brano di Kanye West? E a che volume lo ascolti Kanye West ? CS
one4seven Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 @captainsensible 16 minuti fa, captainsensible ha scritto: E a che volume lo ascolti Kanye West ? CS In modo coinvolgente, lo stesso + o - a cui arrivo con il picco dinamico del Respighi/Mata.
captainsensible Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 @one4seven Guarda ascoltare Kanye West al livello del picco dinamico del Respighi/Mata penso che crei non pochi problemi di udito o di rintronamento ! CS
Gici HV Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 Intanto abbiamo scoperto che l'ascolto coinvolgente e realistico varia da soggetto a soggetto, poi variando diffusori e stanze varieranno anche i watt necessari,voer tagliare la testa al toro direi che è abundare che deficere...
one4seven Inviato 29 Novembre 2023 Inviato 29 Novembre 2023 3 minuti fa, captainsensible ha scritto: @one4seven Guarda ascoltare Kanye West al livello del picco dinamico del Respighi/Mata penso che crei non pochi problemi di udito o di rintronamento ! CS Attenzione, non dico di volume "da manopola", ma di SPL percepita in salotto...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora